Articoli

CUORE CHE PULSA: ITALIA CHE DONA

CUORE CHE PULSA: ITALIA CHE DONA

 

CUORE CHE PULSA 50 VOLTE AL MINUTO: ITALIA CHE DONA

Italia che dona ha un cuore che pulsa 50 volte al minuto con 50 donazioni al minuto, 50 scambi solidali che uniscono le persone e le mettono in relazione: che siano di tempo e aiuto (volontariato), biologiche (sangue o organi) oppure economiche (sia formali sia informali).

Italia che dona con un cuore che batte 50 pulsazioni al minuto è l’inedita stima fatta per celebrare il Giorno del Dono 2018 (4 ottobre).

C’è un cuore dell’Italia che batte 50 volte al minuto: è quello, grande, delle persone che scelgono di dare qualcosa di sé agli altri. Che sia sotto forma di tempo e aiuto, di natura biologica – sangue o organi – o economica, con donazioni monetarie.

 

CUORE CHE PULSA 50 VOLTE AL MINUTO: ITALIA CHE DONA

Celebriamo con questo dato (stimato), ma basato su autorevoli ricerche del Giorno del Dono 2018.

La ricorrenza è il 4 ottobre di ogni anno dal 2015, occasione per chiamare a raccolta la società civile e le istituzioni pubbliche per dare visibilità al tema del Dono e della Donazione in tutte le sue forme.

Scuole, Comuni, Associazioni, Imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del Dono: è partito così in questi giorni il 3° Giro dell’Italia che Dona, rassegna nazionale che raccoglie circa 180 iniziative realizzate dal 21 settembre al 7 ottobre.

“Noi doniamo – Le pratiche di donazione in Italia”

“Presentiamo questi dati che ci consegnano una stima delle più diffuse pratiche di donazione in Italia. Rappresentano uno specchio parziale della cultura del dono, ma fotografano un’Italia tenuta insieme da milioni di persone che ancora credono nella solidarietà e nella generosità e la praticano. Un termometro del dono e delle relazioni che costruisce: ci racconta l’Italia che è in prima linea a celebrare il Giorno del Dono e che deve continuare ad operare per allargare il suo perimetro e contagiare tutta la cittadinanza”.

L’Italia è ancora molto generosa.
La ricerca è basata su diverse fonti dati: sia statistiche ufficiali (Istat) sia fonti amministrative (Ministero della salute, Ministero dell’Economia e delle Finanze), ma anche di indagini ad hoc curate da istituti nazionali di ricerca come Doxa e GfK e l’Indagine sulle Raccolte Fondi.

La ricerca ha preso spunto da tre fondamentali domande:

Quanto è vasto l’universo dei donatori?

Quale è il profilo del donatore tipo?

Quanti gesti di donazione vengono compiuti in Italia fuori dalle reti familiari e amicali?

Il periodo di riferimento è stato il biennio 2016-2017.

Quasi 10 milioni sono i donatori di denaro alle organizzazioni non profit (dati GfK); altri 6,3 milioni donano denaro seguendo vie informali dati Doxa).

Altrettanto alti i numeri di coloro che donano il loro tempo e aiuto: 10,7 milioni partecipano alla vita delle associazioni e organizzazioni non profit frequentandone le riunioni, 6,9 milioni svolgono attività gratuita.

In 3 milioni, di cui 2,49 milioni in via esclusiva, fanno volontariato in modo informale, fuori dalle organizzazioni.

I donatori biologici sono la terza componente del sistema del dono: 1,7 milioni donano il sangue, 3,2 milioni hanno dichiarato il loro consenso alla donazione di organi e tessuti post-mortem.

Questi numeri danno evidenza al grande spazio che il dono nella forma delle donazioni concrete di tempo, denaro e biologiche ha nel mantenimento e nel rafforzamento della struttura della solidarietà civica.

Non è semplice stimare il numero complessivo delle persone che donano perché la stessa persona può donare in più modi e i dati di cui si dispone sono rilevati separatamente per ciascuna delle tre forme di donazione.

Ma per dare una misura dell’incisività del sistema dono è possibile aggregare i gesti di donazione nelle tre diverse modalità: si arriva, così, a calcolare una stima dell’entità del dono in Italia in un intero anno in 26 milioni di atti di donazioni, scambi tra persone che donano e persone che ricevono la donazione.

Che si tratti di tempo dedicato o di denaro, in rapporto alla popolazione vi è un gesto di donazione ogni due abitanti con una media di 50 gesti ogni minuto.

Le raccolte fondi nelle organizzazioni non profit
I risultati della 16° rilevazione su “L’andamento delle raccolte fondi nelle organizzazioni non profit (onp)” svolta su un campione di 121 ONP operanti in differenti ambiti.

Positivi i dati generali rispetto alle entrate totali, che confermano un trend di moderata ripresa delle donazioni che si è assestato dopo gli anni della crisi, ma sono in calo le raccolte fondi, soprattutto nel settore della cooperazione internazionale.

Il 42% delle ONP ha aumentato le proprie entrate totali nel 2017, mentre il 33% non ha avvertito alcun cambiamento.

Il 35% ha registrato invece una diminuzione.

Il calo più drastico riguarda le ONP che operano nella cooperazione internazionale.

“Negli ultimi anni avevano avuto prestazioni migliori o uguali al campione generale, mentre nel 2017 hanno registrato una performance di 5 punti percentuali inferiore”.

Ad aver abbandonato maggiormente il sostegno alle ONP che operano nella cooperazione internazionale sono soprattutto i privati cittadini: sono diminuite del 18% le ONP che migliorano la raccolta dagli individui e aumentate del 12% quelle che le perdono.

“Crediamo che sia il frutto di un clima sociale e mediatico ostile alle organizzazioni che fanno cooperazione internazionale che nel corso del 2017 è stato parte del dibattito più generale sull’immigrazione nel nostro Paese”.

“Nel 2017 la variazione delle entrate totali ha subito una polarizzazione più marcata: è confermato il trend di miglioramento per il 42% delle ONP, ma è aumentata considerevolmente la percentuale di organizzazioni con entrate inferiori all’anno precedente (passata dal 22 al 35%)”.

Rispetto alla sola raccolta fondi, nel 2017 il 36% delle ONP la ha aumentata, il 38% non ha registrato cambiamenti sostanziali e il 26% ha visto una diminuzione.

Un andamento negativo rispetto al 2016 in quanto sono meno le organizzazioni che hanno migliorato le performance (-7%) e più quelle che hanno raccolto meno (+4%).

L’indagine quantifica anche le fonti da cui proviene la raccolta fondi, confermando che sono i privati cittadini (43%) la fonte più corposa seguita dalle aziende (11%), gli enti di erogazione e fondazioni (9%), la pubblica amministrazione (9%), le fondazioni di origine bancaria (4%), le fondazioni di impresa (2%).

“In crescita le difficoltà delle ONP a trovare nuovi donatori: sono il 33% quelle che faticano ad attrarre e fidelizzare nuove persone. Rispetto al 2018 le stime son prudenti: il 51% delle ONP stima un trend invariato, il 27% una regressione e il 24% un aumento”.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

Ali di libellula per affrontare la morte di una persona cara

La morte di una persona cara è senza ombra di dubbio un evento traumatico fortemente impattante sulla vita quotidiana di chi rimane.

Se è alquanto difficile mettersi nei panni di chi affronta la morte di una persona cara, chi viene investito da un grave lutto necessita con tutta probabilità di una qualche forma di aiuto.

Libellule nel cuore, progetto della Fondazione Maurizio Fragiacomo ispirato all’associazione britannica Grief Encounter fondata nel 2003, ne condivide lo scopo di fornire un sostegno professionale, attraverso un’équipe di psicologi, councelor e volontari adeguatamente formati, a coloro che abbiano subito la perdita di una persona cara, in particolare bambini, adolescenti e famiglie.

Libellule nel Cuore 

“Non so dove vanno le persone quando scompaiono, ma so dove restano”

cit: Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry 

Il nome “Libellule nel cuore” trae ispirazione da una favola anonima che narra della metamorfosi di piccole larve d’acqua in libellule, raccontando metaforicamente il misterioso passaggio dalla vita alla morte.

Il cuore poi, simboleggia naturalmente il luogo privilegiato dove le emozioni e i sentimenti più profondi trovano dimora.

Bambini

La metafora rappresenta la forma di ispirazione originaria, nel caso dei bambini, però, è importante parlare loro in modo chiaro e concreto.

Libellule nel cuore lo fa fornendo diversi strumenti tra cui:

  • Un manuale che guidi il bambino all’espressione, anche visiva, delle proprie emozioni
  • Memorie dalla finestra, una sezione in cui qualsiasi bambino possa pubblicare un pensiero rivolto alla persona che non c’è più
  • Libri consigliati per fasce d’età 

Adolescenti

Per un adolescente il lutto arriva spesso a destabilizzare un equilibrio per sua natura sottile, incarnando da un lato la necessità e difficoltà di chiedere aiuto e dall’altro la paura di non sentirsi né di essere più visti come “normali”.

Questa sezione mette a disposizione strumenti quali:

  • Una Guida per Teenagers, in cui sono riportate frasi di altri adolescenti che condividono l’esperienza del lutto
  • Libri consigliati 

Famiglie

Anche in questo caso vengono forniti suggerimenti perché ogni membro della famiglia possa esprimere il proprio dolore e le proprie emozioni in modo personale, ristabilendo un equilibrio tutto da ricostruire nel ricordo positivo della persona venuta a mancare:

  • Rituali da condividere, come l’accendere una candela prima di andare a dormire
  • Scatole di memoria da costruire e in cui custodire foto, ricette o il profumo della persona amata
  • Libri da leggere insieme o singolarmente per affrontare al meglio il lutto

Non mancano inoltre suggerimenti e materiali didattici per insegnanti e professionisti che si occupano della relazione di aiuto nell’ambito del lutto.

Libellule nel cuore fornisce infine servizi di assistenza telefonica e e-councelling via skype, oltre a proporre attività ludico-espressive, gruppi di sostegno, incontri di counseling individuali, sedute di psicoterapia individuali/familiari ed eventi organizzati a Milano e provincia.

In calendario “Bowling your Emotions”, attività ludico-espressiva condotta dal “Joy trainer” Angelo Cattaneo, in programma al Bowling up di Milano il prossimo 14 aprile.

   

Al modello basato sull’accettazione realisticamente difficile della morte di una persona cara, Libellule nel cuore fa subentrare piuttosto una logica di adattamento: soltanto imparando ad esprimere e a convivere con il dolore sarà possibile tornare a sorridere.

 

Floriana Avellino

PHI Foundation

SANTO STEFANO: ILLUMINANARSI D’IMMENSO

Con lo sguardo rivolto all’infinito vi dono questo pensiero nel giorno di Santo Stefano.

Rifarei tutto quello che ho fatto, non perché sono convinto che sia stato tutto giusto, ma perché sono certo di averlo fatto con tutto il cuore.

Buone Feste.

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation