Articoli
#INNOVAZIONESOCIALE: GOOGLE AD GRANTS
/0 Commenti/in innovazione sociale, Non Profit, Phi Foundation, scienza e tecnologia, social innovation, Social Innovation Community, Terzo settore /da RedazioneForse in precedenza vi avevamo già annunciato che grazie all’interessamento del nostro Presidente Sebastiano de Falco ai programmi di sostegno del terzo settore orientati al non profit nella galassia di beni e servizi Google, la PHI Foundation è stata in grado di sviluppare l’attività di supporto alle ONP, incrementando la propria visibilità online, acquisendo sempre più notorietà nel vasto mondo non profit.
Per gentile concessione del mecenate Google, PHI Foundation ha il privilegio di comunicare a tutti voi che è beneficiaria del premio Google Ad Grants.
Il programma Google Ad Grants sostiene le organizzazioni non profit registrate che condividano la filosofia dei servizi rivolti alla comunità propria di Google per aiutare il mondo in settori quali scienza e tecnologia, istruzione, salute pubblica globale, ambiente, patrocinio dei giovani e arti.
Google Ad Grants è un programma pubblicitario che consente alle organizzazioni non profit di fare pubblicità online gratuitamente tramite Google AdWords.
Questo programma pubblicitario consente alle organizzazioni non profit di diffondere speditamente la loro mission, accrescere visibilità del proprio operato, ampliando esponenzialmente la rete di influenza e contatti.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Alessandro Roma
PHI Foundation
AL VIA IL 2° GIRO DELL’ITALIA CHE DONA
/0 Commenti/in #DonareMiDona, DONARE CON FIDUCIA, donazione, Educazione, giorno del dono, IO DONO SICURO, Non Profit, social innovation /da RedazioneIl 13 maggio la Ministra Valeria Fedeli incontra gli studenti a Lucca per costruire insieme il Giorno del Dono 2017
In occasione del Festival Italiano del Volontariato in programma questo fine settimana a Lucca, apre ufficialmente il cantiere #DonoDay2017 per disegnare la mappa del 2° Giro dell’Italia che Dona.
Commenta Sebastiano de Falco Presidente di PHI Foundation: “Per valorizzare l’Italia del bene l’Istituto Italiano della Donazione (IID), che ha fortemente voluto la Legge 110/15 “Giorno del Dono”, festeggia il 4 ottobre 2017 la terza edizione #DonoDay2017, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana. Per questo, a pochi giorni dall’inizio della 100^ edizione del celebre Giro d’Italia su due ruote, parte il conto alla rovescia per il 2° Giro dell’Italia che Dona, un progetto che il nostro Istituto si propone di valorizzare in modo ancora più ampio ed incisivo grazie ad un fitto programma di iniziative lungo tutto l’anno, allo scopo di moltiplicare e diffondere la cultura del dono come strumento per la crescita del Paese. Scuole, Comuni, associazioni, imprese e cittadini insieme per costruire la mappa dell’Italia che dona, un Paese capace di reagire alle difficoltà mettendo al centro la bellezza del dono in tutte le sue forme e di portare avanti la riflessione sull’importanza della buona donazione”.
La presentazione si terrà sabato 13 maggio alle ore 9 presso la Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale. Aprirà i lavori Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che incontrerà gli studenti. Francesco Profumo, Presidente Compagnia di San Paolo e Edoardo Patriarca, Presidente IID e Centro Nazionale per il Volontariato, animeranno la Tavola rotonda Educare al Dono oggi, grazie alla moderazione di Elio Silva, Editorialista Il Sole 24 ORE.
Protagonisti i ragazzi nella sessione Studenti maestri di Dono: gli studenti del Polo Scientifico Tecnologico Professionale Fermi Giorgi di Lucca e dell’ I.S.I.S.S. Marco Polo di Cecina (LI) porteranno la loro concreta testimonianza.
Sottolinea Sebastiano de Falco: “L’evento sarà l’occasione per invitare altre scuole ad aggiungersi alle oltre 50 che hanno già aderito a #DonoDay2017 e per invitare Comuni, Organizzazioni Non Profit, Imprese e privati ad essere parte del Giorno del Dono 2017. Grazie infatti alla piattaforma www.giornodeldono.org tutti possono da oggi candidare la propria iniziativa e, successivamente, partecipare alla Giuria Popolare che decreterà i vincitori dei diversi contest. Il nuovo hashtag #DonareMiDona caratterizzerà tutte le numerose attività dell’edizione 2017”.
L’adesione non comporta nessun costo ma ogni target ha specifiche modalità che saranno presentate durante l’evento da Ornella Ponzoni, Responsabile comunicazione IID, e che sono sintetizzate qui di seguito. Le premiazioni avverranno il 4 ottobre 2017.
#DonoDay2017 Scuole
In collaborazione con il MIUR, un progetto dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Due modalità di adesione:
- ADESIONE MORALE: la scuola diventa Testimonial del Giorno del Dono.
- ADESIONE al Video Contest #DonareMiDona Scuole: la scuola realizza un video che racconta cosa significa donare.
Adesioni entro il 9 giugno; le votazioni si apriranno il 12 giugno e si chiuderanno il 10 settembre.
#DonoDay2017 Comuni
In collaborazione con ANCI. I Comuni hanno due modalità di adesione:
- ADESIONE MORALE: il Comune diventa Testimonial del Giorno del Dono.
- ADESIONE TERRITORIALE alContest #DonareMiDona Comuni: il Comune realizza una o più iniziative nelle due settimane del dono (25 settembre – 8 ottobre).
#DonoDay2017 Imprese
In collaborazione con Fondazione Sodalitas. Le Imprese hanno tre modalità di adesione:
- ADESIONE MORALE: l’Impresa diventa Testimonial del Giorno del Dono.
- ADESIONE ECONOMICA: l’Impresa diventa Partner del Giorno del Dono.
- ADESIONE ATTIVA al Contest #DonareMiDona Imprese: l’Impresa realizza una o più iniziative nelle due settimane del dono (25 settembre – 8 ottobre).
#DonoDay2017 Non profit
Le Organizzazioni Non Profit (ONP) hanno due modalità di adesione:
- ADESIONE MORALE: l’ONP diventa Testimonial del Giorno del Dono.
- ADESIONE ATTIVA al Contest #DonareMiDona Non Profit: l’ONP realizza una o più iniziative nelle due settimane del dono (25 settembre – 8 ottobre).
Comuni, Organizzazioni Non profit e Imprese possono aderire entro l’8 settembre. Dal 9 al 24 settembre si apriranno le votazioni della Giuria Popolare che eleggerà il vincitore per ogni categoria.
#DonoDay2017 per tutti
Tutti possono partecipare al Giorno del Dono 2017:
- ADESIONE MORALE: diventando Testimonial del Giorno del Dono.
- ADESIONE ATTIVA: raccontando la propria idea di donoattraverso un pensiero, una foto, un video messaggio diffuso attraverso i propri canali social, taggando IID e scrivendo #DonareMiDona.
- GIURIA POPOLARE: tutti possono far parte della Giuria Popolareche decreterà i vincitori dei contest #DonareMiDona Scuole, Comuni, Imprese, Non Profit.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
Una società che dona di più è una società che cresce e che si migliora.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Alessandro Roma
PHI Foundation
ARTICOLI DELLA SETTIMANA 7 MAGGIO
/0 Commenti/in Articoli della settimana, Associazioni, Crowdfunding, DONARE CON FIDUCIA, donazione, Fundraising, giorno del dono, IO DONO SICURO, Lavoro, Non Profit, Phi Foundation, Protezione animali, Raccolta fondi, Terzo settore /da Redazione#PRIMOMAGGIO: TOTAL SUN AND FUN
/0 Commenti/in equità, innovazione, innovazione sociale, Phi Foundation, rivoluzione digitale, social innovation, Social Innovation Community, Solidarietà, sostenibilità, Tecnologia, Terzo settore /da RedazioneLO STAFF DI PHI FOUNDATION
SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
AUGURA A TUTTI
UN PRIMO MAGGIO DI
SUN AND FUN
THANK’S TO FOLLOW US
LIKE IN FACEBOOK:
https://www.facebook.com/PHIFoundation/
FOLLOWER IN LINKEDIN:
https://www.linkedin.com/company/phi-foundation
FOLLOWER IN TWITTER:
@phi_foundation
PLUS IN GOOGLE:
https://plus.google.com/+PhifoundationCommunity
PHI FOUNDATION BLOG:
PHI Foundation
NOI BAMBINI DI IERI COME ABBIAMO FATTO A SOPRAVVIVERE?
/0 Commenti/in Diritti umani, Educazione, equità, innovazione sociale, istruzione, Phi Foundation, salute pubblica globale, social innovation, Social Innovation Community, Solidarietà, sostenibilità, valore sociale /da RedazioneCome abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni 50 – 60 – 70 – 80
1.- Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag.
2.- Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale….
3.- Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.
4.- Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte, alle prese.
5.- Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.
6.- Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale….
7.- Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari …. cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile.
8.- La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (Si, anche con il Papà).
9.- Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno se non di noi stessi.
10.- Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, senza palestra, ma sempre in giro a giocare ….
11.- Condividevamo una bibita in quattro …. Bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.
12.- Non avevamo playstation, videogiochi, televisione via cavo con miriadi di canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari, computer, internet, chatroom …… Avevamo solo tanti AMICI reali.
13.- Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico, suonavamo il campanello semplicemente per vedere se lui era lì e poteva uscire.
14.- Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis, si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non subivano un trauma.
15.- Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicopedagogo, nessuno soffriva di dislessia né di problemi di attenzione né d’iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno scolastico, perché gli insegnanti avevano ragione.
16.- Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità … e imparavamo a gestirli.
La grande domanda allora è questa:
Come abbiamo fatto a sopravvivere? A crescere e diventare adulti?
Oggi è il giorno delle persone più belle che esistano, e tu sei una di loro. Siamo connessi o no, condividiamo augurando
BUONA VITA A TUTTI.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
#SOCIALMEDIA: SUGGERIMENTI PER INDIVIDUARE LE NOTIZIE FALSE
/0 Commenti/in Educazione, innovazione sociale, Phi Foundation, social innovation, Social Innovation Community, Solidarietà, sostenibilità, valore sociale /da RedazioneVogliamo fermare la diffusione di notizie false su Facebook e gli altri social media. Ci stiamo impegnando per limitarne la diffusione e ti vogliamo fornire alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a capire a cosa fare attenzione:
- Non ti fidare dei titoli:le notizie false spesso hanno titoli altisonanti scritti tutti in maiuscolo e con ampio uso di punti esclamativi. Se le affermazioni contenute in un titolo ti sembrano esagerate, probabilmente sono false.
- Guarda bene l’URL:un URL fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa. Molti siti di notizie false si fingono siti autentici effettuando cambiamenti minimi agli URL di questi siti. Puoi accedere al sito per confrontare l’URL con quello della fonte attendibile.
- Fai ricerche sulla fonte:assicurati che la notizia sia scritta da una fonte di cui ti fidi e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un’organizzazione che non conosci, controlla la sezione “Informazioni” della sua Pagina per scoprire di più.
- Fai attenzione alla formattazione:su molti siti di notizie false, l’impaginazione è strana o il testo contiene errori di battitura. Se vedi che ha queste caratteristiche, leggi la notizia con prudenza.
- Fai attenzione alle foto:le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati. A volte, le immagini potrebbero essere autentiche, ma prese fuori contesto. Puoi fare una ricerca dell’immagine o della foto per verificarne l’origine.
- Controlla le date:le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso.
- Verifica le testimonianze:controlla le fonti dell’autore per assicurarti che siano attendibili. La mancanza di prove o il riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome potrebbe indicare che la notizia è falsa.
- Controlla se altre fonti hanno riportato la stessa notizia:se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun’altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa. Se la notizia viene proposta da fonti che ritieni attendibili, è più probabile che sia vera.
- La notizia potrebbe essere uno scherzo:a volte può essere difficile distinguere le notizie false da quelle satiriche o scritte per divertire. Controlla se la fonte è nota per le sue parodie e se i dettagli e il tono della notizia ne rivelano lo scopo umoristico.
- Alcune notizie sono intenzionalmente false:usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
ARTICOLI DELLA SETTIMANA 23 APRILE
/0 Commenti/in Articoli della settimana, Associazioni, Crowdfunding, DONARE CON FIDUCIA, donazione, Fundraising, giorno del dono, IO DONO SICURO, Lavoro, Non Profit, Phi Foundation, Protezione animali, Raccolta fondi, Terzo settore /da RedazionePASQUETTA IN FILOSOFIA ORIENTALE
/0 Commenti/in innovazione sociale, social innovation, Social Innovation Community /da RedazioneNON EDUCATE I VOSTRI FIGLI AD ESSERE RICCHI
EDUCATELI AD ESSERE FELICI
COSÌ QUANDO CRESCERANNO
SAPRANNO RICONOSCERE IL VALORE DELLE COSE
E NON IL PREZZO
MANGIATE IL VOSTRO CIBO COME UNA MEDICINA
ALTRIMENTI
MANGERETE LE VOSTRE MEDICINE
COME IL VOSTRO CIBO
CHI VI AMA VERAMENTE NON VI LASCERÀ MAI
PERCHÉ ANCHE SE CI SARANNO
100 MOTIVI PER ANDARE
TROVERÀ SEMPRE UNA RAGIONE PER RESTARE
C’È MOLTA DIFFERENZA
TRA ESSERE UMANI ED ESSERE
UMANO
SOLO POCHI LO CAPISCANO
SEI AMATO QUANDO NASCI
SARAI AMATO QUANDO MUORI
QUELLO CHE C’È TRA I DUE
LO DEVI GESTIRE TU …..!
SE VUOI CAMMINARE VELOCE
CAMMINA DA SOLO …!
MA SEI VUOI ANDARE LONTANO
CAMMINA IN COMPAGNIA …!!
I SEI MIGLIORI MEDICI
LUCE SOLARE
RIPOSO
ESERCICIO
DIETA
FIDUCIA IN SE STESSI
&
AMICI
MANTIENILI IN TUTTE
LE FASI DELLA TUA VITA
E AVRAI UNA VITA SA
SE GUARDI LA LUNA …..
VEDI LA BELLEZZA DI DIO ….
SE GUARDI IL SOLE ….
VEDI LA POTENZA DI DIO ….
E … SE GUAEDI LO SPECCHIO …
VEDI LA MIGLIORE CREAZIONE DI DIO …..
QUINDI CREDI IN TE STESSO ….. !!!
SIAMO TUTTI TURISTI E DIO
È IL NOSTRO AGENTE DI VIAGGIO
CHE HA GIÀ FISSATO LE NOSTRE ROTTE
PRENOTAZIONI E DASTINAZIONI
QUINDI ….!
FIDATI DI LUI
E DIVERTITI IN QUESTO “VIAGGIO”
CHIAMATO VITA
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
ARTICOLI DELLA SETTIMANA 16 APRILE
/0 Commenti/in Articoli della settimana, Associazioni, Crowdfunding, DONARE CON FIDUCIA, donazione, Fundraising, giorno del dono, IO DONO SICURO, Lavoro, Non Profit, Phi Foundation, Protezione animali, Raccolta fondi, Terzo settore /da RedazioneIERI, OGGI, DOMANI: #SOCIALINNOVATION
/0 Commenti/in Associazioni, capitalismo etico, economia etica, equità, innovazione, innovazione sociale, Non Profit, social innovation, Social Innovation Community, Solidarietà, sostenibilità, Terzo settore, valore sociale /da RedazionePHI Foundation è un’organizzazione non profit orientata alla cooperazione, al supporto e sviluppo del terzo settore, impegnata nel dare sostegno alle organizzazioni non profit e collaborazione con le imprese indirizzate verso un’economia etica, al fine di costruire insieme una Social Innovation Community dove realizzare dei progetti congiuntamente e contribuire attivamente al miglioramento e sviluppo delle attività di utilità e valore sociale.
PHI Foundation è la prima Social Innovation Community a sostegno di chi si impegna quotidianamente nell’aiutare gli altri, aperta a chi desidera partecipare attivamente al cambiamento e farsi coinvolgere rendendo partecipi l’intera comunità. Cooperare con PHI Foundation significa divenire parte integrante di una Comunità che sviluppa progetti etici di utilità e valore sociale volti alla Solidarietà, Equità, Sostenibilità.
PHI Foundation sostiene il terzo settore realizzando insieme alle comunità e organizzazioni partecipanti lo sviluppo dell’innovazione sociale con progetti etici di interesse comune e sostanzialmente rivolti allo sviluppo delle economie locali. La Social Innovation è un nuovo modo di intendere la società e il ruolo che l’individuo deve avere al suo interno. Rappresenta l’evoluzione del concetto di Partecipazione e Cooperazione, dove l’elemento fondamentale è costituito dal Coinvolgimento diretto di tutti i protagonisti in campo.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali della comunità mediante la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
INSIEME CONTRO IL BULLISMO
/0 Commenti/in #DonareMiDona, Bullismo, DONARE CON FIDUCIA, donazione, Educazione, giorno del dono, IO DONO SICURO, Non Profit, Phi Foundation, social innovation, Solidarietà /da RedazioneGiorno del Dono: a scuola di solidarietà, contro ogni forma di prevaricazione.
Il bullismo riempie le pagine di attualità ed è capace di evolvere assumendo sempre nuove forme tanto che anche il Papa, che lo scorso sabato ha incontrato i cresimandi a San Siro a Milano, ha lanciato il suo monito ai ragazzi presenti: mai più bullismo.
Un fenomeno in crescita, come dimostrano anche i risultati dell’indagine 2016 Web Reputation e comportamenti rischiosi online realizzata su un campione di 500 giovani lombardi tra gli 11 e i 18 anni da OssCom – Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione dell’Università Cattolica per conto di Corecom Lombardia. Più di un intervistato su quattro ha subito un atto di bullismo, un dato ancor più preoccupante se si considera che, focalizzando l’attenzione solo sui preadolescenti, le vittime salgono a una su tre.
Il Giorno del Dono – #DonoDay2017 – nasce per fare cultura del dono partendo proprio dai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, scuole frequentate da ragazzi dai 10 anni alla maggiore età.
“Ci piace pensare al dono come un antidoto al bullismo – Il Giorno del Dono offre un messaggio positivo che può trovare spazio tra i banchi di scuola dove si formano gli uomini e le donne di domani. È nostro desiderio uscire dalle tradizionali logiche del buonismo che non hanno presa sui giovani, ecco perché abbiamo proposto un contest video, strumento nel quale gli studenti hanno molto da insegnarci. Non a caso, inoltre, abbiamo intitolato il contest con l’hashtag #DonareMiDona: i ragazzi sono i veri protagonisti di un nuovo modo di pensare il dono in grado di cambiare le coscienze di tutti. Questa è la sfida che lanciamo loro: aiutateci a vedere quanto il dono ci renda migliori e “più belli” ogni giorno”.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
Il Dono, espressione dell’Innovazione Sociale caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali delle comunità, esigenze che oggi siamo sempre più in grado di affrontare attraverso la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
UN NEGOZIO VERAMENTE PARTICOLARE
/0 Commenti/in equità, social innovation, Social Innovation Community, Solidarietà, sostenibilità /da RedazioneBeneficiando del tempo mite passeggiavo serenamente sbirciando qua e là per negozi, quando entrato in una bottega, dietro il bancone, con mio stupore vedo un Angelo.
Meravigliato e sconcertato, chiedo all’Angelo:
Si vende qualcosa in questo negozio?
“Tutti i Doni di DIO”
Mi risponde l’angelo.
Costano molto?
Chiedo io.
“Assolutamente niente, è tutto gratis!”
Risponde l’angelo.
Allorché inizio a curiosare nelle vetrinette del negozio, dove vi sono bottiglie di Fede, pacchetti di Speranza, confezioni di Felicità, tentennante, tiro un grande sospiro e mi faccio coraggio e inizio a ordinare: “Gentilissimo Angelo potrei avere per favore, molto Amore, tutto il Perdono possibile, una bottiglia capiente di Fede, abbastanza Felicità e la Salvezza per tutti miei cari e amici?”
L’angelo mi prepara un pacchettino ben confezionato, ma così piccolo da stare nel palmo della mia mano.
Perplesso domando all’Angelo, tutto qui?
E Lui sorridente mi risponde:
“Mio caro Fratello, il negozio di DIO non vende frutti ma semi”.
PHI Foundation social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engament sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (Innovazione Sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali delle comunità, esigenze che oggi siamo sempre più in grado di affrontare attraverso la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANCHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
SOCIAL INNOVATION: UN SABATO IN ALLEGRIA
/0 Commenti/in innovazione, social innovation, Social Innovation Community /da RedazioneSiamo a proporvi un sabato in allegria con vignetta scherzosa e divertente nell’intento di allietarvi il weekend e augurandovi serenità e felicità.
PHI Foundation Social Innovation Community
È il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
La Social Innovation (innovazione sociale) è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali delle comunità che oggi siamo sempre più in grado di affrontare attraverso la responsabilizzazione degli individui e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
PARTECIPA ANHE TU AL CAMBIAMENTO
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
RIPARTIRE INSIEME: EREDI E NON REDUCI
/0 Commenti/in capitalismo etico, Educazione, equità, innovazione, Lavoro, social innovation, Social Innovation Community, Volontariato, welfare /da RedazioneRIPARTIRE INSIEME: EREDI E NON REDUCI
RIPARTIRE INSIEME: EREDI E NON REDUCI: Dalle parole di Matteo Renzi al Lingotto, oltre a tutti i ringraziamenti ai partecipanti e (in particolare ai volontari), emerge che non vi è prospettiva di sviluppo senza un vero e risolutivo cambiamento, quindi, “ripartire insieme” andando incontro, anzi, “rivendicare il futuro” come “eredi e non reduci” di un passato verso il tramonto.
Matteo Renzi parla della lotta per l’uguaglianza e garanzie di riscatto sociale delle pari opportunità, di promuovere il capitale umano, affrontare la sfida educativa rivendicando un futuro progressista in direzione di una società etica con solidi valori, rilanciando contenuti e ideali, contemporaneamente restituire una speranza al paese al fine di garantire solide prospettive alle generazioni future.
Matteo Renzi propone partecipazione e coinvolgimento lanciando una provocazione da progressista e innovatore, “realizziamo insieme lo sviluppo dell’innovazione sociale con progetti di interesse comune e sostanzialmente rivolti a dare lavoro ai meritevoli e progresso in assoluta trasparenza restaurando un clima di fiducia tra il cittadino e le istituzioni”.
L’innovazione sociale è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali che la politica tradizionale sembra sempre più in grado di affrontare, la responsabilizzazione dei gruppi e degli individui, e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
“Eredi non Reduci”
Phi Foundation Social Inovation Community
è il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
SERVIZI PUBBLICI CON MONETA SOCIALE
/0 Commenti/in capitalismo etico, crypto valuta, innovazione, moneta locale, moneta sociale, social innovation, Social Innovation Community, sostenibilità, Tecnologia /da RedazioneSERVIZI PUBBLICI CON MONETA SOCIALE
SERVIZI PUBBLICI PAGATI CON MONETA SOCIALE
SERVIZI PUBBLICI PAGATI CON MONETA SOCIALE: La città settentrionale di Zugo, del cantone svizzero Zugo, ha deciso di consentire, per alcuni servizi pubblici come parte di un giro di prova, pagamenti in moneta sociale locale (moneta complementare locale – Local Crypto Social Money.
Per alcune prestazioni comunali (che includano servizi di pubblica utilità), sarà concessa la possibilità di pagarli con moneta sociale locale, fino a 200 franchi di valore.
Il periodo di prova è destinato a valutare la vitalità economica a lungo termine di accettare in pagamento per i servizi pubblici la crypto valuta.
La città di Zugo, è conosciuta come “la crypto valley”, un’area geografica, dove lavorano molte start-up tecnologiche che sviluppano in orientamento della crypto valuta con riferimento alla tecnica denominata (blockchain-based).
Il sindaco di Zugo dice: “Vogliamo esprimere la nostra apertura a creare un clima favorevole allo sviluppo delle nuove tecnologie in particolare orientato alle crypto money … il nostro obiettivo è di soddisfare le esigenze imprenditoriali al fine di consolidare la crescita ottimale nel nostro ambiente fiorente delle crypto money”.
Pertanto, innovazione tecnologica nel rispetto dell’innovazione sociale la quale è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali con la responsabilizzazione e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
La Social Innovation si concentra sulle nuove tipologie di lavoro e avanzate forme di cooperazione (modelli di business o capitalismo Etico), in particolare attività sostenibili con il fine di aumentare la qualità della vita.
“Insieme siamo in grado di nutrire il seme di altruismo che è insito in ognuno di noi”
Phi Foundation Social Inovation Community
è il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
LA MONETA COMPLEMENTARE EVOLUZIONE SOCIALE UN BENE COMUNE
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiabo de Falco
PHI Foundation
INNOVAZIONE SOCIALE: LA PAROLA MAGICA
/0 Commenti/in innovazione, Non Profit, Phi Foundation, rivoluzione digitale, social innovation, Social Innovation Community, Tecnologia, Terzo settore, Volontariato, welfare /da RedazioneINNOVAZIONE SOCIALE: LA PAROLA MAGICA
Innovazione Sociale è una corrente filosofica che si concentra sull’evoluzione concettuale delle persone, sulle idee e le soluzioni che creano valore sociale a beneficio della comunità sia nel profit sia nel non profit volgendosi ad un welfare sostenibile.
Esaminiamo i processi attraverso i quali sono generate le innovative rivoluzioni ideologiche e tecnologiche, osserviamo la fecondazione intersettoriale alla base dei tre meccanismi fondamentali che stanno guidando la contemporanea Social Innovation:
- Scambio di idee e valori;
- Rigenerazione dei ruoli e relazioni;
- L’integrazione del capitale privato a sostegno degli investimenti pubblici e la filantropia.
In definitiva, i problemi più difficili e importanti non possono essere compresi, e tanto meno risolti, senza il coinvolgimento del terzo settore, organizzazioni non profit, investimenti pubblici e privati.
Innovazioni Sociali, nuove strategie, concetti idee, organizzazioni che soddisfano esigenze sociali in diversi settori dal lavoro, l’educazione, la salute, al fine di sviluppare e rafforzare le comunità. Nella Social Innovation vi sono compresi i processi sociali innovativi e partecipativi, quali per esempio le tecniche e software open source, innovazioni orientate a scopi ed utilizzi sociali come microcredito, il volontariato e l’apprendimento a distanza, e molto altro ancora.
La Social Innovation si concentra sul processo di innovazione e cambiamento che prende forma favorendo l’organizzazione interna delle imprese al servizio della produttività e del bene comune (Corporate Social Responsibility) responsabilità sociale d’impresa con link diretto l’enciclopedia digitale Wikipedia simbolo della Social Innovation Partecipativa e dei concetti intrinseci. https://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_sociale_d’impresa
La Social Innovation si concentra sulle nuove tipologie di lavoro e avanzate forme di cooperazione (modelli di business o capitalismo Etico), in particolare attività sostenibili.
L’innovazione sociale è caratterizzata dalla capacità di rispondere ai bisogni sociali che la politica tradizionale sembra sempre più in grado di affrontare, (vedi quanto affermato da Matteo Renzi), la responsabilizzazione dei gruppi e degli individui, e la volontà di cambiare le relazioni sociali.
Quindi, l’innovazione sociale è spesso presentata come un modo per aumentare la qualità dei servizi sociali e la loro economicità, offrendo equivalente, se non superiore, i risultati nonostante i notevoli vincoli di bilancio.
“Insieme siamo in grado di nutrire il seme di altruismo che è insito in ognuno di noi”.
Phi Foundation Social Inovation Community
è il nuovo modo di concepire l’engagement sociale al servizio della collettività
ENTRA NELLA PRIMA SOCIAL INNOVATION COMMUNITY
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
INIZIAMO CON LA SOCIAL INNOVATION CITY PROGRAM
/0 Commenti/in Fundraising, Non Profit, Raccolta fondi, Social Fundraising, social innovation, Social Innovation Community, Terzo settore /da RedazioneSocial Innovation City Program è un progetto studiato e pianificato da PHI Foundation con l’intento di connettere idee e persone all’interno di una community che abbia come scopo principale quello di innovare e valorizzare l’ecosistema culturale e sociale, attraverso la promozione di nuove pratiche relazionali e la creazione di nuove reti di contatti interpersonali.
Phi Foundation adotta un approccio partecipativo coinvolgendo le Organizzazioni Non Profit locali nello sviluppo del progetto nelle singole aree d’influenza.
PHI Foundation mediante lo sviluppo del City Program vuole mettere in rete e in connessione tra loro i cittadini di un circoscritto ambito territoriale e stimolare l’ecosistema culturale locale per promuovere una innovazione sociale nell’ambito del terzo settore e in particolare delle attività Non Profit.
La speranza è di qualificare le competenze e incrementare la consapevolezza dei cittadini già attivi sui temi di innovazione sociale, sviluppo locale e partecipazione, individuando le criticità e le potenzialità più caratteristiche del territorio; elaborando innovativi modelli di finanziamento che coinvolgano il pubblico e il privato, progettando iniziative di raccolte fondi mediante molteplici strumenti come il Crowdfunding e Fundraising civico per progetti sociali e culturali che riguardino la comunità locale di riferimento, con lo scopo di sviluppare il territorio.
Per chiedere informazioni sul Social Innovation City Program.
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
L’EVOLUZIONE DEL PHI CITY PROGRAM
/0 Commenti/in Crowdfunding, Fundraising, Non Profit, Phi Foundation, Raccolta fondi, Social Fundraising, social innovation /da RedazioneIl Social Innovation City Program è un progetto studiato e pianificato da PHI Foundation con l’obiettivo di connettere idee e persone all’interno di un network che abbia come scopo quello di innovare e valorizzare l’ecosistema culturale e sociale, attraverso la sviluppo di nuove pratiche relazionali e la creazione di nuove reti di contatti interpersonali.
PHI Foundation adotta un approccio partecipativo coinvolgendo le Organizzazioni Non Profit locali nello sviluppo del progetto nelle singole aree d’influenza.
Il PHI City Program vuole mettere in rete e in connessione tra loro i cittadini di un circoscritto ambito territoriale e stimolare l’ecosistema culturale locale per promuovere una innovazione sociale nell’ambito del terzo settore e in particolare delle attività Non Profit.
La speranza è di qualificare le competenze e incrementare la consapevolezza dei cittadini già attivi sui temi di innovazione sociale, sviluppo locale e partecipazione, individuando le criticità e le potenzialità più caratteristiche del territorio; elaborando innovativi modelli di finanziamento che coinvolgano il pubblico e il privato, progettando iniziative di raccolte fondi mediante più strumenti come il Crowdfunding e Fundraising civico per progetti sociali e culturali che riguardino la comunità locale di riferimento al fine di svilupare il territorio.
Entra in PHI Foundation Social Innovation Community.
Sebastiano de Falco
PHI Foundation
Social Innovation Community: #PHI Strategic Partner
/0 Commenti/in Phi Foundation, Social Innovation Community, Terzo settore /da RedazioneNella piattaforma web PHI Foundation nasce la sezione “PHI Strategic Partner” creata al fine di dare visibilità e credito a tutte le organizzazioni profit e non profit che hanno creduto nei programmi e deciso di diventare Partner di PHI Foundation, sposandone la causa ed entrando a far parte della Social Innovation Community.
Nella piattaforma web PHI, nella sezione dedicata PHI Strategic Partner, viene realizzata l’introduzione dell’impresa con marchio linkabile ad una specifica pagina descrittiva che meglio illustra le attività svolte dall’organizzazione in oggetto.
Il sito web PHI Foundation è molto ben indicizzato sui motori di ricerca e nei Social Network pertanto i partner beneficeranno di una più ampia visibilità e lustro alla propria immagine per il sostenimento al terzo settore.
Tutto questo nell’ottica e con lo spirito di promuovere il network tra PHI Foundation e le organizzazioni che ne faranno parte, in modo da stimolare la cooperazione tra tutti gli attori profit e non profit per provare a raggiungere obiettivi e risultati di interesse sociale attraverso gli strumenti e la filosofia della Social Innovation Society.
Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può Raggiungere l’impossibile
Entra anche tu a far parte della “Community PHI Strategic Partner” di PHI Foundation Social Innovation Community (Clicca qui).
Sebastiano De Falco
Phi Foundation