Valore Non Profit Orient

Phi Social Innovation Community: Valore Produttivo di Utilità Sociale

Il terzo settore realizza cose buone e giuste ma non sa comunicare infatti, da qualche tempo, capita di prestare attenzione alle questioni inerenti la comunicazione “Non Profit Orient” e la percezione del ruolo di Fundraiser e, in generale, al tema del Fundraising.

La comunicazione (non profit orient) dovrebbe ampliare il campo visivo e alimentare la cognizione che abbiamo “sulla raccolta fondi dedicata al non profit” e sulle opportunità, sopratutto in termini di sostegno dei più deboli.

Fondamentale è comprendere l’attività di “Fundraising non profit orient” di cui tanto si parla ma poco si conosce detenendo una visione limitativa e limitante del Fundraising.

Si ritiene (a torto) che il fatto stesso di occuparci di una buona causa sia sufficiente a farci ascoltare.

Niente di più errato poiché, le buone cause, sono sì condizione necessaria, ma certamente non sufficiente. Si potranno raggiungere gli obiettivi esclusivamente quando saremo in grado di sostituire il concetto di Beneficenza con il termine di “ Valore Produttivo di Utilità Sociale”.

Il Fundaraiser è l’arte di saper chiedere. Un po’ per vocazione e un po’ per diletto, tutti possono chiedere ma non tutti sanno chiedere.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi,
chiedi a PHI FOUNDATION (Social Innovation Community).

ONP e Social Fundraising

Phi Social Innovation Community: ONP e Social Fundraising

Riflettendo sulle difficoltà, e nello stesso tempo la necessità delle piccole e medie organizzazioni non profit (ONP) di reperire risorse economiche attraverso la raccolta fondi, si scopre la loro impreparazione negli strumenti e nelle applicazione metodologie di Fundraising.

La domanda è: Quanto tempo dobbiamo ancora attendere prima che le ONP diano inizio alla valorizzazione delle relazioni che hanno nel territorio in ottica di attivazione di un’efficace strategia di Fundraising online/offline, considerando anche le prospettive di ampliare la propria cerchia d’influenza alleandosi con una più ampia struttura di Social Fundraising e costruire insieme una Social Innovation Community?

La risposta non è scontata perché ci vuole la temerarietà e la lungimiranza di eseguire una scelta importante.

Strutturarsi in Fundraising Orient (anche tecnologicamente) infatti, significa rimettere in discussione l’intero modello organizzativo delle ONP, al fine di trovare non solo fondi ma anche Donazioni in termini di competenze, tempo, people raising e soprattutto relazioni.

Solo curando le relazioni che abbiamo con la realtà che ci circonda, orientandoci inoltre anche verso un Corporate Fundraising più professionale, possiamo davvero implementare una buona strategia di raccolta fondi e il Dono diventa uno strumento mediante il quale rafforzare questi legami.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi,
chiedi a PHI FOUNDATION (Social Innovation Community).

Fundraiser

Phi Social Innovation Community: Fundraiser

Lavorare nella Social Innovation Community con Phi Foundation, nell’operosità di raccolta fondi (Fundraising), significa svolgere l’attività di Fundraiser, una professione creativa e multitasking oggi sempre più richiesta dal mercato del lavoro, in particolare, nell’area del terzo settore.

Una professione che richiede competenze specifiche in marketing, statistica, economia, giurisprudenza, amministrazione ma anche un estro creativo e artistico, oltre che una grande determinazione.

Fare raccolta fondi (Fundraising) per le organizzazioni non profit significa lavorare per una giusta causa, che appassiona, in cui crediamo e che ci spinge a desiderare di migliorare le cose grazie al piccolo/grande contributo di tante persone.

Non c’è dubbio che il lavoro del Fundraiser porti più che numerose soddisfazioni personali se fatto bene con passione e attraverso metodi e strumenti corretti.

La domanda che sorge spontanea è: Ma il Fundraiser cosa fa esattamente?

Si usa spesso il termine Fundraiser nel gergo comune, per indicare il comunicatore o l’organizzatore di eventi di beneficenza. In realtà il Fundraiser è questo, ma non solo.

È soprattutto un professionista che svolge l’attività con dedizione, che sa comunicare e agire, perché le parole sono pensieri che diventano azioni dirette a costruire qualcosa di utile, azioni dirette ad aiutare gli altri, e per questo IMPORTANTI.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi,
chiedi a PHI FOUNDATION (Social Innovation Community).

Valore Social Fundraising

Phi Social Innovation Community: Fundraising il valore nel tempo

Il Social Fundraising parte da dentro noi e il punto di partenza indispensabile è la presa di coscienza che deve nascere dal cuore, perché “Chiedere” costa fatica psicologica.

Il Fundraising è uno strumento integrante nelle attività di sviluppo della Social Innovation Community e delle strategie di raccolta fondi e coinvolge perché la gioia di Donare è assolutamente contagiosa.

Il Fundraising non deve essere vissuto come una triste necessità ma come una straordinaria opportunità di crescita, come parte integrante della sostenibilità della causa sociale e progresso della Social Innovation Community.

Fare Fundrasing è un’opportunità che genera un ritorno di valore nel tempo, richiede pazienza e bisogna comprendere che alcuni risultati potranno arrivare presto ed altri anche dopo. I risultati potranno riguardare i fondi, ma anche il tempo delle persone (volontari), beni e servizi gratuiti e non da meno, riuscire a stimolare una sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei media.

Il Social Fundraising è uno strumento al servizio delle cause, con cui Phi Foundation non raccoglie fondi, ma sostiene progetti, promuove organizzazioni non profit, presenta idee e soluzioni per risolvere problemi di carattere sociale. Inoltre Phi Foundation partecipa direttamente alla soluzione del problema, coinvolgendo la Social Innovation Community, e spingendo nei confronti del potenziale benefattore, facendo crescere il desiderio di donare.

Per fare Social Fundraising servono competenze tecniche specifiche affinché tutti gli sforzi siano massimizzati.
E’ indispensabile definire una strategia di medio lungo termine, conoscere le regole del marketing e della comunicazione orientate al non profit, e curare in maniera professionale le tecniche di ricerca e gestione donatori.

Dobbiamo sempre partire da noi stessi, ricordandoci che le donazioni sono elargite alle persone e soprattutto a quelle persone in grado di aiutare gli altri.

Il Fundraising non è mai il fine, ma il mezzo.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi,
chiedi a PHI FOUNDATION (Social Innovation Community).

Donor Persona Social Fundraising e Donor Persona

Phi Social Innovation Community: Social Fundraising e Donor Persona

Donor Persona Social Fundraising e Donor Persona

 

Donor Persona Social Fundraising e Donor Persona

 

Per molti avviare un’organizzazione non profit, grazie alla raccolta fondi (Fundraising) è una chimera e, anche se la fortuna gioca sempre il suo ruolo, per raggiungere gli obiettivi è fondamentale un piano strategico ben pianificato e pertinente. Teniamo sempre presente che non si può realizzare una campagna di Fundraising priva di strategie e obiettivi predeterminati e senza ideare un marketing plan per promuoverla.

Il Social Marketing è fondamentale al fine di divulgare il verbo con il passa parola prima della campagna di Fundraising: più visibilità più possibilità di ottenere i fondi.

Quindi se vogliamo raccogliere, dobbiamo conseguire la massima visibilità, raggiungere il maggior numero di persone possibili, accrescere la nostra popolarità, far conoscere la nostra mission, di conseguenza più Social Marketing, maggiore sforzo da parte delle Digital PR, incrementare il passaparola con il Buzz Marketing.

Per realizzare una campagna di Fundraising di successo, dobbiamo conoscere abitudini e interessi del nostro target, o meglio ancora, delle nostre Donor Persona. È errato pensare che solo gli appassionati di Social Fundraising possano essere potenziali Donatori, si deve andare direttamente da chi è interessato alla nostra iniziativa, individuare le Donor Persona.

Con il Social Fundraising si raccolgono fondi per iniziative, progetti e idee orientate al non profit,

tenendo presente, che un aspetto meraviglioso del Social Fundraising è proprio quello di permettere a persone sconosciute tra di loro di unirsi per aiutare organizzazioni non profit (ONP), a nascere e crescere.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi,
chiedi a PHI FOUNDATION (Social Innovation Community).

Sostieni il progetto OpenArt!

L’Associazione OpenART è un’associazione no profit che promuove lo sviluppo sociale, civile, culturale e scientifico di tutta la popolazione.

L’associazione opererà promuovendo una cultura di accoglienza e solidarietà che vede nella diversità presente in ogni persona una fonte di ricchezza e posizionando la persona e i valori umani al centro di un’idea allargata e interdisciplinare di patrimonio culturale, guardando ad uno sviluppo sostenibile della società e del territorio fondato su un rapporto equilibrato tra bisogni sociali, attività economica ed ambiente.

Il progetto OPENIT

OpenIT è un’applicazione per smartphone per una corretta fruizione storico-turistica di uno spazio cittadino e dei sui beni culturali da parte di persone con disabilità motorie. Il progetto OpenIT si caratterizza per l’intersettorialità collegata al binomio cultura-ambiente, turismo ed ITC capace di approfondire vari aspetti della sostenibilità sia sociale che ambientale. L’applicazione OpenIT opera sotto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco dal marzo 2015.

Attualmente non esiste una App che possa soddisfare la richiesta di itinerari turistici integrati nei centri cittadini per persone che presentano difficoltà temporanee nel camminare (persone che viaggiano con un tutore, con stampelle, con porta spesa o con passeggino a seguito) o per chi vive una situazione di disabilità più complessa.

Ogni anno in Italia sono 3,5 milione le persone con disabilità motoria che si muovono per turismo.

In futuro l’Italia risentirà di un progressivo invecchiamento della popolazione che porterà ad una sempre maggiore richiesta di soluzioni per la mobilità assistita.
L’Applicazione OpenIT è volta ad assicurare la migliore fruizione dei beni culturali, a facilitare contatti e a creare condizioni migliori per una partecipazione libera alla cultura di persone con disabilità.
L’idea è sostenibile dai punti di vista: sociale, perché favorirà l’inclusione delle persone che la utilizzeranno; ambientale, perchè consentirà di valorizzare i centri storici cittadini; economico, in quanto applicazione free e open che genererà ricadute positive sulle presenze turistiche.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Le primarie USA: Il più grande esempio di Fundraising

In questi giorni negli Stati Uniti, si stanno svolgendo le campagne elettorali “primarie” dei due grandi partiti americani: Democratici e Repubblicani.

Come molti sanno, negli Stati Uniti, praticamente da quando sono stati fondati, esiste questa tradizione che vede i due principali partiti dare spazio in maniera assolutamente democratica a qualunque cittadino americano in regola con i requisiti richiesti, di poter correre per il ruolo di Presidente degli Stati Uniti.

Per evitare però che un numero troppo elevato di candidati si presentasse ai nastri di partenza della campagna elettorale, si è pensato di introdurre le “primarie” ovvero lo strumento con il quale i partiti scelgono democraticamente, attraverso il voto dei cittadini, quale candidato presentare alla sfida Presidenziale.

Fatto questo piccolo excursus, una delle caratteristiche principali di questo processo, almeno negli USA, consiste nel recupero di fondi da parte dei candidati, fondi che devono servire a pagare le spese elettorali e magari anche ad “oliare” per benino i meccanismi del partito.

Questa pratica è del tutto regolare e trasparente e la raccolta fondi, anche detta “Fundraising”, diventa il termometro con il quale si misura la bravura di un candidato e il suo grado di appeal sugli elettori, chiamati a “donare” dei contributi per perorare la causa elettorale.

Proprio in questi giorni, negli States si sta assistendo sul fronte del partito Democratico (il partito che al momento è rappresentato dal presidente in carica Barack Obama), ad uno scontro tra due colossi del Fundraising: da un lato la super favorita Hilary Clinton, già sconfitta da Barack Obama nelle precedenti primarie e membro dello staf presidenziale, e dall’altro il senatore del Vermont Bernie Sanders, un simpatico e arzillo giovanotto di 74 anni che sta rastrellando milioni di dollari attraverso campagne sociali e di fundraising.

Seguendo la stampa, Sanders viene quasi divinizzato per il suo messaggio di giustizia sociale, un po’ “Occupy”, contro lo strapotere dei pescecani di Wall Street e gli intrighi alla Frank Underwood della politica di Washington. “Il nostro movimento farà la rivoluzione,” dice Bernie, promettendo welfare a gogo, college gratis, aumento dei salari minimi, sanità sul modello europeo.

Con queste armi, sta raccogliendo sul web e sul campo una quantità di donazioni spaventosa, oltre 770mila donatori individuali secondo quanto si apprende dai giornali americani che nel solo mese di gennaio, hanno fruttato alle casse di Sanders (e del partito) oltre 20 milioni di dollari. Secondo il New York Times, Sanders negli ultimi mesi ha raccolto 33,6 milioni di dollari, a fronte dei 37 raccolti dalla Clinton.

Niente di nuovo sotto il sole, direbbe qualcuno che segue e conosce bene la storia americana, soprattutto in occasione delle elezioni presidenziali, vero, ma questo modello di raccolta, affidato al passa parola, alla rete e alle PR altro non è che il modello di Crowdfunding che molte aziende piccole o grandi provano da tempo ad applicare al loro business e non sempre con risultati incoraggianti.

Dunque quale lezione portiamo a casa da questa esperienza e quale riflessione ci fa sorgere questo modello, bè intanto che il Fundraising o il Crowdfunding, funzionano meglio se ci si mette la faccia direttamente, ci si impegna personalmente, portando avanti dei progetti che possano avere una ricaduta sociale importante. Poi che i contatti, le amicizie, i legami personali e professionali, in una parole le “PR” restano il modo più veloce, sicuro e affidabile per fare raccolta. Infine che in America, grazie a queste dinamiche “contributive” si è riusciti a costruire e sostenere una mentalità nella quale aiutare attraverso le donazioni qualcuno che si impegna a garantirti un futuro migliore sia un’azione naturale e quasi dovuta. Da noi invece siamo ancora un pò indietro su questo fronte, abbiamo troppi retropensieri, molto spesso inculcati proprio da chi avrebbe dovuto dissiparli.

 

Francesco Fiore

Phi Foundation

Cena di Galà a sostegno di MediCinema

Umberto Veronesi celebra il Cinema e il mondo del Cinema ricambia, rendendogli omaggio con una Cena di Galà a sostegno di MediCinema Italia Onlus!

A volte, travolti dagli impegni della vita, ci dimentichiamo di quanto sia importante un momento di distrazione dal quotidiano, un momento in cui evadere e dedicare del tempo alle cose che ci piacciono e che ci fanno stare bene. Tra queste troneggia da sempre il Cinema: un mondo che ci proietta in altri mondi, che ci fa vivere, ci fa sognare, ci fa per un attimo dimenticare i nostri problemi. E se questo vale per la gente che sta bene, immaginiamo l’immenso valore che potrebbe avere per le persone meno fortunate che passano giorni o mesi interi ricoverati negli ospedali.

MediCinema Italia è un’associazione nata nel 2013 seguendo le orme di MediCinema UK (organizzazione no profit attiva in Gran Bretagna dal 1996) e propone di utilizzare il cinema e la cultura cinematografica a scopo terapeutico in strutture ospedaliere presenti su tutto il territorio nazionale.
Con l’obiettivo di creare momenti di intrattenimento continuativi si cerca di alleviare la sofferenza della malattia e la difficoltà della degenza nei pazienti ospedalieri.

Con questo sostegno MediCinema si affianca alla tradizionale terapia medica mettendo a disposizione uno strumento efficace per il sollievo della malattia e del dolore. Studi scientifici in ambito psicologico e neurologico hanno dimostrato che la visione di film sviluppa nei pazienti un processo di benessere e normalizzazione della propria condizione di disagio o malattia, non solo migliorando la qualità della vita dei malati ma stimolandoli a una condizione di benessere.

MediCinema porta all’interno delle strutture di degenza i film in prima visione ed organizza eventi speciali collegati, con la partecipazione di artisti internazionali e italiani che appartengono al mondo cinematografico e al mondo della cultura nel senso più ampio.

 

La Cena di Gala, un omaggio a Umberto Veronesi

Il 12 febbraio 2016 infatti, nella suggestiva atmosfera di Villa Aurelia a Roma, concessa in esclusiva dall’Accademia Americana, si terrà l’evento di presentazione del libro di Umberto Veronesi: “Tre sere alla settimana”: le recensioni di 300 film, 12 anni di passione cinematrografica.

Durante la serata verranno raccolti i preziosi contributi per realizzare un sogno importante: con i proventi, infatti, MediCinema Italia Onlus potrà completare la costruzione della prima sala cinematografica integrata in una struttura ospedaliera pubblica, una spazio destinato alla “cinematerapia” e alla terapia del sollievo per i degenti del Policlinico Gemelli e i loro familiari.
Alla serata parteciperanno attori e registri, grandi nome del Cinema italiano che hanno preso parte alla realizzazione di alcune delle pellicole recensite dal professore. Ogni tavolo porterà il nome di uno dei film italiani, prevedendo la presenza del regista o di uno degli attori che lo hanno interpretato.

La partecipazione alla serata richiede una donazione minima di 150 euro (riservata agli individui) e di 3.500 euro per tavoli aziendali da 10 posti.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione alla serata charity contattare la segreteria organizzativa al numero 0287286581 o inviando una e-mail.

 
 

DATEMI UN BANCHETTO E VI SENSIBILIZZERÒ IL MONDO!

Si parte sempre da qui, come un passaggio obbligato, come un rito arcaico di iniziazione: Una mattina all’alba ci si trascina in piazza con un tavolino da giardino, qualche oggetto, dei gadget, tanta tanta carta: brochure, volantini, depliant, adesivi, ecc.

Che ci fai in piazza con un fantasmagorico banchetto? Ovvio: sei lì per far conoscere la tua onp, sei lì per parlare dell’amore della tua vita, la tua organizzazione e vorresti che tutto il mondo la conoscesse e la amasse, come te e più di te. Sei lì per sensibilizzare e quindi raccogliere donazioni. Ti ammiro davvero per il tuo impegno e il tuo spirito di sacrificio, sei davvero un grande, ma permettimi di darti qualche dritta per rendere il tuo banchetto invincibile.

  • CHI. Chi ci va fisicamente in piazza? Sono persone che amano davvero la onp o volontari dell’ultimo secondo, magari adescati con un bonus pizza&birra? Perché se chi vende non conosce e non usa il prodotto, è un individuo senza volto e senza colore, ha credibilità zero, non raggiunge nessuno e il suo banchetto sarà una cosa informe buttata lì chissà perché. Al contrario, se chi va in piazza è una persona che ci crede, che conosce e ama la onp, che è disposta a tutto (davvero a tutto), allora sarà una presenza positiva, sarà la calamita che attira alla onp risorse nuove, coinvolgerà altre persone nel volontariato e saprà entrare nel cuore dei donatori.
  • COME. Hai presente quei banchetti vuoti e grigi, con qualche foglio A4 e una penna smangiucchiata? Non so a te, ma a me non attirano. Il tuo deve essere un banchetto pensato, organizzato, non improvvisato in 5 minuti! Colori, forme, scritte, contenuti. Sì, contenuti, perché di tavoli vuoti ce n’è almeno uno in ogni casa. Perché la gente dovrebbe fermarsi al tuo banchetto? Quali emozioni offri? Mettiti nei panni altrui, guarda con gli occhi di un passante il tuo banchetto, e agisci di conseguenza.
  • DOVE. In piazza ma non solo: davanti a una chiesa (in concomitanza con le funzioni religiose), in oratorio, in un centro commerciale, in una parola: ovunque. Dove c’è un buon flusso di persone, lì è il posto ideale per il tuo banchetto. Valuta bene anche le fasce orarie, per non trovarti solo, a luglio con 40°C all’ombra… (Ombra? Dove??). Inoltre, se sei in una zona comunale, chiedi sempre il permesso di occupazione suolo pubblico presso gli uffici del Comune interessato.
  • PERCHÉ. È questa la password. Perché sei in piazza? Per fare soldi facili? Per metterti in mostra?   Beh allora sbaracca tutto e torna a casa. Sei lì perché vuoi sensibilizzare e coinvolgere, vuoi donare agli altri la possibilità di fare il bene, vuoi donare la gioia di far star bene un’altra persona, cento, mille persone! E chi si avvicina a te non sono dei bancomat che camminano, ma persone, che decidono deliberatamente di donare risorse economiche e umane perché credono nella mission della tua onp. E lo fanno se tu lavori bene, ad esempio col tuo banchetto.

Luca Rubin

www.lucarubin.it

 

Phi Foundation

Phi Foundation: #Social Innovation Community

Phi Foundation origina la prima “Social Innovation Community” al fine di perseguire e conseguire il benessere della collettività, elemento mancante al presente ordine economico.

L’attuale sistema economico, produce benessere, ma non per tutti i ceti sociali e il principio di sussidiarietà può e deve essere trasformato da nuovi valori.

La vera evoluzione sociale si chiama “Social Innovation” che si avvale di straordinari strumenti economici, in grado di tornare a considerare la libertà ed il benessere sociale facce della stessa medaglia.

“Insieme siamo in grado di nutrire il seme di altruismo che è insito in ognuno di noi”

Tra i molteplici strumenti di sostegno sociale vi sono le attività di raccolte fondi (fundraising), le quali più che essere legate semplicemente alla cultura della carità o a quella filantropica e del mecenatismo fonda il suo significato nel fenomeno della responsabilità sociale diffusa che spinge i soggetti sociali e collettivi ad effettuare donazioni di risorse per il raggiungimento di comuni benefici sociali.

L’attività di fundraising ha il senso di fare raccolta fondi con lo scopo di far crescere, ossia di sviluppare i fondi finanziari necessari a sostenere un’azione senza finalità di lucro, al fine di creare valore produttivo di utilità sociale.

 

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi? Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

Phi foundation

Festeggia le tue feste con i panettoni di Amnesty International!

Acquistare un prodotto solidale significa fare un gesto importante e concreto in favore dei diritti umani.

È un’occasione per diffondere e sostenere i tanti progetti di Amnesty International che ogni giorno permettono di salvare vite, ricercare, e informare sulle troppe violazioni dei diritti umani che si verificano in ogni parte del mondo.

Non solo semplici oggetti, sono una testimonianza del tuo impegno.

Difendi i diritti umani ogni giorno insieme a noi, scegli ora il tuo prodotto solidale!

 

Ordina ora i panettoni di Amnesty International!

 
 

Phi Foundation: Fundraising # Social Business

Orientamento di Phi Foundation al “Social Business Community” con lo scopo di conseguire il benessere della collettività, elemento mancante al presente ordine economico.

L’attuale sistema economico, produce benessere, ma non per tutti e, il principio di sussidiarietà può e deve essere trasformato da nuovi valori.

Il Social Business è uno straordinario strumento economico, poiché, occorre tornare a considerare la libertà ed il benessere sociale facce della stessa medaglia.

“Insieme siamo in grado di nutrire il seme di altruismo che è insito in ognuno di noi”

Il fundraising più che essere legato semplicemente alla cultura della carità o a quella filantropica e del mecenatismo fonda il suo significato nel fenomeno della responsabilità sociale diffusa che spinge i soggetti sociali e collettivi ad effettuare investimenti di risorse per il raggiungimento di comuni benefici sociali.

Il fundraising ha il senso di: far crescere, ossia di sviluppare i fondi necessari a sostenere un’azione senza finalità di lucro, “valore produttivo di utilità sociale”.

“Il Fundraising è capacità di coinvolgere risorse su una causa sociale”.

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

105 For Christmas!

 

Radio 105 e Caritas insieme in un progetto di crowdfunding a favore del Refettorio Ambrosiano.

Con “105 For Christmas“, Radio 105 lancia una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di sostenere insieme ai propri ascoltatori il progetto “Refettorio Ambrosiano”.

Il Refettorio Ambrosiano di Caritas, nato da un’idea dello chef Massimo Bottura e da Davide Rampello, è un luogo dove bellezza e solidarietà si incontrano per offrire non solo un pasto dignitoso, ma una cura integrale alla persona senza la quale non è possibile avviare alcun effettivo percorso di reinserimento sociale.

Per donare bisogna cliccare su 105.net e, dopo una registrazione, scegliere un taglio di donazione tra 5 euro, 15 euro, 20 euro, 30 euro o donazione libera.

In regalo, per chi avrà offerto dai 15 euro in su, una selezione dei gadget dell’emittente.
Inoltre il giorno di Natale i Dj chiameranno in diretta, alcuni donatori per ringraziarli di persona e per un’ulteriore sorpresa.

La campagna si concluderà il 6 gennaio.
 

 

Dona ora!

 

Aiuta a sostenere il “Refettorio Ambrosiano” di Caritas! 
Questo Natale dona un pasto a chi non può permetterselo, perché sia festa davvero per tutti!

 
 

Banca, sinonimo di solidarietà

I progetti solidali di FinecoBank

Anche quest’anno la tradizionale campagna natalizia di FinecoBank sostiene importanti progetti benefici per offrire un aiuto concreto a coloro che ne hanno più bisogno. Dal 9 dicembre fino al 6 gennaio 2016, non solo i clienti Fineco, ma chiunque voglia dare il proprio contributo, potrà farlo con un semplice bonifico.
Potete avere maggiori notizie collegandovi al sito Fineco.it, ma vogliamo anticiparvi i progetti benefici scelti quest’anno, quattro iniziative di grande importanza e concretezza.

Per cominciare Ai.Bi., Amici dei Bambini, con il progetto “Family House”, la cui mission è la lotta all’abbandono di minori, la quarta emergenza umanitaria al mondo. Un vero e proprio dramma se si considera che è in continua crescita anche in Italia e i dati sono allarmanti: nel nostro Paese 3000 minori all’anno vengono abbandonati, e di questi solo 400 vengono ritrovati.
Family House è la prima clinica italiana per la cura dell’abbandono ideata e realizzata per fornire a mamme e bambini attenzioni speciali 24 ore su 24. Le strutture all’interno delle Family House – comunità mamma/bambino, appartamenti dedicati all’autonomia, consultorio, culla per la vita e centro di formazione – sono dedicate sia all’accoglienza di bambini e neonati abbandonati, sia delle mamme e delle famiglie in forte difficoltà in particolare delle mamme sole.

Altro progetto a cui si potrà donare un contributo è “Prevenzione e cura della cecità e della disabilità visiva” di Cbm Italia. Nel corso del 2016 CBM Italia darà il via ad un progetto finalizzato a fornire servizi di prevenzione e cura della cecità e della disabilità visiva alle fasce più fragili della popolazione. Il progetto, che per la prima volta vede CBM Italia impegnata sul territorio nazionale, prevede l’apertura di un primo ambulatorio oculistico in una città del Nord Italia, grazie al quale sarà possibile erogare servizi oculistici gratuiti a bambini e adulti indigenti o impossibilitati ad avere accesso a visite e cure specialistiche. L’apertura di questo primo ambulatorio oculistico sarà un progetto pilota, al quale seguirà l’apertura di altri ambulatori distribuiti in varie zone del territorio nazionale.

Il terzo progetto è “Proteggiamo i bambini insieme – Centri antiviolenza” di Terre des Hommes, che mette in rete le eccellenze ospedaliere specializzate nella diagnostica e nella cura del maltrattamento all’infanzia in Italia.
Nata nel 1989 in Italia e diventata Fondazione nel 1994 Terre des Hommes Italia nell’ultimo anno ha realizzato 90 progetti in 22 paesi del mondo dedicandosi in particolare ai temi della Child Protection, della sanità di base e del diritto all’educazione

Il quarto progetto è “Centri WeWorld per le donne” di WeWorld.
La violenza contro le donne in Italia ha numeri allarmanti: una donna su tre infatti subisce una violenza nell’arco della propria vita, ma solo l’11% delle vittime denuncia l’accaduto e addirittura il 18% non ne parla mai con nessuno. Molte di queste donne hanno bambini, piccoli, che assistono silenziosi e sofferenti alla violenza sulla loro mamma. Per spezzare questo silenzio WeWorld ha scelto di intervenire per essere presente laddove è possibile intercettare chi ne ha più bisogno: all’interno dei Pronto Soccorso di 3 ospedali (con sportelli aperti H24 per offrire supporto psicologico insieme a cure mediche) e nei quartieri più problematici di Napoli e Palermo con 4 centri, dove la violenza è più diffusa. Oltre a fornire alle donne gli strumenti necessari per diventare più autonome e sicure per poter chiedere aiuto, hanno allestito spazi per i bambini. Obiettivo: permettere alle donne di frequentare i centri e contemporaneamente favorire uno spazio di osservazione dei bimbi per rilevare situazioni di disagio o di violenza assistita o subita.

Ricordiamo che è possibile fare una donazione anche attraverso i canali social di FinecoBank.
L’hashtag #DonaConFineco, sarà presente sulle company page di Facebook, LinkedIn e Twitter.

 

 

Phi Foundation: # Fundraising supporta il Welfare

E’ stato presentato venerdì 11 dicembre 2015 alla Camera dei Deputati, in occasione dell’evento “Donare di più e meglio” il manifesto per un nuovo Fundraising.

Il primo Manifesto realizzato per contribuire a rendere il Fundraising una delle principali strategie per la sostenibilità di un nuovo “Welfare di Comunità”.

Frutto del dibattito pubblico realizzato con il Progetto “Fundraising – Un altro Welfare è possibile”, il Manifesto nasce come uno strumento utile a diffondere una nuova cultura della Donazione e del Finanziamento Sociale incentrata sulla logica dell’investimento e non solo del mero filantropismo e della carità.

Da quanto emerso in diversi incontri con i rappresentanti delle Istituzioni, del Terzo Settore e i cittadini, il Fundraising non può più essere ritenuto solo un insieme di tecniche per migliorare la sostenibilità delle organizzazioni ma deve diventare uno strumento capace di rendere partecipe la società civile alla creazione di un nuovo sistema sociale.

In Italia viviamo un paradosso singolare: da un lato tutti si appellano al Fundraising come risposta alla crisi di finanza pubblica, mentre dall’altro nessuno pone in essere strategie, azioni e politiche che lo possano far crescere realmente.
Anzi, sono ancora tanti gli ostacoli culturali, burocratici, amministrativi e politici che ne limitano enormemente il potenziale, come ad esempio il farraginoso sistema di gestione del 5 e del 2 per 1000, per citarne uno.

Desidereremo dar vita a programmi e azioni che rendano operativi i principi e far sì che il Fundraising diventi davvero lo strumento principale di un’economia sociale e civile essenziale per lo sviluppo del paese.

Il Dono è un fattore di crescita, un valore che non deve restare confinato nell’ambito del non profit.

Si tratta di una pratica quotidiana, uno stile di vita da promuovere e incentivare. Soprattutto tra le nuove generazioni.

Un obiettivo che Phi Foundation condivide pienamente e per questo, lavoriamo perché il Giorno della Solidarietà abbia ancora una volta i giovani protagonisti. Il non profit resiste.
Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

Il comune di Milano lancia una piattaforma di crowdfunding civico

E’ Stato presentato a Milano il bando per la partecipazione al progetto della piattaforma di crowdfunding civico.

Il comune di Milano infatti, ha stanziato un budget di circa 400 mila euro per finanziare parte dei progetti che riusciranno a raggiungere il 50% del loro budget attraverso la piattaforma di crowdfunding, fino ad un massimo di 50 mila euro.

Il bando è rivolto alle start up che creino, ad esempio, un’applicazione per informazioni su mobilità e offerta culturale in città, oppure un’impresa o una onlus che offrano un servizio di consegna a domicilio di pasti pronti per anziani. Questi sono solo alcuni esempi di progetti che potrebbero trovare posto su questa piattaforma.

L’iniziativa di Palazzo Marino parte con una sperimentazione di 18 mesi.

I progetti da inserire nella piattaforma potranno essere presentati fino a fine anno. Dovranno essere “innovativi” e “ad alto impatto sociale“, si legge nel bando pubblicato sul sito del Comune. Sei i possibili ambiti di intervento: accessibilità e rimozione di barriere, incremento della connettività urbana, riduzione del digital devide (ovvero il divario tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi non ce l’ha), progetti che favoriscano l’informazione su mobilità e attività culturali, servizi per la cura della persona e la conciliazione famiglia-lavoro, sviluppo di reti sociali all’interno delle comunità. Al bando potranno partecipare imprese profit e non profit, ong, onlus, associazioni di volontariato e promozione sociale.

Una volta terminata la fase di presentazione dei progetti, questi verranno valutati da una commissione. Tra i criteri con maggior peso nell’attribuzione del punteggio c’è la capacità del progetto di autosostenersi una volta esaurito il finanziamento ottenuto, in modo da favorire idee con modelli di business replicabili che abbiano le gambe per proseguire da soli. I migliori progetti saranno ospitati dalla vera e propria piattaforma realizzata in collaborazione con Eppela, uno dei marchi italiani del crowdfunding. È a questo punto che la “folla” (crowd) sceglierà in base al numero e alla consistenza delle offerte le idee meritevoli di essere realizzate, grazie anche al contributo del Comune.

Una volta selezionati, i progetti verranno messi in competizione per aggiudicarsi i contributi privati e pubblici, fino all’esaurimento dei 400mila euro messi a disposizione dal Comune. Chiunque contribuirà con una donazione riceverà in cambio una ricompensa, come possono essere un gadget o lo stesso servizio ideato (modello “reward based” del crowdfunding). Per avere il finanziamento dell’amministrazione, così come per incassare il denaro offerto dalla gente comune, bisognerà raggiungere l’obiettivo di ricevere dai privati almeno il 50% del necessario per partire, secondo la tipologia all or nothing del crowdfunding. Mentre per evitare che qualcuno faccia il furbo, autofinanziandosi in parte allo scopo di ottenere i contributi comunali, è previsto un numero minimo di donatori.

Lo scopo è quello di realizzare progetti di interesse pubblico al di fuori del budget dell’amministrazione. Per questo si parla di crowdfunding civico, una modalità di raccolta fondi che in Italia è stata utilizzata per esempio a Bologna per il restauro dei portici di San Luca. “Nel caso milanese più che il finanziamento dal basso di piccoli o grandi lavori pubblici, vogliamo introdurre un modo diverso rispetto al credito ordinario per finanziare progetti a vocazione sociale di start up e onlus – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Cristina Tajani -. Si tratta di un nuovo tassello che si inserisce nel percorso della giunta per promuovere le iniziative di sharing economy“.

Milano si dimostra sempre all’avanguardia per quel che riguarda l’economia e prova a cavalcare il fenomeno del momento ovvero la “Crowd Economy”, un modello che nel mondo anglosassone sta generando milioni di dollari di fatturato permettendo a diverse start up di potersi costituire e finanziare.

L’augurio che noi tutti ci facciamo è che operazioni come queste possano dare il via ad un utilizzo più diffuso e cosciente del sistema crowdfunding, consapevoli che, soprattutto in un momento come questo, lo sviluppo di idee e progetti utili e validi passa anche e soprattutto attraverso la partecipazione collettiva e la condivisione.

Articolo tratto da: “Il Fatto Quotidiano” scritto da Luigi Franco

 

Phi Foundation

Fermiamo l’epidemia di colera in Iraq

L’UNICEF è impegnato in Iraq per proteggere la popolazione dagli effetti di un’epidemia di colera che ha già colpito più di 2.200 persone in 15 dei 18 governatorati del paese.

Si teme che la malattia possa ulteriormente diffondersi a causa delle piogge torrenziali e del diffuso clima di insicurezza, che ostacola gli interventi sanitari.

UNICEF e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stanno prestando aiuto al Ministero della Salute iracheno distribuendo acqua potabile, garantendo cure alle persone che mostrano i sintomi del colera, e promuovendo una campagna di comunicazione nazionale sulle misure da adottare per preventive l’infezione.
 

“Purtroppo è alto il rischio che il colera raggiunga altre aree del paese, colpendo i bambini più vulnerabili e quelli sfollati, le donne e le loro famiglie. Bisogna intervenire rapidamente” riferisce Peter Hawkins, rappresentante dell’UNICEF in Iraq.

Le intense piogge di fine ottobre hanno inondato molte aree del paese già a rischio di epidemie coleriche: come nei sobborghi di Baghdad, dove le alluvioni hanno provocato lo straripamento delle fognature nei campi per sfollati che ospitano 65.000 persone, fuggite da altre regioni del paese a causa del conflitto e delle violenze.
 

“Una parte importante dei nostri interventi ha per obiettivo aiutare le comunità locali a proteggersi dal colera. Possono farlo con azioni semplici, ad esempio attingendo l’acqua solo da fonti protette, disinfettando le scorte idriche che conservano in casa e allertando un medico non appena un familiare ha diarrea o altri sintomi” spiega Hawkins.

Le operazioni umanitarie in Iraq continuano ad essere gravemente sottofinanziate dalla comunità internazionale. Per proseguire la sua azione di risposta all’epidemia di colera, l’UNICEF ha bisogno con la massima urgenza di 12,7 milioni di dollari.

 

Aiuta l’UNICEF a contrastare l’epidemia!

Dona ora.

 
 

No Profit: Quando la musica e l’arte si uniscono per sostenere la ricerca contro il Parkinson

E’ stato presentato a Varese il programma dei prossimi appuntamenti dell’associazione No Profit WOODinSTOCK Music Art Connection. La Conferenza è stata introdotta dal dr. Massironi segretario generale della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.

WoodinStock è un connubio tra arte, cultura e sociale. Un progetto che sostiene la ricerca sul Parkinson attraverso l’organizzazione di eventi artistico-culturali che vedono la presenza di numerose star italiane ed internazionali.

L’idea di Luca Guenna, presidente dell’Associazione è quella di combattere la malattia del Parkinson “che lo ha colpito da qualche anno” attraverso la musica , l’arte e lo sport. I fondi raccolti attraverso le attività di WOODinSTOCK vengono devoluti ad associazioni e fondi per la ricerca sulla malattia del Parkinson. Dice Luca Guenna :”Si è costruito, dove non c’era nulla, qualcosa di concreto e vitale. Si è cercato di creare qualcosa d’impatto, in collaborazione con Associazione Parkinson Insubria. Tutti i nostri soci si sono dati da fare per contribuire alla ricerca contro questa brutta malattia. La fuori c’è comunque tanta brava gente pronta ad aiutare.Alessandro Gusmini vicepresidente dell’Associazione WOODinSTOCK ha presentato il programma delle prossime manifestazioni ed ha affermato: “Il 16 gennaio ci sarà un concerto a New York con Bruce Springsteen. Abbiamo la Masterclass, del grande chitarrista Andrea Braido , il 5 dicembre, presso la sede di SOS Laghi di Travedona Monate (VA). E’ uno dei più apprezzati chitarristi al mondo, il miglior musicista di Vasco Rossi e di tanti altri famosi artisti italiani: Ramazzotti, Celentano, Pausini, Mina , Zucchero… L’ingresso sarà di 25 euro, che saranno devoluti in beneficienza per la lotta contro il Parkinson. Già a partire da gennaio/­febbraio ci saranno tanti eventi, come il concerto con la sezione ritmica di Elio e le Storie Tese“.

A fine conferenza è stato anche presentato da Luca un altro suo progetto, ovvero il nuovo CD “Canto per te” che uscirà tra pochi giorni, scritto interamente in italiano, in collaborazione con importanti artisti.

Luca Guenna ha concluso dicendo :”Va aumentato lo sforzo del pubblico per comprendere la gravità di tale malattia. Il malato non deve chiudersi in casa ad informarsi tutto il giorno sui passi avanti della ricerca. Colui che ne è colpito deve dichiararsi, senza avere vergogna. La vita non è sempre liscia come la si vorrebbe. Chi ha il Parkinson deve farsi avanti, ad entusiasmarsi dei progetti dimenticando la malattia“.
Tratto da un articolo de “assesempione.info”

Scritto da: Ludovico Bandera

Aiuta i bambini in Italia

In Italia circa 32.300 bambini sono allontanati dalle proprie famiglie perché vittime di maltrattamenti, abusi, sfruttamento o perché sono costretti a vivere in condizioni di estrema povertà.
Senza amore un bambino può sviluppare patologie psichiatriche, ritardi nell’apprendimento e deperimento organico, diventando un adulto incapace di costruirsi una vita e una propria famiglia, e rischiando di ripetere a sua volta gli abusi subiti.

SOS Villaggi dei Bambini accoglie, cura e sostiene i bambini a rischio di abbandono, offrendo loro una nuova casa e un ambiente amorevole, e previene il rischio di allontanamento attraverso programmi di rafforzamento familiare.

Il calore di una CASA, l’amore di una MAMMA, l’affetto di una FAMIGLIA.
È il meglio che puoi offrire.
• La casa
• La Mamma SOS
• Fratelli e sorelle

Per diventare grandi e indipendenti, questi bambini hanno bisogno del tuo aiuto.

 

Anche tu puoi fare la differenza ogni giorno. Aiuta i bambini in Italia.

Fai la tua donazione oggi stesso!

Bastano meno di 4 euro a settimana, solo 15 euro al mese, per accompagnare questi bambini verso il loro futuro. Prendi anche tu parte al progetto. Con 50 centesimi al giorno, puoi donare una nuova vita a questi bambini.

Ogni bambino allontanato dalla famiglia, viene seguito attraverso un progetto individuale che lo accompagna sino al rientro in famiglia o per il tempo necessario a renderlo un adulto sano e indipendente. Oltre alle necessità quotidiane come cibo, vestiti, corredo scolastico e attività per il tempo libero, SOS Villaggi dei Bambini offre cure specialistiche di psicologi, psicomotricisti e logopedisti, basate su metodi che coniugano gioco, esperienze e terapia.

 
Per domande o curiosità, chiamaci al numero 02.55231564 oppure manda una e-mail a web@sositalia.it

 
 

Equoevento: solidarietà e azioni concrete

Articolo scritto da: Francesco Catapano e da tratto da: Equoevento.
 
Sembrava ieri quando seduti su un tappeto con tante speranze e domande prendevamo la decisione di far nascere Equoevento cercando di capire ed immaginare come dar forma ad un sogno. Nemmeno nelle più rosee aspettative avremmo mai potuto prevedere che in così pochi mesi tanti splendidi traguardi sarebbero stati raggiunti.
Per chi non lo sapesse Equoevento nasce il 27 gennaio del 2014. Il tempo necessario a diventare operativi, adempiere a tutte le lungaggini burocratiche e normative, che subito siamo riusciti a trovare il primo vero evento dove mettere in pratica tutto ciò che avevamo immaginato. La data fatidica è il 5 aprile, l’occasione è il congresso di Federnotai presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria, alla presenza di ben 400 illustri invitati. Il risultato è stato un susseguirsi di conferme: il cibo eccedente era molto, la logistica semplice, ed i benefici enormi ed immediati: in quell’ occasione siamo riusciti a recuperare oltre 400 ottimi pasti cucinati da chef di fama internazionale.
Da quel primo giorno solo 8 mesi sono passati, e siamo intervenuti in oltre 90 eventi, nei quali abbiamo recuperato, sottraendoli alla logica dello spreco, oltre 30.000 eccellenti pasti, destinandoli ad oltre 20 strutture caritatevoli, tra case famiglia, mense per poveri, centri per rifugiati, e angeli che successivamente li portavano ai senzatetto sparsi per Roma.

Siamo riusciti a recuperare cibo dagli eventi più disparati: dalla Convention Cinque Stelle del Circo Massimo dove sono avanzate oltre 2000 pizzette farcite, alle prelibatezze dei banchetti dei matrimoni; dal convegno aziendale, alla cena di natale della AS Roma, o di Bulgari. In otto mesi abbiamo recuperato e portato sulle mense dei poveri le prelibatezze più ricercate, dal carpaccio di polipo alla pasta al tartufo, passando per 100 porzioni di spigola al forno, 20 chili di filetti in salsa di funghi, ma anche melanzane alla parmigiana, olive ascolane e molte altre vere chicche culinarie, che per un giorno hanno fatto la felicità dei meno fortunati.

 

 

Questa esperienza ci ha donato innumerevoli momenti di grande umanità. Tra i più belli vogliamo ricordare sicuramente quando gli chef stellati dell’Hilton hanno fatto riaprire le vaschette piene di rigatoni alla amatriciana destinate ai poveri perché mancava la spolverata finale di pecorino, oppure quando Silvia e Mauro, sapendo che le eccedenze del loro matrimonio erano destinate ai bisognosi, hanno fatto preparare una seconda torta nuziale, per essere sicuri che si sarebbe festeggiato anche alla mensa.

Non possiamo sicuramente prenderci tutto il merito dei meravigliosi obiettivi raggiunti in questo primo anno, e sicuramente l’attenzione che ci hanno rivolto telegiornali nazionali come il TG1, il TG5, il TG2, Skytg24, e trasmissioni televisive come Striscia la Notizia, oltre che delle maggiori testate giornalistiche nazionali, ci ha permesso di far conoscere la nostra iniziativa e dimostrare a tutti che il recupero delle eccedenze era possibile e doveroso, specialmente da parte degli addetti ai lavori del settore della ristorazione e dei grandi eventi.

Un felice paradosso che racconta il nostro operato, è rappresentato dal fatto che inizialmente eravamo noi a chiedere ai catering se volessero donarci il cibo eccedente, ricevendo a volte un rifiuto per mancanza di cultura sull’argomento della gestione delle eccedenze, mentre possiamo felicemente notare che ad oggi sono gli stesso catering ed alberghi a contattarci chiedendoci di venire a recuperare presso le loro strutture il cibo in eccesso.

Questo è sicuramente il traguardo più grande che siamo riusciti ad ottenere: “cambiare il modo di pensare!”.

In ultimo, ma non per importanza, tutto quello che abbiamo fatto non sarebbe mai stato possibile senza l’aiuto degli operatori che da molti anni lavorano nel settore dell’assistenza sociale, a partire dagli amici del Banco alimentare, che ci hanno sostenuto sin dal primo momento, ma anche grazie all’operato di tutte le mense della Caritas e della comunità di Sant’Egidio, che hanno distribuito ai poveri il cibo che abbiamo raccolto.
Tutto questo ci entusiasma e ci motiva enormemente a proseguire verso questo cammino ed espandere la nostra attività in più aree possibili del territorio nazionale.

Con orgoglio possiamo infatti comunicarvi che dal prossimo anno con un nuovo fantastico gruppo di ragazzi saremo pronti ed operativi a Milano e in Lombardia, in modo da rendere ogni evento un Equoevento, ed aggiungere sempre più pasti a tavola.

 
Per maggiori informazioni: Equoevento.