Articoli

DONODAY2017: VOTO PER IL VIDEO CONTEST

DONODAY2017, fino al 10 settembre è aperta la votazione dei video candidati al contest #DonareMiDona Scuole: la giuria popolare decreterà il vincitore 2017 il quale incontrerà Papa Francesco.

 

Oltre sessanta, sono i cortometraggi che esprimono l’idea di dono dei ragazzi italiani e sono centinaia i giovani che hanno risposto all’appello, realizzando i video che gareggiano alla 3° edizione del contest #DonareMiDona – racconta la tua idea di dono.

 

DONODAY2017 il contest parte del grande progetto culturale del Giorno del Dono 2017 ed è promosso da IID in collaborazione con PHI Foundation e il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (MIUR). Ed è stata proprio il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli a rilanciare l’impegno delle scuole per la cultura del dono, rinnovando al Festival Italiano del Volontariato di Lucca l’impegno affinché “a tutte le scuole arrivi il messaggio che la Legge istitutiva del Giorno del Dono sottolinea, in modo da farlo proprio e renderlo vivo. Dobbiamo dare – ha ricordato Fedeli – agli studenti tutti gli strumenti per attuare l’articolo terzo della nostra Costituzione, che si schiera contro ogni discriminazione”.

“Il mondo della scuola è un grande protagonista nel terzo settore orientato al non profit e in particolare del Giorno del Dono – afferma il Presidente di PHI Foundation Sebastiano de Falco. Più di 30 scuole hanno acceso idee e telecamere, realizzando dei video originali che sono lo strumento più prezioso per continuare a promuovere e coltivare la cultura del dono. I video di quest’anno, con delicatezza ed intelligenza, toccano temi a noi molto cari quali il volontariato, la solidarietà, la bellezza di stare e crescere insieme. Tutti i video sono capaci di emozionare. Ci fanno capire quanto abbiamo da imparare da questi studenti, veri maestri di dono. A loro il nostro grazie, a tutti l’invito a vedere e votare i video”.

I video saranno valutati dalla rete attraverso il voto popolare: chiunque potrà facilmente scegliere quelli preferiti accedendo alla piattaforma dedicata al Giorno del Dono http://giornodeldono.org/video-contest

 

Le votazioni saranno aperte fino al 10 settembre e le scuole vincitrici incontreranno Papa Francesco in udienza privata lunedì 2 ottobre.

 

Contemporaneamente i progetti verranno esaminati da un’apposita Giuria tecnica composta anche da rappresentanti del MIUR, dell’IID e di Insolito Cinema.

 

Il Giorno del Dono (DONODAY2017) è una campagna portata avanti dalla PHI Foundation e dall’Istituto Italiano della Donazione. Conta sul patrocinio di: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Anci, Fondazione Sodalitas, Forum Terzo Settore, CSVnet, Assif, EUConsult Italia, I cantieri del bene comune; sul supporto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo. Partner è Banco Bpm e partner tecnici Insolito Cinema e NP Solutions. I media partner sono: AIESEC Italia, Altreconomia, Avvenire, Felicità Pubblica, Il Giornale della Protezione Civile, Redattore Sociale, Tg1-Fa la cosa giusta, Uidu, Vita, Volontariato Oggi. Il Giorno del Dono conta anche su due Istituti di ricerca partner: Gfk e Osservatorio di Pavia.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

UN BELLISSIMO FILM AL CINEMA

UN BELLISSIMO FILM AL CINEMA

UN BELLISSIMO FILM AL CINEMA

UN BELLISSIMO FILM AL CINEMA:

Mercoledì scorso, ho voluto anch’io beneficiare della grande opportunità offerta in questo periodo, e cioè, andare al cinema a vedere un ottimo film al costo di soli due euro.

Tutto ben organizzato, cena romantica con la mia incantevole dolce metà in ristorantino tipico, dopodiché ci siamo avviati al cinema, dove alla cassa abbiamo ritirato i biglietti prenotati con posti in ottima posizione, tutto procedeva come pianificato.

Il desiderio di trascorrere una tranquilla serata, ambita da molto tempo, sembrava esaudirsi, tutto era andato perfettamente come aspiravamo, se non fosse stato per quel piccolo inconveniente e cioè: una volta entrati nella sala cinematografica e seduti ai posti assegnati abbiamo costatato che nella fila di poltrone antecedente alla nostra sedevano tre giovani ragazzi di circa dieci anni non accompagnati, i quali infastidivano la platea circostante con schiamazzi abbastanza fastidiosi e impropri.

I ragazzi sono stati più volti gentilmente invitati ad evitare atteggiamenti inopportuni ma essi continuavano liberamente con i loro chiassi ignorando qualsiasi rispetto verso gli altri e niente è valso informare la direzione del cinema di quanto stava accadendo, e alla richiesta di silenzio con un tono di voce più alto, i giovani ragazzi hanno infierito dicendo: altrimenti cosa fate?

Nel guardare i volti turbati (forse disperati) delle persone intorno, in quel preciso momento, mi è apparso in mente l’ottavo libro de “La Repubblica” di Platone, e desidero farvi partecipi trascrivendo questi brevi versi poiché vi trovo molte analogie con i tempi che stiamo vivendo e più che un testo di 2.500 anni fa sembra scritto ieri.

 

Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistano alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, son dichiarati tiranni.

E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo;

che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti, le stesse considerazioni dei vecchi, e questi, per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani.

In questo clima di libertà, nel nome della medesima, non vi è più riguardo e rispetto per nessuno.

IN MEZZO A TANTA LICENZA NASCE E SI SVILUPPA UNA MALA PIANTA:

LA TIRANNIA.

 

Forse è arrivato il tempo di cessare di perseverare una strada che conduce solo, esclusivamente, a ripetere i medesimi errori di sempre cercando l’evoluzione orientata alla Social Innovation, un cambiamento reale in un mondo migliore più solidale, più equo, più sostenibile, volgendosi verso il rispetto delle persone e la tutela del bene comune.

 

ENTRA ANCHE TU NELLA GRANDE FAMIGLIA PHI

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation

I migranti di Delta Park: Una terra promessa?

A volte un film può essere un ottimo strumento di comunicazione per sensibilizzare gli animi degli spettatori nei confronti di una specifica questione. E’ questo il caso di Delta Park, lavoro del regista italiano Mario Brenta e della belga Karine de Villers, che prova a raccontare la lunga ed estenuante attesa dei migranti, all’interno di un hotel italiano che ospita profughi che aspettano il visto per proseguire il loro lungo viaggio verso la speranza.

“Si ode il rumore del mare. Un bambino occhialuto sulla spiaggia guarda una scarpa che il mare ha abbandonato sulla sabbia. Quando se ne va, va verso casa o verso…una terra promessa?”

Frame del film

Con tale immagine suggestiva, ha inizio Delta Park, film documentario di due rinomati registi Mario Brenta e Karine de Villers che, attraverso un inusuale sguardo sulla condizione dei migranti, creano un’opera originale, fuori da ogni cliché.

Già coautori di altri film quali Calle de la pietà, Agnus Dei, Corps à corps, Black Light, Mario Brenta e Karine de Villers fotografano una realtà che non si sofferma sulle stereotipate traversie di viaggi “mediterranei o alpini”, ma va oltre il bistrattato dramma dei migranti, per dirigersi verso un’osservazione analitica di una quotidianità reiterante, che pone lo spettatore in uno stato di attesa in stile “beckettiano”. Il film, infatti, nasce nell’attesa e permane in questa lunga attesa senza soluzione.

L’idea nasce per caso: Mario Brenta è chiamato da un albergatore a valutare la situazione di un hotel che, sovvenzionato dallo Stato, riesce ad arginare il fallimento, trasformandosi in un centro di accoglienza per migranti: il Delta Park.

I registi, durante la fase di realizzazione del documentario, si imbattono, tuttavia, in una realtà insolita, ben diversa dalle aspettative, che impressiona non per le condizioni fisiche in cui vessano i migranti, ben vestiti, ben nutriti e ben curati dal Delta Park, ma per la loro condizione psicologica. “Soffrire a lungo non è come un lungo sopportare. La sopportazione ci insegna ad essere pazienti, ma il soffrire a lungo è solo una lunga pena”, afferma uno dei migranti. In quel luogo di serenità si cela un’altra verità, quella di un quotidiano apparentemente percepito come terra promessa che non si rivela tale.

I migranti trascorrono le loro giornate nell’albergo, che certamente li rifornisce dei beni essenziali alla sopravvivenza, ma che si rivela un limbo da cui non si può uscire, pena la perdita del diritto di accoglienza. Nell’attesa di un visto che mai arriverà, sopravvivono in uno “spazio-tempo”  sospeso tra realtà e finzione. Tutto si ripete, in questo tempo scandito dai rintocchi delle campane e di un orologio a pendolo che funziona male: i suoni, forse gli unici dispensatori di una realtà empirica, rimbombano nelle immagini statiche di persone e di ambienti minimali, un po’ incolti, quasi inanimati.

Si attende. Si attende l’inizio del giorno, si attende la colazione, si attende il pranzo, si attende la cena, si attende la sera per andare a dormire. Le abitudini diventano regole senza eccezione, che cadono in un manierismo macchinoso, scandito dal ritmo della ripetitività. Tra un’attesa e l’altra, per occupare il tempo, si passeggia per le campagne, si canta, si balla, si riparano le scarpe, si gioca a calcio, si prendono lezioni di italiano, si guarda la tv, ci si reca allo sfascio per recuperare qualche bicicletta da aggiustare, ci si annoia.

foto3

E’ proprio la noia, questa inoperosità a generare sofferenza. Il tutto avviene in uno spazio, un purgatorio forse, dove sono raffigurati paesaggi di fabbriche, cantieri, negozi in via di chiusura, al cospetto di una rigogliosa vegetazione, di una natura selvaggia ed affamata di artificio, di costruzioni abbandonate. Natura versus Uomo: un binomio intimistico che viene illustrato in un viaggio alimentato dalla falsa speranza di un qualcosa che mai accadrà. Tuttavia, la staticità degli ambienti e la reiterazione delle azioni, appositamente volute dai registi, creano uno stile armonico monotono, inducendo lo spettatore in uno stato di sospensione che paradossalmente non esclude l’aspettativa di un risultato positivo.

foto2

Tale cinema intimista e simbolico, proprio di un maestro come Mario Brenta e della filmmaker Karine de Villers, è un cinema che, riflettendo se medesimo ed oltrepassando la vetta della scrittura, raggiunge il cosmo circostante, attraverso un viaggio inscritto nella purezza di un’immagine comunicativa, simbolica. Il sentimento di potenza oscura ed illogica, celato nelle trame del telo immaginario, si svela poi nell’interrelazione tra le stesse immagini, che rivelano il vero dramma, quello dell’insoddisfazione umana.

Nella messa in luce di un testo filmico così poliedrico, Mario Brenta e Karine de Villers riescono, dunque, a trasmettere sensazioni reali, comunicando un “meta-messaggio” che va ad analizzare un’atavica ricerca, volta al continuo desiderio di un qualcosa che esiste nell’immaginario, ma che si imbatte nel duro porto della realtà.

“Quale sarà l’ultimo porto dove getteremo l’ancora per non ripartire mai più?”. Questo recita la didascalia finale di Delta Park riprendendo non a caso un passaggio di Moby Dick, grande romanzo-metafora sull’esistenza e sull’essenza dell’uomo e dei suoi ideali. Una domanda a cui è difficile se non impossibile rispondere.

 

Elena Petrillo

PHI Foundation