L’Isola che c’è
CHI SIAMO
L’Isola che c’è è un’Associazione di volontariato nata nel 2001, su iniziativa di genitori di ragazzi disabili preoccupati di fornire ai propri figli un percorso di vita che non contemplasse soltanto l’istruzione e gli aspetti medico-riabilitativi.
Con questa intenzione, anni fa, sono stati organizzati i primi laboratori di musica, arte, cucina, occupando i ragazzi nel post scuola e con l’obiettivo di incrementare le loro competenze, stimolarli alla socializzazione, sostenere le famiglie, riducendo il rischio di emarginazione.
Con il passare del tempo, i ragazzi sono aumentati e, soprattutto, cresciuti diventando portatori di nuove esigenze e bisogni. L’Associazione si è resa disponibile all’ascolto, all’accoglimento delle nuove istanze e si è messa in gioco: da qui l’idea di creare una struttura semiresidenziale per accogliere i ragazzi al termine del loro percorso scolastico. Grazie alla disponibilità di una casa, concessa in comodato d’uso gratuito, al contributo dei volontari e all’autotassazione dei genitori è nato il progetto “Casa di nonna Silvia” trasformato negli anni in un vero e proprio Centro Diurno rientrante nei Piani di zona della regione Lazio.
Oggi il Centro Diurno si chiama “Autonomia e Libertà” ed accoglie ragazzi con disabilità lieve e media. Nel Centro sono impiegati Operatori specializzati, coordinati da un Responsabile educativo e coadiuvati dal costante e prezioso aiuto di tanti volontari.
Dopo 5 anni il Centro diurno “Autonomia e Libertà” ha compreso la necessità di offrire ai suoi ragazzi altre possibilità e nuovi step di crescita, perché anche i ragazzi disabili, come tutti i giovani, hanno bisogno di confrontarsi con il mondo del lavoro, con le dimensioni dell’impegno e delle responsabilità. E’ per questo che, da tempo, l’Associazione ha indirizzato i propri sforzi per organizzare un Laboratorio di artigianato artistico e offrire a tutti l’opportunità di viverlo come un vero luogo di lavoro. Nel Laboratorio i ragazzi hanno un proprio orario, indossano il camice e producono oggetti di vario tipo che poi vengono proposti a privati tramite fiere, mercatini, pagina Facebook. Il progetto al momento si regge tramite donazioni, ricavati e sostegni vari.
Il Laboratorio ha a disposizione una sede fornita gratuitamente dal Comune di Monte Porzio Catone ed ha preso il nome “Armetta” dalla località dove è ubicato. E’ aperto dal lunedì al giovedì per 5 ore e vi partecipano 15 ragazzi disabili. L’”Armetta” è sempre più un nuovo punto di riferimento per le famiglie e i ragazzi, diventati adolescenti, giovani adulti e adulti.
I nostri “giovani artigiani” con disabilità sanno che hanno ancora tanto da imparare ma anche che tanto possono dare. All’Armetta i ragazzi si sentono valorizzati, in grado di fare e di “produrre”, stabiliscono nuovi legami, imparano a cooperare, ad essere di aiuto l’uno all’altro e a comprendere che essere disabile non equivale ad essere inferiore o incapace. Imparano, come noi, ad apprezzare la loro diversità e unicità.
MISSION
Realizzare luoghi e progetti in cui l’Integrazione vuol dire inclusione ma non assimilazione, in cui si può far parte di una comunità dove essere tutti uguali e tutti diversi.
Il ruolo del Laboratorio Armetta è di coprire l’assenza dell’intervento socio sanitario sulle giovani persone disabili, principalmente, all’uscita dalla scuola, quando, se non c’è l’inserimento in una struttura semiresidenziale o residenziale, le famiglie arrancano nel trovare adeguati servizi, rischiando che i giovani perdano stimoli, opportunità di relazione e aumentando il rischio di regressione e isolamento.
Il nostro obiettivo è anche il nostro sogno: rendere l’Armetta un laboratorio autosufficiente, in grado di sostenersi attraverso la vendita dei prodotti realizzati dai ragazzi.
Aiutaci a far crescere il Laboratorio, a offrire a questi giovani un’opportunità OGNI GIORNO, 8 ore al giorno, come un vero spazio di formazione e lavoro.
Abbiamo piantato un seme, è spuntata una piantina ed è cresciuta : ora è il momento che le sue radici affondino in profondità, perché diventi albero!!