La Regione Puglia rinuncia al bollo auto per le Onlus

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha deciso di sostenere le associazioni di volontariato pugliesi attraverso una manovra semplice ma molto efficace: l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica dei veicoli di proprietà delle associazioni e dei gruppi comunali di volontariato.
“Il volontariato è una componente imprescindibile della protezione civile pugliese”, con questa convinzione il governatore della Regione Puglia e il vicepresidente e assessore alla Protezione civile, Antonio Nunziante – su sollecitazione del presidente del comitato regionale permanente di Protezione civile, Ruggiero Mennea – hanno deciso di supportare le associazioni di volontariato pugliesi attraverso questa attività originale ma sicuramente molto utile allo sviluppo e al sostegno di tutte le Onlus Pugliesi. Il disegno di legge è rivolto, esclusivamente, alle organizzazioni iscritte nell’elenco regionale presso la struttura regionale di protezione civile ai sensi della legge regionale 7/2014. Queste, inoltre, devono risultare proprietarie dei veicoli di cui si chiede l’esenzione del pagamento e devono avere sede nel territorio pugliese. Per poter accedere all’esenzione, associazioni e comitati devono presentare apposita richiesta alla Regione Puglia con l’indicazione della targa del veicolo per il quale si chiede l’esenzione e relativo documento del rappresentante legale dell’organizzazione. Il mancato introito per le casse regionali è stato calcolato in circa 50 mila euro l’anno. «È vero – dice Ruggiero Mennea – che ci sarà un mancato introito per le casse regionali di circa 50 mila euro, ma è altrettanto vero che a questa rinuncia corrisponde un grande beneficio per la collettività verso la quale i nostri volontari non mancano mai di dimostrare disponibilità nei momenti di emergenza e di necessità. Favoriremo sempre più – conclude – l’incremento del volontariato e premieremo chi fa di questa scelta un impegno civile serio e responsabile».

Siamo certi che questa iniziativa possa essere d’esempio per molte altre Regioni d’Italia, affinchè si riesca a contribuire in maniera più efficace al supporto di quanti lavorano nel Sociale e si impegnano quotidianamente ad aiutare il prossimo.

 

Phi Foundation

Festeggia le tue feste con i panettoni di Amnesty International!

Acquistare un prodotto solidale significa fare un gesto importante e concreto in favore dei diritti umani.

È un’occasione per diffondere e sostenere i tanti progetti di Amnesty International che ogni giorno permettono di salvare vite, ricercare, e informare sulle troppe violazioni dei diritti umani che si verificano in ogni parte del mondo.

Non solo semplici oggetti, sono una testimonianza del tuo impegno.

Difendi i diritti umani ogni giorno insieme a noi, scegli ora il tuo prodotto solidale!

 

Ordina ora i panettoni di Amnesty International!

 
 

Phi Foundation: Fundraising # Social Business

Orientamento di Phi Foundation al “Social Business Community” con lo scopo di conseguire il benessere della collettività, elemento mancante al presente ordine economico.

L’attuale sistema economico, produce benessere, ma non per tutti e, il principio di sussidiarietà può e deve essere trasformato da nuovi valori.

Il Social Business è uno straordinario strumento economico, poiché, occorre tornare a considerare la libertà ed il benessere sociale facce della stessa medaglia.

“Insieme siamo in grado di nutrire il seme di altruismo che è insito in ognuno di noi”

Il fundraising più che essere legato semplicemente alla cultura della carità o a quella filantropica e del mecenatismo fonda il suo significato nel fenomeno della responsabilità sociale diffusa che spinge i soggetti sociali e collettivi ad effettuare investimenti di risorse per il raggiungimento di comuni benefici sociali.

Il fundraising ha il senso di: far crescere, ossia di sviluppare i fondi necessari a sostenere un’azione senza finalità di lucro, “valore produttivo di utilità sociale”.

“Il Fundraising è capacità di coinvolgere risorse su una causa sociale”.

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

105 For Christmas!

 

Radio 105 e Caritas insieme in un progetto di crowdfunding a favore del Refettorio Ambrosiano.

Con “105 For Christmas“, Radio 105 lancia una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di sostenere insieme ai propri ascoltatori il progetto “Refettorio Ambrosiano”.

Il Refettorio Ambrosiano di Caritas, nato da un’idea dello chef Massimo Bottura e da Davide Rampello, è un luogo dove bellezza e solidarietà si incontrano per offrire non solo un pasto dignitoso, ma una cura integrale alla persona senza la quale non è possibile avviare alcun effettivo percorso di reinserimento sociale.

Per donare bisogna cliccare su 105.net e, dopo una registrazione, scegliere un taglio di donazione tra 5 euro, 15 euro, 20 euro, 30 euro o donazione libera.

In regalo, per chi avrà offerto dai 15 euro in su, una selezione dei gadget dell’emittente.
Inoltre il giorno di Natale i Dj chiameranno in diretta, alcuni donatori per ringraziarli di persona e per un’ulteriore sorpresa.

La campagna si concluderà il 6 gennaio.
 

 

Dona ora!

 

Aiuta a sostenere il “Refettorio Ambrosiano” di Caritas! 
Questo Natale dona un pasto a chi non può permetterselo, perché sia festa davvero per tutti!

 
 

Bando Funder35: Scelti i 50 progetti vincitori

Si è conclusa la scelta dei progetti che hanno vinto il bando promosso da Funder35, riservato ad imprese culturali no profit.

Il bando è promosso da 18 fondazioni di origine bancaria, che hanno messo a disposizione 2 milioni e mezzo di euro per finanziare progetti di imprese giovanili no profit. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 26 gennaio a Roma alla presenza del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.

I 50 progetti, selezionati su un totale di 170 presentati a livello nazionale, arrivano da 14 regioni. L’Emilia-Romagna è una delle più premiate, con 5 progetti finanziati (2 a Modena, uno a Bologna, Parma e Reggio Emilia). Prima di lei solo il Piemonte, con 9 progetti, e la Campania, con 7 progetti.

Il bando annuale Funder35 è rivolto alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, fondazioni, ecc), composte in prevalenza da under 35 e impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle di ultima generazione o nell’ambito dei servizi di supporto alla conoscenza, alla valorizzazione, alla tutela, alla protezione, alla circolazione dei beni e delle attività culturali.

Il bando non è finalizzato alla creazione di start-up ma vuole rendere più solide e stabili le imprese culturali già avviate, fornendo loro opportunità di crescita e di sviluppo per favorire un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità, offrendo loro un’opportunità di crescita e di sviluppo attraverso un contributo economico a fondo perduto e un’attività di accompagnamento, che prevede un supporto formativo, una serie di facilitazioni e, soprattutto, la partecipazione alla comunità di pratiche di Funder35 per lo scambio di idee, modelli e prassi di successo.

Due dei 50 progetti vincitori sono di associazioni modenesi, più precisamente l’associazione Artisti Drama e l’associazione Laboratorio musicale del Frignano alle quali andrà, rispettivamente, un finanziamento di 55 e 50 mila euro.

Articolo tratto da: Modena Today

Phi Foundation

Banca, sinonimo di solidarietà

I progetti solidali di FinecoBank

Anche quest’anno la tradizionale campagna natalizia di FinecoBank sostiene importanti progetti benefici per offrire un aiuto concreto a coloro che ne hanno più bisogno. Dal 9 dicembre fino al 6 gennaio 2016, non solo i clienti Fineco, ma chiunque voglia dare il proprio contributo, potrà farlo con un semplice bonifico.
Potete avere maggiori notizie collegandovi al sito Fineco.it, ma vogliamo anticiparvi i progetti benefici scelti quest’anno, quattro iniziative di grande importanza e concretezza.

Per cominciare Ai.Bi., Amici dei Bambini, con il progetto “Family House”, la cui mission è la lotta all’abbandono di minori, la quarta emergenza umanitaria al mondo. Un vero e proprio dramma se si considera che è in continua crescita anche in Italia e i dati sono allarmanti: nel nostro Paese 3000 minori all’anno vengono abbandonati, e di questi solo 400 vengono ritrovati.
Family House è la prima clinica italiana per la cura dell’abbandono ideata e realizzata per fornire a mamme e bambini attenzioni speciali 24 ore su 24. Le strutture all’interno delle Family House – comunità mamma/bambino, appartamenti dedicati all’autonomia, consultorio, culla per la vita e centro di formazione – sono dedicate sia all’accoglienza di bambini e neonati abbandonati, sia delle mamme e delle famiglie in forte difficoltà in particolare delle mamme sole.

Altro progetto a cui si potrà donare un contributo è “Prevenzione e cura della cecità e della disabilità visiva” di Cbm Italia. Nel corso del 2016 CBM Italia darà il via ad un progetto finalizzato a fornire servizi di prevenzione e cura della cecità e della disabilità visiva alle fasce più fragili della popolazione. Il progetto, che per la prima volta vede CBM Italia impegnata sul territorio nazionale, prevede l’apertura di un primo ambulatorio oculistico in una città del Nord Italia, grazie al quale sarà possibile erogare servizi oculistici gratuiti a bambini e adulti indigenti o impossibilitati ad avere accesso a visite e cure specialistiche. L’apertura di questo primo ambulatorio oculistico sarà un progetto pilota, al quale seguirà l’apertura di altri ambulatori distribuiti in varie zone del territorio nazionale.

Il terzo progetto è “Proteggiamo i bambini insieme – Centri antiviolenza” di Terre des Hommes, che mette in rete le eccellenze ospedaliere specializzate nella diagnostica e nella cura del maltrattamento all’infanzia in Italia.
Nata nel 1989 in Italia e diventata Fondazione nel 1994 Terre des Hommes Italia nell’ultimo anno ha realizzato 90 progetti in 22 paesi del mondo dedicandosi in particolare ai temi della Child Protection, della sanità di base e del diritto all’educazione

Il quarto progetto è “Centri WeWorld per le donne” di WeWorld.
La violenza contro le donne in Italia ha numeri allarmanti: una donna su tre infatti subisce una violenza nell’arco della propria vita, ma solo l’11% delle vittime denuncia l’accaduto e addirittura il 18% non ne parla mai con nessuno. Molte di queste donne hanno bambini, piccoli, che assistono silenziosi e sofferenti alla violenza sulla loro mamma. Per spezzare questo silenzio WeWorld ha scelto di intervenire per essere presente laddove è possibile intercettare chi ne ha più bisogno: all’interno dei Pronto Soccorso di 3 ospedali (con sportelli aperti H24 per offrire supporto psicologico insieme a cure mediche) e nei quartieri più problematici di Napoli e Palermo con 4 centri, dove la violenza è più diffusa. Oltre a fornire alle donne gli strumenti necessari per diventare più autonome e sicure per poter chiedere aiuto, hanno allestito spazi per i bambini. Obiettivo: permettere alle donne di frequentare i centri e contemporaneamente favorire uno spazio di osservazione dei bimbi per rilevare situazioni di disagio o di violenza assistita o subita.

Ricordiamo che è possibile fare una donazione anche attraverso i canali social di FinecoBank.
L’hashtag #DonaConFineco, sarà presente sulle company page di Facebook, LinkedIn e Twitter.

 

 

Phi Foundation: # Fundraising supporta il Welfare

E’ stato presentato venerdì 11 dicembre 2015 alla Camera dei Deputati, in occasione dell’evento “Donare di più e meglio” il manifesto per un nuovo Fundraising.

Il primo Manifesto realizzato per contribuire a rendere il Fundraising una delle principali strategie per la sostenibilità di un nuovo “Welfare di Comunità”.

Frutto del dibattito pubblico realizzato con il Progetto “Fundraising – Un altro Welfare è possibile”, il Manifesto nasce come uno strumento utile a diffondere una nuova cultura della Donazione e del Finanziamento Sociale incentrata sulla logica dell’investimento e non solo del mero filantropismo e della carità.

Da quanto emerso in diversi incontri con i rappresentanti delle Istituzioni, del Terzo Settore e i cittadini, il Fundraising non può più essere ritenuto solo un insieme di tecniche per migliorare la sostenibilità delle organizzazioni ma deve diventare uno strumento capace di rendere partecipe la società civile alla creazione di un nuovo sistema sociale.

In Italia viviamo un paradosso singolare: da un lato tutti si appellano al Fundraising come risposta alla crisi di finanza pubblica, mentre dall’altro nessuno pone in essere strategie, azioni e politiche che lo possano far crescere realmente.
Anzi, sono ancora tanti gli ostacoli culturali, burocratici, amministrativi e politici che ne limitano enormemente il potenziale, come ad esempio il farraginoso sistema di gestione del 5 e del 2 per 1000, per citarne uno.

Desidereremo dar vita a programmi e azioni che rendano operativi i principi e far sì che il Fundraising diventi davvero lo strumento principale di un’economia sociale e civile essenziale per lo sviluppo del paese.

Il Dono è un fattore di crescita, un valore che non deve restare confinato nell’ambito del non profit.

Si tratta di una pratica quotidiana, uno stile di vita da promuovere e incentivare. Soprattutto tra le nuove generazioni.

Un obiettivo che Phi Foundation condivide pienamente e per questo, lavoriamo perché il Giorno della Solidarietà abbia ancora una volta i giovani protagonisti. Il non profit resiste.
Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

Un cameriere per i senza tetto a Natale

Bella iniziativa della “iena” Maurizio Valente.
Per un giorno s’improvvisa cameriere e porta la colazione ai senzatetto.
Il ricavato del video sarà donato a un’associazione di Milano che si occupa proprio di assistenza ai senzatetto.
 

È ora di fare una buona azione e voi avete la possibilità di farla a vostra volta! CONDIVIDIAMO!

#FAIQUALCOSA

 

 
 

Il Presepe: Il valore delle tradizioni

In questi giorni in Italia si sta discutendo molto sull’opportunità o meno di seguire le nostre tradizioni secolari relative al Presepe, alla festività natalizia e alla liturgia che da circa due mila anni accompagna questa ricorrenza cosi speciale.

La discussione vede due fronti contrapposti: da un lato chi difende la nostra tradizione, le nostre abitudini e i nostri costumi, dall’altro chi propende per uno Stato più laico, a partire dalle scuole.

Per la cultura cattolica il Natale si fonda sulla nascita di un bambino, in una stalla-grotta, perché non c’era posto per lui e sua madre altrove. Se tutti noi ci ricordassimo questo forse saremmo mossi maggiormente da solidarietà e misericordia, tema cardine del Giubileo.

Lo sanno bene le associazioni di volontariato che lavorano proprio con mamme e bambini, una su tutte Medici Con l’Africa Cuamm che da quattro anni impegna i suoi volontari nel programma “Prima le mamme e i bambini”, volto a ridurre la mortalità materna e neonatale garantendo l’accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato, attraverso servizi di qualità. Il progetto è ormai in avanzata fase di realizzazione e interessa 4 ospedali e 22 centri di salute periferici in 4 distretti di 4 Paesi africani: Angola, Etiopia, Tanzania, Uganda. Si rivolge a una popolazione di 1.300.000 abitanti con l’obiettivo di raddoppiare in cinque anni il numero dei parti assistiti, arrivando progressivamente a 125.000 parti negli ospedali e nei distretti di riferimento.

Un bilancio positivo grazie al lavoro di medici, ostetrici e infermieri specializzati, in 4 anni infatti il progetto ha prodotto grandi frutti: 102.147 i parti assistiti nei quattro ospedali interessati dal progetto e nei territori di riferimento, per un totale 204.294 mamme e bambini assistiti nel momento del parto; 236.661 le visite prenatali effettuate, a Chiulo in Angola, a Tosamaganga in Tanzania, a Wolisso in Etiopia e ad Aber in Uganda.

Per queste persone il Natale è prima di tutto una festa, un momento in cui la vita trionfa in tutta la sua meraviglia. La “natività” per eccellenza, quella rappresentata nel Presepe, non vuole essere solo una rievocazione cattolica di un episodio legato alla nascita della cristianità, ma piuttosto la celebrazione di una nuova vita che nonostante tutto riesce a farsi strada, in un contesto difficile, ostico e disagiato. Eppure a dispetto di tutte queste difficoltà il bimbo riesce a nascere e il miracolo della vita illumina la grotta e il paesaggio come una stella cometa.

Dunque, alla luce di quanto detto, non si può ignorare il senso del Natale, non lo si può imbrigliare in luoghi comuni nè burocratizzarlo privandolo del suo significato religioso.

La nostra storia, la nostra cultura, il nostro dna, sono scritti con questo linguaggio, tollerare nuove forme religiose, o rispettare la mancanza stessa della fede, non deve significare snaturare se stessi e cancellare il proprio passato.

Vuol dire convivere con diverse forme religiose e rispettare chi la pensa in modo differente.

Sai in quali condizioni sono prodotte le tue scarpe?

 
18 organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente, provenienti dall’Europa, dalla Cina, dall’India e dall’Indonesia, lanciano la nuova campagna globale “Change your Shoes”, volta ad affrontare le violazioni sistematiche dei diritti umani che affliggono l’industria calzaturiera, tra cui le condizioni di lavoro non sicure e i salari da fame, nonché la necessità di una regolamentazione e di trasparenza.

 

Recenti disastri dell’industria tessile hanno messo in evidenza le spaventose condizioni di lavoro degli operai del tessile, del calzaturiero e degli accessori. Ad esempio i salari da fame sono una realtà purtroppo radicata, con circa il 2% del prezzo di un paio di scarpe pagato al lavoratore che le produce. Per non parlare dei rischi per la salute e per l’ambiente che si corrono in moltissime concerie a causa dell’utilizzo di Cromo III.

All’inizio dell’anno la campagna Change your Shoes ha commissionato alla Nielsen un sondaggio.
È risultato che il 50% dei cittadini europei ha scarse o nessuna informazione sulla produzione delle scarpe, nonostante la dimensione industriale del settore sia immensa, con oltre 22 miliardi di paia di scarpe prodotte nel solo 2013, l’87% delle quali in Asia.
Il sondaggio ha inoltre rivelato che il 63% dei cittadini ritiene che l’Europa dovrebbe imporre regolamentazioni sui beni che entrano nel mercato continentale per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori.

È sorprendente quanto poco conoscano i consumatori del settore calzaturiero. La campagna Change your Shoes si occuperà di sensibilizzare i cittadini, esercitare pressioni sui marchi e chiedere ai legislatori di affrontare quei nodi chiave che favoriscono il perdurare degli abusi, come la totale mancanza di trasparenza. L’Ue, come istituzione leader democratica, deve compiere passi concreti e implementare chiare regolamentazioni che salvaguardino i diritti dei lavoratori” dichiara Deborah Lucchetti, portavoce della Campagna Abiti Puliti.

Change your Shoes è un’iniziativa europea che promuove una supply chain etica, sostenibile e trasparente.

Incoraggiamo i consumatori ad aumentare la consapevolezza sui pericoli dell’utilizzo di cromo e delle cattive condizioni di lavoro nelle concerie e nei luoghi di produzione. Collaboriamo con i sindacati e le organizzazioni dei lavoratori e li sosteniamo nella loro lotta. Incoraggiamo le marche di scarpe ed i rivenditori a pratiche più sostenibili per garantire migliori condizioni di lavoro“.

La campagna lancia inoltre una nuova App per smartphone invitando tutti e tutte a partecipare ad una marcia virtuale verso Bruxelles, chiedendo all’Ue di adottare le misure necessarie a garantire trasparenza nelle catene di fornitura calzaturiere.
L’applicazione può essere scaricata qui.

 

Per saperne di più clicca qui.

 
 

Il comune di Milano lancia una piattaforma di crowdfunding civico

E’ Stato presentato a Milano il bando per la partecipazione al progetto della piattaforma di crowdfunding civico.

Il comune di Milano infatti, ha stanziato un budget di circa 400 mila euro per finanziare parte dei progetti che riusciranno a raggiungere il 50% del loro budget attraverso la piattaforma di crowdfunding, fino ad un massimo di 50 mila euro.

Il bando è rivolto alle start up che creino, ad esempio, un’applicazione per informazioni su mobilità e offerta culturale in città, oppure un’impresa o una onlus che offrano un servizio di consegna a domicilio di pasti pronti per anziani. Questi sono solo alcuni esempi di progetti che potrebbero trovare posto su questa piattaforma.

L’iniziativa di Palazzo Marino parte con una sperimentazione di 18 mesi.

I progetti da inserire nella piattaforma potranno essere presentati fino a fine anno. Dovranno essere “innovativi” e “ad alto impatto sociale“, si legge nel bando pubblicato sul sito del Comune. Sei i possibili ambiti di intervento: accessibilità e rimozione di barriere, incremento della connettività urbana, riduzione del digital devide (ovvero il divario tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi non ce l’ha), progetti che favoriscano l’informazione su mobilità e attività culturali, servizi per la cura della persona e la conciliazione famiglia-lavoro, sviluppo di reti sociali all’interno delle comunità. Al bando potranno partecipare imprese profit e non profit, ong, onlus, associazioni di volontariato e promozione sociale.

Una volta terminata la fase di presentazione dei progetti, questi verranno valutati da una commissione. Tra i criteri con maggior peso nell’attribuzione del punteggio c’è la capacità del progetto di autosostenersi una volta esaurito il finanziamento ottenuto, in modo da favorire idee con modelli di business replicabili che abbiano le gambe per proseguire da soli. I migliori progetti saranno ospitati dalla vera e propria piattaforma realizzata in collaborazione con Eppela, uno dei marchi italiani del crowdfunding. È a questo punto che la “folla” (crowd) sceglierà in base al numero e alla consistenza delle offerte le idee meritevoli di essere realizzate, grazie anche al contributo del Comune.

Una volta selezionati, i progetti verranno messi in competizione per aggiudicarsi i contributi privati e pubblici, fino all’esaurimento dei 400mila euro messi a disposizione dal Comune. Chiunque contribuirà con una donazione riceverà in cambio una ricompensa, come possono essere un gadget o lo stesso servizio ideato (modello “reward based” del crowdfunding). Per avere il finanziamento dell’amministrazione, così come per incassare il denaro offerto dalla gente comune, bisognerà raggiungere l’obiettivo di ricevere dai privati almeno il 50% del necessario per partire, secondo la tipologia all or nothing del crowdfunding. Mentre per evitare che qualcuno faccia il furbo, autofinanziandosi in parte allo scopo di ottenere i contributi comunali, è previsto un numero minimo di donatori.

Lo scopo è quello di realizzare progetti di interesse pubblico al di fuori del budget dell’amministrazione. Per questo si parla di crowdfunding civico, una modalità di raccolta fondi che in Italia è stata utilizzata per esempio a Bologna per il restauro dei portici di San Luca. “Nel caso milanese più che il finanziamento dal basso di piccoli o grandi lavori pubblici, vogliamo introdurre un modo diverso rispetto al credito ordinario per finanziare progetti a vocazione sociale di start up e onlus – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Cristina Tajani -. Si tratta di un nuovo tassello che si inserisce nel percorso della giunta per promuovere le iniziative di sharing economy“.

Milano si dimostra sempre all’avanguardia per quel che riguarda l’economia e prova a cavalcare il fenomeno del momento ovvero la “Crowd Economy”, un modello che nel mondo anglosassone sta generando milioni di dollari di fatturato permettendo a diverse start up di potersi costituire e finanziare.

L’augurio che noi tutti ci facciamo è che operazioni come queste possano dare il via ad un utilizzo più diffuso e cosciente del sistema crowdfunding, consapevoli che, soprattutto in un momento come questo, lo sviluppo di idee e progetti utili e validi passa anche e soprattutto attraverso la partecipazione collettiva e la condivisione.

Articolo tratto da: “Il Fatto Quotidiano” scritto da Luigi Franco

 

Phi Foundation