Articoli

Blimunde: Giornata Violenza Donne

Blimunde: Giornata Violenza Donne

L’Associazione Blimunde e la Giornata sulla violenza contro le donne

Cernusco è donna, uno sportello per promuovere rispetto e parità

 L’Associazione Blimunde – Sguardi di donne su salute e medicina

L’associazione Blimunde è un’associazione socio-culturale senza scopo di lucro, costituitasi nel 2008, che fa riferimento all’esperienza maturata negli studi e nelle pratiche di genere, mirando alla decostruzione degli stereotipi, in particolare quelli di genere, per promuovere immagini di condivisione, rispetto e riconoscimento delle diverse identità.

Tra gli obiettivi dell’Associazione vi è anche quello di incrociare gli sguardi di genere nella prospettiva di costruire consapevolezze che promuovano immagini positive delle diverse identità.

L’associazione Blimunde fa parte del Municipio 3 di Milano e dal 2009 è iscritta all’Albo Regionale delle Associazioni e dei Movimenti per le Pari Opportunità.

Le principali attività dell’Associazione riguardano la ricerca socio-antropologica, la formazione (adulti e minori), le azioni di segretariato sociale (sportelli sul territorio) e realizzazione di seminari e convegni tematici (convegni, workshop, campagne, gestione di blog).

Blimunde e Cernusco è donna

L’impegno dell’associazione si svolge in particolare nel territorio di Cernusco sul Naviglio, di cui anima il blog Cernuscodonna.it e gestisce lo sportello donna comunale che, dal 2009, offre consulenza psicologica e legale gratuita a tutte le donne che lo richiedano.  Nel 2014 l’associazione ha costituito la Rete territoriale cittadina per il contrasto alla violenza contro le donne (Cernusco sul Naviglio).  Nel 2017 la rete si è allargata a territori più ampli e si è costituita come  “RETE TERRITORIALE INTERISTITUZIONALE ADDA MARTESANA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE A CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE”.

Presentazione del progetto e dello Sportello Donna

Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulla donna e Cernusco sul Naviglio non starà a guardare. Le celebrazioni si svolgeranno dalle 17 presso la Casa delle Arti di via De Gasperi 5.

Saranno presenti il sindaco Ermanno Zucchetti e l’assessore alle Pari opportunità Luciana Gomez, la dirigente ai Servizi sociali Giustina Raciti, Lorena Trabattoni (responsabile Piano di zona distretto di Melzo), oltre ai rappresentanti delle associazioni Blimunde e Padri Somaschi.

Durante la giornata verrà anche presentato lo Sportello Donna, un realtà che da anni assiste tutte le donne del territorio in difficoltà, e il blog “CernuscoDonna.it” e il Centro Antiviolenza. Ci sarà poi spazio per l’arte e la musica: Cinzia Spanò reciterà pezzi di Concita De Gregorio accompagnata dalla musica di Barbara Cavaleri interpretata da Anais Ginori.

Questa sarà la prima iniziativa del progetto “Libera tutt*” finanziato dal bando Progettare la parità in Lombardia 2018 di cui l’associazione Blimunde é capofila.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web www.cernuscodonna.it o la pagina FB @Blimunde

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

Violenza sulle donne e femminicidio

Violenza sulle donne e femminicidio

Violenza sulle donne e femminicidio:
la prevenzione passa anche dalle Associazioni.

Violenza sulle donne e femminicidio: A pochi giorni dall’assassinio di Sara Di Pietrantonio a Roma, ci si interroga su come potenziare la legge anti-violenza sulle donne e su quale sia il valore aggiunto delle associazioni nella prevenzione.

Violenza: Da qualche giorno un drappo rosso sventola dalla finestra dell’ufficio della presidente della Camera. Anche Laura Boldrini, infatti, ha aderito all’iniziativa spontanea, diffusa tramite il web e WhatsApp, per non dimenticare l’ennesimo efferato femminicidio commesso ai danni di Sara, 22 anni, brutalmente uccisa lo scorso 29 maggio per mano dell’ex fidanzato.

Sebbene i dati ci mostrino una lieve diminuzione dei casi dal tragico 2013, anno in cui sono stati registrati 179 episodi di femminicidio, la percezione comune è invece molto diversa. L’ultimo caso, quello di Sara, rileva quanto la violenza sulle donne non sia un fatto legato ai soli numeri.

Violenza: Ogni donna uccisa per mano di un fidanzato, marito o ex che non si è rassegnato alla rottura, ci ricorda quanto questo sia ormai un problema che riguarda tutte e tutti.

Non solo perché Sara potrei essere io o mia figlia o la mia amica, ma soprattutto perché è sintomo di un disallineamento tra l’uguaglianza tra i sessi teorizzata dalla società e l’assoggettamento vissuto da molte donne nella propria sfera personale, che diventano oggetto di possesso dei loro uomini senza rendersene conto.

Sul tema ci si interroga da tempo. Ad oggi, le pene per reati legati alla fattispecie sono state inasprite ed è stato introdotto il reato di stalking. Ma molto c’è ancora da fare sul piano della parità tra i generi. Solo lo scorso 11 maggio la Presidenza del Consiglio ha affidato la delega per le Pari Opportunità alla Ministra Boschi. Il Ministero senza portafoglio, creato 20 anni fa, era rimasto vacante dal 2013.

È una buona notizia! Il Governo Italiano ha finalmente accolto le richieste di maggiore attenzione al tema della parità di genere, provenienti dalla società civile e dal mondo delle associazioni che operano a favore delle donne.

Zapatos Rojos: installazione di Elina Chauvet, esposta anche in Italia dal 2013 (Milano, Genova, Lecce e Torino), per dire basta alla violenza sulle donne.

Zapatos Rojos: installazione di Elina Chauvet, esposta anche in Italia dal 2013 (Milano, Genova, Lecce e Torino), per dire basta alla violenza sulle donne.

 

Violenza sulle donne e femminicidio

Come ribadito ad esempio da ActionAid, che in occasione della Festa delle Donne dello scorso 8 marzo, ha lanciato la campagna #DonneCheContano per ricordare all’esecutivo quanto sia necessario una figura istituzionale per promuovere le prevenzione a tutte le forme di discriminazione e per combattere la violenza di genere. La petizione continua fino al raggiungimento dell’obiettivo, vale a dire l’apertura di un Ministero delle Pari Opportunità e non solo l’affidamento della delega ad una Ministra già impegnata in altri settori.

Ma da dove partire per creare una cultura dell’uguaglianza tra i generi? Accanto alle attività di assistenza psicologica, legale e abitativa svolta dai Centri Anti-Violenza sparsi sul territorio nazionale (159 centri in tutta Italia, secondo i dati da La Casa delle donne di Bologna), è fondamentale investire risorse economiche nella prevenzione. Particolare attenzione deve essere riconosciuta alle scuole, luogo in cui si attua la socializzazione secondaria e in cui si impara a relazionarsi tra pari. Numerosi sono i progetti rivolti alle scuole per sensibilizzare studenti e docenti al rispetto tra i generi, proposti e realizzati da associazioni locali nelle varie regioni.

La legislazione scolastica (così come “La Buona Scuola”), prevede che le associazioni possano realizzare corsi di formazione al fine di promuovere la prevenzione a tutte le forme di discriminazione, riconoscendo di fatto alla scuola un ruolo di formazione delle coscienze degli studenti.

Resta ancora da capire come e in che modo queste attività verranno svolte. E se sarà ancora compito delle associazioni e, quindi del terzo settore, promuovere l’educazione alle diversità all’interno delle scuole.

L’auspicio è che non si creino disomogeneità nell’offerta formativa tra i centri urbani e le periferie, dove le associazioni no profit che si occupano di contrasto e prevenzione alla violenza di genere sono meno presenti.

Forse, sarebbe più lungimirante coinvolgere il terzo settore nell’elaborazione di un percorso formativo che educhi alla “uguaglianza delle differenze“, rendendolo obbligatorio in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Perché tutte e tutti possano avere l’occasione di crescere e diventare cittadini migliori!

 

www.phifoundation.com

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

Phi Foundation

I regali solidali della Associazione Luisa Berardi Onlus

Una scelta consapevole può aiutare a migliorare la società in cui viviamo. Per i tuoi regali solidali di Natale, personali o aziendali, sfoglia il catalogo della Associazione Luisa Berardi Onlus, troverai tanti prodotti di ottima qualità e nello stesso tempo potrai contribuire ad aiutare i bambini, i ragazzi e le mamme in difficoltà dei quartieri ALER Molise-Calvairate di Milano.

La Associazione Luisa Berardi nasce da un’idea della sua fondatrice, assistente sociale prematuramente scomparsa, alla cui memoria è stata intitolata l’Associazione, per ricordare il suo impegno professionale e umano a favore dei giovani. Dal 1995 l’Associazione opera nel cuore del territorio, offrendo risposte concrete al rischio di marginalità ed esclusione dei più deboli, con interventi a sostegno dei percorsi scolastici e dell’integrazione.

Nella sua sede, situata nel cortile di una grande casa popolare, si organizzano attività gratuite di doposcuola per le medie e le superiori, corsi di italiano per ragazzi e donne straniere, laboratori espressivi, momenti di gioco mamma e bambini 0-5anni, incontri di formazione, consulenza e orientamento e tanto altro ancora, con l’obiettivo di contribuire ad offrire pari opportunità a chi vive in condizioni di disagio abitativo, economico e sociale.

I progetti della Associazione Luisa Berardi sono molteplici e coinvolgono sia professionisti che volontari qualificati. Per raccogliere i fondi necessari a realizzarli, si organizzano tutti gli anni dei mercatini di Natale, dove potete trovare un’ampia scelta di ottimi prodotti gastronomici come il Miele della Premiata Agricoltura Nomade e Alpina o il panettone artigianale di alta pasticceria, il miele di un’antica apicultura, prelibatezze di cioccolato….E non solo prodotti alimentari, anche piccoli gioielli esclusivi in argento 925/°°, addobbi natalizi e tante altre interessanti idee per dei regali solidali.

 In questo mese la Associazione Luisa Berardi sarà presente con i suoi mercatini di Natale, presso lArchivio Showroom in via Morosini 27A (21–23 novembre) e la Parrocchia S. Pio V in via Lattanzio 60 (25-26 novembre).

Per dicembre le location sono ancora in definizione e si cercano negozi, locali o aziende disposti ad ospitarli. Chi fosse disponibile a offrire il proprio spazio, può mettersi in contatto con l’associazione via email alb@luisaberardi.org o telefonicamente al 328 6241767.

Gli stessi recapiti sono disponibili anche per chi fosse interessato ad ordinare i prodotti illustrati sul catalogo, come le apprezzatissime confezioni gastronomiche, ideali sia per regali solidali aziendali che personali. Nel prezzo indicato sono compresi imballo e consegna.

Dal oltre vent’anni la Associazione Luisa Berardi Onlus è un punto di riferimento per le famiglie italiane e straniere dei quartieri ALER Molise-Calvairate. Tanto è stato fatto, tanto c’è da fare e i volontari sono sempre ben accetti.

In questo momento servono soprattutto volontari per il doposcuola medie e persone disponibili ad accompagnare i bambini nelle visite alla città. Per chi non si può muovere mai dal quartiere, anche un viaggio in tram può essere un’esperienza indimenticabile.

Ulteriori informazioni sulla Associazione Luisa Berardi Onlus, sulle sue attività e sui suoi regali solidali si possono trovare sul sito www.luisaberardi.org .

 

Laura Giacometti

PHI Foundation