Tratta - Il dramma umano

Il dramma umano e sociale della tratta degli esseri umani

La tratta degli esseri umani, un crimine di cui l’80% delle vittime sono donne e bambine.

Pochi sanno cos’è la tratta degli esseri umani. La maggior parte delle persone non conosce il vero motivo della presenza di ragazze straniere sul ciglio della strada, pensano che siano lì per loro volere, liberamente. Invece sono costrette a prostituirsi dalla criminalità organizzata. Vengono minacciate, soggiogate psicologicamente, percosse e abusate.

Tratta - Il Buon samaritano

Tratto dal libro Il buon samaritano si ferma ancora

“…eri appena scappata dalla strada e dalla madam grazie all’aiuto di quel ragazzo italiano. Per me era una giornata di lavoro, come altre prima e come tante ci sarebbero state in futuro.

Eccoti lì, seduta sul divano in comunità, un po’ impaurita, imbronciata, pensierosa. Hai alzato lo sguardo. Eri bella con quelle treccine solo un po’ disfatte. Ho cercato di sfoderare il mio sorriso migliore, ti ho rivolto la parola nel mio pidgin english non proprio perfetto e ti ho detto il mio nome. Volevo farti capire che ero una sister e che potevi fidarti di me.

Mi hai dato l’impressione di essere un cucciolo arrivato dalla foresta, ancora fiero e vivo, ma infinitamente stanco, sofferente, appena stato curato dalle ferite, medicato e nutrito, che stava cercando di riprendere le forze…”

Il Libro racconta la storia di Doris e di come sia riuscita a scappare dai suoi sfruttatori grazie all’aiuto di un giovane ragazzo.

Queste donne possono essere aiutate a sottrarsi alle violenze e allo sfruttamento sessuale aderendo al programma di protezione sociale art. 18 D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 che prevede un percorso di fuoriuscita nel quale è inclusa anche la denuncia degli sfruttatori.

Il Dipartimento per le Pari Opportunità, nell’anno 2000, ha istituito il numero verde antitratta 800.290.290, un aiuto concreto per le vittime di tratta, non solo, ma anche per tutte quelle persone che vorrebbero dare una mano a queste persone ma non sanno a chi rivolgersi.

Tratta - Rotte di migranti

Il numero verde è attivo sul territorio italiano 24 ore su 24.

Tratta

Il condizionamento psicologico subito è fortissimo. La maggior parte delle ragazze ridotte in schiavitù provengono dalla Nigeria, dove, appena prima della partenza, vengono sottoposte al rito woodoo.

Una pratica in grado di soggiogare le vittime e, col tempo, provocarne crolli di natura psichiatrica.

La tratta degli esseri umani costituisce una violazione dei diritti umani e un’offesa alla dignità e all’integrità dell’essere umano ( dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani”).

Recentemente è stato pubblicato il “Piano Nazionale Antitratta – 2016/2018”, documento tanto atteso dalle organizzazioni no profit che si occupano di aiutare le vittime in questione, che finalmente, dopo 3 anni, è stato presentato con all’interno procedure operative più dettagliate con particolare riguardo ai minori non accompagnati e all’identificazione delle potenziali vittime all’interno dei richiedenti asilo. Si auspica la creazione di una rete nazionale, regionale e locale per favorire una importante collaborazione.

Di seguito alcune letture. Sono consigliate a chi ha voglia di aprire gli occhi e abbattere i pregiudizi.

Aurora e le altre – storie di Liberazione e speranza
Clienti – due ragazze costrette a prostituirsi. Il loro sguardo sugli uomini
Grido Silenzioso – una storia di dignità riconquistata

I libri contengono storie vere di donne aiutate dall’associazione Liberazione e speranza Onlus che da 16 anni attua programmi di protezione per le donne vittime di tratta.

Manuela Mussa

Phi Foundation

Fundraiser

Il cuore del fundraiser

Un’esperienza che unisce improbabili relazioni

Questa che vi racconterò è la mia esperienza, sicuramente semplice, ma che ha trasformato il mio concetto del Fundraiser, professionista poco conosciuto nel settore lavorativo ma con rapida crescita sul mercato non profit italiano.

La scelta di approfondire le mie conoscenza su questa professione sono nate dalla necessità di riconoscermi in un lavoro che mi aiutasse a soddisfare il lato emozionale/intellettuale.

Andavo cercando un modo di mettere in pratica quello che mi avevano insegnato da piccola e che credevo che fosse il modo di contribuire positivamente al miglioramento delle cause sociali.

Mi sono iscritta ad una iniziativa promossa dalla Fondazione Adventum, organizzazione non profit che ha come mission quella di prevenire l’usura ed educare all’uso responsabile del denaro.
Tra le iniziative della fondazione, questa in particolare cerca di dare un aiuto concreto a tanti ragazzi che sono disoccupati.

Questo programma fu creato per dare formazione sulle tecniche e strumenti dal Fundraising e una volta concluso il percorso formativo e pratico, il Fundraiser avrebbe avuto gli strumenti per candidarsi a un posto di lavoro.

La prima cosa che mi fu insegnata è che Fundraising voleva dire costruire relazioni con cui poter collaborare, insegnare che la grandezza di donare la si può fare con la gioia in cuore piuttosto che con i numeri. Può sembrare un discorso superficiale ma io credo fermamente in questo concetto.

Mancano 3 settimane per concludere questi due intensi anni di formazione è ho avuto una trasformazione interna, ho capito che le opportunità sono da afferrare e che gli ingredienti per facilitare il lavoro del fundraiser sono: flessibilità con misura giusta, ottimismo infinito, molta determinazione, una buona dose di intelligenza emotiva e che tutto va pianificato (perfino la mia lista della spesa) in tutti i suoi dettagli.

Sono tante le cose apprese ma quelle che rimangono più accentuate sono che la differenza in questo lavoro si costruisce con grande buona volontà e condivisione, bisogna riprendere le relazioni, la fiducia nelle altre persone e che al centro di tutto ci sono sempre persone che aiutano persone.

La ricerca di cambiamenti e di sviluppo nel settore non profit è una vena principale di questo cuore perché essa ci aiuta a conoscere il mondo del terzo settore che evolve di continuo e a sentire le emozioni delle persone che ne fanno parte.
Il fare rete e creare condivisone di risorse umane, economiche e formativa è alla base di questo mestiere.

E’ appena uscito il bando di apertura del nuovo percorso gratuito Professione Fundraiser 2017, i requisiti obbligatori sono:

  • Avere un’età compresa tra 21 e 38 anni
  • Essere inoccupato
  • Essere in possesso di un diploma di scuola superiore

Se anche tu vuoi fare una simile esperienza puoi approfondire di più.

Vorrei concludere citando una frase che ognuno di noi può valutare in qualsiasi ambito, “Le avversità possono essere delle formidabili occasioni” Thomas Mann.

Jazmin Sivinta

Phi Foundation

Un anno di PHI Foundation

Un anno di PHI Foundation…

E’ già passato un anno da quando un gruppo di professionisti decise di incontrarsi nella splendida Manarola per dar vita a PHI Foundation,

definendo nero su bianco, ruoli, obiettivi e impegni di questo progetto che da alcuni mesi portavano avanti, attraverso interminabili conference call su Skype e condivisioni di documenti su Google Drive.

Il luogo fissato fu scelto per convenienza e per comodità, fare un meeting a Luglio con lo splendido panorama che le Cinque Terre possono offrire è sicuramente più stimolante e piacevole che un grigio e anonimo ufficio in centro.
Ma da quel momento Manarola è diventata la sede “sentimentale” di PHI Foundation.

Tante cose sono cambiate da allora, alcuni amici hanno preferito concentrarsi su altri progetti, altri invece sono voluti salire a bordo e compiere questo viaggio con noi.
In ogni caso il percorso definito quel giorno, prosegue a tappe forzate, rispettando gli impegni e gli obiettivi che ci eravamo dati.

PHI Foundation è andata on line qualche mese dopo quell’incontro di Manarola, il suo sito ha debuttato ad inizio Ottobre 2015 nel mondo del web, e ad oggi è già stato implementato e migliorato con delle nuove release già un paio di volte, raggiungendo circa 10 mila impressions mensili con oltre 1.000 utenti unici.

La redazione di PHI Foundation, in questo primo anno, grazie ai suoi collaboratori e agli allievi dell’Accademy ha pubblicato oltre 200 articoli, veicolati attraverso i diversi canali social che nel frattempo la Fondazione ha aperto.

Si sono strette delle partnership importanti e stanno per partire alcuni progetti molto innovativi che riguarderanno la Fondazione e di cui si sentirà parlare.

Ci sono inoltre molte altre novità che subito dopo la pausa estiva riguarderanno PHI Foundation: ci sarà una nuova sede operativa a Milano, nuove collaborazioni, nuove sezioni del sito, e tante altre cose che scoprirete pian piano.
Tutto questo è stato possibile grazie alla tenacia e all’impegno dei fondatori e soprattutto grazie alla costanza e alla stima con la quale tutti voi ci avete seguito in questo primo difficile ma entusiasmante anno.

Abbiamo ricevuto moltissimi complimenti e anche alcune critiche, che in molti casi ci sono servite a migliorarci e ad essere sempre più allineati con il nostro pubblico.

Il nostro impegno è sempre quello di aiutare le associazioni e i volontari a fare il loro lavoro, cioè aiutare il prossimo.

Mettiamo a disposizione una serie di strumenti e di professionalità per raggiungere questo obiettivo e lo facciamo con passione e con la convinzione che aiutare il prossimo sia il miglior investimento che si possa fare.

Continuate a seguirci e a sostenerci, il primo anno è stato importante e faticoso, ma i prossimi lo saranno ancora di più, e solo se ci continuerete ad aiutare riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Grazie a tutti

Phi Foundation

Academy: #corsi di formazione gratuiti

Divieni anche tu Content Editor Seo Oriented Certificato.

Nella sezione Innovation Lab di PHI Foundation è nata la “PHI Academy”, attività di formazione e training con percorsi didattici innovativi rivolti ai web communicators che desiderano emergere dall’anonimato.

In un ambito professionale in cui l’esperienza e la professionalità sono fondamentali, PHI Academy offre l’opportunità di dimostrarlo e certificarlo a costo zero.

L’Attestato di Content Editor, valido ai fini di una certificazione professionale, è rilasciato con l’obiettivo di dare un supporto concreto ai web communicators emergenti.

2-GUIDATO_DA_TUTOR-425x283

Nel programma “PHI Attestato Professionale Content Editor” (Completamente Gratuito), è previsto un percorso di affiancamento a distanza e di esperienza pratica in ambito Content Editor.

Infatti, ai partecipanti di questo corso (seguiti e formati da Tutor), sarà data l’opportunità di esprimersi nel ruolo di Web Editor, scrivendo testi e storytelling SEO oriented che saranno pubblicati nel Blog e Pagine Social Network di PHI Foundation.

Beneficiando degli strumenti forniti da PHI Academy (vademecum testi e immagini, parole chiave selezionate “SEO”), gli aspiranti dovranno realizzare nell’arco di alcuni mesi trenta articoli idonei alla pubblicazione, seguendo le linee guida editoriali orientate al non profit, terzo settore e sociale in generale.

I risultati della formazione (previa autorizzazione dell’interessato) saranno pubblicati nella sezione specifica a disposizione di Head Hunting oltre ad essere inoltrati alle imprese che cooperano con PHI Foundation, al fine di un’eventuale proposta di lavoro.

Al termine del percorso formativo, gli allievi riceveranno, (unitamente ai dati statistici Analytics dei motori di ricerca e Social Network) il meritato “Attestato Content Editor” valido ai fini di una certificazione professionale.

Nel corso degli Eventi PHI Foundation i migliori allievi divenuti Web Editor saranno ospiti d’onore e premiati con lo speciale riconoscimento (la Pergamena del Knight of Community).

PHI Academy - Pergamena

Se vuoi specializzarti e accreditarti professionalmente entra nel programma PHI Academy e conquista l’attestato finale, sarà la tua certificazione professionale.

Divieni anche tu un “Knight of Community”.

Iscriviti al corso Completamente Gratuito di “PHI Academy, Innovation Lab” sezione di PHI Foundation (Social Innovation Community).

Sebastiano De Falco

Phi Foundation

Oltre il pensiero delle sbarre

Oltre il pensiero delle sbarre

“Quando stai di fronte a un albero, se guardi una sola delle sue foglie rosse non vedrai tutte le altre…
Sarà come se le altre non esistessero”   Takuan Soho
Di Jenny Rizzo

Prefazione:
Massimiliano Frassi, presidente Associazione Prometeo lotta alla pedofilia, blogger e scrittore
Valeria Pozzoni, Psicodiagnosta e psicoterapeuta

Copertina:
Marco Marchesi

non profit

La raccolta di queste storie nasce dalla mia esperienza personale vissuta con i protagonisti, gli abitanti delle celle e del carcere, intesi come detenuti ma anche educatori, operatori penitenziari, volontari.

Scopo del libro vuole essere quello di sensibilizzare l’opinione comune nei confronti del delicatissimo tema “carcere” raccontando aspetti nascosti agli occhi della società; aspetti che solo vivendo in prima persona le storie dei protagonisti è possibile percepire.

Ho voluto raccontare il carcere oggettivamente, attraverso i numeri: sovraffollamento delle carceri; condizioni di vita all’interno di una cella; percentuale di recidiva rispetto alle misure alternative; lavoro in carcere; costo di ogni detenuto, con particolare attenzione allo scarso finanziamento di progetti innovativi e trattamentali all’interno degli istituti. Il tutto descritto e valutato secondo il mio personale punto di vista, nella speranza che le mie parole possano far riflettere ogni lettore.

Dall’oggettività mi sposto verso il pensiero soggettivo, mostrato attraverso ogni singola storia raccolta nel libro. Le storie di questo primo libro sono storie toccanti, che arrivano dritte al cuore delle persone; emozionano e coinvolgono il lettore. Storie di bambini chiusi in cella perché hanno il diritto di stare con la loro mamma, sempre e ovunque. Storie di giovani ragazzi che si lasciano trasportare dalle cattive compagnie, vittime della propria ignoranza e del proprio buonismo. Storie di donne forti, perseguitate dalla smania di successo e del possesso materiale dei beni.

In Oltre il pensiero delle sbarre ho scelto di parlare delle persone che restano nell’ombra, che nessuno conosce perché nessuno racconta di loro.

Sono i detenuti che non possono avere una seconda possibilità perché non hanno una famiglia ricca alle spalle; sono i giovani che si danno al guadagno facile, perché nessun padre ha insegnato loro cosa significa lavorare e guadagnare dignitosamente; sono i bambini violentati e picchiati, uomini che oggi stanno in una cella perché chi aveva il dovere di tutelare il loro sviluppo psicofisico ha abusato della loro infanzia, creando quei mostri che oggi conosciamo attraverso i media.

Tutti i nomi dei protagonisti delle storie sono stati sostituiti con nomi di fantasia, per proteggerne la privacy e tutelare il loro percorso di reinserimento sociale. Di tutti loro porto nel cuore il ricordo dei loro occhi pieni di vita. Di una di loro ho voluto riportare i pensieri, perché la sua voce possa aiutare a far riflettere.

Oltre il pensiero delle sbarre - Carcere

Il mio libro deve aiutare la società a riflettere su di un problema che è parte di noi: dobbiamo prendere coscienza del fatto che il carcere esiste e non può tenere chiusi in cella per sempre i detenuti. Prima o poi il nostro vicino di casa potrà essere uno dei protagonisti di queste storie.
Quindi perché non impegnarsi affinché il carcere possa essere davvero utile alla rieducazione? Investire in progetti che diano loro la possibilità di imparare a vivere nella legalità è doveroso per una società come la nostra.

Il mio libro vuole proprio mostrare l’altro lato del carcere, quello che solo chi lo vive può osservare. Così che tutti noi si possa riflettere seriamente sull’argomento.

Il libro è in vendita su Amazon.it.
Se desiderate una copia autografata, contattatemi direttamente jenny.rizzo@alice.it

Jenny Rizzo

Phi Foundation

Il carcere e il mondo non profit

Quando il non profit e il volontariato è di aiuto alle Istituzioni

“Cattivi si diventa?”.  Questa è la domanda che si pone Philip Zimbardo impegnato nel suo esperimento sul carcere presso l’Università di Stanford. L’esperienza, riportata in un libro “Effetto Lucifero. Cattivi si diventa?”, venne realizzata nel 1971 proprio per esaminare il comportamento umano in un contesto in cui i singoli sono definiti esclusivamente dal gruppo di appartenenza. Philip divide gli studenti che hanno deciso di partecipare al progetto in due gruppi: guardie da una parte; criminali dall’altra. Ebbene, gli episodi di violenza non tardano ad arrivare, tanto che l’esperimento viene interrotto dopo pochi giorni dal suo inizio. È, quindi, vero che cattivi si diventa? Molte delle associazioni non profit presenti sul territorio nazionale sono convinte che il carcere non sia funzionale, tutt’altro. Il carcere è un luogo dove s’impara a delinquere e i volontari impegnati nelle carceri italiane, per conto delle associazioni che si occupano di argomenti e progetti legati ai detenuti, portano loro affetto e qualche parola di conforto, per non lasciarli soli sotto quel cielo a scacchi.

Cattivi si diventa?

Probabilmente è vero che il carcere è, sotto certi aspetti, una università del crimine; in particolar modo per quei giovani detenuti con reati lievi che si ritrovano a dividere la cella con criminali incalliti, dai quali attingere idee e con i quali discutere h24 di atti illeciti. L’esperimento di Zimbardo ci pone di fronte al fatto che ogni istituzione repressiva genera, potenzialmente, violenza e male. Ognuno di noi può trasformarsi in persona cattiva a causa di due fattori:

  • il sistema di appartenenza;
  • il contesto.

Non era, ad esempio, un criminale per predisposizione interna il pilota che sganciò la bomba atomica su Hiroshima: egli stesso affermò: “era il mio dovere”. Come lui, molti altri personaggi che hanno costellato la nostra storia, compiendo atti disumani, non erano criminali per natura; lo diventarono per ideologia e dovere, per senso di appartenenza a un sistema che ha creato danni all’umanità che ancora oggi paghiamo. Una visione particolare la mia, che spesso incontra il disappunto di chi è convinto che il crimine sia innato nelle persone che pongono in essere determinate azioni. Resto, tuttavia, convinta del fatto che il carcere sia un microcosmo dove la repressione, le cattive condizioni e la costrizione fisica portano inevitabilmente ad altro male, ad altra violenza.

Il non profit per il carcere

La mia particolare visione del carcere proviene dalla mia diretta esperienza sul campo. Anni a stretto contatto con l’ambiente e con chi lo vive mi hanno portato a un pensiero critico, che esula da buonismo o voglia di aiutare il bisognoso. Lavorando per associazioni non profit mi sono resa conto, anzi, che il buonismo non porta a nulla. Il volontariato strutturato, professionale, organizzato: questo è ciò che sarebbe utile all’interno delle carceri, così come all’esterno, nelle diverse associazioni che si occupano di carcere a diversi livelli. La professionalità e la visione imprenditoriale, che permettono di investire in progetti concreti di recupero sociale di questi criminali, sono l’unica arma per combattere lo stallo in cui si ritrova l’istituzione carcere oggi.

 

Jenny Rizzo

Phi Foundation

Ecco i migliori template wordpress per il non profit – Parte III

Per molte associazioni non profit e non, usare wordpress come piattaforma web è una scelta vantaggiosa per avere una presenza online professionale e efficace. Esistono diversi template wordpress per il non profit, che permettono a tutte le associazioni con un budget limitato la possibilità di creare un buon sito internet.

Esistono diversi temi utili per creare siti web professionali per la tua ONP. Ognuno di questi template può essere utile per raggiungere il proprio obbiettivo. In questi giorni ho presentato alcuni temi che secondo me possono dare una mano alla tua associazione non profit, ora qui di seguito, analizzerò altri template al fine di elaborare una lista più completa.

Ecco una lista di diversi template wordpress per il non profit

Heal

Heal, moderno template ideato per le ONP, risulta intuitivo e curato nei minimi particolari. Il tema nasce con l’obbiettivo di aiutare le associazioni non profit a raggiungere il più ampio pubblico possibile.

heal non profit wordpress theme

Il tema è disponibile con due layout per l’homepage. Il menu di editing del template è semplice e chiaro. Heal, inoltre, ti permette di utilizzare la sezione eventi per raccogliere fondi in maniera più immediata. Il Tema permette di raccogliere donazioni attraverso PayPal.

Kedavra

Kedavra è un tema accurato e moderno. Il Template è stato realizzato per aiutare le organizzazioni non profit.

kedavra charity wordpress theme

Il template è completamente responsive e ottimizzato per i dispositivi mobile, desktop e altri device. Kedavra integra efficacemente PayPal per ricevere donazioni. Questo tema è la scelta giusta per chi desidera creare portali web per chiese, comunità e associazioni.

Act

Act è semplice e dal design minimal. La Home è chiara e pulita, graficamente il tema risulta essere professionale e intuitivo. Ideato per regalare la miglior esperienza di navigazione, Act è completamente responsive.

act charity donation wordpress theme

Gaea

Gaea WordPress theme nasce con lo scopo di aiutare il mondo del non profit. Il tema è completamente responsive. Il template contiene 12 schemi di colore pre-costruiti. Gaea permette di abilitare la funzione multiple blog e gallery.

gaea charity wordpress theme

Grazie a Isotope Gallery è possibile creare bellissime gallerie animate con un look moderno.

Eco Nature

Eco Nature viene sviluppato per dare una mano al mondo delle non profit. Si differenzia dagli altri per l’impronta green del template. Con un design completamente responsive puoi veicolare i tuoi messaggi su qualsiasi device. Tutte le immagini che vedi nel tema sono retina e completamente ottimizzate per essere viste su HiDPi displays.

eco nature charity eco shop theme

Eco nature offre diversi layouts per il tuo blog. L’intuitivo pannello d’amministrazione permette di modificare e realizzare un sito di altissima qualità senza dover essere un web designer o uno sviluppatore.

 

 

Peta

La campagna choc di Peta contro la pelletteria

“Davvero poche persone sono consapevoli dell’estrema crudeltà che gli animali esotici sono costretti a soffrire per essere trasformati in accessori. Alcuni di loro vengono scuoiati vivi durante la realizzazione di pelletteria di lusso”.

Con questo messaggio Peta (associazione non profit, People for the Ethical Treatment of Animals) lancia la sua campagna di sensibilizzazione dei diritti degli animali. Nello spot l’agenzia Ogilvy & Mather Advertising Bangkok, in collaborazione con Peta Asia, apre un finto store in un centro commerciale di Bangkok. Quello che solo apparentemente sembra un comunissimo negozio di lusso è in realtà un sofisticato stratagemma di marketing: all’interno delle borse, delle scarpe, dei portafogli e di altri oggetti in pelle sono ubicate delle finte viscere insanguinate di animali, tra cui anche un cuore ancora funzionante.

Gli acquirenti, ignari della campagna, sono rimasti letteralmente scioccati. La PETA ha organizzato la campagna per aumentare la consapevolezza sulle crudeltà che gli animali soffrono per essere trasformati in prodotti di pelle: alcuni vengono anche scuoiati vivi durante la fabbricazione di pelletteria di lusso.

La Thailandia non è un caso, infatti vede la più grande industria di allevamento di coccodrilli al mondo, che secondo la denuncia della PETA vengono stipati in alcune pozze prima di venire colpiti con una pistola o con un martello per frantumare le loro spine dorsali e causare una paralisi, per poi essere scuoiati

“In Thailandia i coccodrilli vengono stipati in condizioni disumane prima di essere sottoposti a crudeli pratiche di macellazione – scrive la Peta – Una borsa di dimensioni medie richiede l’abbattimento di almeno quattro coccodrilli. I serpenti non soffrono meno: ad alcuni di loro vengono forzate le mascelle e vengono pompati con dell’acqua in modo che la pelle venga rimossa più facilmente. Promettete di non indossare o acquistare mai più accessori di pelle”, chiede in conclusione l’organizzazione”

 

ringraziare il donatore

Quanto è importante ringraziare il donatore?

Su una scala da 1 a 10, quanto è importante ringraziare il donatore? E’ fondamentale “coccolare” chi crede in voi e sostiene il vostro progetto?

In una campagna di crowdfunding metterci la faccia è tutto. Allo stesso tempo è importante rendere il donatore speciale. Perché speciale? Per il semplice fatto che tra tutte le cause e le campagne di raccolte fondi da sostenere, l’ipotetico donatore ha scelto voi. Si, hai sentito bene, voi!

Fidelizzare chi sostiene la vostra mission è fondamentale, e per questo ringraziare chi ha scelto te è un dovere. Anche se si tratta di piccole cifre, il tuo compito dev’essere quello di coccolare e far sentire importante il donatore. Sempre e comunque.

Non serve sommergere di messaggi, né fare il contrario, ovviamente. Una ONP deve rendere partecipe chi dona in ogni momento, anche(sopratutto) a progetto terminato. Il donatore può sposare una causa e esserti fedele per anni. Per cui non sbagliare, ascolta bene e cerca bene di capire che ringraziare il donatore deve essere prioritario.

In alcuni casi il colpo di fulmine dura poco e il donatore si dimentica del suo gesto. Qui entri in gioco tu: far rivivere al sostenitore le stesse esperienze che ha vissuto la prima volta, al “primo appuntamento”, è essenziale.

Una delle metodologie più efficaci per ringraziare e rendere partecipe il donatore è sicuramente attraverso il video. Ad oggi molte ONP hanno elaborato strategie di video storytelling al fine di conquistare il cuore di chi decide di mettersi al servizio di una specifica causa.

Quindi, come costruisco un video di ringraziamento? Ecco alcune informazioni che possono esserti utili

Le emozioni sono alla base di ogni storia. Un video di ringraziamento deve essere esemplare. Ma quali caratteristiche deve possedere :

  • Emotiva – Riesce a sintonizzarsi sulle emozioni giuste entrando in profondità nei sentimenti delle persone. Il video storytelling si basa su una vera connessione emotiva.
  • Semplice – Anche di fronte a un tema difficile semplifica la questione con un tocco personale
  • Condivisibile – Il messaggio d’essere basato su i valori portanti dell’associazione
  • Unica – Fa si che il tuo ringraziamento sia unico e originale

Ecco alcuni esempi di video che possono essere d’esempio

 

Phi Foundation 
Mario Rolla

funder35

Torna Funder35, 2 millioni al servizio dei giovani e del non profit

Torna il Bando Funder35, promosso da 18 fondazioni e dedicato alle associazioni culturali non profit composte da giovani sotto i 35 anni. Per questa iniziativa saranno messi a disposizione 2 milioni e 650 mila euro di risorse per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle, premiando naturalmente l’innovatività.

Il progetto è destinato alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, onlus, fondazioni, ecc), impegnate nella produzione artistica in tutte le sue forme o di servizi legati alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali.

L’obiettivo di Funder35 è quello di sostenere le imprese culturali già attive, accompagnandole nel loro difficile percorso. L’iniziativa – nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, l’Associazione delle fondazioni – attraverso il bando annuale offre alle associazioni culturali non profit un’opportunità di crescita e di sviluppo attraverso un sostegno economico e la possibilità di accedere ad una piattaforma di crowdfunding dedicata.

I territori coinvolti dall’iniziativa sono: Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 1° luglio 2016 sul sito www.funder35.it
Per maggiori informazioni consultare il Bando o scrivere a info@funder35.it

Grazie alla precedente edizione sono state sostenute 50 imprese culturali in 14 regioni e in diversi settori culturali complessivamente con 2,5 milioni di euro.

Il bando Funder35 è promosso da:
Compagnia di San Paolo, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione di Sardegna , Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo, Fondazione Cariverona , Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia , Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno , Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD, Fondazione CRUP, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Livorno, Fondazione Sicilia.
Con il patrocinio dell’Acri.

“Taranto Let’s go”

Si terrà Mercoledì 04 maggio  p.v. ore 10.30 presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio diTaranto (viale Virgilio 152), la presentazione ufficiale del primo Polo Finanziario dell’Innovazione in Puglia, in materia di Start Up e Crowdfunding.

L’incontro dal titolo “Taranto Let’s go” sarà l’occasione per presentare  la prima piattaforma di Equity Crowdfunding del Sud Italia autorizzata da Consob, nata dall’azione sinergica di MuumLab gestore della piattaforma, Bcc San Marzano banca partner e Finindustria venture capital che ha finanziato la prima start up innovativa del progetto: ProntoVet24, dedicata al servizio veterinario a domicilio.

Tre player istituzionali importanti si uniscono per favorire la nascita e lo sviluppo di imprese innovative su tutto il territorio nazionale, partendo proprio da Taranto.

Aprirà i lavori il Presidente della CCIAA di Taranto Luigi Sportelli, seguiranno i saluti del Presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo.
In scaletta gli interventi dei soggetti che hanno dato vita al primo Polo Finanziario dell’Innovazione in Puglia:

  • Emanuele Di Palma – Direttore Generale Bcc di San Marzano,
  • Pietro Vito Chirulli – Presidente Finindustria Srl,
  • Paolo Ciccolella – Presidente MuumLab
  • Massimiliano De Florio e Luca La Porta – Soci Fondatori di ProntoVet24.

Gli interventi saranno moderati da Maurizio Maraglino Misciagna – Direttore Muumlab.

 

Fonte articolo: BCC San Marziano

 

 

Bambini della Good Samaritan Mission

Cos’è la Good Samaritan Mission di Vikhroli

La Good Samaritan Mission nasce nel 1994 grazie a Peter Paul Raj, un paramedico indiano seguace di madre Teresa di Calcutta.

Munito di forbici per capelli e pochi medicinali, Peter Paul ha cominciato a prestare soccorso ai senza tetto accampati presso la stazione di Dadar, uno snodo situato nel cuore della metropoli di Mumbai. Tra i binari o sulle banchine di attesa il missionario ha cominciato ad avvicinare donne e bambini, tagliando loro i capelli e prestando cure mediche quando necessario. Le continue violenze nei confronti dei bambini hanno convinto Paul della necessità di avere una struttura di accoglienza in grado di provvedere ai bisogni primari, ma anche all’istruzione dei ragazzi di strada.

A Vikhroli, quartiere baraccopoli di Mumbai, il missionario riceve in dono il primo locale dove ospitare temporaneamente i più disperati. In seguito, con l’aiuto di altri volontari che hanno creduto nel progetto, ha fondato la Good Samaritan Mission.

Attualmente la Good Samaritan Mission ospita circa 80 bambini e adolescenti divisi in tre piccoli edifici a Vikhroli, a cui si aggiunge una quarta casa a Kalambooly (New Mumbai). Sono sempre più numerose le donne che dalle stazioni segnalano il disagio di bambini rimasti senza genitori o con parenti afflitti da gravi malattie o costretti all’umiliazione della prostituzione per sopravvivere.

I primi ospiti della Good Samaritan Mission sono oggi splendidi adolescenti che frequentano con profitto le scuole superiori e che non fanno mancare a Paul l’aiuto nella gestione dei più piccoli. Altri hanno preferito lavorare una volta terminata la scuola professionale; altre ragazze si sono sposate e sono uscite dalla casa, ritornandovi costantemente proprio come si fa visita ad un genitore dopo avere raggiunto l’autonomia.

La  Good Samaritan Mission (GSM) è al momento supportata dalla Frame Project Onlus, fondazione scambio proficuo tra culture diverse, rendendo protagonisti principalmente i giovani.

Phi Foundation
Mario Rolla

 

lido onda libera

Lido Onda libera si finanzia con il crowdfunding

La legalità ha un nome, o meglio, ha cambiato nome. Dalle ceneri dello stabilimento balneare “Lo Squalo Beach” di Scansano Jonico, sequestrato al clan Scarci di Taranto, nasce “lido onda libera”. Uno dei pochi lidi sequestrati alle mafie che raccoglierà fondi attraverso il crowdfunding.

La campagna di raccolta fondi è stata lanciata su Eppela: “Insieme ai servizi balneari – si legge su Eppela – costituiti da ombrelloni, sedie a sdraio e lettini e da una piccola ristorazione, “Onda Libera” intende creare uno spazio partecipato, sostenibile, inclusivo e accessibile per sensibilizzare gli ospiti alla promozione della cultura della legalità, alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente con una attenzione particolare al recupero dei materiali riciclabili e all’uso consapevole dell’energia, alla promozione dell’integrazione umana e sociale, introducendo i temi dell’accoglienza e della inclusione sociale, alla attenzione verso i più piccoli, la terza età e i disabili, con attività di animazione ludico-motorie e con l’abbattimento delle barriere nel lido.”

 

 

L’obbiettivo è semplice, essere operativi entro i primi di giugno. Onda libera ha deciso quindi di presentare la sua campagna di raccolta fondi su Eppela, piattaforma Reward Based, con la speranza di aprire in tempo.

La campagna presentata sul portale di crowdfunding Eppela permette di ricevere, in base alla cifra donata dai finanziatori, una ricompensa: con 10 euro una giornata al lido; con 20 sdraio, ombrellone e maglietta; con 50 un posto riservato per una settimana; con 70 anche un laboratorio di autocostruzione; con 100 le settimane diventano due; con 200 si passa a un mese e con 500 all’intera stagione.

La cooperativa sociale “Onda Libera” nasce in collaborazione con il Comitato Territoriale materano della UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) ed il coinvolgimento della sezione provinciale di Matera dell’Associazione Italiana Persone Down.

Lo stabilimento è stato ristrutturato, grazie al finanziamento erogato da Banca Etica, con un’originale opera ingegneristica e architettonica ecosostenibile.

Mario Rolla
PHI Foundation 

 

 

 

Apurimac

Con Apurimac Onlus a 4000 metri per la salute!

Sono passati alcuni mesi dal suo ritorno in Italia dalla regione dell’Apurimac, eppure per E. giovane medico volontario sulle Ande peruviane, non c’è stato giorno in cui non abbia raccontato almeno ad una persona la sua esperienza.

A Cusco, in Perù, ha trovato un’atmosfera amichevole e assieme agli altri volontari arrivati dall’Italia e a quelli che già si trovavano lì, si è integrata con i ritmi della “Casa del volontario” struttura di appoggio che Apurimac Onlus fornisce ai propri volontari. Qui proprio i volontari organizzano la campagna sanitaria itinerante, che porterà personale medico e paramedico, diagnosi e medicine a più di 4000 metri di altitudine, dove i diritti umani primari come salute, igiene e istruzione non sono facilmente fruibili.

Tra quella natura incontaminata, nei pressi del meraviglioso sito archeologico del Machu Picchu, migliaia di esseri umani vivono in povere (se non misere) abitazioni, coltivando i campi ed allevando qualche animale. Qui, chi ha una qualche malattia non ha modo di curarla, perché, oltre alla lontananza dell’ospedale, non si hanno possibilità economiche per pagare il medico e medicine.   Per questi motivi si vive, o si sopravvive, finché la patologia non avrà la meglio sull’organismo. Questo “ospedale con le ruote” è la salvezza per queste persone, e il suo arrivo è una festa per il villaggio andino visitato.

Torniamo a Cusco: il giorno della partenza è arrivato! I volontari, generici e specialisti, dopo aver organizzato e preparato l’unità mobile, (che toccherà diversi villaggi sperduti nella cordigliera sudamericana), sono partiti verso la regione dell’Apurimac in un viaggio molto lungo e disagevole.

Giunti alla prima destinazione, è iniziata l’avventura dell’allestimento del campo medico. Poi è arrivato il momento del primo incontro con gli abitanti del posto, che nei pressi dello stabile dove erano allestiti gli ambulatori formavano delle code lunghissime.

L’attività clinica per tutta la durata della missione ci ha assorbito moltissimo. È stato buffo anche vedersi arrivare qualche frutto tropicale in cambio di una consulenza, come qui in Italia, specialmente in passato, si usava regalare ortaggi o uova fresche.

Tra tutti i volontari c’era sempre una bella coordinazione, in modo che tutte le attività di aiuto fluivano in modo ordinato e semplice ai numerosi pazienti. Non sono mancati momenti di stanchezza, sia per il susseguirsi dei giorni con ritmi serratissimi tra allestimenti e ambulatorio, sia per la mancanza di una vera doccia calda. I pasti sono sempre stati un momento piacevole di conoscenza e condivisione.

È stata un’esperienza forte, complessa, ricca di tanti aspetti che quasi travolgono chi la vive. La diversità della realtà che si incontra è notevole.

 

APURIMAC ONLUS (www.apurimac.it) è una Associazione nata nel 1992, riconosciuta Onlus nel 1998 e ONG (Organizzazione non Governativa) nel 2003. L’Associazione è nata con lo scopo di affiancare i missionari agostiniani italiani che, dal 1968, operano nella regione andina del Perù da cui ha preso il nome, l’Apurimac. Il suo lavoro è iniziato sulle Ande, a 4.000 metri di altezza, estendendosi poi alle città di Cusco e Lima. La regione dell’Apurimac è ancora oggi caratterizzata da un estremo isolamento geografico ed economico. La popolazione locale vive solo grazie ad un’economia di sussistenza, Tali disagi, insieme ad un alto tasso di analfabetismo e a precarie condizioni igienico-sanitarie, sono le principali piaghe che si è impegnata a “curare”. Dal 2003, con il riconoscimento di ONG da parte del Ministero degli Affari Esteri, è giunta fino in Africa. Dalla sua nascita realizza progetti di cooperazione, iniziative di tutela dei diritti umani, percorsi di educazione alla pace e promozione del volontariato.

DOVE OPERIAMO Oggi, Apurimac Onlus, è attiva in 3 paesi principali. Italia: sensibilizza, forma volontari e opera in contesti di emergenza sociale; Perù: realizza progetti di sviluppo nei settori salute, formazione e identità; Nigeria: sostiene programmi di emergenza e di costruzione della pace. In Algeria e Kenya promuove lo sviluppo sociale e professionale della donna e dei giovani.

 
Luca Rubin
Phi Foundation

 

Phi Foundation - Terzo Settore

Riforma del Terzo Settore: Qualcosa si muove

È stata approvata in Senato la settimana scorsa la prima bozza del disegno di legge che revisiona e disciplina il Terzo Settore e il ruolo delle Non Profit.

Il progetto, che ora è in mano alla Camera dei Deputati per l’approvazione finale, riguarda un po tutti gli aspetti relativi al Terzo Settore, intervenendo in tutti gli aspetti critici della disciplina che regola la vita degli enti e delle attività senza scopo di lucro, da quelli civilistici a quelli fiscali, da quelli societari a quelli relativi alla remunerazione del capitale e alla distribuzione degli utili. Prevista anche una rivisitazione delle norme che regolano il servizio civile, che sarà reso disponibile a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni.

Inoltre sono disciplinati anche gran parte dei punti critici del mondo del non profit, come il crowdfunding, la distribuzione di dividendi (che sembra prendere a modello la formula restrittiva delle cooperative a mutualità prevalente), la disciplina fiscale e contabile, i rimborsi spese degli operatori e le retribuzioni dei dipendenti, la distribuzione degli utili, i diritti di informazione e partecipazione. E’ prevista anche la costituzione del fondo per promuovere le attività istituzionali con 17,5 milioni di euro di budget per il 2016.

Si tratta per ora solo di un disegno di legge, dunque la strada è ancora lunga e ci sono diversi punti oscuri che andranno risolti, ad esempio il modo in cui questa nuova eventuale legge si possa inserire nelle disposizione appena attuate con la legge di stabilità, nei capitoli relativi al Terzo Settore, uno su tutto l’utilizzo strategico e sistematico dello strumento del Crowdfunding per finanziare «interventi innovativi di enti di terzo settore» .

Nei prossimi mesi vedremo come proseguirà il discorso, anche se un primo importante passo, se non altro dal punto di vista formale, sembra essere stato già fatto.

 

Francesco Fiore
Phi Foundation

Articolo tratto da: Italia Oggi del 4 Aprile 2016 di Marino Longoni
Phi Foundation - Tour del Fundraising

Il Tour del Fundraising

Sabato 2 Aprile 2016 parte quello che può essere definito il “ Tour Del Fundraising”.

Una sorta di Tour de France ma dedicato interamente al nonprofit, e alla raccolta fondi.

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di far conoscere a quanta più gente possibile l’esistenza di uno strumento, il fundraising che è fondamentale per le organizzazioni nonprofit, ma che bisogna anche saper realizzare e portare avanti nel modo corretto. Questo tour si rivolge agli operatori del terzo settore che sono il motore del nostro Pianeta.

Il nonprofit è forza, cambiamento, speranza.

E i fundraiser sono le gambe per raggiungere questi traguardi.

Gli incontri sono di carattere gratuito e durano circa 150 minuti ( 2 ore e mezza circa), durante i quali si affronteranno i temi legati alla raccolta fondi, a quali tecniche, idee e strumenti siano più idonei e corretti da utilizzare per raggiungere risultati a volte anche insperati.

Il Tour farà tappa in 5 città italiane, da Nord a Sud. Forlì 2 aprile / Napoli 4 aprile / Roma 5 aprile / Ancona 7 aprile / Milano 11 aprile.

Il consiglio per tutti quelli che lavorano nel settore o hanno degli interessi professionali e umanitari in questo campo è di partecipare ad una di queste tappe, magari coinvolgendo amici e collaboratori, perché più gente partecipa e più l’informazione cresce e con essa anche tutto il movimento Fundraising legato alle ONP.

Per qualsiasi ulteriore informazione si può contattare i seguenti riferimenti:

tel. 0543.374150 / email tour@fundraising.it

www.festivaldelfundraising.it/tour

Articolo suggerito da:Valerio Melandri, Associazione Festival del Fundraising
Francesco Fiore
Phi Foundation

ONP Senso della Vita

Le ONP e il senso della vita

Ti sarai posto più volte le grandi domande: “Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Le risposte a queste domande sono la tua stessa vita, con i suoi alti e bassi, problematiche e gioie.

Per una onp funziona allo stesso modo: le domande sono le stesse, ma le risposte cambiano. Se le risposte non ci sono (imbarazzati e imbarazzanti silenzi), o sono insufficienti, ci troviamo di fronte ad apatiche e insignificanti onp, magari con nomi altisonanti, con loghi fregiati da patrocini di Enti nazionali, ma che ormai si sono fermate, hanno tolto la chiave dalla toppa e chiuso gli occhi, in attesa di non si sa bene cosa, desiderando forse un’alienazione, una cancellazione dalla storia, senza però muovere un dito.

Sono fermamente convinto che tutte queste onp coperte di polvere e ragnatele, se rimotivate e lustrate a specchio, possono essere ancora una presenza positiva e propositiva, offrendo il servizio per cui sono state pensate e volute. Per fare questo, le onp devono porsi in modo serio le tre grandi domande:

– Chi sono? Ossia: perché sono nata? Qual è la mia specificità come realtà non profit? Dove mi colloco? “Eh una volta eravamo tanti soci, ma ormai siamo rimasti pochi e anziani, non ce la facciamo…” No, siamo fuori strada. Io non ti ho chiesto lo stato di salute dell’associazione. Ti ho chiesto chi è, perché è nata, cosa ha fatto ai suoi albori. “Ah sì!… “ E inizieranno a raccontare tutte le opere meravigliose che hanno compiuto. Questo raccontare è come soffiare sulla cenere, e c’è speranza che qualche brace sia ancora accesa.

– Da dove vengo? Il racconto degli inizi farà riaffiorare volti, episodi, storie, casi risolti, progetti completati. La storia di una onp è fondamentale per capire chi essa sia, perché è nata, come e dove ha operato. Anche nel caso in cui una onp nasce tonda e muore quadrata (alle onp è data questa possibilità, a dispetto del proverbio), ossia negli anni si sviluppa in campi d’azione diversi da quelli dei suoi inizi, la sua storia è di fondamentale importanza, perché contiene il DNA, la forza propulsiva che la fa balzare in piedi ed uscire dal torpore.

– Dove vado? Ossia: come posso riattivarmi? Si deve sovrapporre il “da dove vengo” con l’oggi: quella mission ha ancora senso oggi, oppure è da ripensare e attualizzare?  Questa terza domanda è la scintilla che fa accendere il fuoco, progettando la comunicazione, ridando visibilità alla onp, e quindi inserendo nuove forze di volontariato all’interno della stessa.

Se abbiamo risposto a tutte e tre le domande in modo esaustivo, i nostri occhi saranno lucidi e il nostro cuore farà “tump tump” per l’emozione di essere davanti a una nuova vita della nostra amata onp. Se le cose stanno così rimbocchiamoci le maniche e iniziamo: c’è tanto tanto lavoro da fare!

Purtroppo esiste un’altra possibilità, quando la onp non sa chi è, non sa da dove viene né dove va; o se lo sa non le interessa. La onp in questione è viva solo in vecchie scartoffie, ma non vive, non opera, non propone niente, né a se stessa né al territorio. Se non rispondi (o non vuoi rispondere) alle tre domande, e non desideri un futuro per la tua onp, chiudila. Evidentemente non ha raggiunto il suo scopo, perché non ha avuto persone che credessero nelle sue potenzialità (una onp ha potenzialità immense, proprio come ogni persona), oppure ha completato il suo compito, in quel preciso periodo storico. Meglio chiudere, allora, piuttosto di essere una presenza negativa che sa solo rimpiangere “i bei tempi andati” senza scommettere un cent sull’oggi che la interpella.

Le tre domande sono solo l’inizio. E’ fondamentale però non essere soli, col rischio di dare risposte affrettate e quindi inadeguate. Soprattutto alla terza domanda c’è bisogno dell’esperienza e competenza di un consulente in comunicazione e fundraising che possa progettare un piano consono, in modo da riportare la onp agli antichi splendori e magari anche meglio! Sono più che convinto che questo processo di rinascita di una onp è sempre o quasi sempre possibile. C’è bisogno però di persone che ci credono, che investano le loro energie e che vivano con convinzione lo spirito della onp.

 

Luca Rubin
Phi Foundation

Costruiamo il Futuro

Costruiamo il Futuro: Bando di concorso sociale e sportivo

E’ partito lo scorso 15 marzo il bando della XIV edizione del Premio Costruiamo il Futuro, iniziativa rivolta a tutte le associazioni no profit di volontariato sociale e sportivo operanti in provincia di Lecco e nel comune di Erba.

Il Premio Costruiamo il Futuro ha come obiettivo quello di aiutare, in maniera concreta il terzo settore, ed è rivolto a tutte quelle realtà, troppo piccole per partecipare a bandi provinciali o regionali, che però realizzano iniziative di fondamentale importanza per la comunità nella quale operano e per le persone di cui si occupano.

Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte il modulo d’iscrizione pubblicato sul sito http://www.costruiamoilfuturo.it/ e inviarlo alla Fondazione. A quel punto, una volta che la segnalazione è arrivata alla segreteria, si provvederà a fissare un incontro per conoscere le iniziative e i programmi delle associazioni candidate.

“Si tratta di un progetto nato per aiutare e valorizzare le svariate organizzazioni no profit del territorio, da quelle che si occupano di assistenza agli anziani, tempo libero di giovani e ragazzi, a quelle che offrono sostegno alle famiglie con minori in cura presso gli ospedali e molti altri ambiti, come quello sportivo – ha spiegato Giuseppe Procopio, segretario generale della Fondazione Costruiamo il Futuro – Lo scorso anno, ad esempio, con il contributo ricevuto dal nostro Premio, la Caritas di Oggiono ha aperto un piccolo emporio per la distribuzione del cibo donato, l’oratorio di Monticello ha permesso ai bambini che non potevano pagare la quota di partecipazione di frequentare le attività estive, la Scuola di Italiano per stranieri di Desio ha avuto la possibilità di acquistare libri e materiale didattico per le 300 donne che frequentano i corsi gratuiti. Questi sono solo alcuni esempi dei piccoli ma significativi interventi realizzati grazie al Premio Costruiamo il Futuro che in 13 anni ha sostenuto 230 associazioni, donando 539.000 euro”.

L’iscrizione al bando è aperta fino al 30 aprile 2016, e vanno inviate alla “Fondazione Costruiamo il Futuro” via Garibaldi, 50 – 23891 Barzanò (LC) oppure via e-mail all’indirizzo mailto: premio@costruiamoilfuturo.it

Un’ottima opportunità per fare del bene, partendo dalle necessità e dai bisogni della comunità alla quale si appartiene.

 

Francesco Fiore

Phi Foundation

Culturability valorizza il territorio

Bando Culturability aperto fino al 15 Aprile 2016!

La Fondazione Unipolis per la terza edizione ha dato il via a “Culturability!”. In palio 400 mila euro per sostenere progetti culturali innovativi per ridare vita a spazi abbandonati, per avvalorare temi di rilevante attualità come la coesione e l’inclusione sociale.

La forza di questi progetti trova ispirazione nella “Capability” del Premio Nobel Amartya Sen che si fonda con la cultura. Infatti Sen parla di una capacità-azione intesa come libertà e possibilità di vita, non solo economica ma anche dal punto di vista etico e umano. Sen svincola l’idea di libertà dal “permesso” affiancandola alla “scelta”.

Ecco le varie fasi dell’iniziativa.

La call, aperta già dal 15 Febbraio, si chiuderà il 15 Aprile 2016. I progetti si inviano facilmente dal sito (http://culturability.org/bandi/), dal 16 Aprile al 30 Maggio ci sarà una prima valutazione e una successiva selezione di soli 15 progetti. La terza fase, che si svolgerà dal 1 Giugno al 4 Agosto, consisterà nell’avanzamento delle proposte progettuali fino a ottenere gli elaborati finali, che saranno messi nelle mani della commissione che dal 5 Agosto al 22 Settembre ne selezionerà solamente 5 dei 15 prescelti. Infine, l’ultimo step avrà luogo dal 23 Settembre al 30 Novembre e consisterà in un percorso di accompagnamento e nell’erogazione del contributo di 50 mila euro per l’implementazione di ogni singolo progetto. I 150 mila euro rimanenti verranno destinati proprio alle attività di formazione e mentoring.

Per info consultare il sito www.culturability.org

 

Maria Galante

Phi Foundation

Volontario Anch'Io

Volontario anch’io: L’evento che avvicina i cittadini al mondo del volontariato

E’ sempre più crescente la necessità di reclutare nuove risorse umane sul territorio, soprattutto nell’ ambito del volontariato.

La Pat, “Pubblica Assistenza Trinese”, associata Anpas, organizza per sabato 12 marzo 2016 al Teatro Civico di Trino, a partire dalle ore 17.00, l’iniziativa “Volontario anch’io” per ricercare nuovi volontari e avvicinare i cittadini al mondo del volontariato socio sanitario e di protezione civile.

La giornata sarà organizzata in maniera tale che si potrà coniugare da un lato l’aspetto informativo e professionale, relativo all’attività dell’associazione, verranno infatti proiettati filmati e reportage fotografici, inerenti le esperienze di soccorso e protezione civile. Inoltre saranno presentati i nuovi corsi per i futuri volontari che potranno acquisire così l’abilitazione all’utilizzo di strumenti quali il defibrillatore. Dall’altro lato però non si trascurerà l’aspetto ludico e aggregante della manifestazione con divertimento e musica a cura del DJ Ciuffo.

“Volontario anch’io – spiega il presidente della Pubblica Assistenza Trinese, Mauro Bagna – non è solo uno slogan, ma un invito, un augurio, la speranza che alla grande famiglia dei nostri volontari, siano essi impegnati nel soccorso sanitario 118 che nel Nucleo Protezione Civile, si aggiungano nuove forze per garantire che questa bella avventura chiamata Pat – Pubblica Assistenza Trinese, iniziata più di 50 anni fa, possa continuare a garantire solidarietà e aiuto a chi si trova in difficoltà”.

Il programma della serata sarà cosi articolato:

Alle ore 17.00 è previsto l’intervento delle autorità e a seguire la distribuzione del materiale divulgativo e le dimostrazioni pratiche di soccorso sanitario.

Alle ore 19.00 verranno illustrate le attività della Pat sul territorio di Trino e comuni limitrofi e saranno presentati gli istruttori dei corsi.

Alle ore 19.30 si terrà l’aperitivo offerto dalla Pat in collaborazione con il Presidio Soci Coop di Trino.

Infine, a partire dalle ore 21.00 la serata musicale con Dj Ciuffo.

Sono oltre 200 i volontari che ogni anno collaborano con la Pubblica Assistenza Trinese svolgendo circa duemila servizi con una percorrenza di oltre centomila chilometri.

L’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 11 sezioni distaccate, 9.327 militi (di cui 3.227 donne) e 359 dipendenti che, con 389 autoambulanze, 138 automezzi per il trasporto disabili, 231 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 4 imbarcazioni e 26 unità cinofile svolgono annualmente 406.084 servizi con una percorrenza complessiva di 13,5 milioni di chilometri.

Fare volontariato è sempre più una esigenza personale più che un dovere sociale. Contribuire direttamente e in prima persona al miglioramento delle condizioni ambientali e sociali, aiuta a crescere con un maggiore senso di rispetto civico verso il prossimo e verso l’ambiente che ci ospita.

 

Francesco Fiore

Phi Foundation

Articolo tratto da: insalute news dell’8 Marzo 2016