Angeli: “Ho scritto la stessa cosa ma con parole diverse!” Questo dice l'angelo del video per aumentare le donazioni dei passanti.

Angeli: esistono veramente e sono tra noi

Angeli esistono e sono tra noi

“Ho scritto la stessa cosa ma con parole diverse!”

Questo dice l’angelo del video

per spiegare come ha fatto ad aumentare le donazioni dei passanti.

 

Angeli esistono veramente e sono tra noi:

Angeli: Questo video è tra i più famosi per chi si occupa di Comunicazione Sociale e raccolta fondi (Fundraising).
E’ un esempio di Storytelling: l’arte di replicare gli schemi retorici della narrativa per portare il pubblico a riconoscersi e connettersi emotivamente. PHI Foundation lo propone come esempio perché induce a riflettere sull’importanza di scegliere le parole per scatenare un’azione in supporto ad una causa: non è importante solo il fine della causa, ma anche la scelta delle immagini e delle parole con cui la si esprime.

Angeli: esistono veramente e sono tra noi

Girato dai copywright di “The Power of Words“, questo video è in realtà la trasposizione video di un aneddoto raccontato da David Ogilvy, il famoso pubblicitario.

Vediamolo.

Abbiamo accennato che è un esempio di Storytelling, ossia di uso della tecnica narrativa a fini della comunicazione. Infatti, il riconoscimento emotivo è dovuto al fatto che si tratta di un vero e proprio racconto, di cui ne rispetta il tessuto narrativo: esiste un martire (il non vedente), un antagonista (l’apatia generale), un eroe della storia (la ragazza) che con la sua azione (cambiare il cartello) trasforma gli eventi positivamente (le donazioni cominciano).

Il fatto di ricorrere alle fiabe cui siamo abituati (da piccini), aumenta il risveglio dell’immaginazione e semplifica l’immedesimazione nella vicenda, attivando le emozioni e l’efficacia della “call to action”.

 

Sei un’organizzazione non profit (ONP) e desideri supporto “Gratuito” o vuoi avviare una campagna di Raccolta Fondi?
Chiedi a PHI FOUNDATION (Social Fundraising Community)

 

PHI Foundation sostiene lo sviluppo del programma BorgoViVo indirizzato alla rivalorizzazione dei Comuni a rischio spopolamento

 

www.phifoundation.com

 

 

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

L’ isola che C’è su iniziativa genitori ragazzi disabili preoccupati di fornire ai propri figli un percorso di crescita

Isola Esistente: L’ isola che c’è adesso

Isola Esistente: L’ isola che c’è

 

L’ isola che C’è è un’associazione di volontariato nata nel 2001, su iniziativa di genitori di ragazzi disabili preoccupati di fornire ai propri figli un percorso di crescita che non si limitasse a quello scolastico e medico riabilitativo in un territorio che offriva, all’epoca, solo quello e poco altro di più.
L’associazione, infatti, è nata in una zona vicina a Roma che, in quanto grande città, presentava un’offerta più variegata ma obbligava i genitori a trasferte lunghe, estenuanti e impegnative dal punto di vista economico. Perché, dunque, non creare sul proprio territorio la stessa offerta? In tal modo, gli spostamenti si sarebbero ridotti e i ragazzi avrebbero avuto modo di radicarsi nel proprio ambiente di vita, fare amicizie e costruire reti…
Nacquero, così, i primi laboratori di musica, arte, cucina che occupavano i ragazzi nel post scuola; essi avevano il fine di stimolare la socializzazione, sostenere la famiglia e ridurre il rischio di emarginazione e istituzionalizzazione.

Altro fine che si proponeva L’ isola che C’è era quello di promuovere l’autonomia intesa come sinonimo di crescita, emancipazione, in un’accezione positiva, che si declinasse come capacità di fare delle scelte, attraverso la valorizzazione del gruppo, e nel rispetto dell’unicità della persona. Uno dei genitori mise, per tale fine, a disposizione una casa e qui si avviò, nel 2008, il progetto sperimentale denominato “Casa di Silvia” che vide coinvolti n. 11 ragazzi con disabilità cognitiva di grado lieve e medio. La Casa si delineava come un luogo funzionale ad educare la persona disabile all’autonomia personale e, con l’utilizzo di procedure finalizzate, a muoversi, a provvedere alla cura di sé, a mangiare, a comunicare, a relazionarsi e vivere nel proprio ambiente nel modo più autonomo possibile. Per circa tre anni la Casa si è retta con autotassazioni dei genitori e raccolte fondi, poi, la validità del progetto ha fatto sì che rientrasse nei Piani di Zona e ottenesse un finanziamento della Regione Lazio che al momento ha come scadenza giugno 2017.

Il nuovo progetto ha assunto il nome di “Autonomia e Libertà”, nome molto evocativo in quanto il lavoro che si fa è basato sulla convinzione che l’autonomia è libertà di fare delle scelte in rapporto a se stessi.Il termine “autonomia”, infatti, deriva dalle parole greche “autòs”e “nòmos” e indica la capacita di darsi da sé (“autòs”) le regole (“nòmos”, norme, legge) che determinano le proprie scelte.
In questa accezione essa è da considerarsi condizione propria e fondamentale per ogni individuo in quanto tale.
Tutto il cammino educativo, che ogni persona è chiamata a compiere, deve avere come obbiettivo primario il raggiungimento della capacità di scelta e di autodeterminazione.
Date queste premesse, dunque, non è possibile negare ai disabili il diritto e il dovere di raggiungere la piena autonomia, pur trovandosi essi in una condizione di “svantaggio”.
Autonomia, per la persona disabile, significa poter scegliere con chi comunicare (non importa se con gli occhi, con le mani e/o qualsiasi altro ausilio), con quali indumenti vestirsi, quale programma televisivo o quale musica ascoltare, dove essere portati, magari provare l’ebbrezza di un fine settimana senza genitori…
Autonomia significa gesti e scelte anche piccolissime, ma dal grande significato, relative alla sfera dell’agire quotidiano, compiute da soli o con aiuto minimo di terzi. Autonomia significa anche aiutare altri disabili a compiere azioni, farsi aiutare a propria volta, creare un interscambio.
Il lavoro dell’Associazione evolve costantemente in relazione ai bisogni che emergono dai ragazzi. Le nuove sfide sono il pensare al “dopo di noi” e l’avvicinamento al mondo del lavoro per i ragazzi disabili…

Isola Esistente: L’ isola che c’è

L’Isola che C’è

è un’associazione di genitori e volontari che si occupa di problematiche dell’handicap e che ha sede nel comune di Monte Porzio Catone. Nell’associazione operano figure professionali, psicologi, educatori professionali, ecc.Il contributo che l’associazione si prefigge per un’area sociale così complessa e ampia, va dal sostegno alle famiglie alla promozione di iniziative atte all’integrazione e allo sviluppo dell’autonomia personale degli individui disabili.
Attualmente l’associazione opera sul territorio con uno sportello informativo relativo alle problematiche dell’handicap.Se ti serve un aiuto o un suggerimento puoi trovare importanti informazioni e link utili per te o per il tuo familiare.

PHI Fondazione Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Redazione

PHI Foundation

Il video marketing per il Non Profit

Il video marketing per il Non Profit

Video Marketing

Molte no profit sanno dell’importanza che la comunicazione video ha in una strategia di raccolta fondi, ma spesso non hanno ben chiaro come sfruttare adeguatamente questo potente mezzo. La chiave per evitare di commettere errori risiede nella pianificazione. Il video marketing deve essere parte integrante di una strategia di raccolta fondi e come ogni buona strategia che si rispetti per avere successo deve essere elaborata e preparata con molta cura.

Il 2015 è stato senz’altro l’anno dell’ascesa del video marketing. Su Facebook ogni giorno vengono visualizzati più di 8 miliardi di video.

 

Video Marketing

Le previsioni di alcuni esperti di marketing indicano che, nel corso del 2017, i video arriveranno a raggiungere il 69% dell’intero traffico web. Mentre nel 2018 le stime indicano che la percentuale raggiungerà addirittura il 79%. Questi dati possono essere messi al servizio del no profit? Ecco 3 idee di video marketing per la tua raccolta fondi?

# Be easy

Il primo passo da intraprendere sarà quello di considerare ogni processo della tua campagna di Fundraising. Ogni step della tua raccolta fondi e ogni attore che vi parteciperà sarà importante e decisivo. Coinvolgere lo staff e i volontari creando messaggi personalizzati indirizzati a i donatori che hanno deciso di sostenere il vostro progetto potrebbe essere un idea.

Il video elaborato da charity ne è un bellissimo esempio:

Il video non lascia dubbi. La semplicità del messaggio rende chiaro ciò di cui hanno bisogno i protagonisti( i bambini) e di come basta poco per cambiare le cose.

# Condividi storie

Nulla è più potente di una storia e il video è il mezzo empatico più funzionale a rappresentare la TUA storia. 

Ecco un video realizzato da Unicef ricco di idee per la tua raccolta fondi

 Il video non lascia dubbi. La semplicità del messaggio rende chiaro ciò di cui hanno bisogno i protagonisti( i bambini) e di come basta poco per cambiare le cose.

# I tuoi followers sono le vere Star

In alcuni casi i miglior video makers sono proprio i donatori e i sostenitori della tua organizzazione. Elaborare contest o altre attività che coinvolgano direttamente la fantasia e la creatività dei tuoi follower.

Questi video rappresentano l’autenticità e nell’era dei social network questo può fare la differenza.

Phi Foundation

Vecchi ma saggi: Ha più di 80 anni e si è presentata di buon mattino aspettando fuori dalla scuola in cui i volontari si erano sistemati

Vecchi ma saggi: la vecchietta di Cotabambas

Vecchi ma saggi: la vecchietta di Cotabambas

 

Vecchi ma saggi: Valentina, ragazza italiana e medico specializzando in anestesia, sta vivendo un periodo di volontariato in Perù. Un giorno incontra una simpatica vecchietta magra e dal viso rugoso da sembrare una befanina peruviana, con la sua larga gonna scura, le maglie pesanti e, a coprire quel volto piccolino incorniciato da due lunghe trecce bianche un cappello da campesina.

Vecchi ma saggi: Ha più di 80 anni e si è presentata di buon mattino aspettando fuori dalla scuola in cui i volontari si erano sistemati per fare le visite mediche. Valentina ancora frastornata dalla levataccia mattutina, e dalle realtà così intrise di umanità e di fascino, la vide entrare nella stanza accompagnata dall’infermiera interprete.

Vecchi ma saggi: La signora inizia a piangere e spiega in “quechua” (lingua antica sudamericana) di avere un problema da tanto tempo: mostrò una tumefazione sotto l’ascella molto voluminosa e Valentina inizia a visitarla, ma comprende molto presto che purtroppo non c’è granchè da fare, se non mandarla a Cusco per accertamenti diagnostici ed eventuali cure. Potrebbe sembrare così semplice per noi, ma la vecchietta non si spostava dal paese, era sola e non voleva lasciare i suoi animali e il suo campo incustoditi. Si salutarono con rammarico e con un velo di tristezza.

Vecchi ma saggi: Il giorno seguente, di buon mattino, tornò la vecchietta di Cotabambas, arzilla e sorridente, per consegnare a Valentina il suo dono di ringraziamento: Delle patate, che aveva raccolto proprio quel mattino. Valentina si commuove nel vedere il grande cuore di quella donna la ringrazia, si abbracciano e immortalarono il momento di gioia in una foto. Il problema di salute non era stato risolto, ma il modo di ringraziare della vecchietta fu davvero generoso!

La vita sta in questi piccoli gesti, nella gratitudine sincera, in un abbraccio, nella capacità di leggere negli incontri delle persone speciali, perché normali, ma proprio per questo uniche. Anche se non è stata trovata una soluzione al problema di quella donna, lei ha percepito che è stata accolta e voluta bene e con l’affetto ha ricambiato, donando quello che aveva: patate e un grande cuore.

Vecchi Ma Saggi:

è una Associazione nata nel 1992, riconosciuta Onlus nel 1998 e ONG (Organizzazione non Governativa) nel 2003. L’Associazione è nata con lo scopo di affiancare i missionari agostiniani italiani che, dal 1968, operano nella regione andina del Perù da cui ha preso il nome, l’Apurimac. Il suo lavoro è iniziato sulle Ande, a 4.000 metri di altezza, estendendosi poi alle città di Cusco e Lima. La regione dell’Apurimac è ancora oggi caratterizzata da un estremo isolamento geografico ed economico. La popolazione locale vive solo grazie ad un’economia di sussistenza, Tali disagi, insieme ad un alto tasso di analfabetismo e a precarie condizioni igienico-sanitarie, sono le principali piaghe che si è impegnata a “curare”. Dal 2003, con il riconoscimento di ONG da parte del Ministero degli Affari Esteri, è giunta fino in Africa. Dalla sua nascita realizza progetti di cooperazione, iniziative di tutela dei diritti umani, percorsi di educazione alla pace e promozione del volontariato.

 

PHI Foundation Comunità Innovazione Sociale

 

 

 

Redazione

PHI Foundation

 

GIORNATA DI FESTA ORFANOTROFIO DHADING

GIORNATA DI FESTA ORFANOTROFIO DHADING

 

UNA GIORNATA DI FESTA ALL’ORFANOTROFIO DHADING

GIORNATA DI FESTA ORFANOTROFIO DHADING: Lasciamo l’orfanotrofio con sentimenti contrastanti che vanno da una grande preoccupazione e tristezza per le condizioni precarie in cui vivono i bambini ad un grande ottimismo e fiduciosi di poter risollevare, grazie al supporto di Fondazione Minerva e sostegno PHI Foundation, le loro condizioni e le loro sorti.

L’idea di Milan, peraltro subito condivisa da me, è stata quella di non pensare subito alle grandi cose, ai grandi piani di assistenza e sostegno da sviluppare, che richiedono organizzazione e tempo, ma di regalare una giornata di gioia e divertimento ai bambini.

DISTRIBUZIONE DI VESTITI E MATERIALE DIDATTICO

Vogliamo partire con la distribuzione di vestiti e materiale didattico e soprattutto con l’organizzare un pranzo speciale che consiste semplicemente nel cucinare del pollo in aggiunta al consueto pasto quotidiano fatto di riso, lenticchie e cavolfiore.

Si anche io ho fatto fatica, come forse voi, a capire l’eccezionalità di questo pasto ma poi Milan mi ha spiegato che i bambini mangiano la carne una volta al mese ed allora tutto mi si è schiarito in testa…noi cucineremo per loro il pollo e sarà una grande festa oltre che una bellissima sorpresa.

Ci ritroviamo immediatamente davanti ai fornelli ad aiutare le 3 fantastiche educatrici che preparano un pasto succulento e pieno di spezie nepalesi…davvero buono.

bambini sono già seduti in cerchio sul pavimento del terrazzo dell’orfanotrofio e attendono curiosi ed affamati il loro piatto.

LAVAGGIO MANI E DISTRIBUZIONE PASTO

Un rapido lavaggio di mani anticipa di lì a poco la distribuzione del pasto che i bambini consumano con le mani, come tradizione vuole e la festa può cominciare…la giornata è soleggiata, i sorrisi dei bambini rendono tutto più luminoso e gioviale…si percepisce una grande atmosfera di felicità e positività.

Di li a poco i bambini vengono chiamati uno ad uno per la consegna dei vestiti e del materiale didattico…è un rito bellissimo perché ognuno di loro reagisce in maniera diversa alla consegna…chi è timido, chi è esuberante, chi balla, chi ride ma in ogni caso è un momento di grande gioia ed eccitazione per tutti loro.

Un breve discorso di Milan, sottolinea l’impegno dei membri della fondazione così come il supporto di PHI Foundation e dei tanti volontari che da diversi paesi spendono tempo, energie e risorse a favore dell’orfanotrofio.

Anche il mio concerto improvvisato è stato bellissimo… mi sono messo a suonare le percussioni circondato dai bambini che hanno iniziato a cantare e ballare senza sosta…è stato un momento di grande condivisione ed unione che ci ha fatto ulteriormente conoscere, rispettare ed amare.

È stata una giornata di festa piena di felicità ed energia positiva ma soprattutto ha rappresentato l’inizio di qualcosa di più grande ovvero di un rapporto diretto e di fiducia tra noi e i bambini, tra noi e gli educatori, che prelude a programmi di sostegno e assistenza ben più importanti e di ampio respiro.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Alessandro Vitaloni

PHI Foundation

TEMPO: CONOSCERE IL VALORE DEL TEMPO

TEMPO: CONOSCERE IL VALORE DEL TEMPO

 

TEMPO: LA FELICITÀ NON SI TROVA NEI SOLDI, MA NEL TEMPO

 

Tempo: Sapete cos’è il tempo.  Fin da bambini siamo portati a credere che i soldi facciano la felicità.

Riversiamo il nostro desiderio di sentirci appagati con il possesso degli oggetti, come se fossero effettivamente l’origine del benessere.

Cresciamo convinti che il possesso delle cose ci rendano felici e di conseguenza diventiamo ossessionati dal denaro.

Perché senza denaro, non possiamo acquistare tutti quegli oggetti che vediamo dappertutto: in televisione, sui social network, sui giornali, indosso alle persone famose e sorridenti.

Fin dalla tenera età, ci convinciamo che il denaro sia il bene più prezioso.

Non solo iniziamo a giudicare gli altri in base a questo parametro (più ne hai, più vali), ma facciamo dei soldi la nostra ossessione.

Per molti, l’equazione “+ denaro = + cose = + felicità” è una verità intoccabile.

Il problema è che tutti noi, prima o poi, ci ritroviamo in un punto della nostra vita nel quale il denaro non conta assolutamente niente.

E quando ci arriviamo, ci rendiamo conto che c’è un bene molto più prezioso. Il tempo perduto!

 

L’importanza del Tempo!

Non esiste niente di più importante del Tempo.

Quante volte abbiamo detto “Se potessi, darai via tutto ciò che possiedo per avere più tempo”.

Il bene più importante non è il denaro ma il tempo!

I soldi si possono accumulare e perdere. Si può essere ogni giorno più ricchi o più poveri. Gli oggetti si acquistano, si rompono e si buttano per acquistarne altri.

Si può sempre trovare un modo per aumentare il proprio denaro o i propri beni, ma non c’è nessun modo per aumentare il proprio tempo a disposizione.

Sembra scontato, vero?

Eppure non lo è.

Pensaci: fin dall’infanzia siamo stimolati a inseguire tante cose, ma non il tempo.

Ci viene detto di studiare per ottenere un bel lavoro, che ci permetta di comprare una casa grande e un’automobile potente.

Quando diventiamo adulti, quell’istinto è ancora dentro di noi, più forte che mai, infatti non scegliamo il lavoro che più ci piace e gratifica, ma quello che paga meglio.

Il falso mito che vuole la ricchezza materiale uguale alla felicità ci contagia da piccoli e ci spinge, da grandi, a non dire mai di no di fronte all’opportunità di fare soldi. Anche quando non ne avremmo alcun bisogno. Anche a scapito delle nostre relazioni, delle nostre passioni e della nostra salute.

Più lavoriamo e più siamo euforici, perché non pensiamo ad altro che al denaro che guadagneremo. Ma in realtà si tratta di un’illusione. Forse la più grande illusione dei nostri tempi.

Mentre insegui il denaro, il tempo passa inesorabile!

Lavori, lavori e lavori, inseguendo una ricchezza che non sarà mai sufficiente. Perché se quando hai zero ti sembra fantastica la prospettiva di avere 100, quando finalmente hai 100 pensi che sarebbe grandioso avere 1.000. E quando arrivi a 1.000 ti chiedi: “Perché non arrivare a un milione?”

Nel frattempo, il tempo passa. Inesorabile.

Le giornate filano via senza lasciare traccia. Sono tutte maledettamente uguali, perché si basano su attività ripetitive: ogni giorno ti rechi a lavoro e ripeti sempre le stesse azioni. Giorno dopo giorno, decennio dopo decennio.

Ci sono persone molto fortunate, che adorano il proprio lavoro. In loro abbiamo sempre visto una felicità rarissima: quella di occupare il proprio tempo e guadagnarsi da vivere facendo ciò che amano.

La stragrande maggioranza degli esseri umani, però, non è felice del proprio lavoro.

Il paradosso di preferire il denaro al tempo!

Tanti si svegliano ogni mattina con il malumore e si presentano a lavoro nervosi. Quando capiscono di essere insoddisfatti, hanno una sola possibilità per tirare avanti: anestetizzare la mente.

Rendere la mente impermeabile a quei pensieri pericolosi (uno su tutti: “non è che sto buttando la mia vita?”) è l’unico modo per continuare ad inseguire il guadagno materiale. Ed è quello che tutte le istituzioni ci mettono in testa fin da piccoli: la fatica, le rinunce, le sofferenze, il mito del “portare la croce” sono caratteristiche necessarie per venire ricompensato (forse) un domani.

Ma il denaro che ricevi in cambio non è in grado di comprare il tempo perso ad essere infelice e insoddisfatto.

Uno dei più grandi paradossi dei nostri tempi risiede nel pensiero fisso di milioni di persone quando sono sul posto di lavoro:

Spero che oggi il tempo passi in fretta

Non è forse assurdo?

Come si può sperare che l’unico bene impossibile da recuperare o acquistare finisca velocemente?

Sembra pura follia, eppure, quando si è accecati dall’idea di guadagnare soldi, anche questo ragionamento appare sensato. Purtroppo non lo è.

L’idea che la felicità sia legata al denaro, si basa su un’altra grande illusione.

 

Non invidi i soldi dei milionari, ma il loro tempo!

Tutti invidiano i milionari, ma per il motivo sbagliato. Crediamo di ammirare le loro vite per i soldi che hanno in banca, in realtà non è così: ciò che invidiamo è il tempo che hanno a disposizione.

Sai perché vorresti essere il milionario di turno? Al fine di possedere il tempo di fare ciò che vuoi!

Gran parte delle persone sono costrette a lavorare almeno cinque giorni su sette, spesso otto ore al giorno. È un’attività logorante, che priva di energie e tiene lontani i nostri sogni di felicità.

Ciò che differenzia davvero i milionari da tutti gli altri non sono le auto di lusso e le ville con la piscina. Il loro bene più prezioso non è il denaro, ma il tempo che hanno a disposizione per fare ciò che vogliono.

Il denaro, di per sé, non rende felici. Se lo crediamo è perché ci siamo fatti convincere che avere tanti soldi significhi avere più tempo da dedicare a noi stessi, ai nostri cari e alle nostre passioni.

In realtà la felicità si trova ben lontana dalla superficialità del materialismo.

 

La felicità è nelle emozioni, non nelle cose!

Pensa ai momenti più belli della vita.

Uno dei motivi per cui partecipiamo a PHI Foundation è condividere il vero senso della felicità.

Che non sta nelle cose, ma nelle esperienze, nelle sensazioni, nei rapporti con gli altri.

Niente di tutto ciò deve per forza avere a che fare con il denaro.

 

La felicità non è costosa è gratis!

In certi casi il denaro aiuta a essere felici. È inutile negarlo.

La vera domanda è un’altra: è davvero necessario essere ricchi per essere felici?

La risposta è una sola: No!

Moltissime esperienze meravigliose sono alla portata di tutti.

Ci fanno sentire vivi, pieni di gioia, realizzati.

Ci rendono felici.

Pensa a quando ci siamo innamorati per la prima volta, oppure a quando abbiamo raggiunto un importante traguardo o semplicemente abbiamo fatto ridere un’altra persona.

Quanto eravamo felice in quei momenti?

 

Riempi la tua vita di emozioni e sarai felice!

Si può essere davvero felici anche senza avere niente.

C’è chi vive di sole emozioni ed esperienze.

E se ci sembra di non esserne in grado, magari perché siamo stati corrotti da anni di educazione improntata al consumo e all’importanza del denaro.

Il piacere di aiutare o donare il proprio tempo per rendere felici chi non lo è più.

Devi essere milionario per provare queste sensazioni? No!

 

La felicità è nel tempo, non nel denaro!

Ciò che ci serve davvero è il tempo.

Il tempo di esplorare, conoscerci, innamorarci, sentirci pieni di vita.

Il tempo è il bene più prezioso che abbiamo e dovremmo dargli la nostra priorità.

Dovremmo scegliere un lavoro che ci piaccia profondamente e valorizzi il tempo che abbiamo a disposizione.

Un’esistenza vissuta a pieno non è quella di chi passa quarant’anni rinchiuso in quattro mura a digitare cifre di fronte a uno schermo.

Quando vai in pensione e sei privo di forze, non saprai che fartene di tutti i soldi accumulati.

Il vero scopo della vita non può mai essere il semplice arricchimento monetario.

Ciò che ci farà sorridere, da anziani, sarà guardarci indietro senza rimpianti ma con il cuore pieno di ricordi meravigliosi.

Non si può comprare la consapevolezza di aver dato un senso al nostro percorso in questo mondo.

 

Imparare ad essere come il tempo!

È vero: cercare di avere più tempo non è facile.

Ma vale la pena provarci, perché il tempo scorre inesorabile.

Al tempo non importa niente del denaro, delle responsabilità, delle apparenze, di ciò che gli altri ritengono giusto.

E a volte anche noi dovremmo essere come il tempo: semplicemente dovremmo scorrere inarrestabili verso la nostra felicità.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY 

 

Natalia Agafonova

PHI Foundation

ORFANI DHADING: VISITIAMO LA STRUTTURA

ORFANI DHADING: Visitiamo la struttura

ORFANI DHADING: Visitiamo attentamente la struttura dell’orfanotrofio

 

 

Orfani Dhading: È una delle tre educatrici a farci iniziare la visita della struttura che, vista da fuori, non sembrava particolarmente spaziosa e che, percorrendo un breve e stretto corridoio, si conferma ancora più piccola.

 

Il primo ambiente visitato è la classe dove ogni giorno si svolgono le attività didattiche e dove ad attenderci ci sono tutti i 25 bambini seduti ai loro “banchi” che attendono ansiosi il nostro arrivo.

 

Sin dall’inizio resto totalmente sconcertato dalla ristrettezza e dall’oscurità dell’ambiente, dalla povertà dei materiali, dalle sedie ai banchi, alla lavagna, alla cancelleria.

 

 

ORFANOTROFIO DHADING

 

Ma sopratutto mi colpisce il fatto che quella classe ha la capienza massima di 10 bambini e invece ne contiene 25.

 

I bambini non hanno spazio per sedersi, per lavorare o banalmente per muoversi liberamente…sono uno sopra l’altro, scrivono uno sopra l’altro, giocano uno sopra l’altro e respirano uno sopra l’altro.

 

Ma per questi bambini, che prima di avere una classe in cui stare non avevano nulla, la cosa è assolutamente normale e ci ricevono con un immenso sorriso e mostrandoci con grande orgoglio e dignità il loro ambiente comune.

 

Le sorprese negative sono solo all’inizio visto che quando mi ritrovo a contare le stanze da letto le mie dita si fermano a 3 e di pochi metri quadri ciascuna, dotate di un solo letto matrimoniale, 2 letti singoli e senza riscaldamento…ricordo che ci troviamo in Nepal e non ai Caraibi.

 

Ora se la matematica non è opinione io ho contato 12 posti letto e una dozzina di coperte quando i bambini sono 25…potete trarre voi le facili e tristi conclusioni.

 

Arrivando alle note più dolenti ho visto un orinatoio (e se dico orinatoio intendo un bagno di 1 metro quadro con solo una turca) che deve bastare per tutti e una cucina con un fornellino a gas che serve a sfamare due squadre di calcio.

 

La penuria di qualsiasi tipo di materiale, dagli utensili da cucina, alla biancheria per la notte, ai vestiti, dal materiale scolastico all’assenza totale di una zona bagno mi hanno veramente colpito e lasciato senza parole e il mio unico pensiero è stato questo: “qui hanno bisogno veramente di tutto”.

 

ORFANOTROFIO DHADING

 

Certo stiamo parlando di bambini orfani a cui è stato donato un terreno su cui costruire la struttura, un tetto, un piatto caldo, un programma di educazione che prevede un lento e graduale inserimento nel mondo del lavoro.

 

La mia impressione però è che le carenze di cui soffrono sono enormi e sono sempre più convinto che Fondazione Minerva (con l’aiuto della PHI Foundation) possa svolgere una funzione fondamentale nell’attività di supporto, rifornimento ed assistenza di questo piccolo ma grande posto.

 

Nel buio e nella ristrettezza degli ambienti risplende la luce e la grandezza dei loro sorrisi che ci avvolgono, ci riempiono di energia e voglia di fare tutto il possibile per migliorare le loro condizioni di vita… ci invitano ad unirci a loro e combattere insieme per un futuro migliore.

 

L’intesa con Milan è totale ed immediata…non ci resta altro che chiuderci in ufficio per fare un inventario delle cose primarie che mancano….per poi passare a cose e programmi più grandi.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Alessandro Vitaloni

PHI Foundation

ORFANOTROFIO DHADING: IL PRIMO INCONTRO

Orfanotrofio Dhading: Il primo incontro non si scorda mai

 

Orfanotrofio Dhading: Il primo incontro non si scorda mai, l’orfanotrofio che mi ha cambiato la vita

 

Orfanotrofio Dhading: la storia continua

 

Orfanotrofio Dhading: la storia continua; il tuc tuc con noi a bordo si ferma a pochi metri dall’orfanotrofio, nell’unico campo sportivo di Dhading e subito ci immergiamo in un mare di bambini impegnati in svariate attività ricreative ma qualcosa mi dice che i “nostri bambini” non sono fra quelli, che i “nostri bambini” dobbiamo ancora incontrarli, conoscerli e soprattutto conquistarli.

 

 

Mentre scarichiamo il materiale dal tuc tuc io, Milan e sua moglie Deena ci sentiamo leggermente osservati da tanti occhietti seminascosti, curiosi ed eccitati che si confondono con la vegetazione circostante l’orfanotrofio e che aspettano solo un nostro gesto per venirci incontro e darci il loro benvenuto. Allora, coordinati come un trio orchestrale, interrompiamo i lavori e andiamo immediatamente alla ricerca dei nostri piccoli e futuri grandi amici.

 

Quando incrociamo i loro timidi sguardi e li rassicuriamo con sorrisi pieni di fiducia e calore il gioco è fatto, le barriere sono abbattute, i freni inibitori un lontano ricordo; questo è sufficiente per scatenare una corsa sfrenata verso di noi di almeno 25 bambini, che ci sommergono letteralmente di grida, sorrisi e balli frenetici che sanno di gioia incondizionata ed improvvisata, purezza, affetto e tanta tanta speranza.

 

 

La cosa che subito mi colpisce dopo il primo contatto con loro è che questi bambini, che chiaramente erano stati avvertiti del nostro arrivo, non si curano del materiale che abbiamo portato per loro ma si concentrano sulle nostre figure, vogliono guardarci, toccarci, annusarci quasi a capire attraverso i loro sensi la quantità di amore che abbiamo in serbo per loro, che siamo disposti a donare a chi è nato senza; in altre parole non vogliono cose ma vogliono amore!

 

Sono i bambini stessi ad accompagnarci per mano all’ingresso della struttura dove vivono e dove ad aspettarci troviamo le 3 educatrici che spendono la loro intera giornata con loro a supporto di tutte le attività ludiche e didattiche, che, in altre parole, hanno deciso di dedicare la loro vita a queste piccole e sfortunate creature. Sono tre ragazze che ci accolgono con grande calore e dignità e che, prima di farci visitare la struttura, ci conducono nel loro “ufficio” ovvero una stanza spoglia di pochi metri quadri dotata solo di una vecchia scrivania, un telefono ed un vecchissimo computer ma che svolge la funzione di quartier generale dell’orfanotrofio dove vengono prese tutte le decisioni sul futuro dei bambini.

 

Ci raccontano che i bambini vanno da un’età compresa tra i 5 e i 13 anni e che hanno tutti in comune il fatto di essere orfani e portatori di handicapp sia fisici che mentali. In meno di un’ora io e Milan facciamo tutte le domande e gli approfondimenti del caso per capire le reali esigenze della struttura.

 

Ormai ci siamo! Le presentazioni sono state fatte! Ora si entra nel vivo, ora ci si prepara a conoscere il loro ambiente, i loro spazi, i loro umori ed i loro odori ma soprattutto le loro mancanze che verranno almeno in parte colmate grazie al nostro lavoro, al nostro impegno e soprattutto alla nostra sensibilità e passione.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Vitaloni

PHI Foundation

DHADING: SURREALE DANZA TRA LUCI E OMBRE

DHADING: SURREALE DANZA TRA LUCI E OMBRE

DHADING: SURREALE DANZA TRA LUCI E OMBRE INTRODUZIONE DI FONDAZIONE MINERVA

 

 

DHADING: SURREALE DANZA TRA LUCI E OMBRE INTRODUZIONE DI FONDAZIONE MINERVA. Io e Milan eravamo appena sbarcati a Dhading dopo un lungo viaggio della speranza a bordo di un autobus pubblico che non poteva introdurre in maniera migliore quello che avremmo trovato al nostro arrivo: un remoto villaggio dell’entroterra nepalese dove la precarietà della vita è all’ordine del giorno.

 

Un black out quasi giornaliero dalle 18 alle 22 viene vissuto dalla popolazione locale come un evento normale, addirittura una festa e una surreale danza tra luci e ombre. Lo stesso Milan, che scopro essere nato proprio a Dhading, mi guarda con un sorriso smagliante e mi dice che da 31 anni lui vive, gioca e danza serenamente col suo caro e vecchio amico “black out”.

 

Il buio totale non ci ha permesso di fare visita all’Orfanotrofio che si trova alla fine di un percorso ripido e tortuoso appena fuori dal centro abitato ma il contatto con gli abitanti locali, impegnati di notte come luminose ombre nelle loro attività, e soprattutto i loro sorrisi di benvenuto mi hanno fatto capire chiaramente che qui non si scherza, che qui si lavora per sopravvivere con qualsiasi mezzo, che qui il senso di comunità è alla base dei valori di ognuno, che qui ci si aiuta tutti e soprattutto che qui si aiutano i più poveri e bisognosi…ero già praticamente proiettato all’interno della vita di quella gente e soprattutto dell’orfanotrofio e durante il mio sonno ne percepivo già chiari i rumori, gli odori, i colori ed il calore.

 

La mattina veniamo svegliati dal rumore di un piccolo tuc tuc con a bordo la moglie di Milan, nonché vice presidente di Fondazione Minerva, che da Katmandu era partita all’alba con tutto il materiale didattico, i vestiti ed un magnifico striscione in onore dell’iniziativa, realizzato in piena notte, che quel giorno avrebbero reso felici molti bambini.

 

 

Osservando Milan e sua moglie all’opera ho percepito immediatamente un grande gioco di squadra, un’energia e una determinazione tali che mi hanno totalmente coinvolto! Senza rendermene conto Milan e sua moglie in maniera naturale, mi avevano già immerso nei valori e nei principi fondamentali della Fondazione Minerva impegnata e determinata in una battaglia non solo a favore ed in aiuto dei più deboli ma anche a favore di un’ampia attività di sensibilizzazione al senso di appartenenza ad un’unica comunità e contro l’indifferenza e l’individualismo che oggi dilagano.

 

La notte era alle spalle e il sole si faceva largo tra una nuvola e l’altra quasi a richiamare la nostra attenzione, quasi a proporsi come quarto passeggero del tuc tuc in partenza per l’orfanotrofio, quasi a offrirci di aprire la strada con la sua magica luce e illuminare vaste zone d’ombra che da lì a poco avremmo inevitabilmente incontrato ed affrontato insieme.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Vitaloni

PHI Foundation

NEPAL: DOVE FINISCONO LE NEBBIE

NEPAL: DOVE FINISCONO LE NEBBIE

 NEPAL: DOVE FINISCONO LE NEBBIE E SPUNTA L’HIMALIA

 

NEPAL: dove finiscono le nebbie e spunta l’Himalaya

 

NEPAL: Un ringraziamento speciale è rivolto a PHI Foundation ed in particolare a Sebastiano De Falco che ho avuto la fortuna di incontrare appena tornato dal mio viaggio in Nepal.

 

Io sono Alessandro Vitaloni, musicista, consulente, sostenitore e finanziatore della Fondazione Minervaassociazione no profit nepalese, creata per risollevare le sorti di poveri bambini orfani che hanno avuto la sola colpa di nascere su una terra crudele che spesso non lascia via di scampo.

 

In questi articoli (grazie al sostegno della PHI Foundation nella figura di Sebastiano De Falco) non troverete grandi discorsi filosofici sulle scelte della vita, ma troverete una Storia – quella della Fondazione Minerva – e lo sguardo di Alessandro Vitaloni che la attraversa.

 

Tutto ha inizio nel mese di dicembre quando da passeggero opaco e distratto mi ero rivolto ad un’agenzia turistica per organizzare il mio viaggio in Nepal: alcune giornate di trekking e Katmandu, la capitale della repubblica federale.

 

Mi ero documentato su questo paese indubbiamente affascinante quanto martoriato da vere e proprie piaghe bibliche (non ultima il terremoto del 2015), un viaggio quindi difficile dove la morte é dentro la vita, come disse qualcuno.

 

 

 

Al mio arrivo incontrai dunque la mia guida di Trekking – Topindra Prasad Sapkota, detto Milan (sono di Milano e dovevo subito capire che quel nomignolo non poteva essere casuale, l’incontro non lo era) che mi ha portato al di lá delle vette della catena montuosa dell’Himalaya, oltre quasi me stesso, oltre gli orizzonti, proprio dove finiscono le nebbie.

 

Infatti durante i primi giorni di cammino verso quelle vette dove il silenzio ti calma proprio come un perdono, Milan mi parla della sua associazione nata da pochi mesi: la Fondazione Minerva.

 

La Fondazione é nata allo scopo di saltare i fossati dell’indifferenza verso le forme di disabilità fisica e mentale di bambini che purtroppo poverissimi versano in condizioni precarie. É in quel momento che ho deciso di stravolgere il mio programma e abbandonare il trekking per chiedere a Milan di visitare l’orfanotrofio di Dhading (una delle strutture che supporta la Fondazione), sito in un remoto villaggio nell’entroterra nepalese ed aiutarlo nel portare il materiale didattico necessario alle insegnanti di questi bambini.

 

 

Inutile soffermarmi sull’odissea nel raggiungere questo posto però posso dire che da questo momento e fino alla fine della mia vacanza, il viaggio é diventato ‘leggero’ e la sosta ha generato incontri e gli incontri hanno rimesso in moto la voglia di sapere esattamente chi ero e perché ero lì.

 

Vi racconterò la prossima settimana del mio arrivo all’orfanotrofio e del calore indescrivibile che mi ha travolto.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

PHI Foundation

Alessandro Vitaloni

 

 

AEROPORTO: UN GIORNO QUALUNQUE

In Aeroporto un giorno

Aeroporto: storie di tutti i giorni

Accadde un giorno in un grande aeroporto, dove, una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala di attesa e poiché avrebbe dovuto aspettare per molto tempo, decise di comprare un libro per passare lietamente il tempo che volle accompagnare con dei gustosi biscotti acquistati al bar dell’aeroporto.

Si accomodo nella sala di attesa dell’aeroporto al fine di trascorrere una tranquilla attesa.

Accanto a lei c’era la sedia con i biscotti e dall’altro lato un signore che stava leggendo il giornale, quindi tutto sereno.

Quando la ragazza inizio a prendere il primo biscotto, per sua meraviglia, anche l’uomo accanto ne prese uno, suscitando indignazione nella ragazza la quale non disse niente e continuo a leggere il suo libro.

La ragazza penso, tra se e se,ma tu guarda quest individuo sfacciato e maleducato, qualora avessi un po più di coraggio gli darei un pugno sul naso ….

Cosi ogni volta che la ragazza prendeva un biscotto, anche l’uomo accanto ne prendeva uno senza fare un minimo accenno di disagio.

La situazione continuo fin tanto non rimase che un solo biscotto e la ragazza penso’, adesso voglio proprio vedere cosa mi dice quando saranno finiti tutti i biscotti!!!

L’uomo prese l’ultimo biscotto e lo divise a metà offrendolo gentilmente alla ragazza, la quale, penso …. questo è troppo e comincio a sbuffare indignata, raccolse le sue cose, il libro, la borsa e si incammino verso l’uscita della sala di attesa.

Quando si senti un po meglio e la rabbia era passata, si sedette in una sedia lungo il corridoio principale dell’aeroporto per non attirare troppo l’attenzione ed evitare altri dispiaceri che turbassero la sua serenità riconquistata.

Chiuse il libro per riporlo in borsa e quando ………. nell’aprire la borsa vide che il pacchetto di biscotti era ancora tutto intero nel suo interno.

Senti tanta vergogna e capi’ solo allora che il pacchetto di biscotti uguale al suo era dell’altro signore seduto accanto a lei che pero aveva condiviso i suoi biscotti con lei, senza sentirsi indignato, nervoso o superiore, al contrario di lei che aveva sbuffato e addirittura si sentiva ferita nell’orgoglio.

LA MORALE

Quante volte nella nostra vita abbiamo mangiato o mangeremo i biscotti di un altro senza saperlo?

Prima di arrivare ad una conclusione affrettata e prima di pensare male delle altre persone, GUARDA attentamente le cose, molte spesso non sono come sembrano!!!!

Esistano 5 cose che nella vita non si RECUPERANO:

Una pietra dopo averla lanciata;

Una parola dopo averla detta;

Un’opportunità dopo averla persa;

Il tempo dopo esser passato;

L’amore per chi non lotta.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation

L’ALTRA ITALIA: LA STORIA DE L’ISOLA CHE C’È

L’altra Italia, la storia de L’Isola che c’è, è un articolo scritto da Chiara Affronte e che navigando in rete scopriamo solo oggi.

 

Durante l’intervista a Sebastiano de Falco potrebbe esserci stato un misunderstanding e noi della PHI Foundation attendavamo di conoscere la data di pubblicazione.

 

L’altra Italia: La storia de l’isola che c’è, riportiamo integralmente l’articolo di Chiara Affronte.

 

Fanno tantissimo con molto poco, si sostituiscono spesso a quei servizi che lo Stato non è in grado di garantire e si basano sul lavoro volontario ed entusiasta di un numero straordinario di persone.

 

Sono le associazioni non profit che operano nell’ottica della solidarietà tra individui e che faticherebbero meno ad andare avanti se usufruissero delle opportunità che oggi l’on line offre. Ne è convinto Sebastiano de Falco, Fundraiser che ha base a Lugano in Svizzera ma che con Phi Foundation insieme ai suoi soci ha creato un’organizzazione, a sua volta non profit, che dà sostegno a tutte quelle altre associazioni per realizzare progetti di interesse comune, per aiutarle a trovare fondi, a partecipare a bandi così da sostenere le economie locali.

 

L’Italia è un paese incredibile per ciò che riguarda il terzo settore perché conta un numero molto grande di associazioni che vi operano e moltissimi volontari e lavoratori, ma fatica a staccarsi da quel meccanismo di raccolta fondi che ha sempre perseguito in passato, molto faticoso ma meno efficace rispetto a ciò che propone la rete”, spiega De Falco.

 

L’esempio de l’Isola che c’è

I dati forniti dall’Istat nell’annuario statistico del 2016 parlano di 301.191 istituzioni non profit in cui operano 951.580 lavoratori retribuiti di cui 680.811 dipendenti e oltre 4,7 milioni di volontari. Una forza incredibile che ha la capacità di radicarsi nel territorio operando in settori di grande interesse per la comunità. Come avviene nel caso de L’isola che c’è, associazione che si trova nel comune di Monte Porzio Catone, nel Lazio, e che si occupa dal 2001 di sostenere le famiglie di ragazzi disabili con l’obiettivo di integrarli nella società, perché, come si sa, soprattutto quando questi ragazzi non sono più in età scolare, diventano adulti, spesso abbandonati a loro stessi. “Fanno parte dell’associazione una ventina di ragazzi, adolescenti e giovani adulti, che partecipano alle attività in modi e con durate diverse – spiega Romilda De Santis, psicologa e anima de L’isola che c’è –; abbiamo un centro diurno e una serie di attività laboratoriali che i ragazzi seguono, prevalentemente di tipo artigianale”.

 

I ragazzi? Chiedono autonomia

Questa associazione ha deciso di concentrarsi sui ragazzi con problematiche medio-lievi – sono spesso affetti da sindrome di down -perché il pubblico “riesce a garantire più assistenza ai gravi e gravissimi prevalentemente dal punto di vista sanitario”. Ma i ragazzi medio-lievi hanno, invece, tantissime potenzialità da sviluppare e su cui lavorare per garantirsi un futuro migliore. Un futuro “che chiedono con forza”, chiarisce De Santis. “Gli stimoli sul ‘cosa fare’ arrivano quasi sempre da loro, perché vogliono essere autonomi”.

Inutile dire che i fondi su cui fare affidamento sono la nota debole del processo: “Il centro diurno è quello che ci garantisce un’entrata di 70mila euro l’anno dalla Regione, ma con un affitto da pagare di 900 euro al mese e spese molto elevate non è facile starci dentro”.

Il 5 per mille costituisce un’altra entrata; tutto il resto è moltissimo lavoro volontario, mercatini in cui vendere manufatti (bomboniere, oggetti per la casa, bigiotteria, artigianato…), lotterie e iniziative simili. “In questo modo riusciamo a dare ai ragazzi una specie di buste-paga simboliche che loro stessi ci hanno chiesto espressamente proprio per avere un qualcosa in cambio del lavoro svolto e sentirsi utili”, ci spiega De Santis.

 

 

Le occasioni della rete per le Ong

In questo contesto, dunque, si inserisce la collaborazione con Phi Foundation: “Grazie alla rete di supporto da loro costituita cerchiamo di convogliare maggiore attenzione sulle nostre attività e di avviare delle campagne di raccolta fondi”, chiarisce De Santis. “Solo le grandi associazioni come Fai, Telethon e altre di simile rilevanza sono in grado di trovare fondi importanti”, scandisce De Falco. E solo pochissime, tra tutte le altre, conoscono le possibilità che la rete offre. Come avviene nel caso di Google con il progetto Ad Grants. “Fai conoscere la tua causa a tutto il mondo”. Con questo slogan il colosso del web comunica il progetto: “Un programma pubblicitario che consente alle organizzazioni non profit di fare pubblicità on line gratuitamente tramite Google AdWors”, si legge sul sito Phi Foundation, garantendo una cifra pari a 10mila dollari al mese.

 

Ritardi italiani

Per De Falco è incomprensibile che solo poche associazioni italiane si avvalgano di strumenti e possibilità come quella offerta da Google: “Noi cerchiamo di orientare i nostri partner in questo senso perché ci accorgiamo di quanta fatica facciano ad andare avanti nei loro progetti: non sfruttare la rete ma continuare a concentrarsi solo sui mercatini non ripaga, oggi come oggi, gli sforzi che vengono fatti”.

Manca, secondo il fundraiser di Phi Foundation, il sostegno di figure come quelle dei project manager che possano orientare le associazioni verso la partecipazione a bandi anche europei. “Spesso sono complicati ma se si considera che una percentuale altissima di associazioni italiane non è neanche registrata, significa che non esiste la consapevolezza delle potenzialità di cui usufruire (la registrazione è indispensabile), sebbene l’Italia sia un paese di grandi donatori e di grandissimo associazionismo”, conclude De Falco. Una fotografia, questa, rilevata anche dall’Istat: il 66,7% delle associazioni, infatti, in Italia risulta essere “non riconosciuta”, e cioè non possedere una personalità giuridica riconosciuta dallo Stato.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

 

La bicicletta rossa

Cosa ci fa una bicicletta rossa appesa sull’ingresso di un edificio pubblico?

Qualcuno di voi forse l’avrà riconosciuta, per molti altri invece non significa granchè…

Un po’ di anni fa, in uno stato del sud degli Stati Uniti, un ragazzino di famiglia medio borghese, un bel giorno ricevette in regalo dal padre una bicicletta rossa fiammante, bellissima, nuovissima.

Il ragazzo non stava più nella pelle, quasi non riusciva a prendere sonno la notte, fantasticando sui viaggi e le corse che avrebbe fatto con la sua nuova bicicletta rossa. Non vedeva l’ora di mostrarla ai suoi amici e a tutti quelli che lo conoscevano.

E l’occasione si presentò pochi giorni dopo, quando si tenne l’annuale fiera nella sua città.

Il ragazzo, con tutti i suoi amici, si recò in bicicletta alla fiera e lasciò la sua bici, insieme a quelle dei compagni, posteggiate nelle apposite rastrelliere. Ma quando la fiera finì e i ragazzi tornarono alle loro bici, mancava proprio la bicicletta rossa !!!

Potete immaginare la reazione del ragazzo, era disperato, imprecava, piangeva, urlava e chiedeva a gran voce l’intervento della polizia: “datemi un poliziotto, datemi un poliziotto!!” gridava il ragazzo, che voleva sporgere denuncia. E infatti un agente arrivò sul posto, un agente sulla cinquantina, che guardando questo ragazzino disperato e chiedendo cose fosse successo, rimase colpito dalla veemenza e dalla furia del ragazzo: “Agente dovete trovare subito chi mi ha rubato la bici, è meglio per lui che lo trovate voi, perché se lo trovo io lo riempio di pugni, calci, gli spacco la testa…” imprecava come un forsennato il ragazzo. Al che l’agente, con un sorriso sulle labbra rispose: “ma tu ragazzino sai fare a pugni?”. “Certo”, rispose spavaldo il ragazzo. “Ma hai mai fatto a pugni per davvero?” domandò l’agente, “bè qualche volta con i miei amici, ma proprio pugni veri no…”. “Si ma quello non vuol dire saper fare a pugni” incalzò l’agente, “al massimo quello è fare una rissa, ma saper fare a pugni è un’altra cosa. Facciamo cosi, vienimi a trovare domani dopo la scuola nella mia palestra e vediamo che si può fare”.

Si perché l’agente, come hobby, aveva una palestra dove allenava ragazzi e adulti, insegnando loro l’antica arte del pugilato.

Fu cosi che il giorno dopo, il ragazzino si recò in palestra e cominciò ad imparare a usare i pugni non per combattere o per vincere, ma per creare della vera e propria arte. Si perché da quel giorno il ragazzo e la boxe diventeranno un tutt’uno. In quel pomeriggio americano nasceva una legenda, forse la più grande legenda sportiva dei nostri tempi.

Il ragazzo si chiamava Cassius Clay e quella bicicletta rossa è stata appesa proprio sulla palestra nella quale Clay cominciò ad imparare l’arte della boxe, quasi a ricordare come a volte nella vita, sono piccoli episodi a determinare grandi destini.

cassius clay

Col tempo il ragazzo cambierà nome in Mohamed Alì, ma la sua lotta contro le ingiustizie e i soprusi accompagneranno sempre la sua carriera da pugile prima e da uomo dopo, soprattutto quando appese i guantoni al chiodo.

Anzi proprio in quel momento forse, la sua forza e la sua sensibilità verso i problemi sociali ha raggiunto il suo apice.

A Mohamed Alì infatti, è toccato fare i conti con un avversario ben più temibile di quelli incontrati sul ring. Gli fu diagnosticato il morbo di Parkinson. Una malattia neuro degenerativa, che lo ha condotto alla morte nel 2016.

Ma tutto il mondo lo ricorda durante l’inaugurazione dei giochi olimpici di Atlanta, quando tremante per via della malattia, teneva in mano la torcia che avrebbe acceso il braciere olimpico, con la stessa fierezza e spavalderia con la quale ha sfidato le leggi e le persone.

atlanta

Negli ultimi anni, Mohamed Alì è diventato il simbolo della lotta al Parkinson ed è diventato testimonial della campagna per la cura e la ricerca scientifica sulla malattia.

Insieme ad altri personaggi famosi, tra cui l’attore Michael  J. Fox, accomunati dallo stesso triste destino, ha dato vita a diverse campagne sociali e ha aiutato la fondazione Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Disease a trovare fondi per continuare la ricerca.

Oggi celebriamo quello che sarebbe stato il suo 75 esimo compleanno, ricordando un uomo che prima ancora di essere un grande atleta è stato un grandissimo uomo, probabilmente the greatest .

 

Story by: Federico Buffa – Sky Sport

 

Francesco Fiore

PHI Foundation