Perché dovremmo vedere la mostra di Armin Linke al PAC
Ho scoperto il lavoro di Armin Linke un pò di tempo fa, grazie al documentario Future Archaeology. Girato in Palestina con Francesco Mattuzzi, in collaborazione con il collettivo Decolonizing Architecture, è un film stereoscopico 3D dove si immagina il riuso dell’architettura dell’occupazione.
Il rapporto tra uomo e spazio è da sempre il filo conduttore di Armin Linke e della sua ricerca artistica. Nell’ultimo progetto ha chiesto a scienziati e geografi, tra cui Franco Farinelli e Bruno Latour, di selezionare e commentare alcune fotografie presenti nel suo archivio. Il risultato è una mostra dove le immagini dialogano tra loro, creando narrazioni nuove e inaspettate. «L’apparenza di ciò che non si vede è una scenografia in cui le immagini sono il punto di partenza per le conversazioni e le associazioni individuali».
Possiamo infatti camminare lungo la mostra con la sensazione di spostarci sopra un palcoscenico: le opere sono montate su pannelli, che lo spettatore attraversa mentre interagisce con fotografie e installazioni sonore.
Le aree tematiche della mostra, allestita al PAC di Milano, spaziano dalla rappresentazione della natura agli sviluppi tecnologici, passando per i mutamenti ambientali. Ci sono più di centotrenta immagini, attraverso le quali lo sguardo è chiamato a interrogarsi sul mondo in cui viviamo e su come lo percepiamo. Secondo Armin Linke l’immagine fotografica è un’entità aperta, un dispositivo che innesca una discussione. Il percorso espositivo diventa perciò una traccia che favorisce molteplici letture, per comprendere la società contemporanea e le tante voci che la compongono.
In particolare Linke si concentra sul come progettiamo gli spazi: «Possiamo capire il mondo in cui viviamo solo dotandoci di strumenti di lettura sociale e tecnica del modo in cui lo progettiamo». Per comprendere il mondo quindi abbiamo bisogno di posare lo sguardo sulle «infrastrutture nascoste», – come le telecomunicazioni e i sistemi di dati- che caratterizzano le arene politiche e sociali.
Il problema, secondo Bruno Latour, è che gli elementi più importanti del modo in cui ci organizziamo la vita sono invisibili. Per questo le immagini di Armin Linke sono preziose: svelano il limite tra realtà e finzione, individuale e collettivo, interno e esterno.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di conoscere le trasformazioni politiche e tecnologiche in cui siamo immersi. Il paesaggio globalizzato è l’espressione di un mondo profondamente interconnesso: il cambiamento sociale può partire anche dai gesti domestici di individui consapevoli. Se capiamo queste trasformazioni possiamo unirci nel compiere scelte più informate e non delegare a gruppi di potere decisioni importanti che ci riguardano.
La Social Innovation passa anche attraverso queste scelte e questo nuovo modo di concepire la società, gli spazi e le decisioni che riguardano la vita di tutti i giorni dei cittadini. Il PHI City Program vuole sensibilizzare e rendere concrete queste nuove filosofie sociali, attraverso la cooperazione di tutti e il coinvolgimento sociale in tutti i settori e gli strati della società.
Francesca Prandelli
PHI Foundation