Articoli

Supernova Torino: Social Innovation Festival

Supernova Torino: Social Innovation Festival

Supernova Torino: Social Innovation Festival

 

 

Torino, capitale italiana dell’innovazione, ha ospitato il Festival Supernova, uno dei primi grandi appuntamenti per parlare di Social Innovation in Italia.

Un evento vincente sin dalla sua apertura ospitata nell’edificio simbolo dell’innovazione a Torino, il Grattacielo Intesa Sanpaolo: prenotazioni esaurite, sala gremita di persone curiose di scoprire le declinazioni concrete di questa “esplosione stellare”.

Supernova Torino: Social Innovation Festival

Qual è l’impatto di tecnologia, innovazione e creatività sull’ambiente? Questo il tema attorno a cui ruotava il festival. Tanti i punti di vista offerti, diverse le esperienze raccontate, molti gli spunti e le nuove domande su cui continuare a riflettere.

Vero palcoscenico della manifestazione nelle giornate di sabato e domenica è stato piazza Carlo Alberto, che ha abbracciato e accolto chi era lì per raccontare, chi era arrivato per ascoltare o per partecipare, ma anche chi aveva qualcosa da proporre e chi si è fortunatamente trovato a passeggiare per le vie del centro.

Cosa si è trovato e di cosa si è parlato?

Il festival è stato occasione per mettere letteralmente in piazza le esperienze degli attori dell’innovazione e le questioni salienti: startup, circular economy, energia e sostenibilità, Social Innovation, digital economy, crowdfunding, virtual reality e smart building. E ancora: programmazione, innovazione aerospaziale, biotech, big data. Presenti anche le innovatrici e gli innovatori per la scuola, per la musica e per il teatro. Non soltanto questo.

Il festival voleva essere di più:

un evento pensato espressamente per far nascere sinergie e contaminazioni mettendo a confronto e in contatto i protagonisti dell’innovazione, le aziende e le persone”.

Ci è riuscito?

Impressioni di una partecipante

Sono state tante le cose scoperte e imparate e gli appunti presi durante le conferenze.

A questo si aggiungano le altre esperienze positive: chiunque si sia trovato a passare per la piazza nella giornata di sabato ha avuto modo di lasciare la propria impronta e il proprio messaggio sulla lunga striscia di carta posizionata in lungo e in largo sul ciottolato della piazza.

Ancora più coinvolgente il momento di incontro gestito da Fondazione Human+ per Torino Strategica e il suo progetto Torino Startup, durante il quale i partecipanti sono stati invitati a scrivere su un post-it colorato la propria proposta su cosa potrebbe servire a Torino per diventare “Città aperta e attrattiva”.

Torino Startup Supernova 2016 - Social Innovation

L’aspetto più interessante e divertente del festival è stato ciò che ha permesso ai partecipanti di tutte le età di diventare parte attiva dell’evento, chiedendo, proponendo e sperimentando: workshop, brainstorming, attività di mentoring. Un’interessante opportunità di networking non solo per gli esperti.

WorkshopTAG - Social Innovation

C’è stato spazio anche per i curiosi avvicinatisi per caso: attrattiva la possibilità di provare prodotti ed esperienze innovative di gioco, musica o sport.

Torino Startup Supernova 2016 - Social Innovation

FOTO di: SUPERNOVA 2016

Quindi le impressioni di una partecipante sono quelle di aver vissuto un weekend di energia positiva e di aria di cambiamento e aver capito e confermato che Torino è in fermento e si sta muovendo in avanti, accogliendo e stimolando chi vuole provarci.

Complimenti a Talent Garden per l’organizzazione del Festival e per aver centrato l’obiettivo.

E ora?

Quando un altro evento simile in Città? O forse la domanda migliore è: come e dove creare un’occasione continua di incontro, proposta e nascita di idee per chi cerca sinergie? E come raggiungere chi è fuori da questa community, ma vorrebbe o dovrebbe iniziare ad essere contaminato?

Nel frattempo aspettiamo la prossima edizione di Supernova.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

PHI Foundation Sharing Economy: L'economia del Futuro

Sharing Economy: L’economia del Futuro

Sharing Economy: L’economia del Futuro

 

L’Unione Europea si è finalmente pronunciata in materia di Sharing Economy. Esattamente dopo la chiusura della consultazione pubblica relativa alla proposta di legge depositata alla Camera, in Italia.

Da tempo si discute sull’evoluzione di tale fenomeno, sul suo peso economico e sociale e soprattutto sul fatto che necessiti di una regolamentazione. Gli Stati si sono spesso mossi in tal senso per limitare casi specifici, tra i quali spiccano i casi di Uber ed Airbnb. Ed è per questo che le linee guida appena indicate da Bruxelles diventano rilevanti.

Cos’è la Sharing Economy?

Non esiste una definizione univoca di Sharing Economy, o economia collaborativa.

La Commissione ne indica i confini per quanto interessa la sua Comunicazione, affermando che tale fenomeno “si riferisce a modelli di business in cui le attività vengono facilitate da piattaforme collaborative che creano un marketplace per l’uso temporaneo di beni o servizi spesso forniti da privati”. Riguardo quest’ultimo punto è interessante sottolineare come la proposta di legge depositata al Parlamento italiano affermi che “i beni che generano valore per la piattaforma appartengono agli utenti”.

Gli attori di questo fenomeno sono gli utenti operatori che offrono un servizio, gli utenti fruitori del servizio e le piattaforme su cui si incontrano domanda e offerta.

I dati raccolti da uno studio di Università Cattolica di Milano contano 186 piattaforme collaborative in Italia nel 2015, riguardanti trasporti, servizi di scambio di beni di consumo e turismo. Le più numerose sono le piattaforme di crowdfunding.

Le linee guida dell’UE in sintesi

La Commissione evidenzia cinque punti fondamentali su cui soffermare la riflessione: il mercato, la responsabilità, la protezione per i fruitori-consumatori, la definizione del rapporto di lavoro e le questioni fiscali.

Si legge chiaro tra le righe della Comunicazione che la Sharing Economy crea opportunità, per consumatori, imprenditori e anche per un utilizzo delle risorse maggiormente sostenibile, potendo così anche contribuire a quel progetto di sviluppo della circular economy, caro alla Commissione europea.

Per questo la Comunicazione spinge verso la creazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo di questi modelli economici collaborativi e di fiducia per gli attori che vi operano.

Risalta la presa di posizione della Commissione sul fatto che divieti assoluti e restrizioni nell’accesso al mercato di nuovi soggetti devono rimanere l’ultima ratio.

Necessario assicurare protezione sociale e condizioni di lavoro eque, ma imprescindibile accogliere e supportare in maniera pro-attiva le opportunità dell’innovazione, anche tramite certezza e apertura normative e leggerezza procedurale.

Prospettive

L’Italia ha proposto la sua soluzione. Vedremo nei prossimi mesi se e come verrà implementata, anche alla luce delle linee guida dell’Unione Europea.

Poi saranno i dati a dimostrarci se l’equilibrio tra promozione e protezione sarà stato raggiunto.

 

 

PHI Foundation Comunità Innovazione Sociale

 

 

Redazione

Phi Foundation