ASSOCIAZIONE AINP
[easy-social-share counters="1"]L’Associazione nasce sulla base di un’esigenza prioritaria: sostenere le famiglie dei malati rari nel difficile percorso di accettazione e gestione della malattia al fine di migliorare la loro qualità di vita. Il progetto “E…state sereni: uniti per conoscere” vuole rispondere a questa esigenza offrendo alle famiglie una settimana di relax in un villaggio turistico e formandoli altresì sulla corretta gestione del malato raro attraverso lezioni frontali ed interattive tenute da docenti qualificati su temi da loro evidenziati. Trattandosi di una malattia rara, queste famiglie sono sparpagliate su tutto il territorio nazionale ed il soggiorno estivo-formativo è stato ideato per “accorciare le distanze” ed offrire loro un’opportunità di incontro con le altre famiglie: la condivisione e l’informazione sono vera linfa vitale per le famiglie dei malati rari! La gestione domiciliare del malato è complessa e richiede al caregiver (colui che accudisce il malato) la conoscenza delle principali manovre di tipo sanitario e delle normative di legge sulle malattie rare. È dimostrato che un adeguato training del caregiver alla corretta gestione del malato… - aiuta a prevenire le complicanze della malattia riducendo i ricoveri e le ospedalizzazioni; - riduce l’affaticamento e lo stress del caregiver attraverso il supporto psicologico adeguato e l’attivazione il confronto con le altre famiglie massimizzando i benefici dello stare insieme anche attraverso lo svolgimento di attività di gruppo: brainstorming e giochi didattico-ludici al fine di incoraggiare la creazione di una rete; - migliora la qualità della vita delle famiglie riducendo l’isolamento sociale. Nei mesi successivi al soggiorno, verrà implementata la guida “Avrò cura di te – Istruzioni per una corretta assistenza in famiglia”: tutto il materiale didattico utilizzato dai docenti durante le lezioni sarà così a disposizione delle famiglie. Il progetto “E…state sereni: uniti per conoscere” ha centrato l'obiettivo: la condivisione e l'informazione rafforzano le famiglie con nuove competenze utili ad affrontare la malattia rara. Il vostro contributo servirà a rinnovare ogni anno questo progetto: le nostre famiglie hanno bisogno di sentirsi meno sole, e di condividere le loro emozioni con qualcuno che ha incontrato le loro stesse difficoltà e che c’è un’Associazione pronta ad alleviare le fatiche di chi si trova a percorrere questo difficile e doloroso cammino.






