Piattaforme per crowdfunding italiane, quale scegliere?

Piattaforme per crowdfunding italiane, quale scegliere?

Piattaforme per crowdfunding italiane, quale scegliere?

 

Piattaforme per crowdfunding

Le idee non si muovono da sole, servono i finanziamenti. Le piattaforme di crowdfunding sono la soluzione standard per chiunque voglia portare avanti un progetto di finanziamento dal basso.

 

Piattaforme per crowdfunding

Per trasformare una startup in un impresa di successo servono i finanziamenti. In Italia sono presenti circa 69 portali(attivi) per la raccolta fondi online divise in base al modello di finanziamento:

  • reward based, in cambio di donazioni in denaro, prevede una ricompensa, come il prodotto che si è deciso di sostenere;
  • donation based, modello utilizzato in larga misura dalle organizzazioni non profit;
  • lending based, microprestiti;
  • equity based, regolamentato dalla Consob: in cambio del finanziamento è prevista la partecipazione del finanziatore al capitale sociale dell’impresa;
  • ibride, basate su più modalità di finanziamento;

Piattaforme per crowdfunding

In una buona strategia di Fundraising avere le idee chiare è sempre un vantaggio. Non sai quale piattaforma di crowfunding utilizzare? Non sai da che parte cominciare o dove andare? Ecco una lista che può darti una mano a scegliere:

Piattaforme per crowdfunding

#Reward based: 

Eppela

I progetti che si possono presentare e finanziare abbracciano diversi campi: dal no profit all’arte, dal cinema alla tecnologia, dall’innovazione sociale al fumetto.

 

Piattaforme per crowdfunding

 WithYouWeDo

WithYouWeDo, piattaforma crowdfunding TIM: presenta, promuove, finanzia e realizza progetti di Cultura digitale, Tutela dell’ambiente e Innovazione

Tim

Piattaforme per crowdfunding

PlanBee

Portale di crowdfunding civico nato con l’obbiettivo e lo scopo di migliorare l’ambiente che ci circonda

Planbee

Microcreditartistique

Piattaforma di crowdfunding interamente dedicata alla raccolta fondi di progetti legati a tutto ciò che riguarda l’arte contemporanea

 

Kendoo

Portale di crowdfunding che si occupa di progetti web, social media, mobile, e-commerce. 

 

Finanziami il tuo futuro 

Tra le piattaforme di crowdfunding, finanziami il tuo futuro aiuta a sostenere i settori dell’economia locale attraverso progetti innovativi provenienti dal territorio. 

Bookabook

Piattaforma dedicata esclusivamente ai libri, in cui lettori e scrittori possono realizzare e finanziare insieme libri inediti.

  

Giffoni innovation Hub 

Portale web di crowdfunding progettato e dedicato al mondo delle startup culturali e alle opere artistico-culturali.

 

WeRealize

Piattaforma riservata al design. Da la possibilità a designers e makers di raccogliere fondi online per realizzare progetti innovativi.

 

Agis.co 

Piattaforma di crowdfunding che offre servizi di scouting, tutoraggio e assistenza manageriale.

 

Limoney

Trasformare le idee delle persone in realtà con l’aiuto di tutti, questo l’obiettivo della piattaforma di raccolta fondi Limoney 

 

Com-Unity

Piattaforma di crowdfunding di proprietà della Banca Interprovinciale Spa. L’obiettivo è chiaro, dare un’opportunità a chi ha un’idea e intende realizzarla, utilizzando al meglio le possibilità offerte dalla rete.

Be Crowdy 

Piattaforma di crowdfunding interamente dedicata a progetti culturali e artistici. artisti e promoter possono proporre i propri progetti e finanziarli tramite l’aiuto della community

 

Schoolraising

Anche a scuola si fa crowdfunding. L’obiettivo primario di questa piattaforma è raccogliere i finanziamenti per progetti scolastici che non possono essere realizzati a causa dei tagli. 

 

Innamorati della cultura

È il primo portale di crowdfunding dedicato alla promozione della cultura italiana.

  

Gigfarm

Piattaforma di crowdfunding dedicata ai concerti dal vivo. Il sito web permette ad artisti e promoter di entrare in contatto con il proprio pubblico, presentando il loro il progetto musicale e proponendolo alla Rete.

 

For Italy

Piattaforma dedicata alla raccolta fondi per progetti riguardanti la cultura italiana.

 

Vizibol

Piattaforma dedicata ai progetti creativi, a idee legate al mondo delle arti visive e alla creatività.

 

 WowCrazy

Piattaforma costruita per offrire una community ai progetti di moda.

 

Commoon

Portale dedicato alla raccolta fondi per progetti su social design e innovazione sostenibile.

 

Piattaforme per crowdfunding

#Donation based

Let’s donation

Portale di donation based nato per finanziare progetti sociali locali, nazionali ed internazionali.

Shiny Note

Questa piattaforma di crowdfunding nasce con l’idea di soddisfare il bisogno degli individui di trovare uno spazio condiviso di espressione affettiva.

Rete del dono

portale di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati da organizzazioni non profit.

Iodono

È il primo sito di personal fundraising in Italia. L’obiettivo principale è quello di permettere alle persone di donare online e di raccogliere fondi per le ONG.

Leevia

Piattaforma di crowdfunding destinata a progetti di beneficenza promossi dalle organizzazioni non profit.

Piattaforme per crowdfunding

#Social Lending

Smartica

Inserita da Forbes tra le prime 10 piattaforme di social lending in Europa, Smartika permette agli utenti di prestarsi soldi online senza intermediari bancari e finanziari.

La piattaforma di crowdfunding mette a disposizione un canale privilegiato per dialogare con il mondo del credito. 

Piattaforme per crowdfunding

Prestiamoci

Startup italiana autorizzata da Banca d’Italia per la gestione di una piattaforma di social lending (prestiti personali da privati a privati online).

L’innovativa piattaforma individua un tasso per ciascuna persona: se una persona ha un livello di rischio elevato, il tasso d’interesse è elevato, viceversa se il soggetto ha un livello di rischio molto più contenuto avrà dei tassi d’interesse molto vantaggiosi.

Piattaforme per crowdfunding

#Equity Based

Starsup

Primo portale di equity crowdfunding autorizzato dalla Consob per la raccolta fondi di capitali a rischio. Lo scopo è chiaro, far incontrare idee e persone disposte a sostenerle

Siamosoci

Ridurre le distanze tra impresa, innovazione, ricerca e finanza. Questo l’obiettivo di Siamosoci, piattaforma di social investing.

Piattaforme per crowdfunding

Crowdfundme.me

Piattaforma di equity crowdfunding nata con lo scopo di far incontrare startup e PMI innovative con potenziali investitori.

Assiteca crowd

Portale di equity crowdfunding che si propone come piattaforma innovativa rivolta ad investitori attenti alle nuove modalità di investimento proposte dai mercati.

Startzai

New entry fra le piattaforme di equity crowdfunding. Il portale nasce con l’obbiettivo di creare un network a supporto delle startup del territorio.

Piattaforme per crowdfunding

Ecomill

Sostenibilità, innovazione e aggregazione sociale. Piattaforma di equity crowdfunding dedicata a progetti ad alto valore innovativo nel settore energetico e ambientale.

EquityStartUp

Equitystartup è una piattaforma nata dall’idea di Ascomfidi Piemonte, cooperativa di Garanzia Fidi nata nel 1981 per iniziativa dell’ASCOM di Torino. La piattaforma nasce con l’obiettivo di favorire la crescita delle piccole e medie imprese facilitandone l’accesso al credito.

Equinvest

Equinvest collega startup innovative, che necessitano di raccogliere capitali di rischio, ed investitori potenzialmente interessati ad investire in società ad alto rendimento

Piattaforme per crowdfunding

Muum Lab

È il primo portale di equity crowdfunding del Sud, dedicato a progetti relativi a energia e agroindustria.

Next Equity

Prima piattaforma di equity crowdfunding nelle Marche. Next equity nasce grazie a un accordo con l’Università di Camerino, l’obbiettivo è quello di aiutare le idee innovative nate dentro e fuori l’ateneo.

Fundera

Piattaforma dedicata al settore cleantech. L’obiettivo principale è quello di aiutare e finanziare startup, progetti ed iniziative che promuovono tecnologie a basso impatto ambientale.

Piattaforme per crowdfunding

Crowd4capital

Crowd4capital è un portale di equity crowdfunding al servizio di start-up, PMI innovative e investitori attenti. L’obbiettivo del portale è quello di facilitare e supportare l’incontro tra Startup e investitori.

WeAreStarting

Piattaforma di equity crowdfunding che nasce con lo scopo di dare visibilità a imprenditori, consentendo alle loro startup di crescere e svilupparsi, grazie a piccoli investimenti.

The ing project

La società The Ing Project Srl lancia Tip Ventures, portale di raccolta fondi in capitale di rischio. Piattaforma dalla doppia natura: alla prima forma di raccolta reward-based (soldi in cambio di omaggi), si è unito il finanziamento dietro acquisto quote.

Piattaforme per crowdfunding

Symbid

Symbid Italia opererà come gestore di portali per la raccolta di capitali di rischio in favore di startup innovative. Symbid Italia è parte di Symbid Corporation, una delle prime piattaforme di equity crowdfunding al mondo, quotata sul mercato statunitense e operante in Olanda tramite il portale Symbid.com.

Investi-Re

Il portale offre alle Startup servizi professionali sia nella fase preparatoria, sia durante il lancio e infine anche in fase di raccolta.

Opstart

La mission di opstart è quella di porsi come punto di incontro tra l’innovazione e gli investimenti, dando la possibilità a Startup e PMI Innovative di raccogliere capitali necessari al loro sviluppo.

Piattaforme per crowdfunding

#Ibride

STARTEED

Piattaforma che lancia campagne di crowdfunding, sia reward che donation per aiutare futuri imprenditori a realizzare i propri progetti. Il portale offre inoltre la possibilità di vendere il prodotto direttamente sulla piattaforma stessa.

FOWARD, l’arte dalla tua parte

Piattaforma nata con l’obbiettivo di mettere in contatto artisti e comunità web. Finanziamenti reward e lending

PROPOSIZIONE

La peculiarità di questo portale consiste nella possibilità d’integrare i social per far incontrare e condividere campagne di raccolta fondi tra ideatori e finanziatori.

Piattaforme per crowdfunding

FUNDITALY

Portale di crowdfunding cooperativo. Lo scopo è quello di aiutare chi ha un’idea a realizzarla grazie al sostegno finanziario e sociale della comunità. Due le possibilità di finanziamento: attraverso il modello reward based o attraverso campagne donation based.

TIP ventures

Piattaforma sia reward based che equity based. Accoglie campagne di raccolta fondi che vanno dal web al mobile, dal fashion design alla green economy.

Terzo Valore

Portale che consente alle persone fisiche e giuridiche sia di fare donazioni ai progetti non profit, sia di fare prestiti alle organizzazioni che poi lo restituiranno con un tasso di interesse concordato. Servizio ideato e sostenuto da Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo. Finanziamenti: Donation e social lending.

Piattaforme per crowdfunding

De Rev

Portale leader nel mercato del crowdfunding, della democrazia partecipativa e della comunicazione sui social network. Questa piattaforma ospita sia raccolta fondi (reward e donation) per startup sia raccolta firme per progetti e iniziative vari.

TakeOff crowdfunding

Piattaforma con l’obbiettivo principale di aiutare chi ha un’idea imprenditoriale innovativa. Due le opzioni di finanziamento: modello reward based (chi ha sostenuto un progetto riceverà in cambio una ricompensa) o campagne donation based (solo donazioni senza budget minimo)

Produzioni dal Basso PdB

Piattaforma di crowdfunding nata con l’idea di finanziare qualsiasi forma di autoproduzione, senza filtri e senza nessuna intermediazione. Finanziamenti: reward e donation.

Piattaforme per crowdfunding

BuonaCausa

Portale dall’anima “ethic” dedicato alle buone cause: aziende, associazioni e donatori possono finanziare (in forma reward e donation) progetti di valore sociale.

CrowdFundingItalia

Portale che consente di donare e sostenere un progetto o di creare una campagna di raccolta fondi. Piattaforma di crowdfunding generalista (finanziamenti in forma reward e donation).

Donordonee

Portale di community funding che utilizza il gioco del dono per finanziare (in forma reward e donation) progetti non profit.

Ginger

Acronimo di Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna. La piattaforma ha come obiettivo quello di finanziare (in forma reward e donation) progetti innovativi a livello territoriale.

 

Piattaforme per crowdfunding

Meridonare

Si tratta di una piattaforma geograficamente localizzata in Campania e in tutto il sud dell’Italia, di tipo reward-based e donation-based.  Portale web tematico, territoriale e di comunità rivolta a gruppi, movimenti, associazioni, cooperative, imprese sociali e singoli cittadini.

Meridonare

Piattaforme per crowdfunding

Il punto forte delle piattaforme di crowdfunding non sta solo nell’offrire una soluzione “chiavi in mano”, ma anche nel fatto che, attraverso le loro attività si sviluppano conoscenze e esperienza che si rivelano spesso fondamentali.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

PHI Foundation

Content is the king: Storytelling e Fundraising

Content is the king: Storytelling e Fundraising, Non Profit

Content is the king: Storytelling e Fundraising

 

Content is the king: Spesso si sente dire che il contenuto è il re del marketing online: “Content is the king”.
È una regola che formatori e consulenti di organizzazioni non profit cercano di diffondere e che chi lavora nel campo della comunicazione in ambito non profit cerca di ricordare come un mantra.
Quando un’organizzazione non profit decide di comunicare con il proprio pubblico attraverso gli strumenti della comunicazione online, i contenuti di qualità fanno davvero la differenza.

Content is the king: Il mitico “storytelling“, “la narrazione di storie”, capace di attirare interesse e simpatia e di creare conoscenza ed empatia è veramente un asso nella manica per quanti, quotidianamente, operano sul campo per realizzare una buona causa.
Ogni organizzazione ha a disposizione un vasto patrimonio di materiale da diffondere al proprio pubblico, il quale non aspetta altro che sapere di più sul lavoro dell’organizzazione cui ha deciso o sta pensando di donare.

Portare sullo schermo del donatore il racconto del proprio lavoro con i beneficiari, far capire in che modo si agisce, fa la differenza, far conoscere difficoltà e successi, rende partecipe il sostenitore. Crea empatia e fa sentire le persone parte di un’azione comune a favore di una buona causa. Se poi la storia si racconta anche con fotografie e filmati, l’effetto è ancora più forte. Infine, abbinando al contenuto delle call to action ben studiate e posizionate, il potenziale del contenuto in chiave fundraising cresce esponenzialmente.
Sembra tutto molto semplice eppure non è così. O meglio: non è questo quanto accade nella maggior parte dei casi, poiché anche organizzazioni che avrebbero tutto per comunicare in questo modo, non lo fanno.

Personalmente proviamo un senso di disagio quando vediamo che dirigenti e operatori di una qualsivoglia organizzazione non profit restano ancorati a schemi ormai superati. Non solo non si prevede una strategia, ma neanche si ha la capacità, almeno istintiva, di comunicare all’esterno gli sforzi che si fanno per realizzare le proprie buone cause.
Sembra quasi ci sia una pigrizia intrinseca, una tendenza all’inerzia e all’immobilismo.

Comunicare online in modo efficace sarà sempre più importante e presto chi non inizierà a farlo si troverà ancora più svantaggiato rispetto a chi lo fa da qualche tempo.

Le persone (e quindi anche i donatori) passano molto tempo online, le potenzialità tecnologiche aumentano, il modo in cui si tessono relazioni e si cercano informazioni si evolve.

Per ottenere risultati positivi a livello di comunicazione (quindi di nuove donazioni, partner e opportunità), conterà sempre di più distinguersi e saper raccontare il proprio lavoro.

Il lavoro delle organizzazioni non profit è importante: è un pilastro del welfare, della cultura e della solidarietà internazionale.

Il capitale narrativo di molte organizzazioni è enorme ma purtroppo è fatto di racconti mai raccontati e d’immagini mai condivise.
Si tratta di un patrimonio che, se ben utilizzato, potrebbe dare frutti consistenti: più sostenibilità alle organizzazioni e progetti migliori ai beneficiari.

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation 

 

Onlus Storytelling Fundraising: L'arte perduta?

Onlus, Storytelling, Fundraising: L’arte Perduta di tramandare

Onlus Storytelling Fundraising: L’arte perduta?

 

Onlus Storytelling Fundraising:

Onlus Storytelling Fundraising: Cos’è esattamente? È l’arte di raccontare storie, una pratica che da molti secoli ci ha permesso di conoscere la realtà circostante, comprenderne l’evoluzione, tramandare valori e idee.

Le storie, creano curiosità, generano attenzione e aspettative (pensiamo alle telenovelle), le storytelling, inoltre, potrebbero influenzare determinate azioni e gli elementi della quotidianità diventare oggetto di narrazione (aneddoti, luoghi, discorsi..).

 

Onlus, Storytelling, Fundraising:

Per le organizzazioni non profit, fare storytelling, è un modo efficace per la loro visibilità, coinvolgere e sensibilizzare il pubblico, emozionando, proprio come accadeva da bambini, quando ci raccontavano storie avventurose, in cui immedesimarsi.

L’identificazione e il legame emozionale sono la base dello storytelling e rappresentano i meccanismi su cui puntare per raccontare le attività della propria ONP, coinvolgere sostenitori e donatori creando un intesa costruttiva.

Spesso si crea diffidenza verso le ONP poiché i donatori non comprendono bene cosa effettivamente sarà realizzato a seguito di un iniziativa di raccolta fondi (Fundrasing).

Onlus, Storytelling, Fundraising: Ebbene, mostrare e raccontare, tramite lo storytelling fa la differenza, è importante sia per la ONP stessa che può creare un documentario utile a testimonianza viva dei suoi sforzi, sia per i donatori (effettivi e potenziali) che possono constatare cosa nascerà con il loro prezioso contributo.

Per fare storytelling possiamo utilizzare parole, immagini, musica, video e mixarli nella maniera più funzionale al risultato che desideriamo ottenere.

 

Storytelling, Fundraising:

L’obiettivo comune, in ogni caso, è condividere emozioni con gli altri.

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community).

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

Payment for Results: Fondi per il sociali vincolati al risultato

Payment for Results: Fondi vincolati al risultato

Payment for Results: Fondi per il sociale vincolati al risultato

 

Payment for Results: Cresce l’attenzione del mondo della politica e dei governi di tutto il mondo verso il fenomeno della finanza sociale, nell’ottica di innovare i sistemi di procurement per il sociale con cui l’Amministrazione Pubblica risponde alle sfide sociali emergenti. Questi nuovi modelli contrattuali si basano sulla logica del pay for results, eccezione rispetto alla regola che permetterà di innovare le dinamiche che regolano la Pubblica Amministrazione ed il suo intervento sul sociale.

Grandi nomi per questi nuovi modelli

Come anticipato l’attenzione pubblica e dei governi verso questi fondi per il sociale è da tempo molto alta. Lo stesso Vaticano, alla Conferenza Vaticana sull’Impact Investing promossa dal Cardinale Turkson, fa riferimento alla necessità di accostare la sostenibilità economica all’azione sociale. Spostandoci oltre oceano è Hillary Clinton a fare di questo tema un punto fondamentale della sua campagna elettorale. Così come il Governo Inglese, che vuole rendere la Gran Bretagna il miglior posto dove fare investimenti sociali. E l’argomento si espande a macchia d’olio vin Europa ma anche in Giappone. Non si tratta semplicemente di strumenti finanziari, quanto piuttosto di condizionare le erogazioni di denaro, proveniente dalla Pubblica Amministrazione oppure di origine filantropica, all’ottenimento di un preciso risultato in termini di impatto sociale: Payment for Results, appunto. L’European Investment Fund è sul procinto di proporre una piattaforma per lo sviluppo di questi fondi per il sociale a livello europeo, con l’obiettivo principale di connettere imprese sociali e investitori istituzionali in maniera da aggregare diversi progetti per fare in modo che non siano troppo piccoli per tutti quei grandi investitori che puntano su numeri e risultati potenzialmente grandi.

Come funziona

In Italia, ma non solo, il Payment for Results si è fatto strada nella sua forma più complessa, ossia i Social Impact Bond, considerati dai più una pure meteora nel mondo degli strumenti finanziari per il sociale, mentre da altri sono considerati come fondamentali per i problemi del mondo non profit.

È molto facile che un nuovo modello come questo abbia inizialmente degli insuccessi, soprattutto perché i fondi vincolati al risultato sono, ad oggi, ancora in fase sperimentale. Vero anche che la reale diffusione dello strumento è molto inferiore rispetto alle aspettative iniziali; evidentemente le difficoltà sono legate alla complessità dello strumento e alla difficile integrazione con la contabilità pubblica. Ecco perché è importante propendere verso modelli di Payment for results più semplici e facilmente gestibili, soprattutto da parte del mondo non profit.

Fondi per il sociale

Cosa accade in Italia

Nonostante le complessità di questi fondi per il sociale, parliamo comunque di un giro di 340 miliardi di dollari, che si dice nel 2025 possano raggiungere addirittura i 1500 miliardi di dollari. DI questi, 90 miliardi solo in Italia. Fondi per il sociale che andranno ad accostarsi agli scarsi investimenti pubblici a favore di welfare, istruzione, sanità, ambiente e politiche sociali. La Social Impact Italia Agenda , presentata a Roma nel maggio 2016, sostiene da sempre che i capitali privati possano contribuire a creare impatti sociali positivi e rendimenti economici. Ciò che differenzia questo nuovo strumento di investimento dagli altri è proprio il perseguire lo scopo sociale, oltre che il ritorno economico, da parte dell’investitore. Scopo dell’associazione è quello di promuovere e potenziare l’impact investing e di conseguenza i Payment for Results, per generare benefici sociali sempre più ampi, oltre che una nuova attività di business che genera profitti, che di questi tempi è certamente utile alla nostra società. In questo quadro di prospettive per il futuro, sono le Fondazioni di origine bancaria ad avere un ruolo fondamentale, accostando agli strumenti finanziari comuni, questa tipologia di strumento innovativo per il sociale. In questo modo le imprese sociali potranno diffondere una nuova cultura ed un modo alternativo di rapportarsi con i cittadini e la società di riferimento.

Sperimentare

È certamente utile iniziare con piccoli passi, facendo delle sperimentazioni per verificarne pregi e difetti di questi fondi per il sociale vincolati al risultato. In Sardegna, ad esempio, è in partenza la prima sperimentazione di questi Payment for Results per l’utilizzo di fondi strutturali; lo stesso tipo di iniziativa si sta analizzando anche in Piemonte. In tutto ciò gioca un ruolo da protagonista la riforma del terzo settore, che apre a forme di ibridazione dell’impresa e degli strumenti finanziari. Importante, soprattutto, la costituzione della Fondazione Italia Sociale, criticata dai più ma che presenta aspetti positivi e significativi. E’ proprio la Fondazione che dovrebbe sperimentare nuovi schemi di Payment for Results, con la condizione che i finanziamenti dovrebbero mirare a potenziare la credibilità delle imprese sociali che si presentano agi investitori sociali.

Possiamo dire che il futuro del mondo sociale appare roseo, costellato da innovativi strumenti finanziari che andranno a finanziare non una prestazione, quanto piuttosto il risultato di quella prestazione stessa, in termini di impatto sociale e di benessere per la collettività intera. Un po’ nell’ottica di quanto fece il buon Adriano Olivetti nella sua azienda: pensare prima di tutto al benessere degli operai. I fondi per il sociale vincolati al risultato hanno proprio questa priorità: l’impatto sociale e il benessere generale.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

Phi Foundation

Realtà virtuale e non profit

Realtà virtuale e non profit: Il futuro è arrivato

Realtà virtuale: una possibilità in più per il settore non profit 

 

Realtà Virtuale: Quante volte ci siamo detti guardando alcune immagini al cinema o in televisione:

“Chissà cosa ha provato…” oppure “Chissà cosa avrei fatto se fossi stato al posto suo…” 

Oggi, tramite la realtà virtuale, tutte queste domande possono trovare finalmente una risposta.

 

Realtà Virtuale: Attraverso l’uso di appositi visori, venduti a prezzi sempre più competitivi, sarà presto possibile per tutti immergersi totalmente in questa nuova realtà parallela permettendoci così di esplorare nuovi mondi e vivere avventure virtuali come se fossero reali non muovendosi o quasi dal divano di casa.

La realtà virtuale da tempo impiegata con ottimi risultati in molti settori della conoscenza umana quali la medicina, le costruzioni e i videogiochi sta prendendo sempre più piede anche nel mondo del no profit.

Un ruolo importante di questa nuova e avveniristica tendenza sarà rivestito dal cosiddetto neuromarketing.

Questa disciplina è già ampiamente utilizzata nel mondo profit per individuare, mediante l’utilizzo di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze, i canali di comunicazione più diretti atti a stimolare i processi decisionali di acquisto del consumatore.

Con l’avvento anche nel terzo settore della realtà virtuale diventerà sempre più una consuetudine far riferimento al neuromarketing e all’utilizzo di queste tecniche di “persuasione” per favorire campagne di raccolta fondi a scopi filantropici.

A tal proposito segnalo il libro dal titolo Emotionraising, edito da Maggioli Editore, scritto nel 2013 da Francesco Ambrogetti dove l’autore descrive con esempi pratici e dovizia di particolari le ultime novità in fatto di neuroscienze applicate alla raccolta fondi.

Realtà virtuale e terzo settore

Alcuni esempi di successo dell’utilizzo della realtà virtuale nel terzo settore ci arrivano da due organizzazioni no profit quali Medici Senza Frontiere e Animal Equality:

#Milionidipassi 

Questa campagna di Medici Senza Frontiere, nota organizzazione non governativa, permette al già sostenitore o al futuro donatore di rivivere a 360 gradi le drammatiche esperienze vissute dalle migliaia di migranti negli estenuanti, interminabili e pericolosi viaggi via terra o via mare nel tentativo, purtroppo spesso vano, di crearsi un futuro migliore per sé e le loro famiglie.

#iAnimal 

Questo progetto di Animal Equality, conosciuta realtà no profit animalista, sfrutta la realtà virtuale nella modalità “immersiva” per trasportare lo spettatore all’interno di un allevamento intensivo  mostrandogli con estrema crudezza (con immagini la cui visione è consigliata solo a un pubblico adulto e comunque non particolarmente sensibile) quale sia la vita di questi poveri animali, considerati alla stregua di oggetti e non di esseri senzienti, dalla nascita fino alla loro morte cruenta.

Questa nuova modalità di approccio basata sulla realtà virtuale consente quindi di:

    • far comprendere più facilmente la mission dell’organizzazione no profit;
    • stimolare i sentimenti più intimi (stupore, empatia, rabbia, disgusto, ecc…) dello spettatore rendendolo immediatamente partecipe;
    • motivare la conseguente call to action o donazione;
  • incoraggiare attività di sensibilizzazione e di advocacy riguardo le tematiche mostrate.

Realtà aumentata e terzo settore

La realtà aumentata, favorita dalla diffusione ormai capillare degli smartphone e dei tablet, è invece un sottoinsieme, pur molto diverso, della realtà virtuale essendo priva infatti della modalità totalmente immersiva che caratterizza quest’ultima.

Con la realtà aumentata oggi è infatti possibile trovare indicazioni rispetto al luogo in cui ci si trova, avere maggiori informazioni su un determinato prodotto prima dell’acquisto, giocare a catturare oggetti o personaggi animati usando la propria abitazione oppure una reale e intera città come campo di gioco, ecc…

Nel terzo settore la realtà aumentata è usata soprattutto per scopi educativi e culturali.

Quando usiamo i nostri dispositivi mobili per visualizzare un edificio in un sito archeologico oppure un’opera d’arte conservata in un museo, le informazioni sull’artista e/o il contesto storico vengono immediatamente contestualizzate e rese fruibili.

Il primo video mostra l’utilizzo della realtà aumentata in ambito turistico culturale tramite la app PugliaReality+ offerta gratuitamente e in diverse lingue ai turisti della regione Puglia.

Infine il secondo video, tratto anche esso da YouTube ma ideato e realizzato dalla facoltà di Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Palermo, presenta invece un caso futuribile ma concreto di realtà aumentata per scopi culturali relativo al Chiostro del Duomo di Monreale.

Terzo settore: il futuro è già presente.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

PHI Foundation

 

PHI DONATION DAY: Per la Ricostruzione Sociale

PHI DONATION DAY: Per la Ricostruzione Sociale

PHI DONATION DAY

#PHIDONATIONDAY2021

PHI DONATION DAY: l’Italia del Dono

PHI Donation Day: Per la ricostruzione sociale, sviluppare e rivalorizzare i territori dei Comuni a rischio spopolamento.

Conto alla rovescia per il #PHIDONATIONDAY2021.

Parte una raccolta fondi trasparente per la “ricostruzione sociale” dei territori a rischio spopolamento con la creazione di comitati promotori locali.

 

Comuni, imprese, associazioni, comitati, singole persone: non si ferma la maratona di partecipazione dell’Italia al PHI DONATION DAY “Il Giorno del Dono PHI” per la ricostruzione sociale nel sviluppare e rivalorizzare i territori dei Comuni a rischio spopolamento.

Proprio mentre l’Italia prosegue nella sua gara di solidarietà per le vittime del Covid19 che ha devastato l’intero mondo incluso la nostra amata Italia –  la PHI Foundation lancerà per l’anno 2021 una raccolta fondi speciale insieme alla costituente OVER Foundation (di cui è sostenitrice), proporrà la prima raccolta fondi per la rivalorizzazione dei Comuni a rischio spopolamento.

Ai sottoscrittori di una donazione oltre alla garanzia del suo buon utilizzo, sarà data l’opportunità di divenire soci fondatori della OVER Foundation.

L’importo raccolto sarà destinato a progetti di Comuni a rischio spopolamento selezionati secondo chiare regole di  trasparenza e correttezza, contenute nella “Carta della Donazione”: il codice etico utilizzato da PHI Foundation, che garantisce il donatore sul buon uso delle risorse raccolte. I progetti selezionati saranno di Comuni impegnati nei lavori di ricostruzione “sociale” e rivalorizzazione territoriale dei paesi colpiti dallo spopolamento.

“Abbiamo raccolto più di 100 iniziative tra comuni, associazioni e imprese che nelle settimane prossime racconteranno un’Italia inedita capace di grandi slanci di generosità, siamo orgogliosi di poter raccontare un Paese diverso che sempre più spesso viene trascurato dai grandi mezzi di comunicazione. L’evento sarà infatti l’occasione per presentare a tutti il cartellone delle iniziative del 1°Giro dell’Italia che dona ai Comuni a rischio spopolamento. 

 

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

PHI Foundation

 

Evento raccolta fondi: come realizzarlo?

Evento raccolta fondi: come realizzarlo?

Evento per raccolta fondi:

Come realizzare un evento?

Realizzare un evento per la raccolta fondi

 

Evento per raccolta fondi:

Come realizzare un evento?

Siete pronti per organizzare il vostro evento?

Non è così semplice organizzare un evento per la raccolta fondi. Il meccanismo è complesso ed il successo dipende da numerosi fattori.

Cresce l’interesse da parte delle organizzazioni no profit verso la realizzazione di eventi perché permettono, non solo di raccogliere fondi, ma danno la possibilità di far conoscere la propria organizzazione all’esterno, raggiungendo quella fascia di popolazione che non segue particolarmente il settore no profit, oltre ad aprire  nuovi canali verso potenziali donatori o potenziali volontari.

Alcune organizzazioni no profit organizzano eventi esclusivamente per reclutare nuovi volontari.

La donazione nasce da un’emozione, anche l’evento deve essere emozionale.

Ma come si realizza un evento? E’ necessario avere ben chiare 4 fasi.

Fase creativa

Consiste nello scegliere l’evento e la motivazione: occorre stabilire la location, mettere nero su bianco le idee generali e soprattutto fissare l’obiettivo da raggiungere.

Fase progettuale

Valutare attentamente le risorse a disposizione con il dettaglio delle attività, definire le tempistiche ed infine trovare le risorse economiche.

Fase operativa

A questo punto si mette in pratica tutto ciò che è stato deciso, monitorando ogni singola attività per la realizzazione dell’obiettivo.

Fase conclusiva

Ci siamo! E’ la fase da cui emergerà la riuscita o meno dell’evento. Stiamo parlando di valutazione e rendiconto finale. Si analizzano i risultati ottenuti, il raggiungimento o meno dell’obiettivo, l’impatto generato dalla comunicazione dell’evento.

Non dimentichiamoci di comunicare il report conclusivo, tra l’altro si può approfittare della rassegna stampa per promuovere un evento futuro.

Perché è così importante? Per la credibilità!

Credibilità dell’organizzazione – del progetto – della nostra Mission.

Sono le basi per una buona organizzazione no profit.

3, 2, 1 missile

 

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

PHI Foundation

 

SMA e Checco Zalone: il segreto di un trionfo

SMA e Checco Zalone: il segreto di un trionfo

SMA e Checco Zalone: il segreto di un trionfo

 

SMA e Checco Zalone:

SMA: Quando un’opera riesce a nobilitare un tema così importante come quello dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), senza cadere nei meandri del melodrammatico, ma restando nei confini di una comicità tenera e delicata,  è allora che l’ingegno prende forma. La campagna “pro SMA” che porta la firma di Checco Zalone e dell’associazione Famiglie sma, si è conclusa con un eccezionale trionfo: 250mila euro raccolti, premio speciale Aretè 2016 per la responsabilità sociale, selezione per il premio San Bernardino sulla pubblicità socialmente responsabile.

I fondi raccolti saranno devoluti al progetto SMArt, (S.ervizio M.ultidisciplinare di A.ccoglienza R.adicato nel T.erritorio), un progetto atto a migliorare il servizio di assistenza, di diffusione ed informazione sul territorio nazionale, che quest’anno conta sulla disponibilità di un nuovo farmaco gratuitamente donato ai bambini che versano in condizioni più gravi.

Questo risultato, forse epocale, è anche frutto di una campagna realizzata “a pennello”, forte della brillante collaborazione di un grande artista. A discapito di quelle che possono essere le peculiarità estetiche, lo spot di Checco Zalone è da considerarsi un geniale lavoro creativo che mette l’arte al servizio del tema, perché predilige l’emozione.

L’idea dello spot è il risultato del fortunato incontro fra Checco Zalone ed Anita Pallara, giovane ragazza affetta da SMA che, con la sua tenacia, riesce a ribaltare radicalmente le consuete metodologie di “spot drammatico”, approdando così ad un filmato dal carattere, sicuramente più incisivo, che rompe gli schemi di un pietismo ormai stagnante.

Checco Zalone, abolendo la commiserazione, raggiunge, attraverso la semplicità, l’animo delle persone, commuovendole e facendole sorridere. Lo spot, infatti, prende per mano lo spettatore, accompagnandolo in una quotidianità difficile e frenetica, stressante ed insofferente, intollerante ed impaziente, al fine di focalizzare l’attenzione verso l’essere umano, spesso dimenticato per consuetudine.

È la storia la vera protagonista, una storia che rapisce lo sguardo, incuriosisce la mente e rinvigorisce l’anima: Mirko Toller, il bambino realmente affetto da SMA, con un fare sereno e sorridente, si prende quasi gioco di Checco Zalone che, tuttavia, nel corso della storia, trasforma quel sentimento di apprensione in una ridente complicità, trascinandoci in un universo dove la normalità e la diversità non esistono. Esistono solo le persone, le loro vite che si intrecciano e si aiutano, per un bene che non è fine a se stesso, ma che diviene universale.

È a questo punto che quel concetto di universale conferisce un altro valore allo spot, ossia quello della comunicazione: il filmato trasmette un messaggio importante che il pubblico accoglie amorevolmente e generosamente.

Si è indubbiamente di fronte ad un prodotto innovativo che lancia un nuovo modo di fare “pubblicità” ed introduce una strada che punta ad arrivare direttamente al cuore dello spettatore.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

PHI Foundation

Equity Based: Quali piattaforme di Crowdfunding scegliere?

Equity Based: Quali piattaforme di Crowdfunding scegliere?

Equity Based: Quali piattaforme di Crowdfunding scegliere?

 

Equity Based Crowdfunding

Equity Based: Le piattaforme di crowdfunding sono la soluzione standard per chiunque voglia portare avanti un progetto di finanziamento dal basso. Intraprendere la strada giusta per promuovere la propria campagna di raccolta fondi è fondamentale.

In Italia sono presenti circa 69 portali (attivi) per la raccolta fondi online. In una buona strategia di Fundraising avere le idee chiare è sempre un vantaggio. Non sai quale piattaforma di equity crowfunding utilizzare? Non sai da che parte cominciare o dove andare?

Di recente ci siamo occupati di visionare alcune delle piattaforme di equity crowdfunding italiane. Oggi, invece, andremo a terminare la lista delle piattaforme cosidette equity based

Ma quante sono le Piattaforme di equity crowdfunding in Italia? Quale scegliere? Scopriamolo assieme:

Equity Based

Equitystartup è una piattaforma nata dall’idea di Ascomfidi Piemonte, cooperativa di Garanzia Fidi nata nel 1981 per iniziativa dell’ASCOM di Torino. La piattaforma nasce con l’obiettivo di favorire la crescita delle piccole e medie imprese facilitandone l’accesso al credito.

Equinvest

Equinvest collega startup innovative, che necessitano di raccogliere capitali di rischio, ed investitori potenzialmente interessati ad investire in società ad alto rendimento

Muum Lab

È il primo portale di equity crowdfunding del Sud, dedicato a progetti relativi a energia e agroindustria.

Next Equity

Prima piattaforma di equity crowdfunding nelle Marche. Next equity nasce grazie a un accordo con l’Università di Camerino, l’obbiettivo è quello di aiutare le idee innovative nate dentro e fuori l’ateneo.

Fundera

Piattaforma dedicata al settore cleantech. L’obiettivo principale è quello di aiutare e finanziare startup, progetti ed iniziative che promuovono tecnologie a basso impatto ambientale.

Crowd4capital

Crowd4capital è un portale di equity crowdfunding al servizio di start-up, PMI innovative e investitori attenti. L’obbiettivo del portale è quello di facilitare e supportare l’incontro tra Startup e investitori.

WeAreStarting

Piattaforma di equity crowdfunding che nasce con lo scopo di dare visibilità a imprenditori, consentendo alle loro startup di crescere e svilupparsi, grazie a piccoli investimenti.

The ing project

La società The Ing Project Srl lancia Tip Ventures, portale di raccolta fondi in capitale di rischio. Piattaforma dalla doppia natura: alla prima forma di raccolta reward-based (soldi in cambio di omaggi), si è unito il finanziamento dietro acquisto quote.

Symbid

Symbid Italia opererà come gestore di portali per la raccolta di capitali di rischio in favore di startup innovative. Symbid Italia è parte di Symbid Corporation, una delle prime piattaforme di crowdfunding al mondo, quotata sul mercato statunitense e operante in Olanda tramite il portale Symbid.com.

Investi-Re

Il portale offre alle Startup servizi professionali sia nella fase preparatoria, sia durante il lancio e infine anche in fase di raccolta.

Opstart

La mission di opstart è quella di porsi come punto di incontro tra l’innovazione e gli investimenti, dando la possibilità a Startup e PMI Innovative di raccogliere capitali necessari al loro sviluppo.

 

Equity Based

Il punto forte delle piattaforme di crowdfunding non sta solo nell’offrire una soluzione “chiavi in mano”, ma anche nel fatto che, attraverso le loro attività si sviluppano conoscenze e esperienza che si rivelano spesso fondamentali.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Phi Foundation

 

piattaforme di crowdfunding

Piattaforme crowdfunding, quale scegliere? Social Lending

Piattaforme crowdfunding, quale scegliere? Social Lending

 

Piattaforme Crowdfunding

Le piattaforme di crowdfunding sono la soluzione standard per chiunque voglia portare avanti un progetto di finanziamento dal basso. Trovare il giusto portale per promuovere la propria raccolta fondi non è così semplice come si potrebbe immaginare.

In Italia sono presenti circa 69 portali (attivi) per la raccolta fondi online. Rispetto all’ultima mappatura delle piattaforme di crowdfunding, si nota un forte incremento: nel maggio 2014 si contavano 41 piattaforme attive, con un aumento ad oggi del +68% (report dell’università cattolica di Milano).

In una buona strategia di Fundraising avere le idee chiare è sempre un vantaggio. Non sai quale piattaforma di crowfunding utilizzare? Non sai da che parte cominciare o dove andare?

Di recente ci siamo occupati di visionare piattaforme di crowdfunding italiane relative alla categoria Donation based.
Oggi, invece, andremo ad analizzare le piattaforme di crowdfunding cosiddette Lending based.

Il social lending è un modo differente di concepire il mondo del credito. Domanda e Offerta si incontrano online, con una semplice intermediazione tecnica da parte di un gruppo vigilato dalla Banca d’Italia. Insomma, in poche parole: individui che prestano denaro ad altri individui secondo regole predefinite dal canale di scambio.

Ma quali sono queste Piattaforme? Andiamo a scoprirlo assieme

#Smartica

Inserita da Forbes tra le prime 10 piattaforme di social lending in Europa, Smartika permette agli utenti di prestarsi soldi online senza intermediari bancari e finanziari.

La piattaforma di crowdfunding mette a disposizione un canale privilegiato per dialogare con il mondo del credito. 

#Prestiamoci

Startup italiana autorizzata da Banca d’Italia per la gestione di una piattaforma di social lending (prestiti personali da privati a privati online).

L’innovativa piattaforma individua un tasso per ciascuna persona: se una persona ha un livello di rischio elevato, il tasso d’interesse è elevato, viceversa se il soggetto ha un livello di rischio molto più contenuto avrà dei tassi d’interesse molto vantaggiosi.

Il punto forte delle piattaforme di crowdfunding non sta solo nell’offrire una soluzione “chiavi in mano”, ma anche nel fatto che, attraverso le loro attività si sviluppano conoscenze e esperienza che si rivelano spesso fondamentali.

 

Phi Foundation

 

STAR E BENEFICENZA: LO STRANO CONNUBIO TRA DUE MONDI PARALLELI

STAR E BENEFICENZA: DUE MONDI PARALLELI

STAR E BENEFICENZA:

LO STRANO CONNUBIO TRA DUE MONDI PARALLELI

 

Beneficenza:

La felicità è reale solo se viene condivisa”. La citazione tratta dal film Into the Wild rappresenta al meglio lo strano binomio che da sempre unisce due mondi così lontani tra loro: star e beneficenza.

Le star di Hoollywood

Beneficenza:

Sono tantissime le star che fanno beneficenza. La più famosa, e forse anche la più amata è Madonna che ha fondato Raising Malawi, sensibilizzata dal fatto che oltre un milione di bambini fosse rimasto orfano a causa dell’Aids. Come riportato da Radio 105 il legame tra la star di Hollywood e il Malawi è testimoniato anche dalla scelta della cantante di adottare due bambini.

 

 

Sandra Bullock

Beneficenza:

Da sempre in prima linea per il suo impegno nel sociale è l’attrice Sandra Bullock. Le suo opere di beneficenza e volontariato, come riferito da Donna Moderna, le sono valse nel 2013 un riconoscimento mai assegnato prima di allora: il Favorite Humanitarian Award.

 

 

Calcio e beneficenza

Beneficenza:

Sarà anche il più pagato al mondo, ma Cristiano Ronaldo non si fa certo guardare in tasca in fatto di beneficenza.

Oltre ai quattro palloni d’oro conseguiti come calciatore, Ronaldo ne merita indubbiamente un quinto virtuale per il suo impegno nel sociale. Come riferito da Panorama, infatti, CR7 ha versato, solo per fare un esempio, quasi 7 milioni di Euro alle popolazioni colpite dal sisma dopo il terremoto che ha colpito il Nepal.

 

 

Totti

Beneficenza:

Il CR7 italiano è senz’altro il numero 10 della AS Roma Francesco Totti. Unico Ambasciatore Unicef del nostro campionato, Totti non ama che si parli del suo aiuto per il sociale. Qualcosa negli anni è però trapelato. Come la devoluzione di 240.000 Euro (derivanti dai diritti di trasmissione della ripresa video del suo matrimonio con Ilary Blasi) al canile di Porta Portese. E ancora, come riportato da Il Giornale, il capitano giallorosso ha deciso di dare in beneficenza l’intera somma percepita (circa 50.000 Euro) per la recente ospitata all’interno della casa de Il Grande Fratello Vip.

 

 

La beneficenza che non ti aspetti

Anche i 7 milioni di Cristiano Ronaldo però, impallidiscono, di fronte al gesto di beneficenza che ha fatto commuovere il mondo intero.

Una volta appresa la notizia del terremoto che ha sconvolto il centro Italia, un sacerdote congolese Don Ghislain, ha deciso di avviare una raccolta fondi per dare un aiuto concreto alle vittime di Amatrice, Accumuli e degli altri centri colpiti dal sisma. E così, come riferito da La Stampa, i bambini di Kingoué, piccolo centro della Repubblica del Congo, dove non c’è né luce né acqua corrente, sono riusciti nell’impossibile, raccogliendo una somma complessiva di 238,43 Euro. Bonifico puntualmente arrivato a metà dicembre 2016, tra l’incredulità di tanti. Forse di tutti.

Ora anche loro, i bimbi del Congo, possono essere annoverati nella categoria delle piccole grandi star.

 

PHI Foundation è un’associazione che si occupa di sostenere ed aiutare tutti gli operatori che si muovono nell’ambito del Terzo Settore, attraverso l’informazione e la promozione di raccolte fondi.

Se vuoi aiutarci in questo compito, sostienici attraverso un contributo cliccando su questo link

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

 

PHI Foundation

Donation Based Quale piattaforma di Crowdfunding utilizzare?

Donation Based: Quale piattaforma utilizzare?

 Donation Based

Quale piattaforma di Crowdfunding utilizzare?

Donation Based

 

Donation Based

Le piattaforme di crowdfunding sono la soluzione standard per chiunque voglia portare avanti un progetto di finanziamento dal basso. Trovare il giusto portale per promuovere la propria raccolta fondi non è così semplice come si potrebbe immaginare.
In Italia sono presenti circa 69 portali (attivi) per la raccolta fondi online. Rispetto all’ultima mappatura delle piattaforme di crowdfunding, si nota un forte incremento: nel maggio 2014 si contavano 41 piattaforme attive, con un aumento ad oggi del +68% (report dell’università cattolica di Milano).
In una buona strategia di Fundraising avere le idee chiare è sempre un vantaggio. Non sai quale piattaforma di crowfunding utilizzare? Non sai da che parte cominciare o dove andare? Ecco una lista che può darti una mano a scegliere:
Di recente ci siamo occupati di visionare le prime piattaforme di crowdfunding relative alla categoria Reward based.
Oggi, invece, andremo ad analizzare le piattaforme di crowdfunding cosiddette Donation based:

Let’s donation

Portale di donation based nato per finanziare progetti sociali locali, nazionali ed internazionali.

Shiny Note

Questa piattaforma di crowdfunding nasce con l’idea di soddisfare il bisogno degli individui di trovare uno spazio condiviso di espressione affettiva.

Rete del dono

portale di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati da organizzazioni non profit.

Iodono

È il primo sito di personal fundraising in Italia. L’obiettivo principale è quello di permettere alle persone di donare online e di raccogliere fondi per le ONG.

Leevia

Piattaforma di crowdfunding destinata a progetti di beneficenza promossi dalle organizzazioni non profit.

Il punto forte delle piattaforme di crowdfunding non sta solo nell’offrire una soluzione “chiavi in mano”, ma anche nel fatto che, attraverso le loro attività si sviluppano conoscenze e esperienza che si rivelano spesso fondamentali.

 

Phi Foundation

Donors: 5 video da cui prendere spunto per dire grazie ai donatori

Donors: 5 video per dire Grazie ai Donatori

Donors: 5 video da cui prendere spunto per dire grazie ai donatori

 

Donors: In una buona strategia di video marketing per il non profit non può mancare la realizzazione di una filmato che metta al centro i donatori e non l’associazione.

Donors: Ringraziare chi con impegno ha sposato la tua causa è fondamentale. Raccontare e rendere partecipe il donatore dei suoi successi e perché no, anche degli insuccessi, renderà la tua onp trasparente e “tangibile”.

Pensateci e, nel frattempo, guardate i video che seguono: ecco 3 splendidi esempi di comunicazione che arriva dritta al cuore, con poco rumore e grande efficacia (se avete altri esempi da segnalare o pensieri da scrivere, ricordate che lo spazio Commenti è a vostra disposizione).

Se dopo aver visto questi video hai riflettuto e per la tua campagna di raccolta fondi sei deciso ad integrare una strategia di video marketing potrebbe interessarti anche questo articolo, 3 idee di video marketing per la tua raccolta fondi.

Molte no profit sanno dell’importanza che la comunicazione video ha in una strategia di raccolta fondi, ma spesso non hanno ben chiaro come sfruttare adeguatamente questo potente mezzo. La chiave per evitare di commettere errori risiede nella pianificazione. Il video marketing deve essere parte integrante di una strategia di raccolta fondi e come ogni buona strategia che si rispetti per avere successo deve essere elaborata e preparata con molta cura.

Il 2015 è stato senz’altro l’anno dell’ascesa del video marketing. Su Facebook ogni giorno vengono visualizzati più di 8 miliardi di video.

Le previsioni di alcuni esperti di marketing indicano che, nel corso del 2017, i video arriveranno a raggiungere il 69% dell’intero traffico web. Mentre nel 2018 le stime indicano che la percentuale raggiungerà addirittura il 79%. Questi dati possono essere messi al servizio del no profit? Ecco 3 idee di video marketing per la tua raccolta fondi?

 

Phi Foundation

Alzheimer: Crowdfunding Alzheimer ed Arte

Alzheimer: Crowdfunding Alzheimer ed Arte

Alzheimer: Crowdfunding Alzheimer ed Arte

 

Il morbo di Alzheimer è una forma di demenza degenerativa progressivamente invalidante che compare, nella maggior parte dei casi, dopo  i 65 anni.

L’Alzheimer esordisce causando al paziente un sintomo caratteristico, cioè la difficoltà  nel ricordare eventi recenti, e l’aspettativa media di vita post diagnosi è compresa tra i 3 ed i 9 anni.

Per aiutare i malati di Alzheimer e le loro famiglie l’ Associazione Artistico Culturale Scruscio, in collaborazione con le due associazioni no profit,  Familiari Alzheimer Palermo e La Grande Famiglia Onlus organizza una campagna di crowdfunding per la realizzazione di un laboratorio artistico terapeutico rivolto agli ospiti dell’Alzheimer Caffè di Palermo.

Il laboratorio Memoryplace avrà l’obiettivo di fornire ai malati di Alzheimer la possibilità di superare i loro blocchi espressivi e comunicativi, di rievocare i loro ricordi e le loro emozioni legate al passato, di stimolare le loro capacità percettive e di rafforzare la loro coordinazione oculo-manuale, il tutto tramite una serie di strumenti artistici.

Secondo alcuni studi, infatti, l’arte ha la capacità di sollecitare parti del cervello che restano intatte anche dopo la comparsa della demenza e di fornire uno stimolo intellettuale cosi intenso da portare al malato grandi benefici, sia nell’immediato che a medio termine.

Memoryplace si svolgerà in diverse giornate nel corso di un intero mese e, nello specifico, consisterà in percorsi artistici di diverso genere,  che spazieranno dalla pittura con tecnica Suminagashi, alla manipolazione della creta per la riproduzione di forme geometriche ed antropomorfe da ricomporre in una scultura di libera espressione artistica, alla creazione di silhouette con il metodo sedia di Lavater.

La campagna di crowdfunding si svolgerà tramite il sito www.becrowdy.com , una piattaforma di crowdfunding reward-based per progetti culturali e artistici, grazie alla quale gli artisti e i promoter possono proporre i propri progetti e finanziarli tramite l’aiuto della community.

Attraverso questa piattaforma l’artista/promoter può creare una campagna dedicata al suo progetto, indicando il budget da raggiungere e la sua durata e, per incentivare le donazioni da parte della community, attribuire delle ricompense ad ogni quota versata.

Allo scadere del tempo prefissato, se il budget indicato viene raggiunto o superato, l’artista/promoter riceve la somma raccolta (lasciando solo l’8% di trattenute a BeCrowdy); in caso contrario le somme versate vengono restituite ai rispettivi donatori.

La promoter di questa  campagna Memoryplace è Valentina Butera, presidente e fondatrice dell’associazione Scruscio, appassionata d’arte e laureata in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Contribuisci anche tu a questa campagna di crowdfunding con una donazione, darai la possibilità a tanti malati di Alzheimer di poter mantenere viva la propria memoria e riceverai anche una pergamena, con dedica di ringraziamento dell’Associazione La Grande Famiglia Onlus.

PHI Foundation è un’associazione che si occupa di sostenere ed aiutare tutti gli operatori che si muovono nell’ambito del Terzo Settore, attraverso l’informazione e la promozione di raccolte fondi.

Se vuoi aiutarci in questo compito, sostienici attraverso un contributo cliccando su questo link.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

PHI Foundation

 

Givingtuesday, ovvero la giornata globale del dono

Givingtuesday, ovvero la giornata globale del dono

Givingtuesday, ovvero la giornata globale del dono

 

Givingtuesday: la settimana del 23 novembre è stato il Givingtuesday, ovvero la giornata globale del dono alimentata dai social media e da collaborazione e attività di rete, come recita lo slogan nella home page del sito dedicato, un’iniziativa che ricorda il giorno del dono organizzato in Italia. Una giornata ad oggi più diffusa nel mondo dell’associazionismo anglosassone e di molti altri paesi, ma che potrebbe facilmente diffondersi anche in Italia ed in altri paesi, seguendo il trend di altre iniziative. Il Giving Tuesday si svolge il martedì dopo il Giorno del Ringraziamento americano. Nato nel 1992 come risposta al Black Friday e al Cyber Monday, giornate dedicate a commercio e consumo e ideato dal centro culturale 92nd street Y

Quest’anno la giornata è arrivata alla sua quinta edizione, crescendo e diventando un fenomeno mondiale nel corso degli anni. Questa impressione è confermata anche dai dati raccolti da Blackbaud, piattaforma che si occupa della raccolta fondi e dell’analisi dei dati, che afferma che nei soli Stati Uniti tra il 2014 e il 2015 si è registrato un incremento del 52% delle offerte.

Nel corso del 2015 il Givingtuesday ha coinvolto 700.000 mila persone in attività di raccolta fondi ed ha permesso alle associazioni di raccogliere circa 116.000.000 di dollari in 70 Paesi nel mondo. Un ottimo risultato non solo in termini di raccolta fondi ma anche di coinvolgimento di volontari.

Le ONP si sono quindi organizzate per coinvolgere e fidelizzare i propri donatori abituali, ma anche per attrarne di nuovi. La comunicazione è ormai già partita, attraverso mailing, pagine dedicate nei siti web, social media e anche attraverso piattaforme di crowdfunding, e guardando i dati relativi alla raccolta fondi e alle storie raccontate nelle pagine web dedicate è proprio quest’ultima modalità che si è rivelata di successo per alcune campagne.

Tra le campagne di maggior successo in Gran Bretagna vi è quella realizzata dall’organizzazione inglese Send a cow, che si occupa di combattere la povertà nelle aree rurali, che ha promosso le proprie attività attraverso la realizzazione di un video che grazie al coinvolgimento dei propri sostenitori e ad una comunicazione attentamente studiata, è diventato virale in rete con circa 665.000 visualizzazioni.

Un altro esempio di grande successo è la campagna realizzata da una casa di riposo di Tunbridge Wells, nel Kent, che ha partecipato lo scorso anno per la prima volta al GivingTuesday raccogliendo ben 56.000 sterline, niente male!

Aspettando che questa iniziativa sbarchi ufficialmente anche in Italia segnate la data sul calendario per il 2017 ed iniziate a scaldare i motori.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

PHI Foundation

Social Fundraising Online: Vuoi migliorare la tua? Vuoi migliorare la tua raccolta fondi online? Ecco 3 utili consigli da tenere a mente.

Social Fundraising online e offline

Social Fundraising Oniline:

Vuoi migliorare la tua raccolta fondi online?

Ecco 3 utili consigli da tenere a mente.

 

Social Fundraising Online:

Social Fundraising Online: Nell’era digitale le organizzazioni non profit devono prestare sempre più attenzione  alla comunicazione. Lasciate a casa le grandi idee, per realizzare una raccolta fondi online di successo puntate tutto sulla semplicità.

Come direbbe il cantautore folk Pete Seeger:
“Qualsiasi sciocco può fare qualcosa di complesso; ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice.”

Agevolare chi desidera compiere donazioni online dev’essere l’obbiettivo primario di qualsiasi campagna di Social Fundraising Online.

 

Social Fundraising Online:

Quindi, come organizzare una raccolta fondi online efficace? Ecco qualche utile consiglio.

#Rassicurare

Rassicurare chi intende donare è importantissimo. É essenziale in una raccolta fondi online generare fiducia. Rendere trasparente la transazione è fondamentale. Crea una landing page in grado di rassicurare. Il linguaggio dovrà essere chiaro e confortevole.

Per esempio, inserire vicino al pulsante “Procedi con la donazione” parole o immagini che infondano sicurezza può rivelarsi estremamente utile.

#Mostra

In un progetto di raccolta fondi online è fondamentale far capire in poche parole di cosa si occupa la onlus e lo specifico progetto.

Attirare l’attenzione attraverso l’utilizzo di immagini è molto importante. Se riusciamo in quei pochi secondi a catturare l’interesse dell’utente con un’immagine e un testo semplice, abbiamo buone possibilità che il donatore continui a leggere e resti il tempo necessario per decidersi sul fare o meno una donazione.

#Dove finiscono i soldi?

Alzi la mano chi almeno una volta non ha pensato a questa frase: “ma quei soldi arriveranno mai a destinazione?”

É importante in una campagna di social fundraising mostrare dove andranno gli aiuti e come saranno spesi. Rassicurare il donatore è fondamentale. Chi è intenzionato a procedere con una donazione online deve sapere esattamente come sarà impiegato il suo aiuto. Il donatore è il protagonista!

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Redazione

PHI Foundation

Sociale: Raccolta fondi per il sociale attraverso i social network

Sociale: Raccolta fondi attraverso i social network

Sociale: Raccolta fondi per il sociale attraverso i social network

 

Il mondo del sociale è un settore fondamentale per il nostro Paese, soprattutto considerando la crisi economica in cui versa negli ultimi anni. Fondamentale soprattutto per dare risposte ai problemi del tessuto sociale che non possono essere affrontati in maniera celere dagli Istituti preposti. Manca però, in tutto ciò, un piano strategico ed un protocollo di azioni combinate che possano dettare le linee guida della raccolta fondi. Tale attività ad oggi è disciplinata soltanto per gli aspetti fiscali; manca totalmente un’azione condivisa dalle molteplici associazioni non profit nel muoversi e gestire la raccolta fondi. Operazione fondamentale per una efficace attività di fundraising.

Fundraising attraverso i social network

Fundraising attraverso i social network

L’importanza delle ONP

Come anticipato, il settore del non profit riveste un ruolo fondamentale per la nostra realtà italiana; molto spesso è una delle attività produttive principali, come lo è ad esempio per le attività artistiche, sportive o di intrattenimento dove le realtà non profit superano le imprese tradizionali, impiegando un numero di circa quasi 700 mila lavoratori retribuiti. Questo aspetto dovrebbe suscitare in ognuno di noi delle domande in merito al nostro futuro, prendendo in considerazione la possibilità e la fattibilità di investire maggiormente in attività legate al non profit. Tale pensiero oggi sopraggiunge grazie anche alla considerazione della Responsabilità Sociale d’impresa; pensiero secondo il quale l’aspetto meramente economico di una attività imprenditoriale non deve tralasciare un aspetto più sociale, nell’interesse del benessere comune dei dipendenti dell’azienda, ma soprattutto della società intera. Come non portare il pensiero ad Adriano Olivetti, che fece del benessere dei propri dipendenti il motore produttivo della sua azienda. Da lui tutti noi dovremmo apprendere e riproporre in un’ottica di innovazione sociale le sue lungimiranti azioni.

Una rete per il sociale

Mancando un piano di azione condiviso, è opportuno fare in modo che il mondo del sociale possa aggregarsi, unirsi in una rete in  cui mezzi e strumenti siano condivisi per aiutare le diverse associazioni nella campagna di promozione online della loro attività. Il tutto con il fine ultimo di incentivare e agevolare la raccolta fondi. Penso soprattutto a quelle piccole ONP, costituite da personale per lo più volontario, molto spesso in pensione, che non sono in grado di gestire, in termini di risorse, azioni concentrate sulla raccolta fondi. Una rete di supporto, con strumenti dedicati e a basso costo o meglio ancora gratuiti, potrebbe colmare questa mancanza e sollevare le sorti di una piccola realtà che per la comunità di appartenenza risulta fondamentale.

Una rete per il sociale

Una rete per il sociale

I social network per il sociale

Laddove pecca il sociale, arriva il web con i suoi social network. L’uso delle piattaforme social e dei social network possono migliorare l’efficacia dell’operato del terzo settore nelle diverse loro attività, dal fundraising al dialogo con le istituzioni e la società civile. Il web offre alle ONP una vasta gamma di strumenti per promuovere la propria attività e per fare raccolta fondi in maniera immediata e soprattutto innovativa. Lo stesso Google ha realizzato una sezione dedicata al non profit, Google for non profit appunto, che offre vantaggi e strumenti precisi alle ONP beneficiarie. Si tenga presente che ben il 76% delle persone che intendono fare una donazione ad una associazione non profit, cerca online informazioni: sia tramite i motori di ricerca ma anche attraverso i social network, dove i video sono gli strumenti che maggiormente attirano l’attenzione dei potenziali donatori, stimolando l’engagement. Si stima che il 57% degli utenti, effettui una donazione dopo aver visto un video in cui si racconta l’ONP.

Anche Linkedin, così come Google, offre un servizio apposito per le Onlus:

  • accesso gratuito all’account “Talent Finder”, per un valore di circa mille dollari l’anno;
  • accesso al gruppo dedicato “Non profit Board Connect”;
  • accesso esclusivo alle guide tutorial di Linkedin.

Twitter offre una serie di informazioni e strumenti dedicati alle ONP per coadiuvarle nel diffondere il loro messaggio ottenendo al contempo il maggior numero di followers ed una maggiore interazione con il pubblico degli stakeholders. Lo stesso Facebook ha inserito il tasto “DONA ORA” per le associazioni non profit, per unire il fundraising alla comunicazione digitale nell’ottica di un social marketing innovativo.

Concludendo…

Il punto fondamentale da tenere presente in una campagna di raccolta fondi online è il target verso il quale ci si indirizza. È cosa nota, ormai, che tutti noi viviamo con lo smartphone sempre a portata di mano. Innovare in questo senso il fundraising è un passo necessario da compiere, anche per le piccole realtà locali che rispondono ai bisogni della comunità. Semplificare le modalità di donazione, rendendole fruibili in ogni modo e in ogni dove, è il primo passo verso un protocollo di azione condiviso tra le molteplici ONP. Dall’altra parte, offrire alle ONP un elenco costantemente aggiornato del panorama web e delle diverse possibilità offerte in merito al social marketing e al fundraising, potrebbe essere un ulteriore passo verso un’azione condivisa non solo dalle ONP, ma dagli stessi donors che decidono di sostenere le singole attività del mondo non profit.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

Greenpeace lancia una campagna per salvare l’artico

Greenpeace lancia campagna per salvare l’artico

Greenpeace lancia campagna per salvare l’artico

 

Greenpeace lancia una campagna di raccolta fondi per salvare l’artico. Il cambiamento climatico e il continuo e indiscriminato sfruttamento delle risorse petrolifere attorno al Polo Nord, stanno mettendo a rischio l’ambiente artico e la sopravvivenza degli orsi polari.

Greenpeace l’ONG che si batte per l’ambiente

Greenpeace è una ONG internazionale che da più di quarant’anni si batte per dare un futuro migliore alle generazioni del domani. Da sempre attiva per le tematiche ambientali, Greenpeace, ancora una volta ci ricorda l’importanza del rispetto e della cura per l’ambiente che ci circonda, mostrandoci le conseguenze delle nostre azioni.

La campagna per l’artico

La campagna lanciata da Greenpeace, stavolta mira a salvaguardare l’incontaminato Mar Glaciale Artico. L’aumento della temperatura terrestre e il derivante cambiamento climatico, stanno comportando un lento e continuo scioglimento dei ghiacci. Il ritiro dei ghiacci rischia di compromettere il normale andamento delle correnti marine con conseguenze climatiche gravi per tutto il pianeta, oltre che per l’artico e la sua fauna.

L’inquinamento

Lo scioglimento dei ghiacci sta aprendo la strada per lo sfruttamento delle risorse del Mar Glaciale Artico da parte delle compagnie petrolifere. Questa corsa per il depauperamento delle risorse rischia di inquinare per sempre l’ambiente naturale e i suoi abitanti: gli orsi polari. Già a rischio estinzione, questi grossi mammiferi, dovranno fare i conti con le industrie petrolifere e il loro inquinamento.

Gli orsi polari

L’orso polare o orso bianco, è una specie animale che vive nelle zone del Polo Nord, nel Mar Glaciale Artico. La sua sopravvivenza è appesa a un filo a causa del continuo ritiro della banchisa polare, unico habitat dell’orso.

Aiutiamo l’artico

In questo toccante video, Greenpeace racconta la drammatica situazione dell’artico e degli orsi polari. Invitando tutti noi a partecipare a questa raccolta fondi tramite SMS per riuscire a salvaguardare le distese incontaminate che circondano il Polo Nord e per assicurare un futuro ai suoi abitanti. Tutte le informazioni necessarie al sito Greenpeace.

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

BURUNDIAMO: Progetto Bambini Burundi

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

L’associazione Burundiamo Onlus in partenariato con alcune associazioni burundesi, e con il supporto della Diocesi di Bururi

 

BURUNDIAMO ONLUS

con grande gioia vi annuncio che oggi parte ufficialmente la Campagna di Raccolta Fondi per l’Associazione Burundiamo Onlus che, in partenariato con alcune associazioni burundesi, e con il supporto della Diocesi di Bururi , intende realizzare nella Repubblica del Burundi , situata nel continente Africano (centro Africa), un intervento finalizzato a ridurre la fame e le carestie che colpiscono i bambini e le loro mamme, fornendo ad esse la formazione agricola per lo sviluppo dell’agricoltura, la creazione di una filiera agricola, mediante la diffusione tra le famiglie associate di best practices idonee a dotare di strumenti conoscitivi e operativi insegnando il lavoro dei campi alle vedove burundesi per sfamare i propri bambini, di cui molti sono orfani di guerra che, a causa della fame molti non superano i cinque anni di età.

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

L’associazione BurundiAmo Onlus, promotrice della raccolta fondi costituisce un ponte tra il Burundi e l’Italia, ove ha una sede operativa ed è in costante contatto con i membri della associazioni locali burundesi. Il progetto risponde ad istanze non più procrastinabili finalizzate alla modernizzazione dell’attività agricola ed all’incremento dell’attività di allevamento di bestiame, di suini, di galline ovaiole e di api migliorando l’efficienza dei terreni locali, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. La modernizzazione delle attività renderà più proficua e redditizia oltre che più incentivante l’attività dei coltivatori, finalizzata principalmente al soddisfacimento delle esigenze alimentari delle proprie famiglie. Le associazioni, attraverso le famiglie associate, hanno ottenuto dal Governo la disponibilità di diversi ettari di terreno, compresi quelli residuali, da dedicare alla coltivazione e all’allevamento. Cliccando sul link è possibile accedere alla descrizione in dettaglio del progetto ai suoi motivi ispiratori ed al budget necessario per la realizzazione anche parziale o in più tranches.

 

BURUNDIAMO PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

Progetto per donare un futuro ai bambini del Burundi e contenere l’altissima percentuale di mortalità infantile

(Associazione Burundiamo Onlus)

 

 

BURUNDIAMO Introduzione

Il progetto di sviluppo agricolo e rurale ha l’obiettivo di fornire l’autosufficienza e un minimo di sicurezza alimentare alla popolazione burundese, in particolare ai bambini, bersaglio del progetto, la tutela e la valorizzazione delle risorse umane, in particolare della forza produttiva femminile e lo sviluppo dell’educazione giovanile. Il progetto è stato sviluppato per la popolazione residente nella Diocesi di Bururi, in particolare nelle province di Bururi e Makamba, nei comuni di Songa, Matana e Rumonge.

 

 

Mission del progetto

Gli obiettivi principali del progetto possono essere sinteticamente riassunti, senza avere la pretesa di essere esaustivi, nei seguenti:

Una efficace lotta alla fame e alla carestia

Lotta contro la povertà e la vulnerabilità cui sono esposti soprattutto vedove e bambini attraverso l’incremento e l’efficientamento della produzione agricola

Impedire i flussi migratori in cerca di condizioni che consentano la sopravvivenza

 

 

La nostra mission in 4 punti

  1. Supportare i bambini del Burundi, orfani di papà e abbandonati al loro destino.
  2. Fornire i bisogni di base (cibo, alloggio e abbigliamento, nonché istruzione e assistenza sanitaria) fornendo di strumenti necessari alla produzione la volenterosa schiera di mamme burundesi.
  3. Gestire i loro bisogni emotivi (amore e compassione) permettendo loro di nutrirsi e crescere in un ambiente familiare.
  4. Permettere ai bambini di sviluppare e realizzare il loro potenziale per superare la loro condizione di povertà nel lungo temine.

 

 

Sintesi del progetto

L’obiettivo generale del presente progetto è quello di rispondere in modo efficace per arginare e contribuire a prevenire le perenni situazioni di emergenza, per migliorare e promuovere l’accesso ai servizi sociali di base e fornire per le esigenze di base il sostegno alle comunità locali per garantire le condizioni minime vitali, la dignità e il benessere delle persone colpite dal deterioramento dei fattori socio-economici, nonché di calamità naturali.

Invertire l’esodo dei rifugiati e l’esodo rurale della popolazione; • Offrire una pur minima possibilità di reddito; • Incrementare l’occupazione; • Rilanciare il commercio; • Applicare e diffondere le tecniche di produzione agricola con metodo e sostenibilità attraverso la formazione professionale, la sensibilizzazione degli operatori, la collaborazione e il rafforzamento delle attività svolte dalle Associazioni promotrici; • Favorire la condivisione degli attrezzi di lavoro tra gli associati, compresi i depositi per lo stoccaggio delle sementi e della produzione agricola; • Calcolare e organizzare la gestione dei rischi a cui sono esposte le famiglie (es. periodi di carestie) predisponendo un efficiente stoccaggio dei raccolti; • Razionalizzare e diversificare le produzioni agricole.

 

 

Analisi d’impatto

Il progetto, destinato a circa 1300 bambini e a circa 427 mamme, sarà monitorato e valutato a intervalli regolari da un comitato consultivo costituito dal presidente dell’Associazione Burundiamo Onlus Padre JeanClaude Ndayishimiye, di origini burundesi in viaggio perenne tra Italia e Burundi. I rappresentanti delle associazioni locali e dell’amministrazione distrettuale locale saranno nominati membri del comitato consultivo del progetto. Tale comitato si riunirà periodicamente una volta ogni 3 mesi e fornirà consulenza su vari aspetti riguardanti l’attuazione del progetto e la revisione dei programmi ovvero le attività intraprese. Il comitato consultivo del progetto esaminerà anche i conti e i risultati via via raggiunti come da cronoprogramma, pubblicando sul sito web lo stato dell’arte ed i risultati man mano raggiunti.

 

 

Budget

Fabbisogno del progetto per un numero complessivo di 1322 bambini e 427 mamme

 

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

 

 

ASSOCIAZIONE COMUNE DUKUNDANE AREA DI RUMONGE

Destinatari 80 bambini e 20 Mamme

Bisogni dell’associazione

Acquisto e montaggio di un mulino

€ 15.000,00

Costruzione fabbrica di saponi e impianto di conservazione panelli

€ 15.000,00

Attrezzature per la produzione di saponi

€ 2.500,00

Semi selezionati, fertilizzanti e insetticidi

Acquisto semi di fagioli € 2.000,00

Acquisto semi di patata € 2.000,00

Acquisto semi di manioca € 1.000,00

Fertilizzanti chimici € 3.000,00

Calce € 2.000,00

Prodotti e mezzi di produzione agricola e fitosanitari

€ 1.000,00

Stampa, fotocopiatrice, block notes, penne

€ 30,00

Seminario di formazione sulle tecniche per l’agricoltura

€ 1.000,00

Acquisto di un trattore usato

€ 15.000,00

TOTALE 59.530,00 €

 

 

ASSOCIAZIONE MUKENYEZI REMA NTIWIHEBURE – Comune MATANA

Destinatari 721 bambini e 250 mamme

 

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

 

 

Costruzione di una porcilaia

€ 15.000,00

Acquisto e installazione di un mulino

€ 15.000,00

Acquisto di prodotti veterinari € 1.500,00

Acquisto di grano da palma € 1.000,00

Semi selezionati, fertilizzanti e insetticidi

Acquisto semi di fagioli € 2.000,00

Acquisto semi di patata € 2.000,00

Acquisto Talee di manioca € 2.000,00

Acquisto Patate dolci € 2.000,00

Fertilizzanti chimici € 2.000,00

Calce € 2.000,00

Prodotti fitosanitari

€ 2.000,00

Innaffiatoi € 2.000,00

Costruzione di un deposito per lo stoccaggio della produzione agricola

€ 7.000,00

Seminario di formazione sulle tecniche di allevamento di suini.

SPESE € 1.000,00

TOTALE: €.56.500,00

 

 

ASSOCIAZIONNE SHIGIKIRA ABAPFAKAZI – COMUNE SONGA

Destinatari 428 BAMBINI e 127 MAMME

 

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

 

 

Costruzione di una porcilaia

€ 15.000,00

Seminario di formazione sulle tecniche per l’agricoltura

€ 1.000,00

Acquisto di un veicolo di tipo FUSO nuovo o usato € 20.000,00

Acquisto e installazione di un mulino

€ 15.000,00

Acquisto di prodotti veterinari

€ 1.000,00

Acquisto di grano per palma

€ 1.000,00

Acquisto di semi di fagioli

€ 2.000,00

Acquisto di semi di patata

€ 2.000,00

Acquisto Talee di manioca

€ 1.000,00

Acquisto Patate dolci

€ 2.000,00

Fertilizzanti chimici

€ 2.000,00

Calce € 2.000,00

Prodotti e mezzi di produzione agricoli fitosanitarie

€ 2.000,00

Innaffiatoi € 2.000,00

Costruzione di un deposito per lo stoccaggio della produzione agricola

€ 10.000,00

Seminario di formazione sulle tecniche di allevamento di suini.

Spese € 1.000,00

Seminario di formazione sulle tecniche per l’agricoltura

€ 1.000,00

TOTALE: €. 81.000,00

 

 

ASSOCIAZIONE TERITEKA UMUZINGA – COMUNE SONGA

Destinatari 93 bambini e 30 mamme

 

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

 

 

Materiale e attrezzatura per apicoltori

Stivali € 360,00

Impermeabili € 600,00

Guanti € 100,00

Secchi € 30,00

Bilance € 20,00

Setaccio € 10,00

Farmaci € 500,00

Semi selezionati, fertilizzanti e insetticidi

Acquisto di semi di fagioli € 1.500,00

Acquisto semi di patata € 2.000,00

Acquisto fiori € 500,00

Acquisto Patate dolci € 1.500,00

Fertilizzanti chimici € 2.000,00

Calce € 2.000,00

Prodotti e mezzi di produzione agricoli fitosanitarie

€ 1.000,00

Innaffiatoi € 500,00

Costruzione di un deposito per lo stoccaggio della produzione

€ 7.000,00

Deposito di miele e candele

€ 5.000,00

Seminario di formazione sulle tecniche di allevamento delle api

€ 1.000,00

Seminario di formazione sulle tecniche per l’agricoltura

€ 1.000,00

Acquisto di un Autocarro usato con cassone ribaltabile

€ 15.000,00

TOTALE: €. 41.430,00

 

Fabbisogno minimo totale per le quattro associazioni €. 238.460,00

 

 

Appello di Padre Jeanclaude

Cari fratelli, nel mese di novembre 2010, anche grazie alla volontà ed all’impegno di sei amici fraterni, è stata costituita l’Associazione “BURUNDI – AMO ONLUS” della quale, oltre ad esserne uno dei soci fondatori, ne sono anche il Presidente.

L’Associazione persegue esclusivamente finalità di comunione fraterna e solidarietà sociale, con lo scopo di promuovere, sostenere e realizzare, attraverso la raccolta di fondi, progetti umanitari per tentare di restituire la dignità umana a chi più soffre, ai più poveri, ai più bisognosi, a coloro che nella più triste sofferenza stanno ancora cercando e desiderando il calore di un bacio, la dolcezza di una carezza …… una mano da stringere per aggrapparsi con fiducia ad un futuro migliore. Quando ci assale la tristezza, quando non c’è una mano che ci accarezzi o ci stringa la nostra, quando ci sembra che nulla può cambiare e tutto va male … è il momento di sentire il nostro cuore. Un angelo è sempre dietro di noi e ci assiste, una persona ci pensa anche se non lo sappiamo, qualcuno sta preparando il nostro cammino e la strada sarà coperta di fiori, ci sarà una musica dolce, sguardi di amici, sorrisi di bimbi, tanto amore … è il momento di risorgere. C’è tanto bisogno della nostra presenza, molti ci stanno aspettando lungo le strade della carità cristiana. La nostra Associazione è soltanto una piccolissima goccia di acqua, un granello di sabbia, ma la storia ci insegna che tante gocce e tanti granelli hanno dato vita ad oceani e deserti. BURUNDI – AMO, solo con la Vostra partecipazione e la Vostra solidarietà, potrà promuovere e diffondere attività di aiuto umanitario attraverso la realizzazione di progetti mirati, finalizzati a ridurre la povertà, l’emarginazione, le malattie, le violenze e gli abusi su donne e bambini, e per assicurare ai più deboli un futuro dignitoso. Cari fratelli … è il momento di risorgere …… è il momento di sentire il nostro cuore.

DIO VI BENEDICA

 

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

 

BURUNDIAMO ONLUS: PROGETTO BAMBINI DEL BURUNDI

 

Coordinate Bancarie Associazione Burundiamo Onlus:

conto corrente bancario:

Banca Prossima

IBAN IT72 W033 5901 6001 0000 0018 399

BIC BCITIMX 

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

PHI Foundation

 

SETTIMANA 7 OTTOBRE GLI ULTIMI ARTICOLI