Articoli

Social Street: Italia Prima

Social Street: Italia Prima

Social Street: La Prima in Italia

 

Social Street: Italia Prima

1 La prima  Social Street in Italia è nata a Bologna;

Cari lettori, il fenomeno mondiale delle «Social Street» è esploso anche in Italia, in ben 17 città. La prima Social Street in Italia è sorta a Bologna dove i residenti si sono ritrovati online e si sono riappropriati del proprio quartiere: «Insieme per aiutarsi a migliorare il luogo in cui viviamo»

In via Fondazza, a Bologna, alle differenze non si dà peso.

C’è una cassetta degli attrezzi, affissa ad un muro. Più avanti un’altra: chiunque può aprirla (la chiave non c’è) e tirarne fuori cacciaviti, cavi dell’auto, una pompa per bici, a disposizione dei passanti. Studiosi da tutto il mondo esaminano la via che si snoda tra i portici del capoluogo emiliano, per capire cosa è successo qui negli ultimi quattro anni.

Tutto è iniziato con una pagina Facebook. I “residenti di via Fondazza” (così si chiama ancora oggi) hanno cominciato a conoscersi online, poi di persona. Dal 2013 s’impegnano, giorno per giorno, per migliorare il luogo in cui vivono. È nata così la prima Social Street in Italia: altre 453 ne sono seguite negli anni, da Napoli a Trento fino alla Nuova Zelanda. Diffondendo pratiche di buon vicinato. Per capire la mission, c’è da porsi prima  quanto sia cambiata nel frattempo la Social Street nel centro di Bologna.

Palazzi storici, ben 1.800 residenti, botteghe e studenti: come nelle vie vicine. Il fruttivendolo e la libreria sono al loro posto. La novità è «qualcosa che ha a che fare con i rapporti tra le persone» spiega chi ci vive: non si vede a occhio nudo. «Quando sono arrivato qui la gente a malapena si salutava. Ora tutti si conoscono, dai manager ai senzatetto. E si aiutano a vicenda» racconta Luigi Nardacchione.

Social Street: Italia Prima

2 La nascita del progetto Social Street: le persone che si aiutano;

Il primo “gruppo” è nato così: «Piano piano ci siamo riappropriati della zona, con iniziative che hanno coinvolto sempre più residenti: dalle feste in strada al bike sharing, dalla portineria di quartiere alle pulizie della via» racconta Nardacchione. La voce si è sparsa. Dai social media a quelli tradizionali – fino al New York Times – la fama ha generato emulazioni (per fortuna) e non poche: 454 social street sono sorte in Italia ed all’estero tra il 2013 e il 2016. Ma nell’anno appena concluso il boom ha segnato una prima battuta d’arresto. A monitorare i numeri è un osservatorio ad hoc attivato (l’unico finora) dall’Università Cattolica di Milano: la sociologa Cristina Pasqualini e il suo team hanno analizzato centinaia di dati e realizzato decine d’interviste, ora convogliate in un e-book gratuito pubblicato da Fondazione Feltrinelli (“Vicini connessi”, disponibile su FondazioneFeltrinelli.it).

La novità sta nel fatto che le strade condivise sono “esseri viventi”, prima di tutto e in quanto tali non solo nascono, ma muoiono. Negli ultimi 12 mesi il numero complessivo è passato da 454 a 428, un calo «fisiologico» secondo Pasqualini, ma anche il segno di una svolta. «Dopo l’entusiasmo iniziale su Facebook molti gruppi si sono spenti da soli. Alcuni esistono ormai solo formalmente, e sono di fatto inattivi. Quelli che si costituiscono ora, però, lo fanno con una nuova consapevolezza» osserva la docente.

I picchi sono nelle città: Bologna e Milano in primis.

Certo, non è facile come un “clic” sulla tastiera; «Ci vuole impegno e tempo» conferma Nardacchione «ma alla fine i risultati rimangono». In via Fondazza hanno creato, così un aiuto importante come il comitato che pulisce regolarmente la prima  Social Street italiana.  Un altro, in cui si organizzano feste. E qualcuno ha installato cassette degli attrezzi ad uso pubblico lungo la prima  Social Street in Italia, e c’è persino chi si è inventato un bike sharing tra vicini. E funziona – incredibile – senza nemmeno essere sui social per aiutare i residenti !

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

LO SPORT HA IL POTERE DI CAMBIARE IL MONDO

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo.

La vittoria dei Mondiali di Rugby, da parte della Nazionale sudafricana, fu la scommessa vincente di Nelson Mandela.

L’uomo che più di tutti, ha creduto nell’integrazione razziale, e nell’unione di un popolo intero, attraverso lo sport.

Furono ventisette, gli anni di carcere, che Nelson Mandela scontò nell’angusta prigione di Robben Island. Da quella cella, nacque la consapevolezza e il sogno, di riuscire ad unire il popolo sudafricano, creando per la prima volta nella storia, una squadra composta da giocatori bianchi e neri.

Nelson Mandela fu eletto Presidente del Sudafrica nel 1994, un anno dopo, il Sudafrica avrebbe dovuto ospitare gli attesissimi Mondiali di Rugby.

Il 24 Giugno del 1995 gli Springboks, guidati dal grande Capitano François Pienaar, batterono la squadra della Nuova Zelanda, dei temibili All Blacks, a loro volta capitanati dallo storico Jonah Lomu.

L’impresa del Sudafrica è esemplare, poiché testimonia l’importanza dell’unione oltre le differenze razziali.

Oggi, molte organizzazioni non profit si spingono oltre i loro limiti e cercano, affrontando molte difficoltà, di costruire ponti di dialogo dove tutti non vedono altro che chiusura e ostilità.

Le difficoltà che ci sono per sostenere tutte le attività del terzo settore, sviluppare economie solidali, e difendere il bene comune, possono rappresentare dei percorsi, nei quali, l’esempio di Nelson Mandela può offrire utili soluzioni.

Oltre le differenze, c’è un sentiero e una responsabilità comune verso la quale dobbiamo rivolgerci.

Come recitavano i versi della poesia di William Ernest Henley, molto amata da Nelson Mandela, durante il periodo di reclusione nel carcere di Robben Island:

Io sono il Padrone del mio Destino, Io sono il Capitano della mia Anima.”

La scelta è nostra. Il Destino è nelle nostre mani.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Antonio Di Mare

PHI Foundation