Articoli

RIGENERARE I BENI COMUNI: È UN DONO

RIGENERARE I BENI COMUNI: È UN DONO

 

Rigenerare i Beni Comuni: un dono al territorio

 

Rigenerare i beni comuni è un dono per il territorio: con il racconto di tante opere di recupero, rigenerazione e cura, PHI Foundation insieme a l’Istituto Italiano della Donazione e Fondazione Cariplo ha aperto le due settimane del dono, che culmineranno nella celebrazione del Giorno del Dono 2018, il prossimo 4 ottobre.

Anche quest’anno vogliamo raccontare il volto migliore del Paese, quello che nelle difficoltà non dimentica il valore del dono

È un movimento attivo e copioso: dalle scuole, i Comuni, le associazioni e le imprese che partecipano al #DonoDay2018 ”.

Con lo strumento del bando Emblematici Provinciali Fondazione Cariplo ha deciso di investire sulla sfida della Cura e della Rigenerazione dei Beni Comuni

Si tratta di cogliere un’opportunità di innovazione e sperimentazione che può aprire la strada a modelli integrati e partecipati di gestione di bisogni e risposte delle nostre comunità. Questa iniziativa vede le Fondazioni di Comunità in prima linea, come piattaforme di attivazione e cooperazione tra cittadini, ente pubblico, terzo settore e imprese su temi quali l’assistenza sociale, la promozione della cultura e la tutela dell’ambiente. Il comune denominatore è un nuovo paradigma di condivisione e di corresponsabilità che mira alla sostenibilità e permette una strategia condivisa di azione e di impatto su tutto il nostro territorio di riferimento.

Enti privati che operano dal 1998 con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle comunità e promuovere al loro interno la cultura del dono, della partecipazione e della solidarietà, le Fondazioni di Comunità – da poco divenute 16 con la costituzione della Fondazione di Comunità di Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana – sono antenne attive sul territorio, fondamentali per la realizzazione dei progetti mediante il sostegno alla costruzione di reti solidali. La cura e valorizzazione di Beni Comuni abbandonati o degradati è stata inserita per il triennio 2016-18 tra i temi del bando Emblematici Provinciali, che Fondazione Cariplo dedica alle iniziative in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità della vita e sullo sviluppo del territorio di riferimento. Come ha illustrato Filippo Petrolati, referente del progetto Fondazioni di Comunità, sono oggi 15 i progetti avviati in quest’ambito.

Si tratta, in sostanza, di un dono che le comunità rivolgono ai propri territori. Un fenomeno in crescita, come rilevato da Labsus, il laboratorio per la sussidiarietà il cui presidente Gregorio Arena ha esortato: “Dobbiamo continuare a coltivare una società fondata sulla cura e concepire l’Italia come un bene comune, che come tale è per definizione fragile e condiviso”. Ad aprire una rassegna di alcuni dei progetti già in corso è stato Domenico Peluso del Consorzio Forestale Lario Intelvese, che col supporto della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca sta valorizzando la tradizione agricola della sponda occidentale del Lago di Como con il recupero di alpeggi e terrazzamenti tra Cernobbio, Laglio e Tremezzina. L’obiettivo non è solo il coinvolgimento della comunità, ma anche la prevenzione del dissesto idrogeologico. A Seveso, la Fondazione della Comunità Monza e Brianza collabora con Natur&-onlus, che sin dal 2000 gestisce gli spazi di Villa Dho, centro assistenziale e culturale aperto alla cittadinanza. Con l’intervento in atto – ha sottolineato la direttrice Gemma Beretta – sarà ristrutturata la Casa del Custode, disabitata da dieci anni e destinata all’uso abitativo e di accoglienza nella rete del privato sociale. A Brescia, infine, la Fondazione della Comunità Bresciana ha sposato l’obiettivo di creare “Un rifugio e un bosco per tutti” nel territorio del Rifugio Valle Mompiano, di proprietà della Bobo Archetti Fondazione onlus. Il presidente Marco Palamenghi ha ripercorso la storia dello stesso rifugio e della polveriera militare attigua, in abbandono da più di 30 anni, che diverranno spazi funzionali e aperti ai cittadini.

Ufficialmente il via il 3° Giro dell’Italia che dona.

Più di 180 iniziative organizzate da Comuni, organizzazioni non profit, imprese e accomunate dal filo conduttore del dono punteggiano la mappa di tutto il Paese e compongono un fitto calendario di appuntamenti da oggi al 7 ottobre.

 

RIGENERARE I BENI COMUNI: È UN DONO

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

Riempiamo gli spazi vuoti intorno a noi

Trasformiamo gli spazi vuoti delle città in luoghi utili ai cittadini.

In Italia siamo circondati da milioni di immobili in stato di abbandono.

Ex fabbriche, capannoni e caserme lasciati all’incuria e al degrado imbruttiscono inevitabilmente le nostre città e le riempiono di vuoti a perdere.

Questi spazi vuoti però possono e devono essere necessariamente riempiti.

Sempre più spesso oggi si parla della cosiddetta rigenerazione urbana di community assets.

Ma cosa sono i community assets ?

Sono edifici in disuso, beni immobili confiscati a organizzazioni mafiose, stabili dismessi da Stato e comuni, proprietà di fondazioni e di enti religiosi oppure lasciti testamentari di semplici cittadini.

La rigenerazione urbana di community assets consiste quindi nel ridestinare tali strutture, ormai abbandonate o comunque sottoutilizzate, a finalità di interesse collettivo e sociale.

Tale scelta virtuosa ha un impatto sociale notevole sotto molti punti di vista:

  • meno consumo del suolo e quindi minor impatto ambientale
  • incentivazione dell’imprenditoria giovanile
  • creazione di nuovi posti di lavoro
  • nascita di nuove attività sociali, creative e culturali
  • trasformazione dell’inutile in utile
  • passaggio dal brutto al bello

La rigenerazione urbana di community assets può essere utilizzata per fronteggiare positivamente anche problematiche ormai croniche quali la carenza di alloggi, oppure emergenti come il problema di dare alle migliaia di migranti arrivati sulle nostre coste una sistemazione logistica degna di tale nome.

Pensiamo ad esempio alle tante strutture militari dismesse presenti sul territorio italiano.

Questi luoghi, questi spazi vuoti, opportunamente modificati, potrebbero diventare il simbolo di una ritrovata serenità e di una nuova accoglienza e integrazione.

Moltissimi piccoli e grandi esempi di rigenerazione urbana di successo si possono trovare sulla piattaforma web Riusiamo l’Italia.

Tra i più noti e riusciti c’è quello del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che ha concesso, a titolo di comodato d’uso gratuito, a organizzazioni del terzo settore e comuni, circa trecento delle 1.700 stazioni attualmente impresenziate, cioè prive di personale addetto, affinché siano trasformate in progetti sociali di pubblica utilità. Dunque non più spazi vuoti e inutilizzati, ma luoghi ai quali restituire una seconda vita.

Restando in tema di binari l’Associazione Italiana Greenways Onlus è una organizzazione non profit che si propone di recuperare e trasformare le linee ferroviarie abbandonate in vie verdi (greenways), come tra l’altro già accade in molti parti di Europa, rendendole quindi utilizzabili sia a livello turistico che a livello di nuova mobilità locale tramite la creazione di percorsi pedonali, ciclabili ed equestri.

In ambito di raccolta fondi la rigenerazione urbana degli immobili può essere finanziata da campagne di crowdfunding civico, fenomeno fortunatamente in continua anche se lenta crescita, coinvolgendo ancora di più i cittadini nelle scelte di utilizzo del bene, trasformandoli così da semplici beneficiari ad attori privilegiati della progettazione partecipata per il recupero dell’immobile fino a diventare i principali finanziatori della sua ristrutturazione.

Quindi basta costruire per riempire spazi vuoti. La nuova parola d’ordine è: rigenerare. 

 

PHI Foundation

Alberto Lanzi