Fermiamo l’epidemia di colera in Iraq

L’UNICEF è impegnato in Iraq per proteggere la popolazione dagli effetti di un’epidemia di colera che ha già colpito più di 2.200 persone in 15 dei 18 governatorati del paese.

Si teme che la malattia possa ulteriormente diffondersi a causa delle piogge torrenziali e del diffuso clima di insicurezza, che ostacola gli interventi sanitari.

UNICEF e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stanno prestando aiuto al Ministero della Salute iracheno distribuendo acqua potabile, garantendo cure alle persone che mostrano i sintomi del colera, e promuovendo una campagna di comunicazione nazionale sulle misure da adottare per preventive l’infezione.
 

“Purtroppo è alto il rischio che il colera raggiunga altre aree del paese, colpendo i bambini più vulnerabili e quelli sfollati, le donne e le loro famiglie. Bisogna intervenire rapidamente” riferisce Peter Hawkins, rappresentante dell’UNICEF in Iraq.

Le intense piogge di fine ottobre hanno inondato molte aree del paese già a rischio di epidemie coleriche: come nei sobborghi di Baghdad, dove le alluvioni hanno provocato lo straripamento delle fognature nei campi per sfollati che ospitano 65.000 persone, fuggite da altre regioni del paese a causa del conflitto e delle violenze.
 

“Una parte importante dei nostri interventi ha per obiettivo aiutare le comunità locali a proteggersi dal colera. Possono farlo con azioni semplici, ad esempio attingendo l’acqua solo da fonti protette, disinfettando le scorte idriche che conservano in casa e allertando un medico non appena un familiare ha diarrea o altri sintomi” spiega Hawkins.

Le operazioni umanitarie in Iraq continuano ad essere gravemente sottofinanziate dalla comunità internazionale. Per proseguire la sua azione di risposta all’epidemia di colera, l’UNICEF ha bisogno con la massima urgenza di 12,7 milioni di dollari.

 

Aiuta l’UNICEF a contrastare l’epidemia!

Dona ora.

 
 

No Profit: Quando la musica e l’arte si uniscono per sostenere la ricerca contro il Parkinson

E’ stato presentato a Varese il programma dei prossimi appuntamenti dell’associazione No Profit WOODinSTOCK Music Art Connection. La Conferenza è stata introdotta dal dr. Massironi segretario generale della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.

WoodinStock è un connubio tra arte, cultura e sociale. Un progetto che sostiene la ricerca sul Parkinson attraverso l’organizzazione di eventi artistico-culturali che vedono la presenza di numerose star italiane ed internazionali.

L’idea di Luca Guenna, presidente dell’Associazione è quella di combattere la malattia del Parkinson “che lo ha colpito da qualche anno” attraverso la musica , l’arte e lo sport. I fondi raccolti attraverso le attività di WOODinSTOCK vengono devoluti ad associazioni e fondi per la ricerca sulla malattia del Parkinson. Dice Luca Guenna :”Si è costruito, dove non c’era nulla, qualcosa di concreto e vitale. Si è cercato di creare qualcosa d’impatto, in collaborazione con Associazione Parkinson Insubria. Tutti i nostri soci si sono dati da fare per contribuire alla ricerca contro questa brutta malattia. La fuori c’è comunque tanta brava gente pronta ad aiutare.Alessandro Gusmini vicepresidente dell’Associazione WOODinSTOCK ha presentato il programma delle prossime manifestazioni ed ha affermato: “Il 16 gennaio ci sarà un concerto a New York con Bruce Springsteen. Abbiamo la Masterclass, del grande chitarrista Andrea Braido , il 5 dicembre, presso la sede di SOS Laghi di Travedona Monate (VA). E’ uno dei più apprezzati chitarristi al mondo, il miglior musicista di Vasco Rossi e di tanti altri famosi artisti italiani: Ramazzotti, Celentano, Pausini, Mina , Zucchero… L’ingresso sarà di 25 euro, che saranno devoluti in beneficienza per la lotta contro il Parkinson. Già a partire da gennaio/­febbraio ci saranno tanti eventi, come il concerto con la sezione ritmica di Elio e le Storie Tese“.

A fine conferenza è stato anche presentato da Luca un altro suo progetto, ovvero il nuovo CD “Canto per te” che uscirà tra pochi giorni, scritto interamente in italiano, in collaborazione con importanti artisti.

Luca Guenna ha concluso dicendo :”Va aumentato lo sforzo del pubblico per comprendere la gravità di tale malattia. Il malato non deve chiudersi in casa ad informarsi tutto il giorno sui passi avanti della ricerca. Colui che ne è colpito deve dichiararsi, senza avere vergogna. La vita non è sempre liscia come la si vorrebbe. Chi ha il Parkinson deve farsi avanti, ad entusiasmarsi dei progetti dimenticando la malattia“.
Tratto da un articolo de “assesempione.info”

Scritto da: Ludovico Bandera

Aiuta i bambini in Italia

In Italia circa 32.300 bambini sono allontanati dalle proprie famiglie perché vittime di maltrattamenti, abusi, sfruttamento o perché sono costretti a vivere in condizioni di estrema povertà.
Senza amore un bambino può sviluppare patologie psichiatriche, ritardi nell’apprendimento e deperimento organico, diventando un adulto incapace di costruirsi una vita e una propria famiglia, e rischiando di ripetere a sua volta gli abusi subiti.

SOS Villaggi dei Bambini accoglie, cura e sostiene i bambini a rischio di abbandono, offrendo loro una nuova casa e un ambiente amorevole, e previene il rischio di allontanamento attraverso programmi di rafforzamento familiare.

Il calore di una CASA, l’amore di una MAMMA, l’affetto di una FAMIGLIA.
È il meglio che puoi offrire.
• La casa
• La Mamma SOS
• Fratelli e sorelle

Per diventare grandi e indipendenti, questi bambini hanno bisogno del tuo aiuto.

 

Anche tu puoi fare la differenza ogni giorno. Aiuta i bambini in Italia.

Fai la tua donazione oggi stesso!

Bastano meno di 4 euro a settimana, solo 15 euro al mese, per accompagnare questi bambini verso il loro futuro. Prendi anche tu parte al progetto. Con 50 centesimi al giorno, puoi donare una nuova vita a questi bambini.

Ogni bambino allontanato dalla famiglia, viene seguito attraverso un progetto individuale che lo accompagna sino al rientro in famiglia o per il tempo necessario a renderlo un adulto sano e indipendente. Oltre alle necessità quotidiane come cibo, vestiti, corredo scolastico e attività per il tempo libero, SOS Villaggi dei Bambini offre cure specialistiche di psicologi, psicomotricisti e logopedisti, basate su metodi che coniugano gioco, esperienze e terapia.

 
Per domande o curiosità, chiamaci al numero 02.55231564 oppure manda una e-mail a web@sositalia.it

 
 

Equoevento: solidarietà e azioni concrete

Articolo scritto da: Francesco Catapano e da tratto da: Equoevento.
 
Sembrava ieri quando seduti su un tappeto con tante speranze e domande prendevamo la decisione di far nascere Equoevento cercando di capire ed immaginare come dar forma ad un sogno. Nemmeno nelle più rosee aspettative avremmo mai potuto prevedere che in così pochi mesi tanti splendidi traguardi sarebbero stati raggiunti.
Per chi non lo sapesse Equoevento nasce il 27 gennaio del 2014. Il tempo necessario a diventare operativi, adempiere a tutte le lungaggini burocratiche e normative, che subito siamo riusciti a trovare il primo vero evento dove mettere in pratica tutto ciò che avevamo immaginato. La data fatidica è il 5 aprile, l’occasione è il congresso di Federnotai presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria, alla presenza di ben 400 illustri invitati. Il risultato è stato un susseguirsi di conferme: il cibo eccedente era molto, la logistica semplice, ed i benefici enormi ed immediati: in quell’ occasione siamo riusciti a recuperare oltre 400 ottimi pasti cucinati da chef di fama internazionale.
Da quel primo giorno solo 8 mesi sono passati, e siamo intervenuti in oltre 90 eventi, nei quali abbiamo recuperato, sottraendoli alla logica dello spreco, oltre 30.000 eccellenti pasti, destinandoli ad oltre 20 strutture caritatevoli, tra case famiglia, mense per poveri, centri per rifugiati, e angeli che successivamente li portavano ai senzatetto sparsi per Roma.

Siamo riusciti a recuperare cibo dagli eventi più disparati: dalla Convention Cinque Stelle del Circo Massimo dove sono avanzate oltre 2000 pizzette farcite, alle prelibatezze dei banchetti dei matrimoni; dal convegno aziendale, alla cena di natale della AS Roma, o di Bulgari. In otto mesi abbiamo recuperato e portato sulle mense dei poveri le prelibatezze più ricercate, dal carpaccio di polipo alla pasta al tartufo, passando per 100 porzioni di spigola al forno, 20 chili di filetti in salsa di funghi, ma anche melanzane alla parmigiana, olive ascolane e molte altre vere chicche culinarie, che per un giorno hanno fatto la felicità dei meno fortunati.

 

 

Questa esperienza ci ha donato innumerevoli momenti di grande umanità. Tra i più belli vogliamo ricordare sicuramente quando gli chef stellati dell’Hilton hanno fatto riaprire le vaschette piene di rigatoni alla amatriciana destinate ai poveri perché mancava la spolverata finale di pecorino, oppure quando Silvia e Mauro, sapendo che le eccedenze del loro matrimonio erano destinate ai bisognosi, hanno fatto preparare una seconda torta nuziale, per essere sicuri che si sarebbe festeggiato anche alla mensa.

Non possiamo sicuramente prenderci tutto il merito dei meravigliosi obiettivi raggiunti in questo primo anno, e sicuramente l’attenzione che ci hanno rivolto telegiornali nazionali come il TG1, il TG5, il TG2, Skytg24, e trasmissioni televisive come Striscia la Notizia, oltre che delle maggiori testate giornalistiche nazionali, ci ha permesso di far conoscere la nostra iniziativa e dimostrare a tutti che il recupero delle eccedenze era possibile e doveroso, specialmente da parte degli addetti ai lavori del settore della ristorazione e dei grandi eventi.

Un felice paradosso che racconta il nostro operato, è rappresentato dal fatto che inizialmente eravamo noi a chiedere ai catering se volessero donarci il cibo eccedente, ricevendo a volte un rifiuto per mancanza di cultura sull’argomento della gestione delle eccedenze, mentre possiamo felicemente notare che ad oggi sono gli stesso catering ed alberghi a contattarci chiedendoci di venire a recuperare presso le loro strutture il cibo in eccesso.

Questo è sicuramente il traguardo più grande che siamo riusciti ad ottenere: “cambiare il modo di pensare!”.

In ultimo, ma non per importanza, tutto quello che abbiamo fatto non sarebbe mai stato possibile senza l’aiuto degli operatori che da molti anni lavorano nel settore dell’assistenza sociale, a partire dagli amici del Banco alimentare, che ci hanno sostenuto sin dal primo momento, ma anche grazie all’operato di tutte le mense della Caritas e della comunità di Sant’Egidio, che hanno distribuito ai poveri il cibo che abbiamo raccolto.
Tutto questo ci entusiasma e ci motiva enormemente a proseguire verso questo cammino ed espandere la nostra attività in più aree possibili del territorio nazionale.

Con orgoglio possiamo infatti comunicarvi che dal prossimo anno con un nuovo fantastico gruppo di ragazzi saremo pronti ed operativi a Milano e in Lombardia, in modo da rendere ogni evento un Equoevento, ed aggiungere sempre più pasti a tavola.

 
Per maggiori informazioni: Equoevento.
 
 

Preposizioni semplici per un volontariato di successo in una ONP

Cosa c’entra la grammatica col volontariato?

La preposizione (dal latino “praeponere” = porre davanti) crea legame tra parole e frasi, dando un senso compiuto al discorso. In generale le preposizioni semplici chiariscono la meta di un’azione, il senso di un progetto, l’identità. Applicando tutto questo al mondo no profit, è ben chiaro che esse sono di vitale importanza per un volontariato di successo, per una ONP che sappia chi è e cosa fa. Poniamole davanti ad ogni nostra scelta personale e di gruppo: saranno il motore propulsore del nostro essere per gli altri!

  1. DI. Questa preposizione contiene tutte le tue qualità, i pregi, i difetti, i punti di forza e di debolezza. Più conoscerai te stesso e migliore sarà il mix che farai con tutti questi ingredienti. Sarà quello che offrirai alla ONP e a chi riceverà il tuo aiuto. 
  2. A. chi ti rivolgi? A chi presti aiuto? Questa preposizione è come il navigatore di ogni tua scelta, è il test che ti dice se il tuo progetto sta in piedi o meno. Sì perché se crei un piano di fundraising senza pensare chi sono i beneficiari, è come se vendi ghiaccioli agli eschimesi: faresti solo ridere, e neanche tanto.
  3. DA. Ricordati che qualsiasi azione ha una sua radice in una ONP che si è prefissata una vision (il perché) e una mission (il come). La fedeltà a questi due elementi stabilisce il suo successo. Ecco perché è importante che le fondamenta della onp siano solide e indistruttibili. Tu la sposeresti una persona che non si ricorda come si chiama? Ma la onp non è sufficiente: io non ho mai visto una onp soffiarsi il naso o imprecare per il ritardo di un treno… La onp è fatta di persone, che ci credono, che donano tutte le loro energie fisiche e psichiche. Persone che aiutano altre persone.
  4. CON. È il cuore di tutto: tu con la ONP, tu con i volontari, tu con la gente che aiuti.         Il volontariato è fatto da collaborazioni e integrazioni, a vari livelli. Tu collabori con la ONP, fornendo tempo, energie, competenze, responsabilità. La ONP collabora con te, fornendoti esperienza, campi d’azione, tempi e modalità. La gente che beneficia del tuo aiuto collabora con te, dandoti la possibilità di crescere.
  5. SU. Senza entrare in una dimensione di fede (assolutamente personale e intima), questa preposizione semplice indica che ogni azione di volontariato porta un beneficio verso l’alto, una crescita positiva, non solo in chi aiuti e assisti, ma in te stesso e nella ONP attraverso cui agisci.
  6. PER. Simile alla A, ma con una sfumatura diversa: in questo caso si gioca in perdita, senza guardare a un risultato, senza attendersi un grazie, anzi, magari ricevendo un insulto. Essere per l’altro, favorirlo in tutto senza aspettarsi niente.
  7. TRA. Deriva da intra: dentro, insieme. Non sei solo, mai. E neanche le ONP sono sole: ce ne sono altre millemila che intervengono nei più svariati ambiti sociali educativi, sanitari, culturali, ecc. Questa preposizione invita ad essere capaci di collaborazione e integrazione, certi che come disse John Donne “nessun uomo è un’isola.
  8. FRA. Deriva da infra, sotto, in basso. Sei capace di metterti in secondo piano? Riesci a sacrificare una giornata in cui potevi stare stravaccato sul divano o dedicarti al tuo hobby per un ideale più alto, per dare consolazione a chi sta soffrendo? È la sfida che ti chiede il volontariato: accettala!

Luca Rubin

Se vuoi collaborare con Phi Fondation in qualità di content editor contattaci, saremo felici di prenderti a bordo…

La Vocazione del Fundraiser: Tutti possono domandare ma non tutti sanno chiedere.

Cresce sempre più la richiesta di professionisti del Fundraising all’interno delle Organizzazioni Non Profit. L’incontro tra domanda e offerta non raggiunge, il più delle volte, i risultati attesi e ci chiediamo ormai troppo spesso il perché.

Innanzitutto dobbiamo tener conto che le nuove metodologie di Fundraising sono ancora percepite come strumenti “Transitori non Convenzionali”, da utilizzare esclusivamente in caso di “Necessità” e, cioè, quando serve denaro per progetti urgenti.

Sappiamo bene, invece, che la raccolta fondi non può essere improvvisata, ma deve essere intesa come un insieme di strategie e attività da pianificare, anche, a medio lungo termine.

Questo, sommato alla mancanza di know-how e formazione adeguata, spinge le ONP a compiere una serie di errori che si traducono in un continuo dispendio di energie e risorse senza raggiungere gli obiettivi prefissati (nei rari casi in cui essi siano identificati e definiti …..)

Fare Fundraising richiede preparazione nella Comunicazione orientata alla raccolta fondi e proprio l’importanza del lavoro, di un Fundraiser fa la differenza.

Coltivare le relazioni con i potenziali donatori significa avere a cuore, in primo luogo, i donatori stessi: le esigenze, i desideri, la volontà, di chi è interessato a sostenere un’ONP.

Dedicarsi, è un processo spesso lungo, delicato, che richiede molta dedizione.

Molte ONP non si avvalgono di Fundraisers professionali e tentano di risolvere autonomamente. Nulla di errato, in un certo senso, ma scegliendo il “fai da te” bisogna avere il coraggio di investire nella formazione e costante aggiornamento, impiegare almeno 2-3-4 risorse umane affinché possano specializzarsi e acquisire le conoscenze e competenze utili al reale fabbisogno dell’organizzazione.

Senza la capacità di guardare lontano e sviluppare una proficua allocazione di tempo e denaro, difficilmente un’ONP (soprattutto medio/piccola), potrà sperare nella buona riuscita delle sue attività di raccolta fondi.

“Il Fundraising è capacità di coinvolgere risorse su una causa e non l’atto di elemosinare soldi da parte di un’organizzazione in crisi economica”.

 

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

Cos’è Phi Foundation?

Phi Foundation nasce per aiutare chi si impegna quotidianamente nel sostenere il prossimo.

E’ una piattaforma dove volontari, ONP e donatori possono incontrarsi e realizzare dei progetti insieme.

L’associazione si muove su tre fronti paralleli:

Le ONP (organizzazioni o associazioni no profit)

I Volontari

I Donatori

 

LE ONP

Attraverso il nostro portale le ONP possono gratuitamente e agevolmente costruire un loro mini sito web entrando a far parte del nostro network.

Inoltre tramite una rete di collegamenti tra la Fondazione e alcune agenzie esterne specializzate, le ONP potranno presentare domanda per accedere a finanziamenti pubblici o privati in forma “gratuita”.

La fondazione si farà carico della progettazione e realizzazione operativa della ricerca fondi, accollandosi il rischio dell’eventuale insuccesso.

Il compenso trattenuto dalle agenzie è pari al 50% del ricavato a copertura di rischi e costi incluso il 5% che è erogato all’APS (Fondazione).

Le ONP quindi, potranno inviare le loro idee e progetti di raccolta fondi alla fondazione, affinché il gruppo “fundraiser” ne valuti la concreta fattibilità.

I Volontari

Un aspetto fondamentale di questo programma è il coinvolgimento di tutti i volontari sparsi per il territorio, che avranno la possibilità, registrandosi, di ottenere una immediata visibilità online e di entrare a far parte di un network della solidarietà, che punta a mettere in contatto tutte le parti legate al terzo settore, al fine di gestire meglio le emergenze locali e nazionali.

Tramite il portale le ONP possono entrare in contatto con i volontari chiedendo direttamente a loro sostegno e collaborazione.

I Volontari, denominati (PHI ANGELS), sono organizzati per territorio tramite gli “arcangeli” che li coordinano e in caso di emergenza o calamità naturale potranno essere attivati direttamente e velocemente.

I Donatori

Un particolare riguardo è riservato ai donatori, ai quali viene data una specifica visibilità e una pubblica gratificazione, permettendo loro anche di pubblicare nel portale (in area a loro dedicata) le loro idee, le sensazioni, le esperienze nel terzo settore, e magari i suggerimenti e i consigli per la nostra attività. Inoltre riceveranno inviti di partecipazione ai “donation day – party” locali e nazionali, organizzati dalle ONP con il supporto della PHI FOUNDATION e la possibilità di uno spazio advertising in formato banner per coloro che ne fossero interessati.

Tutti i soggetti abilitati, possono poi divenire redattori nelle pagine news del portale PHI dove è attivo il tasto di condivisione tra il profilo dell’utente e la bacheca del portale cosi da poter pubblicare le loro storie, testi, immagini e video direttamente sul portale.

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattare direttamente la redazione di Phi Foundation all’indirizzo info@phifoundation.com, saremo lieti di fornire tutte le spiegazioni e le indicazioni necessarie.

Phi Foundation

QUANDO IL NO PROFIT FA PAURA

Ti faccio un regalo e tu ricambi con un altro regalo, collaboro con la tua azienda e tu finanzi un mio progetto, mi dai un passaggio e io ti offro un caffè: questo è l’andazzo generale, trattare qualsiasi scambio come un’azienda: do ut des, non siamo capaci di ricevere gratuitamente, di ricambiare con un grazie o un sorriso, tendiamo a mercificare tutto, anche l’amore, anche l’amicizia.

Il giornalista Fabrizio Rondolino che dice :

“Emergency è un’organizzazione politica antioccidentale mascherata da ospedale ambulante. Va isolata e boicottata.”

Questa affermazione va letta proprio nell’ottica di un pensiero univoco ed egoista che mercifica tutto e inibisce la capacità di vivere il clima meraviglioso e pulito del dono.

Il no profit ha tra i suoi valori fondamentali quello di essere presenza positiva di bene e di donazione, ovunque ci sia fame, miseria, povertà, malattia, guerra, in una parola: ovunque l’essere umano soffre. Desidera portare conforto, salute, istruzione, desidera che i diritti umani siano possibili per ogni persona, e non solo per alcuni.

Nel momento in cui una qualsiasi onp (grande o piccola che sia), interviene in una situazione di urgenza, scattano o possono scattare i pregiudizi: lo fa per soldi, chissà che intrighi ci sono, sono dei venduti al potere, ecc… Non si riesce a concepire che una persona o un ente realizzi qualcosa di bello e di buono in modo spontaneo e gratuito.

Nei casi più gravi, come nell’affermazione di cui sopra, si giunge a intralciare l’intervento di aiuto, screditando e boicottando. Questa è la morte del no profit, è la morte del bene.

In ogni caso riteniamo che sia quantomeno doveroso considerare tutto il bene fatto da Emergency e da tutte (ma proprio tutte) le altre onp del mondo, in modo sereno, con sacrificio e senza clamore. Bisognerebbe andare oltre i piccoli schemi mentali e aprirsi ad un respiro mondiale, che non ha mai ucciso nessuno, anzi, dà a tutti la possibilità di una vita migliore.

Infine un consiglio che rivolgiamo a tutti: provate anche voi a diventare volontari, magari proprio di Emergency, provate a mettervi in gioco e a provare un’esperienza unica ed esaltante. E’ il modo migliore per poter giudicare e valutare l’operato delle ONP e di chi, quotidianamente si sacrifica per il bene altrui.

 

Luca Rubin

Dona il tuo sangue: La prima volta che abbracci il futuro

“La prima volta che abbracci il futuro” è il titolo della nuova campagna di comunicazione di AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, per Telethon. Dal 2001, infatti, AVIS partecipa ogni anno alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche e quest’anno ha voluto dare nuovo slancio a questa collaborazione dando voce diretta ai pazienti che, proprio grazie a questa collaborazione, possono guardare al futuro con fiducia e speranza.

«La nostra adesione a Telethon nasce da una comunione d’intenti: dare una risposta al bisogno di salute e garantire una vita migliore al maggior numero possibile di pazienti. I fondi da noi raccolti finora superano € 4.700.000 e hanno permesso di raggiungere importanti traguardi nella ricerca sulle malattie genetiche del sangue, in particolare talassemia e l’emofilia. Non bisogna, comunque, abbassare la guardia ed è fondamentale continuare a dare il nostro contributo. Per questo motivo, il 18, 19 e 20 dicembre prossimi scenderemo nelle piazze e inviteremo gli italiani a partecipare a questa grande e bellissima iniziativa».

Commenta il Presidente di AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni.

 

Fanno parte della campagna una serie di scatti fotografici e un video, della durata di circa 3 minuti, nel quale quattro pazienti narrano alcune prime volte significative della loro vita.

«Questa campagna si inserisce in una più ampia operazione di sensibilizzazione basata su una riflessione molto semplice: la nostra vita è piena di “prime volte” che ci fanno crescere e cambiare, azioni e incontri che all’inizio possono spaventarci, ma che poi ci regalano forti emozioni. In questo senso, abbiamo ritenuto importante raccogliere e condividere con il pubblico i racconti di quattro persone affette da patologie genetiche del sangue. Attraverso i loro sguardi e le loro parole, ci hanno reso partecipi di quelle situazioni normali e semplici, ma sempre emozionanti, che per un malato possono costare molta più fatica e rappresentare un momento ancora più importante. L’invito della campagna è mobilitarsi, a fianco della ricerca Telethon, affinché queste prime volte diventino, anche per i pazienti affetti da malattie del sangue, traguardi sempre possibili».

Sottolinea Claudia Firenze, responsabile comunicazione AVIS.

 

«Sento di dover ringraziare AVIS per l’impegno di questi anni al nostro fianco. Il raggiungimento di risultati importanti sul versante delle malattie genetiche del sangue si deve anche alla volontà di AVIS di sostenere con forza e lungimiranza la ricerca scientifica. Lo testimonia questa campagna che AVIS ci ha voluto dedicare e che ci inorgoglisce, perché rafforza e consolida una partnership e testimonia la comunità di intenti che ha guidato in questi anni di lavoro comune sulle malattie rare».

Dichiara Alessandro Betti, Direttore della Raccolta Fondi Telethon.

 

Le sedi interessate ad aderire alla raccolta fondi possono contattare la Segreteria di AVIS Nazionale (Tel. 02 70 00 67 86 – 02 70 00 67 95 – Fax 02 70 00 66 43, cell. 342 8727982, e-mail avispertelethon@avis.it).

 

Articolo tratto di Emiliano Moccia – Corriere Sociale

 

 

Soft Toys for Education

Nel quadro della campagna Soft Toy 4 Education, che si terrà per la tredicesima volta tra il 9 novembre 2015 e il 2 gennaio 2016, l’IKEA Foundation donerà a UNICEF e a Save the Children €1.00 per ogni giocattolo di pezza e libro di fiabe venduto.

La particolarità di questa edizione sta nel fatto che i bambini di tutto il mondo avevano la possibilità di creare il loro peluche e di sottoporre il disegno all’IKEA. Tra le migliaia di meravigliose idee ricevute, ne sono state selezionate dieci da realizzare.

 

Per maggiori informazioni sulla produzione degli animali di pezza potete cliccare qui.

Il libro di fiabe dedicato a questa nuova edizione della campagna, intitolato «Die Freunde im Traumwald»/«Les Amis de la Forêt enchantée», scritto dall’autore svedese Ulf Stark e illustrato da Sara Nilsson Bergman, racconta la storia di questi dieci piccoli eroi di pezza.

 

Nel mondo, nonostante il diritto fondamentale all’istruzione 58 milioni di bambini non possono andare a scuola.

 

Per questo motivo, l’IKEA Foundation sostiene da oltre dodici anni diversi programmi di UNICEF e Safe the Children, volti a consentire una migliore istruzione scolastica all’infanzia delle regioni povere del mondo.

Dall’inizio della collaborazione, l’IKEA ha donato 77 milioni di euro, dei quali hanno beneficiato undici milioni di bambini in 46 paesi.

Contribuisci anche tu! Acquista per i tuoi bambini un giocattolo di pezza o un libro di fiabe e ne renderai felici molti altri!

A nome di questa infanzia… Grazie!

Per maggiori informazioni clicca qui.

 

SE IL TUO EVENTO NO PROFIT E’ UN FLOP…

Hai organizzato un evento no profit (una cena solidale, un banchetto, un qualsiasi evento di raccolta fondi), ed è andata male. Scarsa partecipazione, poco rendimento, morale a terra. Eppure eri così entusiasta! Hai condiviso sui social network, hai creato l’evento, forse avevi stampato inviti e locandine, avevi cercato di coinvolgere parenti e amici, ma niente, non è andata.

 

Cosa fare davanti a un fallimento? Essenzialmente tre cose: cogliere il lato positivo, annotare le magagne e ripartire!

 

Il positivo c’è sempre!

1) Non sei più quello di prima: l’organizzazione di questo evento ti ha formato, ti ha messo sul campo, hai capito “praticamente” come funzionano alcune cose, (per esempio come “funziona” un comunicato stampa”, ti sembra niente?). Il prossimo evento no profit ti troverà più pronto, puoi scommetterci!

 

2) Sai nuotare? Se in questa occasione hai improvvisato, hai detto “ma sì, poi vediamo”, hai delegato a chissà chi, chissà che cosa, bene, ora sai che questo atteggiamento è deleterio, perché se è vero che ci sono sempre gli imprevisti, non puoi fondare un evento su un mare di imprevisti: affondi subito!

 

3) Creare rete. E’ vero, hai ricevuto poche risposte, ma hai contattato molte persone, creato nuove relazioni di amicizia, potenziali collaborazioni: la prossima volta sai già da dove ripartire, chi contattare, con chi collaborare: niente è perduto!

 

 

Qualche rattoppo…

Dopo esserti un pò rincuorato e colto tutto il positivo, passa a vedere i punti deboli del tuo evento, gli ambiti che non hai curato, che hai lasciato al caso, o che hai gestito male.

 

Non c’è solo Facebook. Crei l’evento su Facebook, inviti i tuoi millemila contatti, anche quelli a 2000 km, dopodiché ti fermi a vedere se qualcuno “abbocca”. No, non funziona così. O non solo così. Esistono altri social network, esiste il giornale, la radio, la tv, una locandina… Esiste una stretta di mano e un sorriso, una pacca sulla spalla, un invito personale, senza pixel in mezzo: hai provato?

 

In quanti eravate? È vero che si possono raggiungere buoni risultati anche in solitaria, ma ti esponi a più rischi: tu sei uno e là fuori centomila, la tua energia non è infinita. Abbiamo sempre bisogno di confrontarci, di dire: “che ne pensi tu?” magari anche di scontrarci, per poi trovare una quadra. Lo stesso fallimento è vissuto in modo diverso se lo condividi con altri.

 

Con quale impegno? Penso che ormai tu lo abbia capito: le cose non si fanno da sole. Allora chiediti quanto ci hai creduto, quante energie hai investito, quanto tempo hai riservato (c’è stata almeno una notte insonne?) Operare nel no profit è come innamorarsi: se non senti le farfalle nello stomaco, stai coltivando un’amicizia tiepida, non un amore passionale!

 

 

È ora di rifare lo zaino e ripartire!

Abbiamo colto il positivo, abbiamo annotato le magagne. Ora ti do un consiglio spassionato: se ti fermi dopo un flop, confermi e timbri a fuoco che sei un buono a nulla, ma sai bene che non è per niente così! Riparti subito, rimettiti in gioco, centra un obiettivo e vai. Non da solo, ma vai. Come ti dicevo all’inizio, non sei più la stessa persona, il tuo zaino è più gonfio, di esperienze, di relazioni e competenze: riprendi la strada e vai: farai nuove esperienze, nuovi incontri e questa volta andrà sicuramente meglio. Buon viaggio!

 

PS: Se ritieni che manchi qualcosa, non avere timore, integra quanto ho scritto!

Phi Foundation

Quando un affascinante viaggio escursionistico supporta le persone colpite dal Cancro

 

Cambodia Hiking Challenge 2015

Sono partiti sabato 7 novembre e per 10 giorni , guidati dal Team Macmillian, attraverseranno la vecchia Indocina per iniziare un’escursione al maestoso Angkor Wat. Un’esperienza culturale unica con un trekking attraverso i villaggi della Cambogia, tra giungle e risaie, tra rovine e antichi templi dove paesaggi mozzafiato rimarranno nel cuore dei partecipanti di questo evento unico.

Si tratta di un’esperienza che capita una volta nella vita per scoprire la ricca storia della Cambogia e la sua cultura affascinante – contribuendo a cambiare la vita di persone affette da cancro. Infatti questo evento raccoglie i fondi per il Macmillan Cancer Support, in quanto la quota di iscrizione di £ 450 e la quota minima di sponsorizzazione di £ 3800 vanno a favore dei malati oncologici.

 

Visita il sito cambodiahikingchallenge e scoprirai come il Macmillan Cancer Support agisce,

partendo dal principio che una diagnosi di cancro colpisce tutto il mondo di una persona.
Si ha bisogno di sostegno per riprendere le redini della propria esistenza e il sostegno fornito dal team di Macmillian spazia dall’aiuto economico, al supporto psicologico, ai consigli sul lavoro al vero e proprio sostegno informativo in merito alla malattia e il modo in cui affrontarla.

Nessuno deve affrontare da solo e tutti hanno il diritto di poter parlare con qualcuno che li ascolti.

Si svolgono ogni anno nel mondo decine di Hiking Challenge e lo scorso marzo ad esempio la stessa Macmillian ha promosso anche la Nepal Hiking Challenge 2015 sempre a favore dei malati di cancro. Il successo di queste iniziative testimonia la volontà di essere uniti, in un team appunto, che esplora ogni via e mezzo possibile per superare ogni ostacolo, nella vita così come nella malattia, perché crede nell’ottimistica visione

non ci sono limiti ma solo possibilità“.

 
 

RI-DONO: progetto per riciclare e donare a chi ha bisogno

Sabato 31 ottobre, in piazza Ottinetti a Ivrea, si è svolto un evento di promozione, organizzato da Consorzio Copernico, in collaborazione con le cooperative Alce Rosso,  con le animatrici di Villa Girelli e di Andirivieni e con l’Atelier di ceramisti “Disabili, ma molto Abili” Laborarte Castellamonte.
L’evento è stato trasmesso live su Radio 105 nell’ambito di un programma sul crowdfunding.
 

Il progetto si chiama RI-DONO è il tentativo di trovare on-line, attraverso l’uso dei social media, il capitale necessario per rendere realtà un’idea che gli operatori delle cooperative del Consorzio hanno da tempo: riuscire a essere più efficienti, e quindi più efficaci, nella gestione della donazione di oggetti di seconda mano, usati, ma ancora integri e funzionanti.

 

Con RI-DONO si vorrebbe riuscire a donare
e RI-UTILIZZARE meglio.

Si saprebbe sempre cosa è disponibile là fuori, cosa possa essere riutilizzato invece di essere buttato, a quali oggetti si possa dare un nuovo significato, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita di una persona.
Chi avrà qualcosa da donare invierà la foto e una breve descrizione al sito web Ri-dono e chi avrà bisogno di qualcosa (una bicicletta per andare la lavoro o anche solo per insegnare al proprio bimbo ad andarci) lo riceverà attraverso canali istituzionali.
Chi riceverà un regalo, avrà la possibilità di restituire qualcosa alla comunità attraverso il proprio lavoro. E alle persone che avranno donato verrà regalata una “Storia del dono“, raccontando sempre chi ha beneficiato della sua generosità e in che modo.

 
Cristina Arrò, presidente di Consorzio Copernico, spiega:

«I soggetti che si occupano di welfare si trovano in una condizione di estrema contrazione delle risorse economiche disponibili e, al tempo stesso, registrano un continuo incremento della domanda di assistenza. Il recupero, il riutilizzo e il dono di beni e materiali, organizzati in maniera efficiente, sono gli strumenti ideali.
Il modello è quello del recupero alimentare e del last-minute market.
Le associazioni e le imprese del terzo settore, infatti, vengono spesso contattate da privati cittadini disponibili a donare attrezzature, arredi, materiali e beni, ma nella maggior parte dei casi non riescono ad accettare il dono o a utilizzarlo in maniera efficace. Al contempo, ci si trova spesso in situazioni in cui si ha bisogno di un bene materiale in regalo e le associazioni, cooperative, servizi sociali non sanno dove reperirlo. Così abbiamo pensato di trasformare le bacheche che ci sono nelle sedi di molte organizzazioni che si occupano di welfare in una bacheca digitale, più visibile e più efficiente».

 

LE VOSTRE DONAZIONI avranno una ricaduta enorme: lanceranno un progetto innovativo, aiuteranno in maniera concreta, attraverso doni e lavoro, tante persone e proteggeranno anche l’ambiente!

 
Articolo tratto da #ri-dono

 
 

ICT 2021, 20-22 Ottobre Lisbona Forse Avverrà?

ICT 2021, 20-22 Ottobre 2021 Lisbona Forse Avverrà?

ICT 2021, 20-22 Ottobre Lisbona

 

Il più grande evento ICT organizzato dall’UE si è tenuto a Lisbona dal 20 al 22 Ottobre 2021.

La conferenza ha ospitato interessanti dibattiti e fornito le ultime notizie sulle nuove politiche, iniziative e opportunità di finanziamento della Commissione europea per quanto riguarda Ricerca e Sviluppo nel settore ICT.

Come di consueto, il programma è stato intenso e comprendeva conferenze parallele e plenarie tra cui:

  • La presentazione delle iniziative della CE in materia di Ricerca e Innovazione nel ICT (programma Horizon 2025);
  • Mostra interattive per presentare i risultati e l’impatto della più recente  ricerca e innovazione nel settore ICT;
  • Opportunità di networking e sessioni face-to-face tra le organizzazioni;
  • Opportunità di finanziamento e programma di lavoro Horizon 2025, 2022-23 nel settore ICT;
  • Il Forum delle Start Up Europee per unire le PMI, start-up, innovatori, investitori privati ​​e pubblici.

Probabilmente questa edizione ha superato il record delle presenze con circa 7000 partecipanti tra industrie, PMI, Academies e istituzioni. L’area espositiva ha ospitato come sempre circa 100 stands tra demo dei progetti in esecuzione e stand istituzionali.

 

Quali sono le possibilità per Phi Foundation, che ruolo potrà svolgere nei progetti ICT orientati alla R&D ?

Questi quesiti possono essere risposti leggendo il programma H2025 2022-23.
In breve, dal punto di vista di parterariato la fondazione può collocarsi come partner-hub che fornisce una sua rete di individui e organizzazioni e collocarsi come end-user di progetti che prevedono interazioni in fase di requisiti e validazioni con “large communities” social oppure imprenditoriali.

Avendo incontrato alcuni professori e industrie coinvolte nella preparazione delle nuove proposte di progetto e leggendo il programma si evince che una call H2025, molto vicina alle tematiche tecniche di PHI foundation, è la

ICT-11-2023: Collective Awareness Platforms for Sustainability and Social Innovation,

che ha un challenge specifico sui nuovi modelli di partecipazione digitale per produrre intelligenza collettiva in settori chiave. In particolare si fa specifico riferimento a collaborative tools e modelli di crowdsourcing oppure crowdfunding. Per questa call PHI Foundation potrebbe giocare sia il ruolo di end-user large community e di sviluppatore piattaforma marketplace.

Un’altra call H2025 che potrà interessare la fondazione è la SMEinst-01-2022-2023 – Open Disruptive Innovation Scheme Specific Challenge.

Il challenge è di fornire supporto a high risk innovative Startups and SMEs nel settore ICT con un focus sulle società che propongono “disruptive ICT concepts“, prodotti e servizi che applicano nuovi concetti e tecnologie al fine di accelerare nuovi mercati.

Anche in questo caso PHI Foundation si colloca in modo vincente con la sua capacità di innovare il marketplace finance in moneta complementare. Lo strumento di finanziamento è particolarmente utile per le start-up and giovani innovative SMEs che cercano di accelerare l’introduzione delle loro idee innovative.

La fondazione PHI pubblica questo blog per rendere pubblica la sua volontà a partecipare a H2025 con un ruolo congruo alla missione del programma.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

12 consigli per vecchi e nuovi volontari

Il volontario ha radicato dentro di sé il desiderio inestinguibile di essere una presenza positiva in un determinato ambito. Spesso però ci si dimentica o si ignora qualche passaggio importante. Cosa c’è di meglio che un appunto veloce magari su un coloratissimo post it?

 

1) Non sei infallibile. Apprezzo il tuo entusiasmo, la tua voglia di fare, sei travolgente, e porti nuove energie… ma non sei onnipotente, quindi sei passibile di errori e incongruenze. In più: se tu hai l’entusiasmo, la onp presso cui doni il tuo tempo ha l’esperienza e la competenza. Confrontati sempre!

 

2) Sii umile. Se ti dicono che non si fa così, avranno i loro buoni motivi. Accogli il consiglio, il suggerimento o l’ammonizione: ne avrai beneficio tu e il tuo lavoro, perché non si finisce mai di imparare.

 

3) Devi vincere l’Oscar della responsabilità. Non sei volontario per noia, o perché non hai di meglio da fare. Ricordati che ogni tuo intervento ha sempre delle conseguenze sulle persone e sulla onp, dipende da te se sono conseguenze positive o negative.

 

4) Sii costante. Il tira e molla non è producente. Ok, ti piace sentirti utile e partecipare, benissimo: stabilisci con i responsabili i tempi del tuo impegno, e sii fedele ad essi, costi quel che costi.

 

5) Mission possibile. Ricordati che la onp con cui collabori non lo fa per passatempo, ma risponde a esigenze primarie di popoli e persone: sentiti parte essenziale della sua mission!

 

6) Documentati. Scava tra le memorie della tua onp, chiedi ai “grandi” la storia e la genesi di quell’istituzione: perché sarà la tua storia e da quei contenuti ne trarrai formazione e saprai essere all’altezza in ogni situazione che incontrerai.

 

7) Formati. Poiché abbiamo stabilito che non sei infallibile, almeno per il momento, è necessaria una formazione, che ti renda pronto, competente e responsabile. Non esitare a richiederla se davvero vuoi metterti a servizio!

 

8) Comunica. Se hai in mente qualcosa di bello da realizzare, dillo ai responsabili, parlane con loro, magari davanti a un caffè. Ricordati che i risultati più belli si realizzano attraverso la condivisione di idee e progetti.

 

9) Mai solo. Qualsiasi cosa tu faccia, non sei mai solo: hai alle spalle gli anni di esperienza della onp di cui fai parte, i progetti studiati e realizzati, i giorni e le notti di lavoro, le sconfitte e i successi. Diventane beneficiario e custode.

 

10) Volontario pro domo tua. Quando dopo una giornata di evento rincasi con tanta stanchezza, pensa che il tuo impegno ha fatto del bene, prima di tutto a te stesso, poi agli altri. E non fermarti al solo ambito economico: c’è di più, molto di più.

 

11) Porta tutto a casa. Tutto ciò che hai vissuto come volontario è un bagaglio prezioso, anche le cose storte, anche i fallimenti. Nessuno è nato “imparato”. Tutti (o meglio, chi lo ha davvero voluto) hanno dovuto imparare. Anche tu, sei migliorabile!

 

12) Misurati la febbre. Sei un volontario felice? La risposta te la dà il numero di amici coinvolti. Uno è già un buon risultato!

 

Come sai, i post it non bastano mai, spesso si accumulano sulle nostre scrivanie. A te il compito di crearne altri che ti supportino nella tua attività di volontariato. Se ne scrivi altri me li regali? Grazie!

Il non-profit fa cose buone e giuste ma il non-profit non sa comunicare

Da qualche tempo, capita di prestare attenzione alle questioni inerenti la comunicazione e percezione del ruolo di Fundraiser e in generale il tema del Fundraising.

Abbiamo il privilegio di confrontarsi con nomi noti della raccolta fondi e sedersi ai tavoli di discussione sulla comunicazione “Fundraising Oriented” che ci permette di ampliare il campo visivo e di alimentare la percezione che abbiamo sulla raccolta fondi dedicata al non-profit e sulle opportunità, soprattutto in termini di sostegno ai più deboli.

Diventa fondamentale comprendere quanto conosciamo e come viene percepito il Fundraising orientato al Terzo Settore, di cui, tanto si parla ma poco si conosce.

Nonostante la fatica quotidiana, non siamo ancora stati in grado di modificare questa visione limitativa e limitante per la crescita del Fundraising orientato al terzo settore.

Ci chiediamo, quale sia davvero il problema.

Riteniamo, a torto, che il fatto stesso di occuparci di una buona causa sia sufficiente a farci ascoltare.
 

Non è così. Le buone cause sono sì condizione necessaria ma certamente non sufficiente.

 
Di più: così preoccupati e occupati a parlare di noi e dei nostri bisogni, arroccandoci su intenzioni, propositi e posizioni, finiamo con il perdere di vista il punto di vista degli altri.

Crediamo che in fondo siamo tutti un po’ affetti da una visione NONPROFIT – CENTRICA.

Proponiamoci sempre in modo professionale spazzando via i luoghi comuni che sviliscono il nostro contributo. Mettiamoci sullo stesso piano dell’interlocutore. Ascoltiamo, informiamoci, confrontiamoci costruttivamente e forse, saremo in grado di sostituire al concetto di beneficenza il termine di “valore produttivo di utilità sociale”.

Il Fundaraiser è l’arte di saper chiedere. Un po’ per vocazione e un po’ per diletto, tutti possono chiedere ma non tutti sanno chiedere.

Se sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi, chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 
 

Il progetto di Crowdfunding di TIM

Dopo il successo della prima fase del progetto WithYouWeDo di TIM è appena‘ partito da Bari e Lecce il 30 ottobre il nuovo tour informativo che TIM dedica alle opportunità offerte dal crowdfunding, per un percorso che prevede un totale di otto tappe nelle principali città del Paese con anche Brindisi, Bologna, Catania, Roma, Milano e Venezia.

Se nella prima fase l’operazione ha permesso di raccogliere circa 250 mila euro destinate al finanziamento di iniziative di cultura digitale, innovazione sociale e tutela dell’ambiente, con la seconda fase le aspettative sono decisamente superiori e sempre rivolte a progetti legati ai temi Sociali, digitali e ambientali.

E’ attualmente in corso la “call for projects” di WithYouWeDo per la prossima pubblicazione progetti di gennaio 2016: durante gli incontri saranno elencati i vantaggi e le agevolazioni messe in campo da TIM per gli aspiranti progettisti, che potranno anche approfondire le modalità di utilizzo del crowdfunding; un esempio di come le tecnologie digitali siano strumenti fondamentali per lo sviluppo di un’innovazione sociale sostenibile, anche economicamente.

Il calendario completo tour è disponibile QUI .

Quella di TIM è probabilmente la più grande operazione legata al Crowdfunding messa in atto da un’azienda italiana. Sono stati coinvolti diversi partner Media in questa operazione, a cominciare dal Gruppo Finelco che quotidianamente sulle sue emittenti radiofoniche (105, RMC e Virgin Radio) ha dato spazio alla presentazione del progetto, ma c’è stato anche il supporto della stampa (Corriere e Repubblica su tutte) che hanno pubblicato diversi articoli e redazionali sull’argomento. Infine non poteva mancare il web e i social network che sono stati da subito attivati, dall’azienda in primis e poi, grazie al tipico effetto virale, i comunicati e i post relativi ai progetti hanno raggiunto milioni di utenti in maniera spontanea.

L’iniziativa è parte delle attività #ilfuturoèditutti di Corporate Shared Value di TIM, un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo Telecom Italia opera. Con WithYouWeDo, TIM conferma il proprio impegno nel promuovere iniziative volte a generare valore economico attraverso la creazione di valore sociale.

La nostra speranza è che operazioni come queste possano fungere da apripista verso una nuova forma di imprenditoria, che abbia a cuore i temi sociali e che veda la rete e il crowdfunding quali strumenti perfetti per raggiungere obiettivi e risultati altrimenti impensabili.

 

Phi Foundation

Sleep Out. Quando dormire sotto le stelle aiuta i desideri dei senza tetto in UK.

Potresti affrontare il freddo di una notte di novembre con nient’altro che un sacco a pelo e un materasso di cartone?

Questa è la sfida per aiutare a raccogliere fondi a favore dei senzatetto durante l’evento Sleep Out che si terrà a Eden, in Cornovaglia, Giovedì 19 Novembre, 2015.
Per il secondo anno consecutivo, l’Eden sarà una di una serie di locations per l’evento Sleep Out che si svolge in UK, con l’obiettivo di raccogliere più di £ 500.000 a favore di alcune migliaia di persone senzatetto del Regno Unito.
Sleep Out è un evento a livello nazionale organizzato dalla campagna End Youth Homelessness, un’associazione nazionale di enti di beneficenza che fornisce il supporto vitale per giovani senzatetto in tutto il Regno Unito.

La Cornovaglia ha uno dei più alti tassi di persone senza fissa dimora nel Regno Unito. La maggior parte di loro sono della Cornovaglia o hanno vissuto e lavorato nella contea per un tempo significativo. Altri viaggiano nella contea in fuga o in cerca di occupazione e di un nuovo inizio.
L’intrattenimento serale Durante la notte ci sarà musica dal vivo della band locale Clay e laboratori alimentari locali con Tony Trenerry, chef a Eden, e Sanjay Kumar, capo chef del Headland Hotel, Newquay e fondatore della Scuola di Cornish Sardines.
Ci saranno anche i racconti intorno ai falò, cibo, bevande calde ad offerta prima che i partecipanti si preparino per la notte nei loro sacchi a pelo.
La quota minima di partecipazione non rimborsabile è di 10 £.
Per registrarsi accedere al sito.
Al momento della registrazione, viene data la possibilità di scegliere una delle due associazioni di beneficenza di raccolta fondi: St Petroc o Ambra Foundation. Una volta completata la registrazione, verrà inviata un’email di conferma della registrazione.

Eden è collegato localmente a St Petroc e con il partner regionale End Youth Homelessness regional partner di Amber Foundation.

St Petroc esiste per fornire una vasta gamma di servizi al singolo senzatetto, che, il più delle volte, non rientrano nella responsabilità delle autorità regolamentari. La società fornisce servizi di vitto, assistenza, consulenza, formazione e reinsediamento delle singole persone senza tetto in Cornovaglia. Nell’ambito delle risorse disponibili, si sforzano di fornire la migliore qualità di servizio possibile. Il loro scopo primario è quello di fornire questi servizi a persone in età 1665 anni e per i quali non è prevista altra assistenza all’interno della comunità, sia per legge o in altro modo.
Per maggiori informazioni visita il sito.

Amber Foundation offre un ambiente favorevole e provvede a fornire cibo ai giovani, le cui vite hanno preso una brutta piega. Qui possono recuperare la loro autostima e imparare il rispetto per gli altri, così come altre importanti competenze di vita. Ambra aiuta loro residenti a riflettere su ciò che vogliono raggiungere, e fornisce aiuto pratico e consigli su come raggiungere questi obiettivi. Amber Foundation fornisce assistenza 24 ore al giorno e ogni giorno dell’anno.
Per maggiori informazioni visita il sito.