PHI Social Innovation Community

Social Program

Il PHI Social Program è la realizzazione a livello locale della filosofia e del pensiero della Social Innovation, quel movimento che PHI Foundation cerca di attuare e sviluppare.

Per PHI Social Innovation Community, s’intende un modo più pragmatico e concreto di realizzare i progetti sociali.

Si può parlare di una tipologia d’innovazione capace di creare nuovi saperi, tecnologie, strumenti e forme organizzative con finalità di natura Etica.

Il PHI Social Program si sviluppa all’interno della Social Innovation Community  che deve essere considerata una risorsa strategica per tutti quelli che vogliono pensare allo sviluppo della società in modo nuovo e concreto per rispondere alle difficoltà del momento e cercare di risolvere alcuni problemi della nostra società.

PHI Social Innovation Community è una comunità fondata sulla condivisione di valori etici con attitudine al cambiamento e alle innovazioni culturali, scientifiche e tecnologiche, al fine di soddisfare i bisogni sociali della collettività ed affrontare le nuove sfide per la crescita.

Sarà molto di aiuto e gradito il tuo mi piace!

Sebastiano De Falco

Phi Foundation

INTERNET ENTRA A FAR PARTE DELLA STORIA

Internet, oggi parte integrante della nostra vita entra a far parte della storia, superato, almeno nel modo descritto nei documenti delle conferenze sull’Innovazione Sociale e Tecnologia.

 

Nuovi progressi tecnologici e modelli di collaborazione uomo-macchina stanno ridimensionando il potenziale di internet, concentrato intorno al Cloud Computing e all’intelligenza artificiale.

 

Vediamo alcuni fattori che stanno modellando questo nuovo tipo di “Internet” … che stanno profondamente trasformando il modo in cui gli Umani e le cose interagiscono e collaborano!

 

Gli esseri umani hanno aggiunto le competenze di Things. https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_delle_cose

 

Immaginiamo un nuovo mondo, dove la conversazione e la visione sono la nuova interfaccia informatica, capace di proattivamente e personalmente soddisfare le nostre esigenze.

 

Immaginiamo un ricco ecosistema di conversazioni, che includono: la gente verso la gente; Persone al tuo assistente digitale personale; Persone a Bot; E anche assistenti digitali personali che sfruttano i Bot per tuo conto. https://it.wikipedia.org/wiki/Bot

 

Pensate ai Bots come nuove applicazioni con cui si parla in maniera naturale, invece di interagire con più applicazioni, pagine web o essere costretti a passare attraverso un insieme sconnesso di passaggi non naturali.

 

Possiamo chiamare qualsiasi applicazione come Bot all’interno di una tela di conversazione che soddisfa la nostra situazione in un determinato momento.

 

Gli assistenti digitali personali, come il software Cortana, possono fornire nella situazione il funzionamento al momento giusto nel posto giusto per ottenere un’interazione più umana con le cose. https://it.wikipedia.org/wiki/Cortana_(software)

 

LE COSE AUMENTANO CON LE COMPETENZE UMANE

 

Possiamo oggi abilitare le “cose”, tra cui Bots e Personal Digital Assistances, per comprendere il mondo reale attraverso le abilità umane tradizionali, come la visione, il discorso, la comprensione della lingua, la conoscenza e la ricerca intelligente.

 

Tutto questo può, infatti, essere raggiunto attraverso l’intelligenza artificiale, il Cloud Computing e l’avanzamento dei servizi abilitati all’apprendimento profondo.

 

Insegnando “cose” per comprendere il mondo reale, rendendole intelligenti e insegnandole come interagire in modi più umani e personali, possiamo permettere a ogni persona e organizzazione sul pianeta di ottenere più.

 

L’Uomo e le Cose lavorano insieme

 

Quando da un lato costruiamo cose che incrementano le abilità umane e dall’altro si impegnano le cose con sensi e intelligenza umana, non si tratta di esseri umani rispetto alle macchine, si tratta di esseri umani con macchine.

 

Per questo motivo, nei progetti moderni, sono utilizzando strumenti come Dynamics, Microsoft Teams e servizi cognitivi per rendere efficace la collaborazione del nuovo “Internet” di “Uomini e cose“.

Non vedo l’ora di condividere le tue opinioni e feedback su questo futuro, che è già qui!

Scrivimi info@phimail.org

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività e del non profit

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation

GIORNATA PER LE TRE COSE DELLA VITA

Oggi dedichiamo la giornata alle tre cose più importanti della Vita.

 

 

 

Ci sono 3 cose nella Vita

che non tornano mai indietro:

le parole, il tempo e le occasioni perse.

 

 

 

 

Ci sono 3 cose nella Vita

che possono distruggerti:

le bugie, l’orgoglio e la gelosia.

 

 

 

Ci sono 3 cose nella Vita che

non dovresti mai perdere:

le pazienza, la speranza e l’onestà.

 

 

 

Ci sono 3 cose nella Vita

che hanno un valore inestimabile:

la famiglia, l’amore e l’amicizia.

 

 

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività e del non profit

 

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

Sebastiano de Falco

 

PHI Foundation

 

 

 

UN CALDO SABATO DIGITALE CON AMICI

Nella nostra vita gli Amici sono importanti per non dire indispensabili e pertanto questo caldo sabato di giugno lo dedicheremo alla test di quanti sono gli Amici altresì quelli digitali.

Vale la pena perdere tempo con gli Amici ….. che perdere gli Amici nel tempo —-

Ecco perché perdo il mio tempo con te Amico mio …….

Perché non voglio perderti nel tempo mio caro Amico.

Invia questo messaggio ad Amici che non vuoi perdere e a cui tieni tanto …… se ricevi 10 messaggi di questo tipo sei un grande Amico.

Rinviamelo!!!

info@phimail.org

WhatApp +41-79-8638955

È bello essere amici anzi è stupendo.

 

Ludendo Docere enunciavano gli Antichi e oggi insieme cogliamo l’essenza dell’antico pensiero.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

A PENSAR MALE SI FA PECCATO

Riflettendo a voce alta sul “pensar male si fa peccato” e al fine di comprendere meglio quello che accade intorno a noi, mi pongo una domanda, alla luce dei fatti tutto quello che ci raccontano, è la verità?

 

Dicono che i migranti affrontano un lungo cammino di migliaia di chilometri impervi e pieni di pericoli rischiando ogni istante la propria vita, per mancanza di cure mediche adeguate, acqua e cibo, banditi durante il percorso.

 

Questo immane Esodo, Olocausto Planetario, ogni santo giorno, è affrontato da anziani, donne in stato interessante, bambini di qualsiasi età (anche molto piccoli e abbandonati a se stessi), un flusso migratorio che ogni giorno si incrementa.

 

Dopo tutti i sacrifici del temerario viaggio, per i fortunati sopravvissuti si presenta un’altra grande prova, mettere la propria vita nelle mani dei trafficanti oltretutto donandogli tutto quello che hanno risparmiato con tanti sacrifici (dicono intorno ai 3.000/5.000 euro a persona) per essere imbarcati (dopo violenze e maltrattamenti) in un natante che potrebbe portare alla morte.

 

Dobbiamo presumiamo che ogni singolo individuo abbia una grande volontà e il coraggio di affrontare sofferenza e morte, abbia il denaro per far fronte al viaggio e pagare i trafficanti, tenendo in considerazione un reddito procapite intorno ai 100 euro mensili con i quali devono vivere quotidianamente e risparmiare per l’Esodo.

 

Ammesso che dopo anni e anni di sacrifici e privazioni, i migranti siano riusciti a risparmiare il denaro per affrontare l’Esodo, siano sopravvissuti al viaggio e ai trafficanti (vivendo nella speranza che siano salvati dalla marina che pattuglia i mari o da una non profit come le ONG).

 

Giungano a destinazione nella terra promessa, dove dopo l’identificazione sono ammassati nei villaggi oggi denominati HotSpot e comunque arrivano con telefoni cellulari e numeri telefonici cui rivolgersi, conoscendo i propri diritti e i doveri che hanno le nazioni europee ospitanti.

 

Mi domando, giacché i migranti hanno i denari perché non acquistano semplicemente un biglietto aereo e prenotano un albergo arrivando nella terra promessa come turisti e poi chiedere asilo anche presso una non profit?

 

Perché tutta questa sofferenza, caos e morte, quando le ONG potrebbero impegnarsi nel sostenere e gestire il flusso migratorio facendo acquistare (con i soldi dei migranti) il biglietto aereo e la prenotazione alberghiera con eventuale visto per la destinazione prescelta?

 

Io non capisco, i migranti fanno tanti sacrifici per risparmiare denaro al fine di affrontare con coraggio e determinazione un viaggio verso la morte, parlano inglese, hanno i cellulari con numeri cui rivolgersi, conoscono i loro diritti internazionali, abbiano l’ardimento di affidare la propria vita nelle mani dei trafficanti sperando che una ONG sia ad aspettarli nella terra promessa.

 

Come disse un giorno Giulio Andreotti “A pensar male si fa peccato, però ci si azzecca”.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

PHI Foundation: Il valore sociale e i comuni benefici della Social Innovation

Secondo i più recenti approcci alle espressioni concettuali della Social Innovation, più che essere legata semplicemente alla cultura filantropica e del mecenatismo, la Social Innovation fonda il suo significato nel fenomeno della responsabilità sociale diffusa, che spinge i soggetti sociali e collettivi a compiere investimenti di risorse per il raggiungimento di comuni benefici sociali.

Per Social Innovation quindi, si può intendere “l’insieme delle teorie e delle tecniche necessarie a garantire la sostenibilità delle cause e delle comunità che la perseguono e di promuoverne lo sviluppo costante nel tempo”.

La Social Innovation ha l’obiettivo di far crescere, coltivare, sorgere e sviluppare nuove prospettive ed opportunità in grado di sostenere una società che non sia orientata esclusivamente al profitto a tutti i costi, bensì al “valore produttivo di utilità sociale.

La Social Innovation Community trova le sue origini nell’azione delle organizzazioni non profit, quelle “ONP” che hanno l’obbligo di non destinare i propri utili ai soci, ma di reinvestirli per lo sviluppo delle proprie finalità sociali.

Le buone cause sono si condizioni necessarie ma certamente non sufficienti, l’impegno attivo e costante della comunità nel perseguire l’idea, costituisce la differenza e costruisce il cambiamento, Social Innovation Community è capacità di coinvolgere gli individui in un progetto in cui tutti possono partecipare.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi,
chiedi a
PHI FOUNDATION  (Social Innovation Community).
Sebastiano De Falco
PHI Foundation 

DISABILE, DIGITAL VOLUNTEER, PROMOTORE ASSOCIATIVO

Storia di un disabile che presta opera di volontariato tecnologico professando il “Digital Volunteer”, supporta lo sviluppo del non profit come “Promotore Associativo”, determinato a specializzarsi nel sostegno dei più bisognosi.

 

Salve a tutti, mi chiamo Giorgio D’Ambrosio e sono sposato con Sabina Santucci da 18 anni, siamo due invalidi civili con patologie diverse, io per poliomielite (virus della polio) e mia moglie sofferente di psicosi schizofrenica acuta, entrambi invalidi al 100% con lei che percepisce anche l’assegno di accompagno ed ha bisogno di assistenza continua.

 

Sto scrivendo queste due righe al fine di rendere pubblica la nostra storia.

 

In questi 18 anni di matrimonio siamo vissuti in una casetta asismica costruita dopo il terremoto del 13/01/1913 Avezzano in provincia di Aquila.

 

In questi ultimi anni, io e mia moglie ci siamo più volte appellati con chi di dovere per avere un’abitazione al quanto decente poiché la casetta asismica dava segni di cedimento ed era piena di ratti, appelli non solo nostri ma anche dell’asl (ufficiale sanitario ed altro), tutto documentabile presso il C.S.M. di Avezzano.

 

Nel mese di gennaio 2017, nel primo pomeriggio cede una porzione di soffitto ed io non sapendo cosa fare e chi chiamare mi rivolgo ai vigili del fuoco che intervengono tempestivamente e i quali a loro volta costatano la pericolosità del soffitto mettendo tutto a verbale e chiamando chi di dovere.

 

Nella medesima sera (dell’accaduto) con mia moglie siamo stati trasferiti in una struttura a Canistro (AQ) dove vi rimaniamo per due giorni e dopo siamo stati trasferiti in un’altra struttura vicina Avezzano.

 

Il primo marzo 2017 siamo trasferiti a Perugia presso un centro riabilitativo di cui costatiamo l’efficacia benevola sia su me sia su mia moglie.

 

Vi comunichiamo queste vicende poiché negli ultimi anni ci siamo trascurati molto sia fisicamente sia psicologicamente giacché non siamo mai stati seguiti da chi di dovere (servizi sociali o altro).

 

Mi rendo conto che abbiamo bisogno di tempo e sostegno per recuperare la fiducia in noi stessi, ma bisognerebbe fare un progetto se non a lungo termine, a medio – lungo termine, sempre se fattibile?

 

Nella struttura in cui viviamo, è pagata una retta in compartecipazione ASL – Comune, sino al mese di giugno 2017 e per dopo vi è molta incertezza.

 

Noi non stiamo domandando nulla che non sia fattibile, non stiamo chiedendo case, palazzi o altro, imploriamo solo di essere in grado di condurre un’esistenza decorosa, poter pensare ad un futuro, vivere serenamente.

 

Nel mio piccolo ho sempre cercato di rendermi utile e fare volontariato sia da solo sia con varie organizzazioni (misericordia, polisportiva polizia Perugia, vigili del fuoco in congedo, ecc……), in questo periodo sostengo anche la PHI Foundation prestando opera di “digital volunteer” nell’intento di aiutare a divulgazione in rete informazioni di interesse collettivo.

 

FACCIAMO UN APPELLO A TUTTI GLI ORGANI COMPETENTI AFFINCHE POSSONO GARANTIRCI UNA VITA DIGNITOSA ED ESSERE SOSTENUTI IN QUESTO PERCORSO DI RECUPERO CHE ABBIAMO INTRAPPRESO SENZA ESSERE ABBANDONATI A NOI STESSI.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation 

PHI Social Innovation Community: Social Fundraising e Crowdfunding

Tutti sappiamo cos’è il Fundraising, ovvero il sistema di raccolta fondi messo in piedi per realizzare determinati progetti (profit o no profit).

Ma cos’è il Crowdfunding, o anche detto “Social Fundraising“? E in che cosa si differenzia da una normale attività di Fundraising?

Il Crowdfunding è l’attività di raccolta fondi (o Fundraising) che utilizza come canale unico o principale per la raccolta, il web e i Social Network.

Quali vantaggi offre rispetto alle tradizionali raccolte fondi?

Rispetto ad una tradizionale raccolta fondi, il Social Fundraising ha notevoli benefici che spesso non sono presi in considerazione.

  • Grazie alle piattaforme di Social Fundraising potete entrare in contatto con migliaia di potenziali Donatori ai quali potrete far conoscere la vostra iniziativa.
  • Durante la campagna di raccolta fondi (Fundraising) potrete promuovere il vostro progetto utilizzando i Social Media, iniziando fin da subito a far conoscere la vostra Organizzazione Non Profit e l’iniziativa supportata.
  • Attraverso l’interazione con i vostri Donatori, potrete avere moltissimi feedback sulla vostra iniziativa – progetto e migliorarlo per renderlo ancora più interessante.

Per le Organizzazioni Non Profit che vogliono raccogliere fondi in maniera tradizionale, servono molti contatti, incontri, telefonate e molto altro. In poche parole: tempo e denaro. Una campagna di Crowdfunding invece è molto più semplice: Si presenta l’idea – progetto “Non Profit Orient” nelle piattaforme web, in maniera semplice e accessibile e, una volta presentata, si dovrà semplicemente promuovere l’iniziativa “Non Profit Orient” nelle Social Community.

Quella delle campagne di Crowdfunding è una risorsa preziosa anche per le Organizzazioni Non Profit già avviate e con una discreta storia alle spalle, infatti, avendo già creato una Community con un buon numero di volontari, sostenitori e di fan, avranno la possibilità di sfruttare questa base di contatti, risparmiando anche, in termini di advertising rispetto alle nuove No Profit.

Quando si cercano dei Donatori per un progetto, si punta ad ottenere ingenti somme di denaro, tagliando automaticamente fuori micro o piccoli Donatori.

Con il Social Fundraising si ha accesso a migliaia di piccoli Donatori, che anche contribuendo con pochi soldini, possono aiutare e portare a compimento un progetto Non Profit Orient.

Il grande beneficio del Social Fundraising, (forse sottovalutato), è che permette di aumentare la propria visibilità prima, dopo e durante la raccolta fondi, facendo quindi conoscere la propria iniziativa ad una Social Community costantemente in espansione.

Sei una organizzazione non profit e desideri supporto o vuoi avviare una campagna di raccolta fondi, chiedi a PHI FOUNDATION (Social Innovation Community).

PHI Foundation

#DonoDay2017: 4 ottobre Giorno del Dono

#DonoDay2017: La Ministra Valeria Fedeli e il Professor Francesco Profumo agli studenti: un grande evento di riflessione ad Assisi ed uno in ogni scuola

 

In toscana nella città di Lucca, in occasione del Festival Italiano del Volontariato si è aperto ufficialmente il cantiere #DonoDay2017 per disegnare la mappa del 2° Giro dell’Italia che Dona.

 

“Con la Legge 110/15 “Giorno del Dono” – sottolinea Sebastiano de Falco, Presidente PHI Foundation – la Repubblica ha riconosciuto al dono un valore pubblico e lo ha elevato a valore costitutivo del nostro Paese. Oggi parte la terza edizione #DonoDay2017, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana: scuole, comuni, associazioni insieme alla buona imprenditoria, che sa guardare oltre la logica del contratto. La nostra vita è arricchita e resa unica da gesti carichi di passione e gratuità, che sono essi stessi un dono per gli altri e per noi, che ne siamo protagonisti. Ricostruire, tema di questa settima edizione del Festival Italiano del Volontariato significa ritessere relazioni, donarsi reciprocamente”.

 

Dichiara Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha dato personali letture del tema ed ha fatto importanti promesse: “Dono vuol dire capire che la mia vita ha valore se in relazione positiva con quella degli altri. Ho molto apprezzato, quale Vice Presidente del Senato, l’istituzione della Legge due anni fa. Ora voglio impegnarmi concretamente a nome del mio Ministero: insieme lavoreremo con l’obiettivo che il 4 ottobre ogni scuola festeggi il Giorno del Dono grazie anche a specifici materiali e spunti di riflessione che forniremo ad ogni istituto. È mio desiderio che a tutte le scuole arrivi il messaggio che la Legge sottolinea, in modo da farlo proprio e renderlo vivo. Dobbiamo dare agli studenti tutti gli strumenti per attuare l’articolo terzo della nostra Costituzione, che si schiera contro ogni discriminazione. Donare è bello ed è un percorso di nuova umanità. Inoltre stiamo pensando insieme al Custode dalla Basilica di Assisi di organizzare un grande evento dedicato a San Francesco, quale simbolo del dialogo interreligioso, il 4 ottobre, alla presenza del Premier. Per quella occasione forniremo a tutte le scuole un calendario in cui sono indicate tutte le feste celebrate da ogni religione. È importate guardare ad ogni credo con rispetto reciproco e condivisione, anche questa è cultura del dono. Concludo facendo due appelli: chiedo a tutte le scuole di aderire e, soprattutto, chiedo un appuntamento di serietà a tutta la politica italiana affinché si impegni a fare la propria parte per fa sì che una legge della Repubblica abbia ricadute concrete”.

 

Francesco Profumo, Presidente Compagnia di San Paolo, ha illustrato nel dettaglio cosa significa educare al dono oggi e a quali importanti sfide ci troviamo davanti: “Siamo di fronte ad un problema culturale: la nostra società invecchia e, oggi più che mai, manca di fiducia ed è piena di paure. Le risposte a necessità di questo tipo non possono essere immediate, serve una continuità di azione. Il sistema educativo è il nucleo centrale di questo processo perché è la chiave della formazione dei cittadini del futuro. Le grandi riforme dei sistemi educativi hanno necessariamente tempi lunghi, come ci insegnano i Paesi del nord Europa. Possono servire progetti che coprano un arco di venti anni e che abbiano una visione di lungo periodo, un periodo che non appartiene alla politica italiana, troppo legata ad appuntamenti quali elezioni o crisi di governo. 10 milioni gli studenti, 1 milione gli insegnanti: agire sul sistema educativo significa toccare più della metà del Paese. Per questo è un tema complesso: serve continuità e stabilità ed un progetto educativo che sappia guidare le nuove generazioni. Dobbiamo investire in un sistema che garantisca più interazione, quindi più relazione e più fiducia, con l’obiettivo di superare rigide barriere tra docente e discente: questo è il più grande dono che può essere fatto alle nuove generazioni”.

 

Tutti possono partecipare al Giorno del Dono, qui di seguito le modalità specifiche per ogni target. Le premiazioni avverranno il 4 ottobre 2017.

 

#DonoDay2017 Scuole
In collaborazione con il MIUR, un progetto dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Due modalità di adesione:

  • ADESIONE MORALE: la scuola diventa Testimonialdel Giorno del Dono.
  • ADESIONE al Video Contest #DonareMiDona Scuole: la scuola realizza un video che racconta cosa significa donare.

Adesioni entro il 9 giugno; le votazioni si apriranno il 12 giugno e si chiuderanno il 10 settembre.

 

#DonoDay2017 Comuni
In collaborazione con ANCI. I Comuni hanno due modalità di adesione:

  • ADESIONE MORALE: il Comune diventa Testimonialdel Giorno del Dono.
  • ADESIONE TERRITORIALE alContest #DonareMiDona Comuni: il Comune realizza una o più iniziative nelle due settimane del dono (25 settembre – 8 ottobre).

 

#DonoDay2017 Imprese
In collaborazione con Fondazione Sodalitas. Le Imprese hanno tre modalità di adesione:

  • ADESIONE MORALE: l’Impresa diventa Testimonialdel Giorno del Dono.
  • ADESIONE ECONOMICA: l’Impresa diventa Partnerdel Giorno del Dono.
  • ADESIONE ATTIVA al Contest #DonareMiDona Imprese: l’Impresa realizza una o più iniziative nelle due settimane del dono (25 settembre – 8 ottobre).

 

#DonoDay2017 Non profit
Le Organizzazioni Non Profit (ONP) hanno due modalità di adesione:

  • ADESIONE MORALE: l’ONP diventa Testimonialdel Giorno del Dono.
  • ADESIONE ATTIVA al Contest #DonareMiDona Non Profit: l’ONP realizza una o più iniziative nelle due settimane del dono (25 settembre – 8 ottobre).

Comuni, Organizzazioni Non profit e Imprese possono aderire entro l’8 settembre. Dal 9 al 24 settembre si apriranno le votazioni della Giuria Popolare che eleggerà il vincitore per ogni categoria.

 

#DonoDay2017 per tutti
Tutti possono partecipare al Giorno del Dono 2017:

  • ADESIONE MORALE: diventando Testimonialdel Giorno del Dono.
  • ADESIONE ATTIVA: raccontando la propria idea di donoattraverso un pensiero, una foto, un video messaggio diffuso attraverso i propri canali social, taggando IID e scrivendo #DonareMiDona.
  • GIURIA POPOLARE: tutti possono far parte della Giuria Popolareche decreterà i vincitori dei contest #DonareMiDona Scuole, Comuni, Imprese, Non Profit.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

PHI Foundation 

 

#INNOVAZIONESOCIALE: GOOGLE AD GRANTS

Forse in precedenza vi avevamo già annunciato che grazie all’interessamento del nostro Presidente Sebastiano de Falco ai programmi di sostegno del terzo settore orientati al non profit nella galassia di beni e servizi Google, la PHI Foundation è stata in grado di sviluppare l’attività di supporto alle ONP, incrementando la propria visibilità online, acquisendo sempre più notorietà nel vasto mondo non profit.

 

Per gentile concessione del mecenate Google, PHI Foundation ha il privilegio di comunicare a tutti voi che è beneficiaria del premio Google Ad Grants.

 

Il programma Google Ad Grants sostiene le organizzazioni non profit registrate che condividano la filosofia dei servizi rivolti alla comunità propria di Google per aiutare il mondo in settori quali scienza e tecnologia, istruzione, salute pubblica globale, ambiente, patrocinio dei giovani e arti.

 

Google Ad Grants è un programma pubblicitario che consente alle organizzazioni non profit di fare pubblicità online gratuitamente tramite Google AdWords.

 

Questo programma pubblicitario consente alle organizzazioni non profit di diffondere speditamente la loro mission, accrescere visibilità del proprio operato, ampliando esponenzialmente la rete di influenza e contatti.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

Web Editor

Corsi gratuiti per imparare a scrivere sul web

Saper scrivere sul web è sempre più un’esigenza.

Grazie al lavoro di volontari ed all’appoggio di sponsor,
PHI Foundation ha creato PHI Academy.

L’Academy di PHI Foundation è un “Innovation Lab” dedicato alla formazione di Content Editor SEO Oriented. Una formazione di prezioso valore per chiunque volesse fare della comunicazione nei canali digital, un vero e proprio stile di vita. Questa formazione è, inoltre, un complemento in grado di allargare la visione di professionisti, imprenditori e giornalisti per rendere più visibile la loro presenza in rete.

Concretamente, Phi Academy offre corsi a distanza totalmente gratuiti, didattici e di carattere innovativo. Durante il percorso, gli allievi verranno guidati da un tutor che spiegherà loro i principi base della scrittura sul web e le tecniche principali per scrivere in ottica SEO.

PHI Academy offre ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica direttamente i consigli e gli insegnamenti ricevuti attraverso un percorso didattico operativo ed esperienziale, realizzando articoli e contenuti editoriali che saranno pubblicati sul sito e condivisi sui canali Social della Fondazione.

Al termine del percorso della durata di 30 articoli, sarà rilasciato un certificato di idoneità al ruolo e un documento con i risultati di comunicazione conseguiti dagli articoli del candidato.

Le iscrizioni sono aperte!

Alcuni dettagli importanti

PHI Academy è l’Innovation Lab di PHI Foundation, la ONP al servizio di tutte le ONP. Quindi Phi Academy è totalmente gratis.
Non ci sono altri requisiti che il voler imparare e mettersi alla prova.

Consapevole della necessità di formazione, della creazione di nuove opportunità lavorative e delle difficoltà economiche che molte persone hanno attualmente, PHI Foundation ha concepito PHI Academy. La creazione di questa “Innovation Lab” promuove la formazione ed il training nell’ambito dell’edizione digitale. In effetti, la professione di “Content Editor” è indubbiamente una delle più richieste sul mercato.

Clicca per chiedere informazioni!

Phi Foundation

#PRIMOMAGGIO: TOTAL SUN AND FUN

LO STAFF DI PHI FOUNDATION

SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

AUGURA A TUTTI

UN PRIMO MAGGIO DI

SUN AND FUN

THANK’S TO FOLLOW US

 

 

LIKE IN FACEBOOK:

https://www.facebook.com/PHIFoundation/

FOLLOWER IN LINKEDIN:

https://www.linkedin.com/company/phi-foundation

FOLLOWER IN TWITTER:

@phi_foundation

PLUS IN GOOGLE:

https://plus.google.com/+PhifoundationCommunity

PHI FOUNDATION BLOG:

phifoundation.com/news

 

 

PHI Foundation

NOI BAMBINI DI IERI COME ABBIAMO FATTO A SOPRAVVIVERE?

Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni 50 – 60 – 70 – 80

 

1.- Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag.

2.- Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale….

3.- Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.

4.- Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte, alle prese.

5.- Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.

6.- Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale….

7.- Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari …. cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile.

8.- La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (Si, anche con il Papà).

9.- Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno se non di noi stessi.

10.- Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, senza palestra, ma sempre in giro a giocare ….

11.- Condividevamo una bibita in quattro …. Bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.

12.- Non avevamo playstation, videogiochi, televisione via cavo con miriadi di canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari, computer, internet, chatroom …… Avevamo solo tanti AMICI reali.

13.- Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico, suonavamo il campanello semplicemente per vedere se lui era lì e poteva uscire.

14.- Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis, si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non subivano un trauma.

15.- Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicopedagogo, nessuno soffriva di dislessia né di problemi di attenzione né d’iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno scolastico, perché gli insegnanti avevano ragione.

16.- Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità … e imparavamo a gestirli.

La grande domanda allora è questa:

Come abbiamo fatto a sopravvivere? A crescere e diventare adulti?

Oggi è il giorno delle persone più belle che esistano, e tu sei una di loro. Siamo connessi o no, condividiamo augurando

BUONA VITA A TUTTI.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation 

#SOCIALMEDIA: SUGGERIMENTI PER INDIVIDUARE LE NOTIZIE FALSE

Vogliamo fermare la diffusione di notizie false su Facebook  e gli altri social media. Ci stiamo impegnando per limitarne la diffusione e ti vogliamo fornire alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a capire a cosa fare attenzione:

 

  1. Non ti fidare dei titoli:le notizie false spesso hanno titoli altisonanti scritti tutti in maiuscolo e con ampio uso di punti esclamativi. Se le affermazioni contenute in un titolo ti sembrano esagerate, probabilmente sono false.
  2. Guarda bene l’URL:un URL fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa. Molti siti di notizie false si fingono siti autentici effettuando cambiamenti minimi agli URL di questi siti. Puoi accedere al sito per confrontare l’URL con quello della fonte attendibile.
  3. Fai ricerche sulla fonte:assicurati che la notizia sia scritta da una fonte di cui ti fidi e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un’organizzazione che non conosci, controlla la sezione “Informazioni” della sua Pagina per scoprire di più.
  4. Fai attenzione alla formattazione:su molti siti di notizie false, l’impaginazione è strana o il testo contiene errori di battitura. Se vedi che ha queste caratteristiche, leggi la notizia con prudenza.
  5. Fai attenzione alle foto:le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati. A volte, le immagini potrebbero essere autentiche, ma prese fuori contesto. Puoi fare una ricerca dell’immagine o della foto per verificarne l’origine.
  6. Controlla le date:le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso.
  7. Verifica le testimonianze:controlla le fonti dell’autore per assicurarti che siano attendibili. La mancanza di prove o il riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome potrebbe indicare che la notizia è falsa.
  8. Controlla se altre fonti hanno riportato la stessa notizia:se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun’altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa. Se la notizia viene proposta da fonti che ritieni attendibili, è più probabile che sia vera.
  9. La notizia potrebbe essere uno scherzo:a volte può essere difficile distinguere le notizie false da quelle satiriche o scritte per divertire. Controlla se la fonte è nota per le sue parodie e se i dettagli e il tono della notizia ne rivelano lo scopo umoristico.
  10. Alcune notizie sono intenzionalmente false:usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation

FELICE E SERENO LONG WEEKEND

LO STAFF DI PHI FOUNDATION

SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

AUGURA A TUTTI

UN FELICE E SERENO

LONG WEEKEND

 

 

THANK’S TO FOLLOW US

LIKE IN FACEBOOK:

https://www.facebook.com/PHIFoundation/

FOLLOWER IN LINKEDIN:

https://www.linkedin.com/company/phi-foundation

FOLLOWER IN TWITTER:

@phi_foundation

PLUS IN GOOGLE:

https://plus.google.com/+PhifoundationCommunity

 

PHI FOUNDATION BLOG:

phifoundation.com/news

 

 

PHI Foundation

LA NOSTRA GENERAZIONE

Siamo nella generazione in cui usciamo con gli amici mentre si chatta con altri su Whatsapp.

Siamo nella generazione in cui andiamo a cenare fuori e invece di catapultarsi sul piatto, si fa la foto della pietanza per condividerla in Instagram.

Siamo nella generazione in cui se incontriamo una persona interessante la cerchiamo il giorno dopo su Facebook, invece di parlarle immediatamente.

Siamo nella generazione in cui ci innamoriamo con un cuoricino rosa in chat e non davanti ad un tramonto.

Siamo una generazione che non mi appartiene e non so come uscirne, dove sono finiti gli abbracci?

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation

PASQUETTA IN FILOSOFIA ORIENTALE

NON EDUCATE I VOSTRI FIGLI AD ESSERE RICCHI

EDUCATELI AD ESSERE FELICI

COSÌ QUANDO CRESCERANNO

SAPRANNO RICONOSCERE IL VALORE DELLE COSE

E NON IL PREZZO

MANGIATE IL VOSTRO CIBO COME UNA MEDICINA

ALTRIMENTI

MANGERETE LE VOSTRE MEDICINE

COME IL VOSTRO CIBO

CHI VI AMA VERAMENTE NON VI LASCERÀ MAI

PERCHÉ ANCHE SE CI SARANNO

100 MOTIVI PER ANDARE

TROVERÀ SEMPRE UNA RAGIONE PER RESTARE

C’È MOLTA DIFFERENZA

TRA ESSERE UMANI ED ESSERE

UMANO

SOLO POCHI LO CAPISCANO

SEI AMATO QUANDO NASCI

SARAI AMATO QUANDO MUORI

QUELLO CHE C’È TRA I DUE

LO DEVI GESTIRE TU …..!

SE VUOI CAMMINARE VELOCE

CAMMINA DA SOLO …!

MA SEI VUOI ANDARE LONTANO

CAMMINA IN COMPAGNIA …!!

I SEI MIGLIORI MEDICI

LUCE SOLARE

RIPOSO

ESERCICIO

DIETA

FIDUCIA IN SE STESSI

&

AMICI

MANTIENILI IN TUTTE

LE FASI DELLA TUA VITA

E AVRAI UNA VITA SA

SE GUARDI LA LUNA …..

VEDI LA BELLEZZA DI DIO ….

SE GUARDI IL SOLE ….

VEDI LA POTENZA DI DIO ….

E … SE GUAEDI LO SPECCHIO …

VEDI LA MIGLIORE CREAZIONE DI DIO …..

QUINDI CREDI IN TE STESSO ….. !!!

SIAMO TUTTI TURISTI E DIO

È IL NOSTRO AGENTE DI VIAGGIO

CHE HA GIÀ FISSATO LE NOSTRE ROTTE

PRENOTAZIONI E DASTINAZIONI

QUINDI ….!

FIDATI DI LUI

E DIVERTITI IN QUESTO “VIAGGIO”

CHIAMATO VITA  

 

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation

SORRIDIAMO: LA VITA È MERAVIGLIOSA

LA VITA MI HA FATTO

SCENDERE DELLE LACRIME MA

NON È RIUSCITA A

CANCELLARMI IL SORRISO

LA VITA MI RUBATO

MOLTE SPERANZE

MA NON È RIUSCITA A

TOGLIERMI I SOGNI

LA VITA MI HA BUTTATO GIÙ

TANTE VOLTE

MA IO NON MI ARRENDERÒ MAI!!!

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation 

 

FLAVIO BRIATORE – ELISABETTA GREGORACI: CRISI DI PASQUA?

 

A differenza delle favole le storie vere hanno altri seguiti giacché Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore sono entrati in crisi, forse, anche, a causa della Social Innovation. Ogni relazione ha i suoi momenti di alti e bassi ma in casa Briatore la Social Innovation ha portato venti di crisi, palesemente visibile, per l’assenza di foto di coppia sul profilo Instagram della showgirl calabrese.

L’ultima foto social assieme risale a luglio 2015, quando già si mormorava a un diverbio tra Gregoraci e Briatore sulla corrente di pensiero della Social Innovation, ma una recente vacanza con il figlio aveva fatto rientrare il gossip, che però torna a sobillare in questi giorni, dopo mesi di assenza di foto social della coppia. Considerando che entrambi i coniugi (grandi fautori dell’innovazione sociale) sono molto attivi sui rispettivi profili social e l’assenza delle foto di coppia fa presumere alla crisi. Elisabetta attenta a pubblicare foto dei suoi outfit nei camerini di “Made in Sud” e tenere foto con suo figlio Nathan Falco, ma non vi sono tracce del marito.

 

A far insospettire ancor di più i fan ci ha pensato la stessa Gregoraci condividendo sui social una frase al quanto sibillina: “Tutto lì, nel cuore. I ricordi, quelli che non vanno persi. I pensieri, quelli che pochi o nessuno ha mai sentito. Tutto ciò che non sono più riuscita a stringere tra le mani, perché ho perso, perché non c’è più. Tutto lì, nel cuore”. Chissà se la perdita cui si riferisce la Gregoracci sia l’amore tra lei e Briatore, e nell’attesa della grande rivelazione non possiamo far altro che augurare alla famiglia Briatore, ai loro fan, ai nostri follower e a tutti i popoli, Una Felice Pasqua di Pace e Serenità.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation 

IERI, OGGI, DOMANI: #SOCIALINNOVATION

PHI Foundation è un’organizzazione non profit orientata alla cooperazione, al supporto e sviluppo del terzo settore, impegnata nel dare sostegno alle organizzazioni non profit e collaborazione con le imprese indirizzate verso un’economia etica, al fine di costruire insieme una Social Innovation Community dove realizzare dei progetti congiuntamente e contribuire attivamente al miglioramento e sviluppo delle attività di utilità e valore sociale.

 

PHI Foundation è la prima Social Innovation Community a sostegno di chi si impegna quotidianamente nell’aiutare gli altri, aperta a chi desidera partecipare attivamente al cambiamento e farsi coinvolgere rendendo partecipi l’intera comunità. Cooperare con PHI Foundation significa divenire parte integrante di una Comunità che sviluppa progetti etici di utilità e valore sociale volti alla Solidarietà, Equità, Sostenibilità.

 

PHI Foundation sostiene il terzo settore realizzando insieme alle comunità e organizzazioni partecipanti lo sviluppo dell’innovazione sociale con progetti etici di interesse comune e sostanzialmente rivolti allo sviluppo delle economie locali. La Social Innovation è un nuovo modo di intendere la società e il ruolo che l’individuo deve avere al suo interno. Rappresenta l’evoluzione del concetto di Partecipazione e Cooperazione, dove l’elemento fondamentale è costituito dal Coinvolgimento diretto di tutti i protagonisti in campo.

 

PHI Foundation Social Innovation Community

È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività

 

La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.

 

PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO

ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

Sebastiano de Falco

PHI Foundation