50.000 protagonisti del Giorno del Dono

50.000 protagonisti del Giorno del Dono

I 50.000 protagonisti del Giorno del Dono

 

50.000 protagonisti del Giorno del Dono: dono da sempre significa relazione, creazione di legami tra la persone.
Ottima l’iniziativa di IID, perché coinvolge tutti i soggetti della società.
Mattarella: donare non è privarsi ma arricchirsi in termini di qualità, coesione e sviluppo. Complimenti a chi verrà premiato oggi e a chi opera per il bene comune

50.000 protagonisti del Giorno del Dono – Sebastiano de Falco della PHI Foundation – Si è chiusa oggi, con la voce degli oltre 200 studenti che hanno riempito la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio l’edizione del Giorno del Dono. Ma le due settimane di iniziative hanno coinvolto direttamente più di 50.000 persone in tutta Italia: tante sono le persone che hanno partecipato agli oltre 100 eventi organizzati in tutta Italia. E inoltre  50 le scuole che hanno gareggiato per il video-contest, più di 100 i Comuni, 70 le associazioni e 14 le imprese che hanno dedicato un’iniziativa al Giorno del Dono. “Senza considerare -racconta con soddisfazione il presidente dell’Istituto Italiano della Donazione Edoardo Patriarcaquanto il messaggio del Giorno del Dono sia giunto nelle case degli italiani grazie ai passaggi televisivi nei più importanti programmi Rai e non solo, ma anche il pensiero che Papa Francesco dedicherà domani in Piazza San Pietro al Giorno del Dono. Il 1° Giro dell’Italia che dona ha portato il dono nelle nostre case e, ne sono certo, anche nel nostro cuore. E questo non è che il primo passo per costruire una vera e condivisa cultura del dono”.

Gli studenti hanno gremito la sala dell’evento ed interagito con i relatori presenti: da Giuliano Poletti a Piero Fassino, da Francesco Profumo a Stefano Zamagni. La giornata si è aperta con il ricordo commosso di Patriarca dedicato al Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario della Legge Giorno del dono, e con la lettura del messaggio augurale che egli dedicò all’Istituto Italiano della Donazione (IID) in occasione dell’approvazione della legge stessa: “L’operare dell’Istituto Italiano della Donazione, con la concretezza delle scelte, con l’incisività delle prassi, mira a dare alle parole pienezza di significato. Concretezza e incisività connotano anche l’istituzione della giornata del dono, segnando sul calendario a partire da quello scolastico una data in cui iniziative, eventi e manifestazioni di diverso contenuto siano altrettanti modi di declinare la parola dono”.

Il dibattito è stato animato anche dalla premiazione del contest video “Donare, molto più di un semplice dare” realizzato in collaborazione con il MIUR: il Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (Treviso) si è aggiudicato il premio Giuria Tecnica con il video “Colora la vita – passa parola”; al   Liceo Statale “Galileo Galilei” di Dolo (Venezia) sono andate le preferenze della Giuria Popolare per il cortometraggio “In social catena”, mentre l’Istituto Comprensivo Statale “Goffredo Parise” di Arzignano (Vicenza) ha vinto il Premio IID con il video “Doniamoci le nostre reciproche differenze”. A questi ragazzi è dedicato il pensiero del Ministro Stefania Giannini, che ha voluto essere presente attraverso un messaggio a loro dedicato: “Voglio, innanzitutto, complimentarmi con le ragazze e i ragazzi che saranno premiati e con tutti coloro che hanno partecipato, condividendo con un video le proprie esperienze, le proprie visioni. L’alleanza con il mondo della scuola è una scelta precisa nella consapevolezza che proprio a scuola, in classe le nostre ragazze, i nostri ragazzi diventano adulti e maturi e, scoprendo l’altro, acquisiscono umanità, oltre che conoscenze e competenze”.

50.000 protagonisti del Giorno del Dono

Novità, il contest dedicato alle amministrazioni comunali dal titolo “Un dono in comune” realizzato in collaborazione con ANCI per valorizzare azioni ed iniziative concrete legate al tema: hanno vinto i Comuni di Terre d’argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera  in provincia di Modena) in qualità di miglior evento di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del dono, Lanzo Torinese (Torino) e Pavia rispettivamente sui temi della raccolta di fondi e della raccolta di beni, Sarezzo (Brescia) nella categoria valorizzazione del volontariato. A premiare il presidente ANCI Piero Fassino: “La forza di welfare e azione sociale si deve sia alle politiche delle istituzioni che al ricchissimo tessuto di imprese sociali, volontariato e terzo settore, che fonda il proprio operare sul dono. E tutto questo è possibile grazie a persone che mettono a disposizione tempo, competenze, risorse economiche e passione per sostenere gli altri. Il dono non solo è prezioso ma è anche essenziale perché nella crisi la domanda di tutela cresce. La possibilità di mantenere un’offerta alta e diffusa dipende ancor più dal congiungersi di sforzi ed energie tra pubblico e privato, tra istituzioni e società civile in tutte le sue forme, proprio come queste belle iniziative territoriali ci hanno dimostrato”.

Un bilancio molto positivo quello della prima edizione del Giro dell’Italia che dona. “Tanto è stato fatto –aggiunge Patriarca– ma c’è ancora tanto da fare per costruire un’autentica cultura del dono e cambiare non solo la percezione sul tema, ma anche il nostro comportamento e le nostre coscienze: ce lo ricordano in questa intensa mattinata di lavori i risultati delle indagini che abbiamo voluto condividere con i presenti”. I risultati delle indagini dell’Osservatorio di Pavia e di Gfk Eurisko lo dimostrano.

50.000 protagonisti del Giorno del Dono

“Abbiamo fotografato l’attenzione al tema della donazione nell’informazione televisiva lungo tutto un anno-ha spiegato Giovanni Sarani dell’Osservatorio di Pavia-. Ci è subito parso chiaro come nei telegiornali il tema del dono diventi notiziabile solo quando è trainato da notizie che riguardano questioni sociali più ampie, come immigrazione e povertà, fatti di cronaca, scienza e salute. Delle 198 volte in cui si è parlato di dono in questo ultimo anno, nel 41% è stato in occasioni di campagne sociali mediatiche e maratone televisive, a seguire ogni qual volta a parlarne fosse un “vip” o un testimonial conosciuto dal grande pubblico. Nel 10% dei casi il  dono viene associato a fatti di cronaca negativi. Risulta invece molto debole il dono nella sua accezione di scelta individuale, consapevole e meditata, così come non ottiene visibilità il dibattito sulla legislazione legata al tema dei lasciti e delle donazioni”.

“Dalla nostra indagine 2016 “Gli Italiani e le donazioni” -ha aggiunto Paolo Anselmi, Vice Presidente Gfk Euriskoemerge un ulteriore calo di donatori di circa mezzo milione di cittadini, una flessione parzialmente compensata dalla tenuta dei forti donatori, segno che la crisi ha colpito soprattutto i piccoli, in particolare i giovani, al punto che la donazione media tende a crescere. In questo contesto le associazioni devono porsi l’obiettivo di “stabilizzare” il comportamento di donazione aldilà delle emergenze, che suscitano ondate emotive di grande portata ma di breve durata, valorizzando anche le piccole donazioni ed, in particolare, i giovani. Non dimentichiamo infatti che i dati sui donatori fedeli sono confortanti perché tengono alta la bandiera della generosità degli italiani”.

“Continueremo a lavorare -ha sottolineato Patriarca rilanciando l’iniziativa per il 2017- facendo tesoro di queste esperienze e cercando di valorizzare le piccole e grandi innovazioni sociali orientate alla cultura del dono. Come abbiamo visto dai dati presentati oggi, c’è ancora molto da lavorare per arrivare ad una cultura del dono condivisa e far si che anche l’agenda del Paese metta al centro le azioni positive, gli slanci di generosità di cui sono capaci gli Italiani. E’ anche per questo che Il Giorno del dono è stato istituito, per dare maggiore dignità ad un tema troppo trascurato dai media nazionali, affinché i donatori possano sentirsi rassicurati nei loro atti di donazione.”

Con l’app YouPay Mobile in queste settimane si può continuare a contribuire alla raccolta fondi realizzata da IID e Banco Popolare a sostegno della ricostruzione sociale dei comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Scaricando l’app è possibile donare direttamente dal proprio telefono attraverso carta di credito, senza essere clienti della banca stessa. Basta scegliere l’opzione Giorno del Dono e, con un click, decidere l’importo da devolvere. Tra i successi conseguiti da #DonoDay anche il riconoscimento alla campagna “Donare rende felici” dell’IID che ha vinto il riconoscimento di Fondazione Cariplo – comunicazione sociale del Premio Aretè come migliore campagna sociale.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’impegno sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

Fondazione PHI

 

Helpful Stories

Helpful Stories: The Player Girl (Gioco Demo)

Helpful Stories: The Player Girl (Gioco Demo)

Helpful La storia:

Helpful: In una Terra alternativa, esiste una dimensione al di sopra di essa dov’è stata fondata una sorta di squadra di angeli:
la PHI Squad, dove tutti i loro agenti sono angeli (PHI Angels) controllano tutti gli abitanti della Terra per scoprire chi è in difficoltà con particolari problemi quali disabilità o persone che vivono per strada rischiando di morire.
Tutti i PHI Angels sono anime reincarnate che potranno raggiungere il Paradiso vero e proprio una volta compiuta una missione nella quale saranno coinvolti con un caso particolare.

La prima storia, qui riportata, è ambientata in una città desolata e priva di gioia, dove una ragazza, ex giocatrice di football, diventata cieca a causa di uno sfortunato incidente sportivo, tuttavia questa ragazza, cerca di mantenere il sorriso e la spensieratezza, nascondendo il dolore e anche la sua cecità e le difficoltà che ne condizionano la vita. Per questo motivo la PHI Squad manda in aiuto un PHI Angel dalla ragazza, ma si scopre che, questo Angelo, sembra avere avuto con la ex-giocatrice un legame particolare quando era in vita.

Il PHI Angel però è ignaro del legame, avendo perso tutti i ricordi della sua vita precedente che però, nel caso in cui la missione sarà completata con successo, ritroverà la memoria e la pace eterna compiendo una buona azione e aiutando il disabile.

 

Helpful I protagonisti:

PHI ANGEL (MASCHIO)

Agente mandato in ricognizione per la ragazza cieca sulla Terra, a quanto pare ha un legame con la donna perché quando era in vita è stato il suo personal trainer durante gli allenamenti e ha visto il totale declino della giocatrice.

PHI ANGEL (FEMMINA)

Agente mandato in ricognizione per la ragazza cieca sulla Terra, a quanto pare ha un legame con la donna perché quando era in vita era la sua migliore amica che ha sempre seguito la giovane durante gli allenamenti per poi soffrire a causa della chiusura e dell’umiliazione per la ex-giocatrice.

BLIND GIRL (MARIE)

Marie era una ex-giocatrice professionista di football molto forte e sicura di se’, è alta e molto forte e con un bellissimo sorriso. Un giorno però a seguito di uno sfortunato incidente perde la vista e la sua carriera sportiva finisce del tutto, facendola chiudere in se’ stessa e sopprimendo tutte le reazioni negative e non accettando nel suo subconscio quello che ha subito. Le persone intorno a lei, preoccupate, mandano loro la chiamata alla PHI Squad affinché possano aiutarla.

 

Helpful Il gioco:

Il gioco consiste in un “punta e clicca” dove trovando gli indizi per cercare Marie e trovando i giusti modi per cercare di parlarle, il giocatore potrà ricevere un Good Ending o un Bad Ending.

Esistono nel gioco tre indizi particolari che se recuperati potranno sbloccare un Perfect Final.

L’età consigliata è dai 12 in su a causa delle tematiche.

Comandi:

  • Tasto sinistro del mouse: raccogli oggetto/scelta
  • Mouse: muovere il cursore e la schermata
  • Tasto destro del mouse: uscire da una schermata (solo nella schermata del citofono).

La versione completa conterrà:

  • Good ending con disegni
  • Bad ending con disegni
  • Perfect final e i tre indizi per sbloccarlo.

Scarica la versione Demo The Player Girl del Gioco
di PHI Foundation.
Buon divertimento!

 

ww.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Tumori: Final Countdown

Tumori Final Countdown

Tumori Final Countdown

Tumori Final Countdown. E’ ormai partito sul web da alcune settimane ed è già virale il video che, la Associazione Bianca Garavaglia ONLUS e la Fondazione IRCCS-Istituto nazionale dei Tumori di Milano hanno lanciato in occasione delle festività natalizie. Un videoclip che racchiude un messaggio universale.

Odiato da alcuni e desiderato da molti, vicino ai fedeli quanto lontano dagli scettici, si riesce ogni anno a far parlare di sé nonostante le opinioni discordanti. Instancabili aiutanti di tutti i più giovani fieri di guardare il mondo con lo sguardo incantato.

Ma ci siamo mai chiesti veramente come vive un bambino o un adolescente a cui è stato diagnosticato un tumore che si trova a passare le feste tra i corridoi di un ospedale?

Tumori: Final Countdown

A raccontarci quanto sia difficile (ma forse non impossibile) è il videoclip, canzone realizzata dagli ragazzi de “Il progetto Giovani” della Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS-Istituto nazionale dei Tumori di Milano che dal 28 novembre circola su YouTube con tanto di 2.640.993 visualizzazioni.

Secondo dopo “Nuvole di ossigeno”, altro pezzo scritto e cantato dai ragazzi de “Il progetto Giovani” sotto il nome d’arte di B.Livers, questo videoclip racconta senza mezze misure lo scontro inevitabile con la realtà di questi adolescenti malati e il disincanto che annebbia la loro testa una volta appresa la malattia.

Il focus su cui la Associazione Bianca Garavaglia ONLUS si concentra è quindi presto noto: l’importanza di un approccio multidisciplinare nella cura di adolescenti con tumore è fondamentale.

Oltre all’accesso alle cure mediche infatti, che devono essere orientate all’eccellenza come quelle riservate alla fascia pediatrica e a quella adulta, questi ragazzini debbono essere seguiti e sostenuti attraverso un percorso psicologico, sociale e spirituale.

Su questo e molti altri aspetti similari si impegna dunque la Associazione Bianca Garavaglia ONLUS che da trent’anni si prefigge come obbiettivo quello di promuovere studi scientifici e cure mediche nel campo del tumore nei ragazzi, con particolare attenzione ai tumori solidi, senza dimenticare la sfera più intima e personale di questi ragazzi, quella psicologica.

Non tutto sembra perduto infatti: dopo il forte rammarico iniziale, il protagonista del videoclip resta felicemente sorpreso di trovare i suoi cari, vestiti a festa e con tanto di regali, nella stanza delle visite. Lo stanno aspettando per festeggiare insieme il Natale.

E con queste sequenze ricche di speranza tratte dal progetto dell’associazione Bianca Garavaglia ONLUS ci auguriamo quest’anno sia un po’ più solidale.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’impegno sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

Fondazione PHI

 

 

Dynamo Team Challenge: Fundrasing

Dynamo Team Challenge: Fundrasing

Dynamo Team Challenge: due giorni di sport e personal fundrasing

 

Al via la Dynamo Team Challenge , due giorni di sport e giochi all’insegna della filantropia. Lo scopo? Raccogliere fondi per la terapia ricreativa dei bambini affetti da patologie gravi o croniche. La manifestazione, che si terrà il 28 e 29 maggio all’interno del Dynamo Camp , comprende: la quarta edizione di Dynamo Bike Challenge , gran fondo e percorsi per cicloturisti, un torneo di tennis ed infine prove all’aperto.

La Dynamo Team Challenge fa leva sul personal fundraising , chiunque si iscrive si impegna a raccogliere fondi per l’associazione attraverso il coinvolgimento di parenti, amici e colleghi. La raccolta fondi ad oggi ottenuta grazie al sostegno dei partecipanti supera i 90mila euro a cui si aggiungono 130mila euro di sponsorizzazioni

#Raccolta fondi personale

Chi partecipa dona la propria fatica fisica e mentale a chi nella vita affronta quotidianamente la sfida della malattia. Ogni gara disputata equivale ad un’ora di Terapia regalata a un bambino o un ragazzo ospite a Dynamo Camp.

Le persone che decidono di partecipare alla Dynamo Team Challenge si impegnano, non solo a portare a termine la propria sfida sportiva, ma soprattutto a raccogliere fondi per Dynamo Camp. Gli “atleti” che indicano alla manifestazione fissano un obiettivo personale di raccolta da destinare all’associazione che possono raggiungere attraverso il coinvolgimento di amici, parenti, colleghi, conoscenti.

raccolta fondi personale

Il personal fundraising parte al momento dell’iscrizione, il donatore crea il proprio profilo personale sul sito www.dynamoteamchallenge.org . Durante la registrazione sarà possibile creare o scegliere il proprio team. Fissato un obiettivo il sostenitore potrà organizzare la sua campagna di promozione attraverso i social media ei canali a disposizione. Ogni euro raccolto da ciascun componente di una squadra viene convertito in punteggio. Al termine della manifestazione la squadra che raccoglie più punti, vince.

“Fare squadra è unire le forze dei singoli per un unico obiettivo, offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di tornare ad essere semplicemente bambini.”

#La Storia – Dinamo Team Challenge

Dynamo Bike Challenge nasce ispirandosi a uno degli eventi di raccolta fondi di maggior successo negli Stati Uniti, la Pan Massachusetts Challenge , gara ciclistica nata nel 1980 per finanziare la lotta contro il cancro. Dynamo Camp ha voluto seguire il modello vincente di questo evento organizzando la prima Grandfondo.

Dinamo Bike Challenge

Le tre edizioni della Dynamo Bike Challenge hanno raccolto complessivamente e il crescente un totale di € 330.000 a favore di Associazione Dynamo Camp Onlus , unendo oltre 1.000 ciclisti provenienti da tutta Italia e 2.700 donazioni.

Il tratto distintivo dell’edizione 2015 della Bike Challenge, è stata la presenza di squadre che hanno sostenuto l’evento in tanti modi diversi attraverso l’entusiasmo dei singoli partecipanti, dei loro famigliari e dei loro accompagnatori.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

Gli Angeli sono sempre con Noi

Gli Angeli sono sempre con Noi

GLI ANGELI SONO SEMPRE ACCANTO A NOI

Gli Angeli: Io credo che gli angeli non lasciano mai le persone che amano ………… e che nei momenti difficili sono sempre accanto a noi, al fine di sostenerci, come hanno fatto sempre durante tutto il tempo della nostra vita.

Io credo che gli angeli non lasciano mai le persone che amano ………… e che nei momenti difficili sono sempre accanto a noi, al fine di sostenerci, come hanno fatto sempre durante tutto il tempo della nostra vita.

Quando a Pasqua sentirai suonare una campanella, significa che un angelo a messo le ali in segno di riconoscenza delle sue opere giuste.

Gli Angeli

Quando a Pasqua suona una campanella, significa che un Angelo a messo le ali in segno di riconoscenza delle sue opere giuste.

Gli Angeli

Io credo che gli angeli non lasciano mai le persone che amano ………… e che nei momenti difficili sono sempre accanto a noi, al fine di sostenerci, come hanno fatto sempre durante tutto il tempo della nostra vita.

Quando a Pasqua sentirai suonare una campanella, significa che un angelo a messo le ali in segno di riconoscenza delle sue opere giuste.

 

Il team di PHI Foundation vi augura un

Buona Pasqua

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Gli Angeli

Io credo che gli angeli non lasciano mai le persone che amano ………… e che nei momenti difficili sono sempre accanto a noi, al fine di sostenerci, come hanno fatto sempre durante tutto il tempo della nostra vita.

Quando a Pasqua sentirai suonare una campanella, significa che un angelo a messo le ali in segno di riconoscenza delle sue opere giuste.

 

 

Il team di PHI Foundation vi augura un

Buona Pasqua

 

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Vivi Down: La Sindrome

Vivi Down: La Sindrome

VIVI DOWN: E LA SINDROME DI DOWN

Vivi Down: La Sindrome. La Rete, una Soluzione

Più esco, più incontro persone e più mi rendo conto della grande capacità che ha l’uomo di fare rete, di aiutare e sostenere chi vive situazioni difficili, come coloro che soffrono della Sindrome di Down.

Durante un aperitivo conosco Giuseppe: fa parte di un’Associazione bellissima, Vivi Down, dove le famiglie che hanno in seno un proprio caro con la Sindrome di Down possono trovare non solo solidarietà e aiuto, ma possono anche imparare a vivere serenamente.

L’Associazione è nata negli anni Ottanta per necessità di alcuni genitori di sostenersi e avere un rapporto più stretto con i medici che curano questa trisomia; un aiuto concreto nella quotidianità per affrontare i disagi che questa sindrome può presentare.

Vivi Down: La Sindrome

I PROGETTI

Vivi Down è una fucina di progetti e iniziative, come  “Progetto Salute”, una rete di solidarietà tra medici e famiglie per affrontare e prevenire le patologie associate alla Sindrome di Down, oppure il progetto “Ti ascolto”, che offre appoggio psicologico da parte di un professionista, e “Progettiamo la mia Vita”  che da quest’anno è finanziato da Fondazione Cariplo e si prefigge il difficilissimo compito di seguire con più figure professionali (psicologi, dirigenti scolastici, insegnanti di sostegno, allenatori sportivi) il bambino/adolescente/giovane con Sindrome di Down per condurlo verso l’età adulta. Il team verifica quali sono le sue caratteristiche, le sue abilità e soprattutto quali sono i suoi desideri, per capire come accompagnarlo e sostenerlo. La solidarietà, la capacità di fare rete sono in questo caso fondamentali. Si guarda non solo all’aspetto salute ma anche e soprattutto all’autonomia della persona con Sindrome di Down.

Ci sono anche progetti di Danza Terapia e Arte Terapia che nascono di anno in anno a seconda delle esigenze delle famiglie e dei fondi a disposizione; uno tra questi è quello svolto in collaborazione con AVS Associazione di Veronica Sacchi per insegnare Clowneria alle persone con Sindrome di Down che hanno più di 35 anni.

Attraverso la Clowneria gli adulti con Sindrome di Down diventano più attivi e proattivi, vengono poi impiegati per animare feste di associazioni, feste per anziani o per gli oratori. Molte persone con Sindrome di Down fanno volontariato, aiutano nelle mense dei poveri, nelle case di riposo, nelle associazioni che si occupano di animali; perfino la Croce Viola li impiega come aiuto nel ripulire le autoambulanze. Come tutte le persone devono avere un’occupazione per sentirsi parte della società e individui produttivi, utili e fondamentali.

Tra i vari progetti c’è Un volontario per amico, iniziativa che permette di affiancare un ragazzo con Sindrome di Down a un volontario per trascorrere insieme del tempo libero e fare le attività che più interessano.

Un’altra bella iniziativa è la Milano Marathon che si terrà l’8 aprile per coinvolgere tutti in una gara sportiva tra le vie della città, i cui ricavati andranno a finanziare progetti dell’associazione. 

Vivi Down: La Sindrome

A CHI RIVOLGERSI

Vivi Down fa rete con molte associazioni sparse sul territorio nazionale, la loro sede è a Milano ma li puoi trovare su www.vividown.org, contattarli via email  info@vividown.org e seguire tutto ciò che fanno sulla loro pagina Facebook vividownonlus.

La solidarietà è importante e se hai voglia di dare una mano, dedicare un po’ di tempo a chi è colpito dalla Sindrome di Down, aiutarli nella gestione del loro sito o delle pagine Social, raccogliere fondi o sostenerli, allora contattali pure, ne saranno felici e ti doneranno il loro affetto e la loro gratitudine.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Impronte Diverse: Progetto Inclusione Sociale

Impronte Diverse: Progetto Inclusione Sociale

IMPRONTE DIVERSE: UN PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE

 

 

Impronte Diverse è una piccola ma bellissima realtà di volontariato a Cernusco sul Naviglio che riunisce piccoli e grandi in un progetto di inclusione sociale, attraverso laboratori di arte, musica, danza, teatro, cucina e tanta, tanta voglia di divertirsi e stare bene insieme.

L’idea di questa associazione nasce dall’esigenza delle famiglie dei ragazzi con disabilità di trovare uno spazio, extra scolastico o extra istituto, dove queste persone abbiano la possibilità di incontrare degli amici e vivere con qualità il loro tempo libero.

Questa esigenza è stata raccolta da Roberta e alcune amiche, che grazie al supporto del Comune di Cernusco e soprattutto alla disponibilità di tanti volontari, hanno dato vita a Impronte Diverse.

Impronte Diverse: Progetto Inclusione Sociale

L’associazione, completamente gratuita, comprende famiglie e singoli che mettono a disposizione le loro capacità e competenze per creare una serie di attività adatte a coinvolgere sia ragazzi con disabilità che normodotati. C’è un’insegnate di arte in pensione che si occupa di tutto ciò che riguarda l’ambito artistico, una mamma che organizza laboratori di cucina, persone specializzate in regia teatrale che coinvolgono i ragazzi nella preparazione di spettacoli.

Ciò che accomuna le svariate persone che fanno parte di Impronte Diverse è il credere nel diritto-dovere della comunità di garantire ad ogni individuo, abile e non, la possibilità di crescere insieme ad altri, di rinforzare la percezione di sé nella relazione con gli altri e il piacere di sentirsi amato, accettato, capito e protagonista. Valorizzare il “tempo libero” per le persone più fragili rappresenta un sostegno per una buona qualità della vita e contribuisce ad un progetto di vita autonoma e indipendente.

Il punto di forza di questa associazione è di essere ben collegata al territorio, in modo da trovare ambiti sempre più ampi per coinvolgere i ragazzi e farli sentire parte della comunità. Ad esempio, in collaborazione con un grosso centro sportivo di Cernusco, che ha al suo interno una bocciofila gestita da alcuni anziani, è stato possibile creare uno spazio settimanale per insegnare ai ragazzi a giocare a bocce.

E poi c’è la partecipazione agli eventi più grandi, organizzati dalle varie realtà territoriali. Come la grande festa cittadina che si terrà il 31 ottobre per Halloween, dove Impronte Diverse, insieme a La Filanda, progetto di alcune associazioni e cooperative sociali di Cernusco e alla Pro Loco, con il Patrocinio del Comune, sta organizzando una grande caccia al tesoro nelle vie pedonali della città. E nell’attesa dell’evento i ragazzi dell’associazione dipingono cartelloni per la serata, creano maschere di zucca e preparano la danza di Halloween.

Non occorre essere grandi o fare grandi cose per dare un contributo a migliorare la realtà sociale in cui si vive, bastano un po’ di tempo, di entusiasmo e di voglia di condividere qualcosa con gli altri. Tante piccole impronte fanno una grande mano.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

 

Finanzia la luna di miele con il Crowdfunding

Finanzia la luna di miele con il Crowdfunding

Finanzia la luna di miele con il Crowdfunding

Il crowdfunding è lo strumento di raccolta fondi maggiormente in voga degli ultimi anni. Ma davvero si può raccogliere denaro per qualsiasi cosa? Negli USA si finanziano anche le honeymoon!

Con il Crowdfunding si finanzia tutto, anche la luna di miele!

 

Il crowdfunding viene utilizzato quasi in tutto il mondo. E’ lo strumento che più di altri ha rivoluzionato il modo di fare raccolta fondi negli ultimi anni.

Finanzia la luna di miele con il Crowdfunding: Serve per finanziare una vasta scala di progetti, dalle nuove invenzioni alle micro raccolte a scopi sociali. É applicabile sia al mondo profit che al terzo settore. Le start up comprese quelle d’innovazione sociale, ne fanno largo uso in fase iniziale. Le sue potenzialità sono molte e, se usato in modo professionale, può sopperire alla mancanza di liquidità tipica dell’avvio di un progetto o di un’attività.

In generale, ha tutte le potenzialità per permettere la raccolta fondi ed accrescere il commitment dei donatori/investitori attorno ad una causa specifica. Esistono oggi numerosissime piattaforme di crowdfunding.

Secondo il 1° Report italiano sul CrowdInvesting, a fine 2014 erano state aperte 1250 piattaforme a livello mondiale.

Crowdfunding

 

Finanzia la luna di miele con il Crowdfunding

C’è da perdersi tra le classifiche che esperti e blogger ne fanno sul web: ho letto decine di articoli intitolate “le 10 migliori piattaforme di crowdfunding” e, al netto di alcune tra le big (Kickstarted, Indiegogo, GoFundMe, etc..), le altre indicate sono spesso diverse in base all’opinione dell’autore.

Studiando le piattaforme statunitensi, mi sono imbattuta nel sito www.crowdfunding.com. Sono rimasta colpita dall’esistenza dell’indice Alexa, azienda che si occupa di statistiche sul traffico internet, anche per le piattaforme di crowdfunding.

Probabilmente è una questione culturale: in Italia il traffico generato da questo strumento di raccolta fondi è nettamente inferiore rispetto al volume d’affari nelle omologhe d’oltreoceano.

Resta da capire quanto tempo ancora servirà per raggiungere tali livelli di donazione/finanziamento o se invece dovremo accontentarci di utilizzare le piattaforme come strumento sussidiario di raccolta.

Da un’occhiata veloce dei siti che promuovono il crowdfunding negli USA, mi sono resa conta che esiste una piattaforma per tutto: ci sono quelle che si occupano di charity e assistenza, altre rivolte maggiormente alle start up di natura tecnologica, ma anche altre che permettono di finanziarsi la luna di miele!

Crowdfunding

Si chiama www.honeyfund.com ed è la prima piattaforma gratuita utilizzata da quelle coppie che preferiscono un viaggio alla lista nozze.

Come funziona? La coppia crea un account sul sito, aggiunge foto e un minimo di storytelling.

Fissa quale obiettivo la destinazione del loro viaggio di nozze e assegna un valore economico ad ogni visita e attività che intende fare, compresi pernottamento e volo. L’idea è di coinvolgere amici e parenti nell’organizzazione del viaggio.

 

Se chi fa il regalo ha la percezione di star donando qualcosa di concreto e non di partecipare ad una semplice colletta, sarà maggiormente incentivato a donare e magari sarà anche disposto a metter qualche dollaro in più!

Se so che la mia amica Laura muore dalla voglia di visitare la Torre di Pisa, io sarò ben contenta di donarle il costo del biglietto anche se è superiore a quanto avrei donato se fosse stata organizzata una raccolta fondi tradizionale.

E’ una riflessione molto semplice da fare e questa piattaforma è un ottimo esempio dell’importanza del saper coinvolgere i donatori. Più li mettiamo in condizione di toccare con mano gli effetti della propria donazione, più saranno incentivati a donare anche qualcosa in più di quanto avevano in mente al principio.

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

startup-e-il-capitale-umano-imprenditori-si-nasce-o-si-diventa

StartUp e Capitale Umano

StartUp e Capitale Umano: imprenditori si nasce o si diventa?

StartUp e Capitale Umano. Nessuno sa rispondere con certezza, eppure sarà capitato a tutti di poter mettere la mano sul fuoco sulla futura carriera imprenditoriale di un amico e sulla probabilità di vederlo presto diventare CEO di una Startup

StartUp e Capitale Umano

StartUp e Capitale Umano: Ma cosa ci spinge a tali considerazioni? E soprattutto come capire se si hanno le carte in regola da giocare per fondare una startup, laddove siano già chiari idea, prodotto e modello di business?

StartUp e Capitale Umano: Negli ultimi anni sempre di più si sente parlare di sviluppo dell’imprenditorialità: la questione è al centro delle politiche europee e nazionali, per favorire la crescita economica e l’occupazione. Tra le altre misure basti pensare al COSME, il programma europeo 2014-2020 per la competitività delle piccole e medie imprese e agli interventi del Ministero dello Sviluppo Economico in favore delle StartUp e delle PMI innovative. In ragione di ciò sono sempre più numerose le singole iniziative per far emergere lo spirito imprenditoriale già a partire dai banchi di scuola.

Iniziative, sensibilizzazione, opportunità unite a prospettive di lavoro poco certe hanno comportato una crescita della propensione dei giovani a provare a fare impresa.

StartUp e Capitale Umano La Fondazione Human +

La Fondazione Human+ è una realtà non profit che pone al centro di ogni sua attività la valorizzazione del capitale umano. Essa collabora con enti, istituzioni, università e associazioni e promuove l’innovazione nei contesti di lavoro più vari con diverse iniziative.

Tra queste spicca un progetto di ricerca realizzato per supportare la nascita e la crescita di startup e che ha portato allo sviluppo di ST.E.P.S.

StartUp e Capitale Umano Cos’è ST.E.P.S.?

Dietro l’acronimo si cela prima di tutto un questionario, lo startuppers and Entrepreneurs Potential Survey, oltre che una metodologia e una piattaforma.

Frutto di una ricerca durata due anni in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Dipartimento di Psicologia  permette di analizzare il potenziale imprenditoriale di un individuo in base a fattori personali e sociali, raggruppabili in quattro dimensioni:

  • Caratteristiche di personalità
  • Motivazioni
  • Competenze

Startup - ST.E.P.S.

Workshop sulle competenze trasversali

Ormai più di 3000 persone hanno compilato il questionario, tra i quali 247 startupper o aspiranti tali. Bastano 30 minuti per completarlo e si ottiene in cambio un report individuale.

StartUp e Capitale Umano Imprenditori si nasce o si diventa?

Fondazione Human+ comunica con ogni sua attività le enormi potenzialità di una valorizzazione del capitale umano e tramite ST.E.P.S ricorda che la maggior parte dei fattori determinanti può essere migliorata tramite consapevolezza, volontà ed esercizio.

Per approfondimenti si consiglia la consultazione dell’intervista ad Alessandro Mercuri, di Fondazione Human+, effettuata da Valentina Ferrero e pubblicata da DiariodelWeb.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Sacro Cuore: una Mostra da Sogno

Sacro Cuore: una Mostra da Sogno

Al “Sacro Cuore” una mostra da sogno !

 

Sacro Cuore: una Mostra da Sogno

Si è tenuto a Foggia sabato 6 maggio, festa di san Domenico Savio, presso l’ oratorio salesiano del Sacro Cuore, l’evento conclusivo del concorso artistico ” sogna ragazzo sogna ” che ha visto  la partecipazione di un centinaio di ragazzi delle scuole elementari e medie del territorio, che con fantasia e passione hanno rappresentato, con dei disegni, la professione e il progetto di vita, che nel loro sogno immaginano per il loro futuro, scegliendo come location le zone più significative della città di Foggia .

Un concorso promosso dall’associazione di promozione sociale Sacro Cuore, una realtà  fortemente radicata sul territorio, sede locale  della Federazione SCS/CONS – Salesiani per il sociale ed affiliata all’ Aics – Associazione Italiana Cultura e Sport, che da dieci anni promuove, insieme all’ oratorio Sacro Cuore, nel segno di  don Bosco svariate attività: doposcuola, musical, concorsi musicali, e tanto altro a favore dei più piccoli.

Un’ iniziativa di successo sogna ragazzo sogna ”, che quest’anno, per la sua terza edizione, ha visto oltre al patrocinio del comune di Foggia, un nuovo prestigioso riconoscimento quello del  Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia; oltre al prezioso contributo di numerosi altri partner: il Comitato Civico Gente di Foggia, la rivista DirittoMinorile.it (tutela della Famiglia e dei Minori) ed importanti collaborazioni con l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e con gli uffici diocesani di Pastorale Giovanile, per l’Educazione – la Scuola e l’Università.

A dare spazio e visione al sogno dei più piccoli ci ha pensato l’ oratorio salesiano del Sacro Cuore dove per l’occasione è stata allestita una mostra con tutti i disegni dei piccoli artisti partecipanti.

Anche quest’anno significativi e importanti i premi messi in palio per il concorso, doni pensati non solo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie; Ai primi classificati un viaggio e soggiorno a Roma, per i secondi classificati una cena offerta in un locale foggiano; per i terzi un ingresso gratuito al cinema.

Intenso il programma della manifestazione conclusiva che oltre alla premiazione pubblica dei vincitori del concorso, alla presenza delle istituzioni cittadine, ha riservato sia per i visitatori della mostra che per i partecipanti al concorso numerose sorprese e premi; durante la mostra infatti i visitatori hanno potuto votare il disegno preferito e contemporaneamente partecipare ad una estrazione con in palio i biglietti del nuovo spettacolo “Alice, il musical delle meraviglie” il family show che l’associazione metterà in scena il 29 Maggio presso il Teatro Umberto Giordano, stesso premio per gli autori dei disegni più votati durante la mostra.

Nel corso dell’evento gli organizzatori hanno presentato la campagna “Sostieni i Salesiani per il Sociale con il 5×1000 : firma e scrivi il codice fiscale 97099620581″ e promosso la campagna SIV (Sostegno In Vicinanza), con l’intento di attivare un sistema di sostegno ai giovani, ragazzi e bambini emarginati del nostro paese.

L’evento ha rappresentato, una festa per tutti, un’occasione per respirare insieme, attraverso l’arte del disegno creativo dei ragazzi, una cultura della speranza, del sogno e del pensiero positivo, un’ opportunità per tutti per conoscere e aiutare a realizzare i desideri dei più piccoli.

Per rivivere le emozioni della festa  è possibile visitare il canale youtube dell’aps Sacro Cuore.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

 

 

Sogna Ragazzo Sogna: un click per Premiare

Sogna Ragazzo Sogna: un click per Premiare

Un click per Premiare un Sogno al via il web contest ” Sogna Ragazzo Sogna “

 

Sogna Ragazzo Sogna: un click per Premiare

Basta solo un click per votare e premiare i disegni presentanti da bambini e ragazzi foggiani nell’ambito del concorso artistico ” sogna ragazzo sogna “: un invito per la gioventù di Foggia a sognare, a pensare e guardare con gioia e ottimismo al proprio futuro e a quello della propria città.

Un concorso promosso dall’associazione di promozione sociale “Sacro Cuore”, una realtà  fortemente radicata sul territorio, sede locale  della Federazione SCS/CONS – Salesiani per il sociale ed affiliata all’ Aics – Associazione Italiana Cultura e Sport, che da dieci anni promuove, insieme all’ oratorio Sacro Cuore, nel segno di  don Bosco svariate attività: doposcuola, musical, concorsi musicali, ecc. a favore dei più piccoli.

Un’ iniziativa di successo sogna ragazzo sogna”, che quest’anno, per la sua terza edizione, vede oltre al patrocinio del comune di Foggia, un nuovo prestigioso riconoscimento quello del  Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia; oltre al prezioso contributo di numerosi altri partner: il Comitato Civico Gente di Foggia, la rivista DirittoMinorile.it (tutela della Famiglia e dei Minori) ed importanti collaborazioni con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e con gli uffici diocesani di Pastorale Giovanile, per l’Educazione – la Scuola e l’Università.

Il contest  presentato a Foggia il 31 gennaio 2017, all’oratorio salesiano del Sacro Cuore in occasione della festa di San Giovanni Bosco, educatore e maestro dei giovani, ha visto la candidatura di un centinaio di disegni-sogni  realizzati dai ragazzi delle scuole elementari e medie della città.

I disegni pervenuti sono stati valutati, in modo preliminare,  martedì 4 aprile 2017 a Foggia presso l’ufficio comunale di “Città Educativa” ad opera di una giuria composta da una rappresentanza del consiglio comunale dei ragazzi di Foggia, che ha selezionato i disegni finalisti:  i top 10 della categoria elementare e medie che parteciperanno al web contest.

Il concorso, passa quindi alla sua  fase conclusiva con la votazione sul web dei disegni più belli.

Un semplice click per votare e premiare il lavoro dei giovani partecipanti che, con fantasia e passione in questi mesi, hanno realizzato e consegnato i loro disegni rappresentando il loro domani, il loro futuro nelle zone più significative della Capitanata; tra le location più rappresentate la villa comunale, i “tre archi”, l’epitaffio, lo stadio.

Tutti i cybernauti  potranno esprimere la propria preferenza votando per il miglior disegno, dal 15 al 30 aprile 2017, collegandosi al sito www.salesianifoggia.it , nella sezione VOTA CONCORSO “sogna ragazzo sogna” e cliccando sul disegno preferito.

I tre disegni più votati, saranno pubblicati sul sito www.salesianifoggia.it domenica 6 maggio 2017 a conclusione della Festa di san Domenico Savio c/o l’oratorio del Sacro Cuore, una festa durante la quale sarà data visibilità, attraverso una mostra espositiva, a tutti i “sogni” dei ragazzi partecipanti e promossa la campagna del 5×1000 a favore della Federazione SCS/CONS – Salesiani per il socialedon Bosco ci ha messo la vita per stare vicino all’infanzia che ha bisogno, TU mettici la firma. “Sostieni Salesiani per il Sociale  con il 5×1000: firma e scrivi il codice fiscale 97099620581″ .

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Maculopatia: l’attrice Judi Dench, 83 anni, soffre di un maculopatia agli occhi

Maculopatia e l’attrice Judi Dench

L’attrice Judi Dench e la Maculopatia

Maculopatia: l’attrice Judi Dench, 83 anni, soffre di un maculopatia agli occhi

1 L’attrice Judi Dench

Cari lettori, L’attrice Judi Dench, 83 anni, famosa come «capa» di James Bond soffre di un maculopatia agli occhi. L’attrice risiede  in una casa isolata in mezzo alle foreste del Surrey, in Gran Bretagna. Nel suo giardino ogni pianta è un ricordo e porta il nome di una persona cara.

«Alberi e champagne. La mia vita ormai è tutta alberi e champagne». Sorride, Judi Dench, al cospetto di una grande quercia. «Questa ha 200 anni, sarà nata al tempo della battaglia di Waterloo. Sono orgogliosa: possiede 12 chilometri di rami e 260 mila foglie». Judi Dench è una gran «Dame» del palcoscenico mondiale. Ha 83 anni e una maculopatia agli occhi che rende il suo passo insicuro e la sua umanità più calorosa.

Ha cominciato a recitare Shakespeare quando aveva 23 anni. A tutti è nota per il personaggio di M, la capa di James Bond in diversi film. L’ultima apparizione sullo schermo però è qualcosa di molto personale. Il grande amore della sua vita. È un documentario per la Bbc che anticipa tutto nel titolo: «My passion for trees». È stato girato in quattro stagioni, tra gli alberi di casa Dench nel Surrey, la regione più boscosa d’Inghilterra.

Maculopatia

2 Gli alberi della vita di Judi Dench

Non è un giardino, quello che Judi Dench ci presenta. È la sua famiglia allargata. Molte delle piante hanno un nome, inciso su targhette di legno. Il nome di una persona cara. Quando muore qualcuno che ama, Judi Dench gli dedica un albero. Forse «dedicare» non è la parola giusta. Camminando nel verde dei suoi tre acri, l’attrice si ferma di tanto in tanto accanto a uno dei suoi «magnifici giganti»: «Questo è mio fratello Jeff», dice. Oppure: «Ecco Stephen Hanley, attore e cantante meraviglioso. Quando è scomparso abbiamo piantato questo: è alto e pallido e bellissimo, esattamente come lui».

Judi «Qui abbiamo Natasha Richardson», dice davanti a un albero che rappresenta l’attrice morta a 45 anni nel 2009. È un’emozione vederla fermarsi poco oltre: «E questo – dice facendo un respiro profondo – è Michael». «Mike», sulla targhetta. Michael Williams, attore, è stato il marito di Judi Dench dal 1971 al 2001, quando un tumore ai polmoni se l’è portato via a 65 anni. Insieme hanno vissuto in quel rifugio dal 1985. Hanno aggiunto e curato alberi. «Per Michael non ne ho messo uno nuovo. L’avevamo piantato insieme».

Per Judi Dench piantare alberi e dare loro il nome di una persona cara non è semplicemente un rito, un segno per ricordarle come può essere portare fiori su una tomba. «Il ricordo non si ferma lì, ma cresce e diventa “più” meraviglioso. More wonderful». «Per questo ogni volta che posso, in ogni stagione, vengo qui». Il documentario per la Bbc vede Madame Dench nella parte della «curiosa vegetale», pronta a interrogare storici e biologi con il pollice verde: eccola per esempio indossare uno strumento che permette di ascoltare gli alberi mentre bevono l’acqua (apprendiamo che un esemplare di grandi dimensioni ha bisogno di scolarsi l’equivalente di due vasche da bagno al giorno).

3 La condivisione

La passione per gli alberi, con i loro segreti e i misteriosi legami con gli scomparsi, non ha eliminato in questa signora ottantenne la curiosità  per gli umani in circolazione… Dal 2010 Judi condivide il suo amore  e la passione per le piante con David Mills, un ambientalista che abita a 4 miglia di distanza. Si sono conosciuti quando lui le ha chiesto di piazzare un recinto per i tassi nel bosco. Da allora David è diventato il suo «champagne», il suo tipo. Un vecchio amico. Judi Dench non ama gli aggettivi «compagno» o «fidanzato». Condividendo così la medesima  passione, l’attrice Judi Dench portatrice di maculopatia e David Mills sono diventati come  «Alberi e champagne» piena di allegria e spensieratezza!

4 In conclusione

Il racconto si rivela molto incoraggiante e di supporto per chi soffre di questa malattia agli occhi: la maculopatia, e si sente incapace di accettare il dramma e lo sconforto che porta la malattia.

Ma il modo in cui l’attrice affronta la sua malattia può senz’altro essere un esempio per non sentirsi soli ed abbandonati attingendo a riserve di energia positiva attraverso un semplice hobby;  nonostante la grave disabilità Judi Dench, non si dà per vinta ed  attraverso l’amore e la cura del giardino e delle piante, ci insegna che la  volontà di cambiare le condizioni di benessere sono ancora possibili, soprattutto se si riesce a trovare qualcuno che grazie al suo affetto e sostegno possa aiutarti, infatti grazie alla presenza di David Mills la maculopatia dell’attrice Judi Dench ha preso una piega di “serenità”, diversa un po’ come gli Alberi e champagne, perché amare gli alberi, le piante, la natura,  e tutto ciò di cui è composta, è un messaggio bellissimo di speranza e di amore verso la vita, di qualunque specie.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

 

La Pet Therapy nel terzo settore

La Pet Therapy nel terzo settore

La Pet Therapy nel terzo settore

 

La Pet Therapy è una forma di assistenza sanitaria che prevede un legame uomo-animale in campo medico, è denominata I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali) e viene affiancata alla terapia tradizionale nei confronti di anziani e pazienti disabili ma può essere una forma di aiuto per molteplici categorie. Le attività che si svolgono con la Pet Therapy migliorano la vita dei pazienti sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista dei rapporti umani.

La Pet Therapy ha effetti positivi sui pazienti, creando un miglioramento della salute grazie a nuovi stimoli che gli animali riescono a trasmettere agli assistiti. Esistono studi sui bambini ricoverati in ospedale e sugli anziani ospitati nelle case di riposo dove la Pet Therapy ne migliora l’umore aiutando a tenere lontano quella forma di depressione causata dalla sofferenza della malattia e dalla solitudine per la lontananza dai famigliari, nonché dalla propria casa.

Pet Therapy

Dallo scorso anno, la terapia con animali (in questo caso una terapia con il cane) può essere prescritta dal medico, le Regioni sono tenute ad avere un registro delle strutture abilitate la terapia, grazie all’accordo approvato tra Stato-Regione istituito dal Ministero della Salute.

Clicca per scaricare le linee guida IAA.

Attualmente le strutture sanitarie non sono in grado di operare con la Pet Therapy ma sono le organizzazioni del terzo settore ad occuparsene.

Le cooperative sociali, le associazioni no profit e le imprese sociali si sono formate ed organizzate per offrire attività terapeutiche in affiancamento alle cure mediche tradizionali: è possibile ottenere la qualifica “operatori di Pet Therapy” frequentando un corso di formazione, accreditato dalla Regione Piemonte, presso la scuola dell’Associazione Italiana Pet Therapy Cooperativa Sociale.

Il crescente interesse nel campo delle terapie assistite con animali ha prodotto una serie di campagne di raccolta fondi da parte del terzo settore attraverso le piattaforme esistenti di crowdfunding. Questo tipo di raccolta fondi piace al sostenitore riscuotendo sempre molti consensi.

Attualmente è in corso una campagna di crowdfunding sul portale Rete del Dono, da parte di un’associazione nata nel 2012, la quale si occupa di aiutare i bambini con malattie rare attraverso la Pet Therapy.

Pet Therapy

Altro esempio di crowdfunding che ha raggiunto l’obiettivo è il progetto “Pet therapy per i malati inguaribili”  sul portale BuonaCausa: attuato dall’associazione Una Mano Alla Vita Onlus in collaborazione con l’hospice dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (MI).

Non ha importanza il tipo di animale impiegato per l’attività assistita dagli animali, comunemente viene utilizzato il cane ma sono idonei anche i gatti, i conigli, i cavalli e gli asini, come nel “Rifugio degli asinelli ONLUS” a Sala Biellese (BI) dove l’attività assistita per gli utenti è gratuita, attraverso progetti a carico della Fondazione, inoltre, sono organizzati con strutture esterne in modo da raggiungere anche quelle persone che per motivi di salute non possono lasciare la casa di cura o l’abitazione.

Pet Therapy

Maggiori informazioni sul sito “Rifugio degli asinelli ONLUS”

 

www.phifoundation.com

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Bollette BooM: Cosa sta Succedendo

Bollette: Cosa sta Succedendo?

Bollette BooM: Cosa sta Succedendo?

Importante Comunicato

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

(ARERA)

Bollette BooM

Bollette BooM: Comunicato Importante per Famiglie e PMI. Qualora abbiate ricevuto dai vostri fornitori di energia elettrica e gas notifica per le modifiche contrattuali unilaterale potrebbe interessarvi quanto comunicato il 13 ottobre 2022 dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

COMUNICATO ARERA 

13 ottobre 2022

Energia: modifiche contrattuali possibili solo a specifiche condizioni

Riunione dei presidenti di AGCM e ARERA, Roberto Rustichelli e Stefano Besseghini, sui rincari delle bollette e sulle criticità nei rapporti contrattuali segnalate dai consumatori.

Gli ambiti di applicazione dell’art.3 DL Aiuti bis.

Il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), Roberto Rustichelli e il presidente dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), Stefano Besseghini, si sono incontrati a Roma per parlare della situazione del mercato dell’energia.

A valle della riunione, con una nota congiunta, intendono contribuire a chiarire natura e vincoli delle “Modifiche unilaterali dei contratti di energia elettrica e gas” anche alla luce delle norme del decreto Aiuti bis (Decreto-Legge n. 115 del 2022 art.3) al fine di garantire la tutela dei clienti e l’equilibrio del sistema energetico nazionale.

L’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia e lo stato di incertezza generale causato dalle tensioni internazionali stanno coinvolgendo sia i consumatori che gli operatori del settore energetico, traducendosi talvolta in iniziative che possono configurarsi come pratiche commerciali scorrette o violazioni della regolazione di settore.

Ne sono testimonianza diverse segnalazioni alle Autorità, da parte di consumatori, per violazioni del suddetto art.3 del DL Aiuti bis, principale novità nel contesto delle variazioni unilaterali di contratto, nonché per utilizzi impropri degli strumenti del recesso del venditore e della risoluzione per eccessiva onerosità.

“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – afferma il presidente dell’AGCM, Roberto Rustichelli – sottolinea come la sua azione sia guidata, ancora una volta, dalla centralità della figura del consumatore, soprattutto nell’attuale congiuntura economica che sta vedendo progressivamente peggiorare le prospettive di qualità della vita dei cittadini. L’Autorità confida che le imprese del settore manterranno una compliance aziendale rispettosa della legge, ma è pronta ad intervenire qualora venissero adottate condotte lesive dei diritti dei consumatori e degli assetti del mercato”.

Bollette BooM

Per il presidente di ARERA, Stefano Besseghini: “In un momento tanto complesso che tiene l’intero sistema energetico in un delicato equilibrio e nella marcata esigenza di contemperare gli interessi a volte confliggenti dei diversi soggetti coinvolti, è assolutamente necessario che il quadro di regole entro cui muoversi sia chiaro, condiviso e correttamente applicato. Da sempre il sistema energetico è caratterizzato da asimmetrie informative e vulnerabilità diverse. Nel richiamare con forza al rispetto delle regole, l’Autorità esorta ad un senso di responsabilità ulteriore, ognuno per la sua parte, invitando gli operatori a non sfruttare tali asimmetrie e i consumatori ad un uso corretto degli strumenti di agevolazione. Non mancherà una precisa azione di enforcement da parte di ARERA che sarà tanto più efficace tanto più questi basilari principi verranno rispettati”.

Si ricorda brevemente che il DL Aiuti bis definisce alcune misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Soprattutto nel caso di contratti sottoscritti sul mercato libero dell’energia elettrica ed il gas in corso, l’art. 3 prevede la sospensione delle clausole contrattuali che consentano modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale relativamente alla definizione del prezzo, fino al 30 aprile 2023.

Sempre fino al 30 aprile 2023 (comma 2) definisce “inefficaci” i preavvisi comunicati per queste stesse finalità prima della data di entrata in vigore del decreto, a meno che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate.

Bollette BooM

Alla luce degli approfondimenti svolti congiuntamente e delle segnalazioni pervenute agli uffici delle due Autorità, ARERA ed AGCM ritengono utile riassumere il quadro complessivo delle regole e degli strumenti disponibili per consentire a consumatori ed imprese una corretta interpretazione dei reciproci comportamenti, anche nell’ambito di applicazione dell’art. 3 del d.L.115/22

link: https://www.arera.it/it/com_stampa/22/221013.htm

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

PHI Foundation

Sebastiano de Falco

 

Raccolte Fondi non Profit

Raccolte Fondi non Profit

LE RACCOLTE FONDI DEL NON PROFIT

Raccolte Fondi non Profit: Mattarella: “Chi sperimenta la solidarietà contagia il mondo che lo circonda”

“Chi sperimenta l’azione concreta di solidarietà coltiva la speranza di un mondo migliore e contagia con questi suoi sentimenti il mondo che lo circonda. Dai tanti esempi che il nostro Paese ci offre possiamo trarre alimento e forza per una coscienza civica più forte. In questa prospettiva l’impegno del terzo settore, che tocca tutti gli ambiti in cui l’azione volontaria si esprime e acquista una valenza sociale, merita di essere incoraggiato e sostenuto”: con il messaggio augurale del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella dedicato al Giorno del Dono, fissato per legge il 4 ottobre, è iniziato l’appuntamento di ieri dedicato alla presentazione dei risultati di tre indagini che mettono al centro il non profit, con l’obiettivo di raccontare il terzo settore che era, che è e che sarà.

Sembra superata la crisi nelle raccolte fondi del non profit che aveva segnato gli ultimi anni. Sono ancora le persone fisiche la fonte di raccolta fondi più generosa per il non profit e aumentano anche le forme di sostegno da parte delle imprese. È la sintesi dell’indagine sulle raccolte fondi del non profit presentata ieri a Roma.

All’apertura della conferenza stampa sono stati sintetizzati i numeri della campagna con più di 150 le iniziative che si sono svolte, con circa 550 realtà aderenti, 10.000 gli studenti di 60 scuole che hanno partecipato al video contest – 100 di loro nella mattinata di lunedì 2 ottobre sono stati ricevuti da Papa Francesco in udienza privata – e 150.000 gli italiani che sono stati raggiunti dalla campagna grazie alle iniziative e ai mezzi di comunicazione coinvolti.

Raccolte Fondi non Profit

Numeri importanti  che parlano di una crescita costante del Giorno del Dono e della sua contaminazione grazie all’enorme lavoro svolto. Il Giorno del Dono è un baluardo di solidarietà nella società italiana e siamo sempre più convinti della necessità di lavorare per far crescere la cultura del dono. Lo dimostrano anche i dati che presentiamo: dati che raccontano di tanti italiani che vogliono continuare a donare nonostante la crisi, di imprese che hanno scoperto la loro responsabilità sociale, di organizzazioni capaci di crescere e di innovare la loro mission in maniera efficace e trasparente. Questo è il mondo che coltiviamo e fa crescere e che il Giorno del Dono rende più visibile“.

Buone notizie dalla raccolta fondi del non profit

I dati dell’indagine parlano di una ripresa delle raccolte fondi. Continua infatti il trend positivo: il 36% delle ONP ha aumentato le proprie entrate totali nel 2016, mentre il 42% non ha registrato nessun cambiamento sostanziale. Solo il 22% ha diminuito le proprie entrate: erano il 27% nel 2020. Le fonti di entrata da cui le ONP – il campione dell’indagine è composto da circa 130 organizzazioni di tutte le dimensioni – raccolgono di più sono i privati cittadini (58%), le aziende (13%), fondazioni e enti di erogazione (10%), il 5 per mille (8%), la pubblica amministrazione (5%), le fondazioni di origine bancaria (3%) e le fondazioni di impresa (3%),

Negli ultimi 3 anni la crescita delle entrate totali si è stabilizzata. Tuttavia il 2016 conferma il trend positivo: diminuiscono ancora, del 4%, le ONP che hanno entrate inferiori all’anno precedente e aumentano del 5% quelle che migliorano le proprie performance“. Caute, ma non negative, le stime per il 2022. “La maggior parte delle ONP stima di confermare i risultati dello scorso anno, un 26% ritiene anche di aver peggiorato le proprie performance. Il restante 17% stima di aver migliorato. Positiva anche la dinamica di diversificazione delle forme di entrata: per l’72% delle ONP il 5 per mille pesa per meno del 15% sul totale dei bilanci. “Segnale di buona salute e di indipendenza rispetto ad una unica fonte di sostegno“.


Gli strumenti tradizionali funzionano ancora

Circa un quarto delle ONP afferma che gli eventi pubblici e il direct mailing cartaceo sono gli strumenti più utilizzati, ma aumenta anche la raccolta fondi da imprese (le ONP che ne fanno uso maggioritario sono aumentate dal 5 al 13%). Crolla invece il face to face dal 13 al 3%. “La domanda che ci poniamo è se questo calo del face to face sia da attribuire soprattutto alla forte concorrenza e agli elevati costi. Per quanto riguarda le imprese, il dato è interessante: il 23% delle ONP raccoglie da loro più del 15% delle entrate complessive e cresce dal 54 al 59% rispetto al 2015 la fornitura gratuita o scontata di prodotti o servizi. Segno di un più forte senso di responsabilità sociale delle aziende italiane”. Aumentano anche le ONP che hanno ricevuto almeno un lascito testamentario nel 2016, passando al 23%, a conferma che quello dei lasciti rappresenta un ambito di notevole sviluppo per le raccolte fondi.


Il profilo delle migliori

Le ONP che raccolgono di più hanno entrate sotto i 500 mila euro, sono collocate al Nord Ovest, sono nate dopo il 2000, si occupano di cooperazione internazionale o salute e ricerca scientifica e usano come strategie di raccolta fondi soprattutto direct mailing cartaceo ed elettronico e poco eventi e banchetti. Hanno registrato nel 2020 un aumento sia del numero di donatori sia della donazione media.

Le criticità della raccolta fondi del non profit

Dall’indagine emerge che per il 30% delle ONP la difficoltà maggiore è trovare nuovi donatori, seguita dal problema di attuare sempre strategie innovative (25%) che invoglino a donare e al contempo siano efficaci. La perdita di donatori fedeli rimane comunque un evento raro (6%). Criticità che sono confermate anche dall’indagine GFK Italia svolta su un campione di 12.000 italiani.

Diminuiscono gli italiani che donano, ma aumentano le donazioni medie

Secondo l’indagine di GFK Italia realizzata per il Giorno del Dono l’effetto della crisi sulle donazioni si è fatto sentire negli ultimi anni: il trend registrato dal centro di ricerca, e presentato in conferenza stampa dal vice presidente Paolo Anselmi, parla di una perdita di circa 6 milioni di donatori dal 2005: circa il 19% degli italiani con età superiore ai 14 anni negli ultimi 12 mesi ha fatto una donazione per una causa benefica, in valore assoluto si tratta di 9,75 milioni di persone. Le cause stesse a cui sono destinate le donazioni sono quasi tutte in flessione. Secondo le ricerca GFK Italia, aumentano del 3,4% le donazioni di piccolo importo (fino a 30 euro), calano quelle di importo da 31 a 100 euro (-6,1%), crescono quelle più alte (+ 1,1% fra i 101 e i 200 euro; + 1,6% sopra i 200 euro). Gli italiani scelgono sempre più una sola causa a cui destinare le proprie donazioni: sono in calo infatti i donatori multipli e in aumento quelli che si dedicano ad una sola realtà. Le modalità di donazione più usate sono quelle tradizionali: denaro contante, sms e bollettino su conto corrente postale.

I profili degli italiani che donano

L’indagine ha anche tracciato un profilo dei donatori italiani: si tratta principalmente di persone di età adulta o matura (dai 45 anni in su) con risorse culturali ed economiche elevate ed accentuata presenza femminile. Tra le professioni si evidenziano i dirigenti e gli impiegati di alto livello. Data l’età, si registrano pensionati, famiglie in un ciclo maturo (con figli grandi) e persone che vivono da sole. “I donatori italiani sono persone sicure di loro stesse e delle proprie capacità, che approcciano la vita con apertura, coinvolgimento ed interesse verso ciò che accade nel mondo. Sono soddisfatte della propria vita e dei traguardi che hanno raggiunto: di conseguenza investono tempo ed energie sia nella sfera privata (famiglia, amici, viaggi, attività fisica, cultura..), che in quella sociale. Sono spesso impegnate in attività di volontariato e mostrano una spiccata sensibilità verso le tematiche di natura etica ed ambientale. Il tempo libero viene trascorso in modo attivo fra molteplici interessi culturali, come la visita a musei, la lettura, gli spettacoli teatrali e passatempi attivi. Anche la loro esposizione ai mezzi di comunicazione è positiva: coerentemente con il profilo psicografico – curiosità, ricerca di informazioni e molteplici interessi culturali – si tratta di persone con una dieta mediatica eterogenea, caratterizzata dalla lettura sia della stampa quotidiana che di magazine“.

Boom di attenzione al dono nei tg italiani dopo il terremoto

I terremoti che hanno scosso il Centro Italia nel 2016 hanno fatto aumentare l’esposizione mediatica sui temi del dono. A misurare questa esposizione è la ricerca presentata durante la conferenza stampa da Giovanni Sarani dell’Osservatorio di Pavia e realizzata in collaborazione con l’IID. Da luglio 2016 a giugno 2017 le notizie dedicate dalle edizioni di prima serata dei telegiornali di Rai, Mediaset e La7 sul tema del dono sono state 611: rappresentano l’1,21% delle notizie totali (era lo 0,35% nei due semestri precedenti. Il boom è quindi da attribuire soprattutto alla grande mobilitazione collettiva a favore delle vittime del terremoto. “Si conferma – ha commentato Giovanni Sarani dell’Osservatorio di Pavia – la tendenza a rappresentare il dono soprattutto come reazione a criticità e situazioni di forte disagio sociale”. Ma non c’è solo la reazione “emotiva”. “Il dono rappresentato nei telegiornali – ha spiegato Sarani – non è solo il gesto di impulso nei momenti immediatamente susseguenti eventi drammatici, ma riguarda anche una serie di azioni più consolidate nel tempo, grazie all’apporto di diverse campagne televisive, che hanno permesso di mantenere costante nel tempo l’attenzione sui disagi nelle zone del sisma“. La reazione all’emergenza rimane comunque sempre il criterio prevalente di notiziabilità del dono (73% delle news) a fronte del 27% di quelle il cui criterio di notiziabilità è riconducibile a buone prassi e progresso.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

 

 

 

 

Biodistretto Valdera dalla Toscana all’Onu Il boom del Biodistretto Valdera Olio, frutta, vino: ecco come funziona “E ora una cittadella con market e laboratori”

Biodistretto Valdera: Ecco come funziona

Biodistretto Valdera dalla Toscana all’Onu

Il boom del Biodistretto Valdera

Olio, frutta, vino: ecco come funziona

“E ora una cittadella con market e laboratori”

 

Biodistretto Valdera: L’esempio virtuoso di un’iniziativa nata poco prima dello scoppio della pandemia finisce al Food Summit in corso a New York. Tutto nasce dall’alleanza tra associazioni, 10 Comuni e due università. Da qui è nato un meccanismo che permette ai consumatori di risparmiare e ai produttori di guadagnare. “L’obiettivo? Essere autosufficienti su tutti i servizi essenziali”. E per il futuro ecco un centro di eccellenza con supermercato bio, centro conferenze, locali per trasformare le proteine vegetali.

Sarà il Biodistretto Valdera a partecipare al food summit 2021 delle Nazioni Unite che si terrà a New York fino al 24 settembre. Selezionato tra oltre 500 progetti arrivati da ogni continente, il biodistretto si è contraddistinto per la promozione di un principio fondamentale: “Il cibo non deve più essere sfruttamento di risorseumane e ambientali, bensì nutrimento, natura, lavoro, visione di comunità, mercati intelligenti. Per sottolineare e rendere concreta questa istanza, serve una nuova idea di filiera agroalimentare, basata sullo sviluppo di reti locali e di comunità resilienti”. Resilienza e senso di comunità sono alla base dell’idea, sviluppata in collaborazione con l’Università di Pisa e di Torino, che ha portato il biodistretto toscano all’attenzione delle Nazioni Unite.

Biodistretto Valdera

Nato all’inizio del 2020, il progetto è cresciuto con numerose iniziative di autofinanziamento, oltre all’apporto delle associazioni e delle amministrazioni locali. “Il Biodistretto Valdera ha disegnato una Rete di Biodistretti capaci di produrre e scambiare esperienze, conoscenze e, soprattutto, mettere a disposizione alimenti capaci di dare conto del loro contenuto nutritivo, sociale e ambientale perché capaci di narrare, misurare e tracciare con specifici indicatori, la produzione di gas serra, il consumo di acqua ed energia, la produzione di rifiuti inquinanti, il contenuto sociale, il contributo al paesaggio, alla biodiversità e alla rigenerazione del suolo” si legge in una nota. E’ proprio questa capacità di fare rete che lo ha reso un modello su scala internazionale, con sessanta soci e il patrocinio di dieci Comuni: Volterra, Lajatico, Peccioli, Terricciola, Chianni, Casciana Terme-Lari, Capannoli, Palaia, Crespina-Lorenzana, Ponsacco, Pontedera.

Il primo biodistretto italiano risale a circa 20 anni fa, nel parco del Cilento, adesso patrimonio Unesco con 400 aziende, mentre all’estero sono Francia e Austria che hanno maggiormente dato vita a esperienze simili. Oggi, quest’ultima racchiude più di venti biodistretti, promuovendo un esempio di sostenibilità e inclusione sociale. “Il biodistretto Valdera, come ogni altro biodistretto, è organizzato secondo i principi di un’associazione che raggruppa numerose aziende della filiera agroalimentare del territorio insieme a organizzazioni no-profit con la collaborazione delle amministrazioni locali”

L’obiettivo è riuscire a raggiungere l’autosufficienza su tutti i servizi essenziali alla vita. La spinta è data dalla voglia di creare comunità mettendo in rete tutti i biodistretti italiani: un baratto di esperienze, conoscenze e prodotti. Nessun alimento deve essere sprecato: è possibile, infatti, scambiare il surplus tra i distretti ognuno dei quali ha una propria produzione ma anche un’esigenza di acquisto.

All’interno del biodistretto toscano 25 operatori biologici riescono a produrre molte tipologie di alimenti: dall’olio ai formaggigrani antichisalumifruttaverduracastagne fino al vino e alla birra. La vendita avviene sia grazie alle piattaforme online, sia localmente, riuscendo a saltare alcuni passaggi della catena di distribuzione e quindi consentendo margini più alti per i produttori e prezzi più accessibili per i consumatori. Il progetto presentato al summit implica un ulteriore sviluppo del processo di distribuzione: “La vendita in loco dei prodotti avverrà in un centro di eccellenza del biodistretto che al suo interno ospiterà: un supermercato bio, un laboratorio di trasformazione delle proteine vegetali, una gastronomia per la preparazioni di questi prodotti e la vendita a filiera corta, un centro conferenze che ospiterà anche un laboratorio permanente di sostenibilità, curato in collaborazione tra le aziende del biodistretto e gli atenei limitrofi di Pisa e Firenze”.

Biodistretto Valdera

La partecipazione al Summit Food è stata resa possibile anche grazie al supporto dell’università di Pisa che, con il dipartimento di scienze economiche rurali, si è interessata al modello-Valdera, insieme al dipartimento di informatica dell’università di Torino. Il lavoro dei biodistretti, dunque, contribuirà a migliorare anche la dieta mediterranea, oltre ai canoni di produzione e all’attenzione per ogni aspetto: dalla gestione delle consegne alla riduzione di sprechi e spostamenti. “I biodistretti hanno dimostrato di essere luoghi che sanno aggregare le forze migliori del territorio, dal basso, con la consapevolezza che solo attraverso il progressivo miglioramento delle pratiche agricole, le economie circolari locali, l’integrità, la trasparenza e applicando tenacemente una collaborazione inclusiva è possibile contemporaneamente alimentarsi correttamente, creare comunità locali fiorenti e salvare il pianeta”. Inoltre, dopo il summit di settembre, un ulteriore evento sancirà nuovamente l’importanza del biodistretto Valdera a livello internazionale: il 30 ottobre si terrà una conferenza sul concetto di resilienza a cui parteciperanno accademici locali e internazionali, tra cui Molly Scott Cato europarlamentare inglese dei Verdi e docente di Green Economies alla Roehempton University di Londra.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Verità a Nudo: Colori della Verità a Nudo

Verità a Nudo: Colori della Verità a Nudo

 

VERITÀ A NUDO

I COLORI DI UNA VERITÀ’ A NUDO

 

VERITÀ A NUDO: I COLORI DI UNA VERITÀ’ A NUDO

 

Verità a Nudo: Amici miei,

 

Intenzionalmente è stata scelta un’immagine non usuale per l’argomento, proponendo in ogni caso una rappresentazione notevole non a colori di alto livello artistico.

 

Tutto questo al fine di distrarre per un attimo la vostra attenzione da tutte le provocazioni suggerite nei social network indirizzando il vostro sguardo alla laboriosa PHI Foundation www.phifoundation.com

 

Un immenso desiderio è portare alla vostra attenzione le attività svolte da PHI Foundation insieme al suo working team https://phifoundation.com/phi/chi-siamo/, operosità orientata a sostenere tutte le organizzazioni non profit nel loro digital development,  aumento visibilità, incremento raccolta fondi,  https://phifoundation.com/onp-ong/

 

Offrendo a tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo del terzo settore e il bene comune, l’opportunità di partecipazione attiva come Ambassador https://phifoundation.com/phi-ambassador/, diventare Member https://phifoundation.com/member/, divenire Partner https://phifoundation.com/phi-strategic-partners/,

 

Invitiamo tutti voi a gratificare questo meraviglioso team che presta opera con tutta l’anima donando il meglio di se stessi, decretando il successo di quest’ardua impresa, perciò facciamo un piccolo grande gesto mettendo “MI PIACE” alla pagina o diventando un follower:

  • FACEBOOK https://www.facebook.com/PHIFoundation/
  • LINKEDIN https://www.linkedin.com/company/phi-foundation
  • TWITTER  https://twitter.com/phi_foundation

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Potrebbe scaturire interesse e coinvolgimento visitando questa sezione del sito web di PHI Foundation https://phifoundation.com/campaigns/phi-foundation/

 

Mentre, per chi volesse partecipare più attivamente, può entrare nel gruppo di PHI Foundation:

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

ENTRA ANCHE TU NELLA GRANDE FAMIGLIA PHI

 

Redazione

PHI Foundation

ISOLA CHE C’E......SEMPRE

Isola che c’è ………… Sempre

FUNDRAISING: ISOLA CHE C’E……SEMPRE

 

ISOLA CHE C’E……SEMPRE

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Isola che c’è

Fundaraising: L’Isola che c’è, una realtà che quotidianamente svolge attività a sostenimento, un’Associazione di volontariato nata nel 2001, su iniziativa dei genitori di ragazzi disabili preoccupati nel procurare ai propri figli un percorso nella vita che non contemplasse soltanto l’istruzione e gli aspetti medico-riabilitativi.

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Isola che c’è

Fundaraising l’sola che c’è: La Mission è di “realizzare luoghi e progetti in cui l’Integrazione vuol dire inclusione ma non assimilazione, in cui si può far parte di una comunità dove essere tutti uguali e tutti diversi”.

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Isola che c’è

Una realtà che quotidianamente svolge attività a sostenimento, un’Associazione di volontariato nata nel 2001, su iniziativa dei genitori di ragazzi disabili preoccupati nel procurare ai propri figli un percorso nella vita che non contemplasse soltanto l’istruzione e gli aspetti medico-riabilitativi.

Isola che c’è

La Mission è di “realizzare luoghi e progetti in cui l’Integrazione vuol dire inclusione ma non assimilazione, in cui si può far parte di una comunità dove essere tutti uguali e tutti diversi”.

Di seguito il link ad una breve ma interessantissima intervista dal vivo:

 

https://www.facebook.com/RadioRadioByNightRoma/videos/1212095062178464/

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

ENTRA ANCHE TU NELLA GRANDE FAMIGLIA

PHI FOUNDATION

AIUTARE GLI ALTRI FA BENE ALL’ANIMA

 

 

ww.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

SOFTAIR PER AIUTARE I TERREMOTATI

SOFTAIR PER AIUTARE I TERREMOTATI

Softair per aiutare i terremotati

Softair (termine inglese per definire il tiro tattico sportivo) è una attività ludico-sportivo basata su tecniche, tattiche e usi militari : un vero e proprio sport di simulazione nato in Giappone e sempre più diffuso anche in Italia.

In seguito al terremoto che ha colpito il Centro Italia diverse sono state le  associazioni sportive dilettantistiche di softair che, sin da subito, si sono impegnate  sia nelle operazioni di soccorso dei terremotati sia in iniziative di raccolta fondi, indumenti e cibo in loro favore.

Tra queste associazioni non profit prezioso è l’impegno di ASD Pathfinders di Santa Cristina e Bissone, in provincia di Pavia, che ha organizzato, con il patrocinio del proprio Comune, il meeting di tiro dinamico softair, il cui ricavato sarà interamente devoluto ai terremotati.

ASD Pathfinders è affiliata alla FISA, la Federazione Italiana Softair, il cui segretario nazionale, è anche responsabile nazionale AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) Softair.

Il meeting prevede un percorso di 6 stage e l’utilizzo di asg/replica a gas o con CO2 senza vincolo di caricatori, di una pistola con potenza nei limiti di legge (inferiore a 1 Joule), di scarpe da ginnastica e di occhiali protettivi.

Saranno premiati con una targa i primi tre classificati sia della prima sessione di tiro mattutina, che si terrà dalle 9 alle 12, sia i primi tre della seconda sessione pomeridiana, che si svolgerà dalle 14 alle 17.

La PHI Foundation sta realizzando strumenti ludici-operativi che faciliteranno e sosterranno le attività dei  fundraiser nelle raccolta fondi che incrementeranno interesse e partecipazione.

PHI Foundation Comunità Innovazione Sociale

La PHI Foundation è orientata allo sviluppo programma di rivalorizzazione Comuni a rischio spopolamento ristabilendo tutti i servizi fondamentali per la comunità nel raggiungere l’obiettivo di Autosufficienza Alimentare ed Energetica.

Per saperne di più Sul programma di sviluppo BorgoViVo

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Popoli Indigeni Impegno Claudio Santamaria

Popoli Indigeni Impegno Claudio Santamaria

Popoli Indigeni Impegno Claudio Santamaria

Claudio Santamaria e il suo impegno umanitario

a difesa dei popoli indigeni

Popoli Indigeni

È ormai cosa nota che dietro gli occhioni blu e la barbetta incolta dell’attore Claudio Santamaria, si celi un uomo tutt’altro che superficiale e, anzi, dedito ad un certo impegno umanitario. Forse però pochi sanno che Santamaria ha un debole per una categoria sociale, se così possiamo definirla, piuttosto insolita. Si tratta dei cosiddetti popoli indigeni, resistenti nuclei umani a testimonianza di una realtà che, a primo impatto, sa di arcaico, superato, selvaggio.

Ad un secondo sguardo, però, l’esistenza di questi popoli testimonia piuttosto che la diversità umana è ancora oggi, a dispetto dell’era della globalizzazione in cui viviamo, piuttosto ricca.

Con indigeni si vuole indicare gli abitanti nativi di un determinato luogo, ovvero i diretti discendenti dei popoli ancestrali che lo hanno popolato in passato: gruppi umani tratteggiati spesso da elementi culturali caratterizzanti circa lo stile di vita, la ritualità, la lingua madre.

I diritti dei popoli indigeni:

Esistono infatti popoli, uomini, che, vicino o lontani da una minacciosa estinzione, contrassegnano le proprie vite dedicandosi a sistemi economici primitivi, alla devozione a divinità poligamiche sconosciute ai più e al confezionamento artigianale di abiti e oggetti tradizionali. Spesso vivono in dimore rudimentali e non sentono l’impellente esigenza di riempire di tecnologia le loro esistenze. In altri casi, invece, vengono rigettati via dalla corrente progressista del loro paese, lasciati ai margini, sul ciglio della strada dello sviluppo.

In ogni caso si tratta di popoli spesso perseguitati e indifesi, che con i pochi mezzi di cui dispongono lottano per preservare la loro terra dalle ingordigie delle multinazionali, delle compagnie minerarie e dai mercati. Lottano, in poche parole, per il diritto alla salvaguardia del proprio piccolo angolo di mondo. Spesso questo angolo di mondo altro non è che un pezzo di foresta ed è, in fondo, interesse di tutti gli essere umani del pianeta proteggerla da ulteriori deforestazioni e condotte inquinanti.

Survival International:

Chi si dedica alla difesa di questi popoli e delle loro cause è, dal 1969, Survival International, l’unica organizzazione ad occuparsi dei diritti dei popoli indigeni in tutto il mondo, senza scopo di lucro e senza godere di entrate (tantomeno di finanziamenti statali), se non quelle liberamente pervenute grazie alle donazioni dei volontari.

Fra gli ambasciatori di Survival International c’è proprio l’italianissimo Claudio Santamaria, che nel 2009 ha prestato la sua voce al film-documentario “Mine: Storia di una montagna sacra”, che ha vinto il premio per il “miglior corto” nella categoria Diritti Umani dell’Artivist Film Festival di Hollywood.

La storia che viene raccontata è la battaglia dei Dongria Kondh, popolo indigeno dell’India che lotta per impedire alla compagnia Vedanta l’estrazione di risorse minerarie dalla montagna Niyamgiri, a loro molto cara poiché considerata sacra e venerata come una divinità.

ANTEPRIMA DEL VIDEO: https://www.survival.it/film/mine%20

L’attore ha inoltre collaborato a diverse iniziative per la sensibilizzazione e/o la raccolta di fondi da destinare alle campagne promosse da Survival International. Il 2 marzo 2010 ha messo in scena al teatro piccolo Eliseo di Roma lo spettacolo “La notte poco prima della foresta”, un monologo senza respiro che parla della difficile condizione dell’essere straniero. Nella piece il protagonista arriva a desiderare di scappare dalla periferia urbana in cui si sente ingabbiato e rifugiarsi nella foresta, lontano da ingiustizie, guerre e stress. In quell’occasione Santamaria, in qualità di testimonial, ha portato a conoscenza del suo pubblico le attività promosse da Survival International.

La campagna per i popoli incontattati:

Fedele con il suo impegno, a febbraio del 2018, Santamaria ha lanciato insieme ad altri attori dal calibro di Gillian Anderson e Wagner Moura (attore protagonista della serie “Narcos”), una campagna mondiale con un toccante video-appello a difesa dei popoli incontattati. Si tratta di manciate di uomini, donne, bambini, distribuiti per il pianeta, dall’Amazzonia alla Papua Occidentale, il quale stile di vita ricorda quello dei nostri preistorici antenati. La storia di questi curiosi popoli millenari si è susseguita nei secoli in maniera del tutto indipendente da quella del resto dell’umanità e la loro memoria sopravvive solo grazie ai racconti dei pochi superstiti. Essi non hanno rapporti con le civiltà dominanti dei confini politici a cui appartengono le loro terre. Sono del tutto estranei ai flussi globalizzanti, sia quelli mediatici che quelli culturali e, per questa ragione, si tratta di popoli vulnerabili e del tutto impreparati agli strumenti del progresso dell’Occidente.

Popoli indigeni che potrebbero soccombere di fronte alla speculazione edilizia, all’espansionismo di altri gruppi umani o al solo incontro fisico (per via della mancanza di difese immunitarie adeguate) con essi.

ANTEPRIMA DEL VIDEO: https://www.survival.it/notizie/11927

L’impegno umanitario di Santamaria ci ricorda che molte grandi battaglie per i diritti umani si combattono grazie alla conoscenza e a mobilitazioni globali. La diversità umana è sotto minaccia ma abbiamo la possibilità di apportare un aiuto concreto, come sempre nel nostro piccolo, informandoci, facendo donazioni, condividendo e firmando gli appelli umanitari.

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation