L’ AIDS: UNA MALATTIA COEVA

LA MALATTIA

L’ AIDS è un acronimo che significa sindrome da immunodeficienza acquisita ed è la conseguenza del contagio del virus HIV ossia il virus dell’immunodeficienza umana che può causare gravi malattie e condurre alla morte.

In caso di contagio è opportuno effettuare i dovuti controlli medici al fine di iniziare la terapia perchè l ‘infezione è curabile ma inguaribile.

L’infezione da HIV attraversa tre fasi: nella prima fase (detta anche primoinfezione) durante le prime settimane dal contagio il virus si replica molto rapidamente e può essere più facilmente trasmissibile.

I sintomi della primoinfezione (o prima infezione che segue al contagio del virus) sono: febbre, mal di testa, stanchezza ed eruzioni cutanee che scompaiono dopo una settimana in quanto il corpo reagisce con anticorpi all’attacco del virus.

Tuttavia il virus continua a proliferare danneggiando il sistema immunitario e la persona affetta può vivere per molti anni senza accorgersene (infezione asintomatica).

La costante proliferazione del virus indebolisce il sistema immunitario che non è più in grado di difendere l’organismo dalle malattie, seconda fase della malattia che si manifesta con gonfiori persistenti dei linfonodi (fase patologica o asintomatica).

Nella terza ed ultima fase (AIDS conclamato) il sistema immunitario è talmente danneggiato da non riuscire più a respingere ed evitare malattie letali come tumori e meningiti.

È una malattia connessa al progressivo deterioramento del sistema immunitario da parte di questo virus che va ad indebolire il sistema immunitario stesso, rendendolo vulnerabile agli attacchi di agenti patogeni esterni.

A tutt’oggi non c’è un vaccino capace di debellare il virus ma viene utilizzata la terapia HAART (una terapia antiretrovirale ad elevata attività) in grado di prolungare e migliorare la vita del malato.

In Italia la popolazione sieropositiva ha raggiunto le 130.000 persone ed ogni anno si registrano 3.500 nuovi casi di contagio, in Svizzera vivono 20.000 persone contagiate da questo virus, in Africa, invece, a causa delle pessime condizioni igienico-sanitarie il 60% della popolazione ha contratto il virus mentre in tutto il mondo le persone affette dall’ AIDS sono quasi 37.000.000.

LE ONLUS

In Italia nelle due più grandi città sono presenti due importanti Onlus nella cura dell’ AIDS, infatti è stata fondata l’ Anlaids  nel 1985 a Roma da un gruppo di ricercatori, medici e giornalisti, ed è stata la prima associazione italiana per fermare la diffusione del virus HIV, ad assumere lo statuto di Onlus nel 1998.

L’associazione ha lo scopo di sostenere i giovani ricercatori nella ricerca clinica nel campo dell’HIV e di offrire un’assistenza socio-sanitaria alle persone sieropositive ed alle loro famiglie e di combattere ogni forma di discriminazione sociale.

Mentre più recentemente, nel 2004 è nata a Milano NPSItalia (acronimo di Network persone sieropositive), una Onlus  attiva nel campo della prevenzione, della tutela , della sensibilizzazione in materia di HIV.

L’ impegno dei volontari è determinante nella cura di questa patologia, purtroppo molto diffusa.

Chi volesse diventare socio, sostenendo l’associazione può farlo consultando la pagina internet www.npsitalia.net.

 

 

Filippelli Giuseppina

PHI Foundation

NASCE L'ASSOCIAZIONE ACLI DENOMINATA ACLI MONTE DELL'ANGELO A MONTE SANT'ANGELO

ASSOCIAZIONE ACLI MONTE DELL’ANGELO

ASSOCIAZIONE ACLI MONTE DELL’ANGELO

 

 

NASCE L’ASSOCIAZIONE ACLI DENOMINATA “MONTE DELL’ANGELO” A MONTE SANT’ANGELO

 

 

Presentazione Associazione ACLI “Monte dell’Angelo” a Monte Sant’Angelo

Esattamente un mese addietro nel giorno 19 ottobre 2018 un gruppo di giovani con la partecipazione delle famiglie locali hanno presentato alla città di Monte Sant’Angelo la nascente associazione denominata Monte dell’Angelo affiliata alle ACLI.

 

ASSOCIAZIONE: NASCE ACLI MONTE DELL'ANGELO

 

 

Promotore

Domenico Ciuffreda promotore e ideatore della forma associativa “famiglia di famiglie” con altri amici e famiglie hanno l’obiettivo di realizzare il laboratorio delle opportunità rivolto soprattutto ai giovani che purtroppo in massa abbandonano il Gargano ed il sud per cercare lavoro altrove, ma anche alle persone fragili bisognose di aiuto e servizi.

 

 

Presidente

Il Presidente Ing. Matteo Palumbo, particolarmente sensibile alle problematiche dei diversamente abili.

 

 

L’amministratore

L’amministratore Professoressa Raffaella Gentile proiettata verso una dinamica valorizzazione delle tradizioni del territorio per determinare anche opportunità lavorative rivolte ai giovani hanno illustrato le strategie che l’associazione metterà in atto per raggiungere lo scopo.

 

 

Cooperazione

PHI Foundation coopera con l’associazione Monte dell’Angelo nel sostenere lo sviluppo del territorio e altre organizzazioni non profit che condividano la cooperazione e partecipazione solidale come la OVER Foundation dove Domenico Ciuffreda è un candidato Delegato.

 

 

Partecipanti Evento

Hanno partecipato all’evento il Sindaco di Monte Sant’Angelo, l’assessore regionale al bilancio il vice presidente del consiglio regionale,e la presidente delle ACLI provinciale di Foggia.

 

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Matteo Ciuffreda

PHI Foundation

LOTTA AI TUMORI

LE NEOPLASIE

La neoplasia è una patologia che causa la crescita incontrollata e scoordinata di un gruppo di cellule e può essere di due tipi: una neoplasia benigna, ossia un tumore la cui crescita non comporta infiltrazione dei tessuti circostanti e non dà origine ad una metastasi ed una neoplasia maligna, ossia un tumore che invade i tessuti circostanti e può metastatizzarsi.

I tumori possono sorgere: da alterazioni genetiche che si trovano nel DNA (crescita incontrollata delle cellule), da cattive abitudini alimentari (mancanza di consumo di alimenti ricchi di vitamine e sali minerali), dall’uso ed abuso di alcool e droghe e dal condurre una vita troppo sedentaria.

A questi fattori possono aggiungersi anche altre problematiche come: in primo luogo l’inquinamento atmosferico, il contatto con metalli altamente cancerogeni come l’amianto, l’arsenico, il berillio, il cadmio, il cromo, il piombo ed il nichel, l’esposizione prolungata ai raggi X, UV e GAMMA.

Purtroppo oggigiorno se ne sente parlare sempre più spesso, sia a causa delle abitudini di vita errate sia per il crescente inquinamento ambientale, ormai l’incidenza di questa malattia è in continuo aumento nei giovani ed in persone anziane, infatti nella sola Italia circa il 6% della popolazione ha avuto una diagnosi di tumore.

PREVENZIONE DEI TUMORI

La prevenzione è la via migliore per combattere e sconfiggere questa malattia, ma questo dipende da ogni persona che può migliorare la propria dieta alimentare, evitare l’uso di droghe, praticare costantemente uno sport e sottoporsi a controlli medici periodici.

Infatti il 30% dei tumori diagnosticati si poteva prevenire soltanto seguendo comportamenti di vita sani.

Le misure di prevenzione sono di tre tipi: la prevenzione primaria che ha lo scopo di ridurre l’incidenza del cancro tenendo sotto controllo i comportamenti del soggetto, la prevenzione secondaria che attraverso screening preventivi va ad individuare le lesioni precancerose oppure il tumore in uno stadio molto precoce in modo da trattarlo efficacemente, con buone possibilità di guarigione per il paziente.

In ultima istanza vi è la prevenzione terziaria per la cura delle recidive con le terapie adiuvanti per prolungare la sopravvivenza del paziente malato.

DUE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE NELLA LOTTA AI TUMORI

L’ Anvolt (Associazione Nazionale Volontari  Lotta contro i Tumori) è nata a Milano nel 1984 per dare sostegno ai malati ed alle loro famiglie, ma negli anni si è estesa alle altre città italiane.

L’Associazione offre: un’assistenza domiciliare a livello socio-sanitario, la possibilità di alloggiare gratuitamente in appartamenti durante il periodo della degenza ospedaliera, dei sussidi economici, un sostegno psicologico ed un servizio di trasporto del paziente.

La Lilt (Lega Italiana per la  Lotta contro i Tumori) invece è un Ente pubblico nazionale che opera sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e del Presidente della Repubblica Italiana ed ha quasi 400 ambulatori diffusi sul territorio nazionale, per la diagnosi precoce di forme tumorali.

La Lilt offre un supporto morale al degente ed ai suoi familiari, tramite i suoi volontari ed una consulenza legale attraverso il numero verde SOS LILT per la tutela dei diritti del malato oncologico.

Combattere questa patologia è molto importante per tutti noi in quanto si vanno a salvare delle vite umane, che purtroppo sempre troppo spesso, vengono portate via da quest’orribile male e significa anche ridurre il tasso di mortalità ed aumentare il numero di guarigioni tra i pazienti affetti.

Chiunque voglia fare una donazione e/o diventare volontario può farlo connettendosi su www.anvolt.org e su www.lilt.it.

 

Filippelli Giuseppina

PHI Foundation

L’ACCADEMIA E IL MONDO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Le intolleranze alimentari

Il Mondo delle Intolleranze alimentari è un’Associazione senza scopo di lucro, “capitanata” da Tiziana Colombo alias “nonna paperina” che promuove la divulgazione e la conoscenza sul mondo delle intolleranze alimentari.

Tiziana Colombo affetta da intolleranze ha fatto del suo handicap il suo lavoro, il suo impegno più grande. Una vera roccia che non si arrende e con caparbietà e intelligenza ha creato un network per divulgare le informazioni sulle intolleranze alimentari e studiare con il supporto di medici, nutrizionisti ed esperti, come migliorare la vita delle persone che soffrono di queste patologie.

Si cerca soprattutto di non banalizzare e di non sottovalutare le problematiche che un intollerante deve affrontare ogni giorno, specie nella relazione con la società, gli amici, le cene, le feste, i viaggi che possono diventare invece che un momento di relax un momento di stress.

L’Accademia

Dopo anni di lavoro finalmente nel mese di ottobre 2018 il Mondo delle Intolleranze è riuscito a inaugurare L’ACCADEMIA “Il Mondo delle Intolleranze”, un progetto immenso, il primo e unico polo Italiano che si occupa a 360° di una sana alimentazione anche e soprattutto legata alle intolleranze alimentari, un fenomeno in crescita che necessita di avere un punto di riferimento dove trovare informazioni chiare, corrette e adeguate.

Un mondo dove vivere la tavola con gusto e senza penalizzare nessuno, dove le barriere delle intolleranze vengono superate con fantasia senza rinunciare al piacere della buona cucina.

L’Accademia è uno spazio di ben 300 mq dove sono state realizzate due aree funzionali per diverse attività. Un piano è stato pensato per gli chef e i loro corsi di cucina specifici per aiutare nuovi cuochi, ristoratori ma anche semplici appassionati di cucina rispettando le intolleranze alimentari, mentre un secondo piano è stato pensato per ospitare eventi aziendali, seminari e conferenze sul tema. Nella struttura sono protagoniste le intolleranze alimentari e la cucina salutista.

Come mangiare di gusto contro l’intolleranza alimentare

Durante l’inaugurazione, nonostante il brutto tempo, erano presenti tantissime persone e tutto era perfettamente organizzato, in maniera professionale.

Il catering non solo era eccellente, ma dispensava piccoli accorgimenti su come cucinare cose buonissime rispettando le intolleranze senza nulla togliere al gusto e alla presentazione dei cibi. Si è potuto assaggiare di tutto dalle verdure, al pesce, alla carne, alla pasta e al riso e non mancavano neanche i dolci e la frutta.

“L’apertura dell’Accademia è stata la realizzazione di un sogno per il Mondo delle Intolleranze, un luogo dove imparare come mangiare sano e come cucinare e riavvicinare al cibo le persone che soffrono di intolleranze alimentari ”.

L’Accademia si trova a Basiano (MI) e vuole offrire informazioni a chi vuole tenersi aggiornato sulla nutrizione e il benessere, a chi vuole inserirsi nel mondo del food a livello professionale, a chi ha necessità di imparare una cucina giusta per la propria intolleranza.

Per qualsiasi informazione, per conoscere gli eventi che si svolgeranno in Accademia o per maggior approfondimenti potete andare sul loro sito www.ilmondodelleintolleranze.it .

Essere affetti da intolleranze alimentari non deve per forza significare dover rinunciare a soddisfare il palato, esiste un modo per coniugare gusto e salute, basta solo usare un pò di fantasia e creatività.

 

Laura Giacometti

PHI Foundation

PROGETTO

PROGETTO COSTRUZIONE ORFANOTROFIO

BAMBINI: PROGETTO COSTRUZIONE ORFANOTROFIO

 

 

Ciao a tutti,

con grande gioia vi annuncio che oggi parte ufficialmente la Campagna di Raccolta Fondi per Fondazione Minerva ed in particolare per la costruzione di un Orfanotrofio nel remoto villaggio di Dhading in Nepal. Di seguito trovate la descrizione in dettaglio del progetto oltre alla sua filosofia ed al budget necessario per la realizzazione.

 

Inoltre, per chi si fosse perso qualcuno dei mie 7 articoli dedicati a questa iniziativa e che ho pubblicato sul blog di Phi Foundation, vi allego anche i link per approfondire e vivere insieme a me questa bella ed importante iniziativa.

 

 

Un rinnovato e sentito ringraziamento a Phi Foundation per il sostegno e la visibilità che mi ha sempre dato durante questi mesi.

https://phifoundation.com/nepal-dove-finiscono-le-nebbie/
https://phifoundation.com/giornata-festa-orfanotrofio-dhading/
https://phifoundation.com/piccole-giungere-alle-
https://phifoundation.com/primaria-necessita-grazie-volontari/

Progetto per la costruzione di un Orfanotrofio (Fondazione Minerva)

Introduzione:

La casa verrà costruita nella remota parte occidentale del Nepal, Nilkantha – 12, Sankosh, Dhading. Sarà una organizzazione non-profit e ospiterà 30 bambini orfani. 

Questi bambini, che hanno perso i genitori nel terremoto del 2015 e nelle successive alluvioni che hanno colpito il paese, sono privi di istruzione, cure adeguate e supporto e sono spesso coinvolti nella raccolta di stracci o in altre attività antisociali per sopravvivere.

 

 

Mission del progetto:

Abbiamo iniziato  la costruzione di una casa di accoglienza che mira a fornire educazione, assistenza, supporto e protezione a 30 bambini orfani del remoto distretto di Dhading in Nepal. La costruzione di questa casa è fondamentale per allontanare questi bambini dalla strada e ridarli una vita e possibilmente un futuro.

 

 

La nostra mission in 4 punti:

  1. Supportare i bambini del Nepal occidentale che sono orfani, abbandonati o non supportati dai loro genitori.
  2. Fornire i bisogni di base (cibo, alloggio e abbigliamento, nonché istruzione e assistenza sanitaria.
  3. Gestire i loro bisogni emotivi (amore e compassione) permettendo loro di crescere in un ambiente familiare.
  4. Permettere ai bambini di sviluppare e realizzare il loro potenziale per superare la loro condizione di povertà nel lungo temine.

 

Sintesi del progetto:

La casa che verrà costruita sarà adeguata ad ospitare 30 bambini con ambienti comodi ed accoglienti per vivere dignitosamente e svolgere le varie attività previste per loro.

Questa casa avrà un tutor, un istruttore professionale, un cuoco, un account e un guardiano. Un medico e un dottore effettueranno regolari controlli sanitari e forniranno medicinali. Tutti i bambini riceveranno cibo nutriente  3 volte al giorno, articoli fissi inclusi libri, uniformi e vestiti regolari. Ogni bambino avrà l’opportunità di svolgere attività ricreative come sport, arte e varie attività all’aperto.

Oltre alle attività svolte all’interno della casa, i bambini verranno iscritti alla vicina scuola del villaggio per avere un’istruzione adeguata e apprendere la lingua inglese.

Fra le attività all’aperto è prevista una serie di gite di trekking durante il fine settimana.

 

 

Analisi d’impatto:

Il progetto sarà monitorato e valutato a intervalli regolari da un comitato consultivo di progetto costituito dal presidente dell’organizzazione. Le autorità dell’Agenzia di finanziamento e dell’amministrazione distrettuale locale saranno nominati membri del comitato consultivo del progetto. Tale comitato si riunirà periodicamente una volta ogni 3 mesi e fornirà consulenza su vari aspetti riguardanti l’attuazione del progetto e la revisione dei programmi ovvero le attività intraprese. Il comitato consultivo del progetto esaminerà anche i conti e le dichiarazioni verificate del domicilio dell’orfanotrofio.

 

 

Budget:

  1. Costo dell’installazione (una tantum)  

      Acquisizione di terreni = $ 20,000

      B. Costruzione dell’edificio (una tantum):

       

       Cemento                       = $ 4,000

       Giti/mattoni.                  = $ 2,000

       Canne.                          = $ 3,000

       Elettricità.                      = $ 2,000

       WC, bagno.                   = $ 2,000

       Salari.                            = $ 4,000 

       Pittura/decorazioni        = $ 2,000

       Porte/Finestre               = $ 1,000

      Totale.                            =  $20,000

  1. Costi annuali:

      Stipendi personale.         = $6,000

      Pasti giornalieri.               = $5,000

      Costi dell’istruzione          = $4,800

      Salute/Medicina               = $1,200

      Sport/Cancelleria             = $2,000

      Varie                                = $1,000

       Totale.                              = $20,000

Gran Totale (A+B+C)              = $60,000

 

 

Il vostro contributo è molto importante per la realizzazione di questo progetto!

Grazie!

Alessandro Vitaloni

Coordinate Bancarie Fondazione Minerva:

Citizens Bank International Ltd.

IBAN

0150000360CA

SWIFT

CTZNNPKA

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

PHI Foundation

ISABELLE

ISABELLE: IL NOSTRO PIANETA IN UNA FOTO

ISABELLE: IL NOSTRO PIANETA IN UNA FOTO 

 

Isabelle, il nostro pianeta in una foto

Isabelle è una ragazza olandese che ha sempre avuto a cuore il nostro pianeta e lo raffigura grazie alla sua camera, con la speranza che le sue foto possano aiutare le persone a realizzare quanto la Terra sia un posto così prezioso.

 

 

COME HO INIZIATO A SCATTARE FOTO

Ho avuto la mia prima vera camera quasi dieci anni fa. Era soltanto qualcosa che volevo provare a fare, non avevo nessuna esperienza nella fotografia. E così ho cominciato. Nel nostro giardino, nella foresta vicino alla nostra casa e poi, quando sono cresciuta, nei miei viaggi. L’ho amato. Mi ha dato un nuovo modo per catturare quei momenti che non voglio dimenticare. E soprattutto per raffigurare il mondo come lo vedo.

 

 

 

NOI E I CAIMANI

È strano ma ho sempre avuto a cuore il nostro pianeta. Nessuno me lo ha mai detto, lo sapevo già. Per me non c’è nulla di meglio che trascorrere una giornata a contatto con la natura, stando in silenzio e assimilando la pace. Penso si possa imparare molto dagli animali selvatici! Qualche settimana fa ero in Mato Grosso, Brasile. Un posto ricco di natura. Ovunque guardi trovi vita. Ho visto centinaia di capybara, caimani e così via. Non dimenticherò mai quanto fosse pacifico. Sebbene i caimani mangino pesci non ne divorano mai di più di quelli di cui hanno effettivamente bisogno. Nella stagione secca ci sono soltanto pochi stagni in cui si trovano pesci. Ci potevano essere venti, trenta caimani, o forse più, che dovevano sopravvivere tutto l’inverno in uno di quei laghetti. E anche se i pesci avessero nuotato di fronte a loro pronti ad essere divorati i caimani non lo avrebbero fatto. Catturavano solo i pesci di cui avevano bisogno e lasciavano andare gli altri. Erano consapevoli che se avessero mangiato più di quanto fosse stato necessario non avrebbero avuto cibo sufficiente per sopravvivere fino al ritorno delle piogge. Come sarebbe se vivessimo anche noi in questo modo? In fondo sappiamo tutti che c’è qualcosa che non va sulla Terra. Quasi otto miliardi di abitanti sono troppi per continuare a vivere come stiamo facendo ora. Come sarebbe se usassimo soltanto quello che ci serve? Qualche maglietta e qualche pantalone invece di un armadio pieno di vestiti che difficilmente indosseremo tutti? Una classica mela invece di una pretagliata in una confezione di plastica? Un maglione in più invece di accendere il riscaldamento? Come sarebbe se ci rendessimo davvero conto di cosa stiamo facendo al nostro pianeta? Avremmo ancora bisogno di tutti quei vestiti? O della confezione di plastica, che non semplifica così tanto le nostre vite? Abbiamo così tanto bisogno di lasciare la spazzatura nel bosco invece di portarla a casa e gettarla nel cestino? Non penso sia così.

 

 

IL MESSAGGIO DELLE MIE FOTO

Come possiamo ritenerci più intelligenti dei caimani se non sappiamo nemmeno se potremo ancora vivere sulla Terra tra qualche secolo? Spero che quando le persone vedano le mie foto realizzino quanto il mondo sia splendido. Anche non potendo viaggiare. Mi auguro che possano comprendere che dobbiamo prenderci cura di questo pianeta, perché non possiamo vivere senza di lui.

 

 

ARTICOLO ORIGINARIAMENTE POSTATO IN INGLESE SU COWBOYS FROM SPACE

Cowboys from space è un blog in inglese creato da Matt Supertramp in cui si invitano persone da tutto il mondo a scrivere storie riguardanti arte, musica e viaggi. Lo scopo del sito è quello di raccontare ciò che ci circonda e come lo percepiamo grazie alle parole, alle immagini e ai suoni. A volte in modo poetico, a volte irriverente. Ma cercando sempre di essere spontanei.

 

Tutte le foto presenti nell’articolo sono scattate da Isabelle.

Potete trovare altre sue immagini sul suo profilo Instagram: @isa_on_earth.

 

 

SI RINGRAZIA PHI FOUNDATION PER AVER PUBBLICATO LA VERSIONE ITALIANA DI QUESTO POST.

 

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Isabelle van Mierlo

PHI Foundation