Articoli

Abuso sessuale: oltre il silenzio e il senso di colpa

Abuso sessuale: oltre il silenzio e il senso di colpa

Abuso sessuale: oltre il silenzio e il senso di colpa

Abuso Sessuale

Per rompere il silenzio sull’ abuso sessuale ci vuole coraggio, questo è certo.

Abuso Sessuale: Eppure il coraggio non basta, lo sa bene Nina, protagonista  di “Nome di Donna”, l’ultimo film di Marco Tullio Giordana significativamente distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dall’8 marzo.

Giovane madre bisognosa di lavoro, Nina accetta un impiego come domestica in un centro per anziani facoltosi in un incantevole paesino della Lombardia. Qui dovrà affrontare, oltre alle molestie sessuali del direttore della struttura, il silenzio delle colleghe a loro volta vittime, ricattate sessualmente in cambio di favori e confrontarsi con la difficoltà operativa dei sindacati in un quadro economico e di potere fortemente sfavorevole.

In prima linea nell’affrontare la tematica e nel promuovere il film è l’Associazione Nazionale D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza”, che raccoglie 80 Centri Antiviolenza su territorio nazionale con lo scopo di offrire un sostegno concreto alle donne vittime di abuso sessuale e violenze.

Come? Ad esempio promuovendo nelle sale cinematografiche la proiezione del film “Nome di donna”, accompagnandola di volta in volta con un dibattito che coinvolge regista, produttore e rappresentanti degli 80 centri locali impegnati nella diffusione della consapevolezza sulle realtà delle molestie sessuali sul luogo di lavoro.

Non solo, il 23 marzo D.i.Re  congiuntamente con i sindacati nazionali e Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa – onlus, Udi Nazionale, Pangea e Rete per la Parità, ha diffuso un comunicato volto a chiedere al Governo e al Parlamento di rendere immediatamente operativo il Piano Strategico per la lotta alle violenze maschili sulle donne, predisponendo e rendendo esigibili le risorse economiche per la sua attuazione. 

Abuso Sessuale

“Com’eri vestita?”

Se il silenzio attorno alle vicende di violenza sessuale può essere assordante, una domanda ancora troppo spesso rivolta alle vittime fa invece oltremodo rumore.

Chiedere “Com’eri vestita?” significa fare un’ulteriore violenza alla vittima, caricando sulle sue spalle, almeno in parte, la responsabilità dell’abuso subito, secondo quel vecchio stereotipo per cui assumendo un certo atteggiamento o indossando determinati abiti la vittima “se la vada in qualche modo a cercare”.

Questo è ciò su cui ci invita a riflettere Jen Brockman direttore Kuy’s Sexual Assault Prevention and Education Center e ideatore dell’esibizione “What were you wearing?” (Che cosa stavi indossando?), allestita presso l’Università del Kansas e a cui si ispira la mostra dallo stesso titolo, allestita a Milano fino al 21 marzo scorso grazie a Cerchi d’acqua di Milano, una delle 80 organizzazioni che fanno parte di D.i.Re.

Diciotto abiti, tra cui un paio di jeans, una maglietta gialla, un abitino rosso, una tuta e altrettanti brevi storie rilasciate dalle vittime di abuso sessuale. La vista di quegli abiti così comuni e mille volte indossati, le parole disarmanti al loro fianco rappresentano un pugno in faccia allo stereotipo, lo scagionamento effettivo della vittima da qualsiasi implicazione nella violenza subita.

      

Che si rompa allora il silenzio sull’ abuso sessuale con le parole giuste, al di là della vergogna, al di là del senso di colpa.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

PHI Foundation

Femminicidio: l’altra faccia del caso

Femminicidio: l’altra faccia del caso

Bambini orfani di femminicidio senza diritti

Dal 2000 al 2013 sono stati millecinquecento i bambini orfani di femminicidio, dato stimato dal Dipartimento di psicologia dell’Università di Napoli rilevato durante il progetto europeo Switch-off.

Negli ultimi dieci anni sono 1.628, di cui 417 nel corso degli ultimi 3 anni. 52 sono stati testimoni dell’omicidio della madre da parte del padre, ben 18 figli sono stati uccisi insieme con la madre.
Anna Costanzo Baldry nel corso del progetto Switch-off ha intervistato 143 bambini orfani di femminicidio. Dati e numeri spaventosi, che rende il fenomeno del femminicidio ancora più macabro di quanto già non sia naturalmente. Un aspetto spesso sconosciuto e sottovalutato dai media quello dei figli delle donne uccise, che restano orfani di una madre uccisa dall’uomo che avrebbe dovuto proteggere entrambi dal grigiore e dalla violenza del mondo.
Approfondiamo insieme il progetto Switch-off.

Switch-off

Il gruppo di professionisti che ha elaborato i dati comprende otto persone, tra le quali la coordinatrice Anna Costanza Baldry, ed è sostenuto dalla Associazione nazionale donne in Rete Dire che vede 65 centri antiviolenza in tutta Italia. I dati raccolti dagli esperti in merito agli orfani di femminicidio verranno presentati alla Camera durante i prossimi giorni e andranno a contribuire alla creazione di una serie di Linee guida d’intervento che verranno messe a disposizione dei soggetti sociali preposti al trattamento di questo tipo di problematiche.

Servizi sociali, magistrati, insegnanti, associazioni non profit, forze dell’ordine, tutti avranno a disposizione queste linne guida che daranno dei termini comuni per intervenire in caso di orfani di femminicidio, mettendo in atto un protocollo condiviso. Il tutto nell’ottica di comprendere che queste piccole grandi vittime necessitano di attenzione e cure particolari, tutti diritti che spesso le istituzioni negano.

Ad oggi nemmeno il 15% delle vittime inconsapevoli è stato monitorato e seguito attraverso un percorso di psicoterapia. Per quanto concerne, incvece, il sostegno da parte dei servizi sociali, obbligatori in questi casi, molto raramente si protrae nel tempo oltre l’affidamento del minore. I dati dello studio rilevano che questi orfani di femminicidio vengono dimenticati e abbandonati a se stessi e nel migliore dei casi sono i nonni ad occuparsi del difficile periodo di osservazione di un anno dopo il fatto criminoso; il periodo di tempo decisivo secondo quanto stabilito dai manuali di psicologia per evitare che i soggetti decidano di suicidarsi o che diventino esso stessi violenti.

Bambini affidati ai nonni oppure ancora alla famiglia del padre omicida, perché dicono sia giusto non recidere i legami con quella parte di parentela. Nonni comunque devastati dalla perdita di una figlia oppure dal dover riconoscere un mostro nel proprio figlio. Persone anziane, che spesso non sono in grado di elaborare il lutto per sé stessi, figuriamoci per l’orfano di femminicidio.

Orfani di femminicidio

Orfani inconsapevoli

Le vittime di femminicidio inconsapevoli spesso chiedono che fine abbia fatto il padre. Chi non ha assistito all’omicidio, chi non sa cosa sia successo, chiede del padre. Perché il papà non si può cancellare. Spesso si tagliano i rapporti, perché troppo difficili da gestire da parte degli affidatari.

Altre volte le famiglie affidatarie fanno decidere ai figli, una volta maggiorenni, come procedere e quale tipo di rapporto instaurare col padre omicida. Un’infanzia costruita sulle mancanze di affetti, sulle supposizioni, sulle indecisioni.

Le ferite che restano, più che psicopatologiche sono ferite di vergogna. Molti di loro si sentono diversi dagli altri e spesso non possono trovare conforto in chi ha vissuto il lutto prima di loro, le nuove persone di riferimento. Spesso i figli maschi vivono poi un senso di colpa per non essere riusciti a proteggere e salvare la loro mamma. Ed è pressoché impossibile far capire che un bambino di 6 anni non può fermare la mano del padre omicida.
Vittime e orfani di femminicidio, orfani due volte: orfani di madre; orfani di padre.

Orfani di femminicidio

Cosa può fare il non profit

E’ necessario, a mio avviso, investire in maniera mirata per sostenere le “seconde” vittime del femminicidio, spettatori casuali di ménage familiari non convenzionali.

Perché, come sostiene la dottoressa Baldry: “Non vorrei sembrare troppo dura, ma viene da pensare che questi ragazzi siano orfani tre volte, perché pure lo Stato li ha abbandonati nel momento in cui ha ignorato le denunce di violenza presentate dalle vittime”.

Le istituzioni, le organizzazioni non profit, i servizi sociali possono essere di aiuto in questo delicato momento della vita di queste vittime. Il mondo associativo deve adottare le linee guida che verranno emesse e attuare un protocollo comune e condiviso che possa essere realmente di aiuto a questi orfani, le vittime del femminicidio che restano vive ma muoiono dentro se non seguite adeguatamente. Perché il terzo settore è nato per intervenire laddove le Istituzioni non riescono ad agire.

www.phifoundation.com

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

Phi Foundation

RIGOPIANO: TRA LE VITTIME DELL’ HOTEL RIGOPIANO ANCHE UN VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA

RIGOPIANO: ANCHE CROCE ROSSA

RIGOPIANO: ANCHE CROCE ROSSA

RIGOPIANO: TRA LE VITTIME DELL’ HOTEL RIGOPIANO ANCHE UN VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA

 

 

Rigopiano: Il bilancio delle vittime dell’ Hotel Rigopiano, distrutto in modo drammatico da una slavina,  continua ad aggravarsi: sono 29  i corpi senza vita recuperati dai soccorritori e tra quelli già identificati è presente anche Gabriele, che lavorava nell’albergo come cameriere ed era un volontario della Croce Rossa Italiana.

Le squadre di soccorritori, formate da Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, Protezione Civile, Finanzieri, Carabinieri, Esercito, volontari della Croce Rossa e Poliziotti hanno scavato ininterrottamente tra le macerie della struttura alberghiera per giorni, nella speranza di trovare gli ultimi dispersi ancora in vita.

RIGOPIANO

La Croce Rossa Italiana (CRI), in particolare, ha coordinato la sistemazione di un rifugio nei pressi dell’ Hotel Rigopiano, che è stato adibito a campo per i soccorritori, ed intanto sono intervenute le squadre di supporto psicologico, impegnate nelle delicate operazioni di assistenza e conforto in favore di parenti ed amici delle vittime della tragedia.

La Croce Rossa Italiana è un’associazione di promozione sociale che si occupa di assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto e, da più di 150 anni, interviene ed affronta le situazioni di vulnerabilità delle comunità con risorse e mezzi propri, diffondendo una cultura della non violenza e contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana.

La Croce Rossa Italiana è composta da più di 600 Comitati e più di 100.000 volontari e in occasione della recente emergenza neve che ha colpito il Centro Italia, colpendo non solo l’ Hotel Rigopiano ma diverse zone situate prevalentemente in Abruzzo e nelle Marche, è stata impegnata con ben 1300 volontari e con oltre 160 veicoli.

RIGOPIANO

I suoi volontari hanno assistito i diversi nuclei familiari isolati trasportando loro viveri e medicinali, hanno provveduto alle evacuazioni in caso di rischio valanghe mentre, nelle situazioni di maggior criticità, hanno lasciato spazio agli operatori SMTS (Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali) ed al soccorso piste della Croce Rossa.

Ma le operazioni di soccorso della CRI non si fermano dopo l’ Hotel Rigopiano: contribuisci anche tu all’impegno quotidiano della più grande Organizzazione Umanitaria del Mondo, la Croce Rossa Italiana.

 

PHI Foundation è un’associazione che si occupa di sostenere ed aiutare tutti gli operatori che si muovono nell’ambito del Terzo Settore, attraverso l’informazione e la promozione di raccolte fondi.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

PHIFoundation