SETTIMANA 2 OTTOBRE GLI ULTIMI ARTICOLI

anziani sono pilastro della società per la loro esperienza, per la loro saggezza

ANZIANI: OGGI SEMPRE PIÙ SOLI

GLI ANZIANI E LA SOCIETÀ MODERNA

Gli anziani sono un pilastro della società per la loro esperienza, per la loro saggezza, per i loro racconti, per i loro insegnamenti che hanno lasciato alle generazioni più giovani.

Rappresentano una fonte di ricchezza sotto molti aspetti, io personalmente ho un bellissimo ricordo dei miei nonni di quanto mi hanno insegnato, di tutte le attività che facevo insieme a loro e di quanto hanno impresso nella mia memoria, considerando il divario generazionale di quasi un secolo rispetto ai miei nonni e di quasi due rispetto ai miei bisnonni.

Nella società attuale, grazie ai progressi della medicina, della tecnologia e dell’assistenza sociale, la vita media delle persone si è allungata, infatti sentiamo spesso di compleanni centenari, di arzilli anziani ultracentenari e questo ci dà molte soddisfazioni e speranze future per noi giovani.

Molto spesso, nella  società di oggi sentiamo spesso, purtroppo, dalla televisione storie tristi che riguardano gli anziani, storie che riguardano persone sempre più spesso costrette a vivere da sole, abbandonate dai propri parenti o altre volte derubate, truffate, picchiate, o addirittura uccise; questo non è giusto ne rispettoso verso queste persone che non hanno la forza di reagire a queste situazioni e non hanno la possibilità di difendersi da aggressioni esterne.

Frequentemente anziani non autosufficienti che non hanno la possibilità di vivere da soli, si rivolgono a badanti di nazionalità straniera per assisterli e sostenerli, scoprendo molte volte, che in realtà si approfittano di loro e compiono inaudite violenze ai loro danni.

Ecco in queste circostanze disagiate e problematiche nei confronti degli anziani che intervengono varie associazioni di volontariato per fronteggiare queste situazioni.

 

TUTELA DEGLI ANZIANI

OVER Foundation una costituente organizzazione come Ente Nazionale avente finalità assistenziali verso gli anziani, i poveri, persone in difficoltà e le donne che hanno subito maltrattamenti e violenze.

Sarà presente in molte regioni d’Italia, L’organizzazione oltre alle numerose attività  di volontariato civico, di turismo sociale e di solidarietà internazionale offrirà una serie di servizi gratuiti per gli anziani che richiedono un sostegno, attraverso un numero verde, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.

La costituenda OVER Foundation nascerà per offrire sostegno, assistenza e solidarietà agli anziani per non trascurarli ed offrire loro sostegno, speranza e serenità.

Purtroppo nella società odierna si fa tutto molto di fretta, tralasciando molto spesso la cura e le attenzioni verso queste persone che, invece, hanno molto bisogno di aiuto e di protezione.

 

Redazione

PHI Foundation

NASCE L'ASSOCIAZIONE ACLI DENOMINATA ACLI MONTE DELL'ANGELO A MONTE SANT'ANGELO

ASSOCIAZIONE ACLI MONTE DELL’ANGELO

ASSOCIAZIONE ACLI MONTE DELL’ANGELO

 

 

NASCE L’ASSOCIAZIONE ACLI DENOMINATA “MONTE DELL’ANGELO” A MONTE SANT’ANGELO

 

 

Presentazione Associazione ACLI “Monte dell’Angelo” a Monte Sant’Angelo

Esattamente un mese addietro nel giorno 19 ottobre 2018 un gruppo di giovani con la partecipazione delle famiglie locali hanno presentato alla città di Monte Sant’Angelo la nascente associazione denominata Monte dell’Angelo affiliata alle ACLI.

 

ASSOCIAZIONE: NASCE ACLI MONTE DELL'ANGELO

 

 

Promotore

Domenico Ciuffreda promotore e ideatore della forma associativa “famiglia di famiglie” con altri amici e famiglie hanno l’obiettivo di realizzare il laboratorio delle opportunità rivolto soprattutto ai giovani che purtroppo in massa abbandonano il Gargano ed il sud per cercare lavoro altrove, ma anche alle persone fragili bisognose di aiuto e servizi.

 

 

Presidente

Il Presidente Ing. Matteo Palumbo, particolarmente sensibile alle problematiche dei diversamente abili.

 

 

L’amministratore

L’amministratore Professoressa Raffaella Gentile proiettata verso una dinamica valorizzazione delle tradizioni del territorio per determinare anche opportunità lavorative rivolte ai giovani hanno illustrato le strategie che l’associazione metterà in atto per raggiungere lo scopo.

 

 

Cooperazione

PHI Foundation coopera con l’associazione Monte dell’Angelo nel sostenere lo sviluppo del territorio e altre organizzazioni non profit che condividano la cooperazione e partecipazione solidale come la OVER Foundation dove Domenico Ciuffreda è un candidato Delegato.

 

 

Partecipanti Evento

Hanno partecipato all’evento il Sindaco di Monte Sant’Angelo, l’assessore regionale al bilancio il vice presidente del consiglio regionale,e la presidente delle ACLI provinciale di Foggia.

 

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

Matteo Ciuffreda

PHI Foundation

L’ACCADEMIA E IL MONDO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Le intolleranze alimentari

Il Mondo delle Intolleranze alimentari è un’Associazione senza scopo di lucro, “capitanata” da Tiziana Colombo alias “nonna paperina” che promuove la divulgazione e la conoscenza sul mondo delle intolleranze alimentari.

Tiziana Colombo affetta da intolleranze ha fatto del suo handicap il suo lavoro, il suo impegno più grande. Una vera roccia che non si arrende e con caparbietà e intelligenza ha creato un network per divulgare le informazioni sulle intolleranze alimentari e studiare con il supporto di medici, nutrizionisti ed esperti, come migliorare la vita delle persone che soffrono di queste patologie.

Si cerca soprattutto di non banalizzare e di non sottovalutare le problematiche che un intollerante deve affrontare ogni giorno, specie nella relazione con la società, gli amici, le cene, le feste, i viaggi che possono diventare invece che un momento di relax un momento di stress.

L’Accademia

Dopo anni di lavoro finalmente nel mese di ottobre 2018 il Mondo delle Intolleranze è riuscito a inaugurare L’ACCADEMIA “Il Mondo delle Intolleranze”, un progetto immenso, il primo e unico polo Italiano che si occupa a 360° di una sana alimentazione anche e soprattutto legata alle intolleranze alimentari, un fenomeno in crescita che necessita di avere un punto di riferimento dove trovare informazioni chiare, corrette e adeguate.

Un mondo dove vivere la tavola con gusto e senza penalizzare nessuno, dove le barriere delle intolleranze vengono superate con fantasia senza rinunciare al piacere della buona cucina.

L’Accademia è uno spazio di ben 300 mq dove sono state realizzate due aree funzionali per diverse attività. Un piano è stato pensato per gli chef e i loro corsi di cucina specifici per aiutare nuovi cuochi, ristoratori ma anche semplici appassionati di cucina rispettando le intolleranze alimentari, mentre un secondo piano è stato pensato per ospitare eventi aziendali, seminari e conferenze sul tema. Nella struttura sono protagoniste le intolleranze alimentari e la cucina salutista.

Come mangiare di gusto contro l’intolleranza alimentare

Durante l’inaugurazione, nonostante il brutto tempo, erano presenti tantissime persone e tutto era perfettamente organizzato, in maniera professionale.

Il catering non solo era eccellente, ma dispensava piccoli accorgimenti su come cucinare cose buonissime rispettando le intolleranze senza nulla togliere al gusto e alla presentazione dei cibi. Si è potuto assaggiare di tutto dalle verdure, al pesce, alla carne, alla pasta e al riso e non mancavano neanche i dolci e la frutta.

“L’apertura dell’Accademia è stata la realizzazione di un sogno per il Mondo delle Intolleranze, un luogo dove imparare come mangiare sano e come cucinare e riavvicinare al cibo le persone che soffrono di intolleranze alimentari ”.

L’Accademia si trova a Basiano (MI) e vuole offrire informazioni a chi vuole tenersi aggiornato sulla nutrizione e il benessere, a chi vuole inserirsi nel mondo del food a livello professionale, a chi ha necessità di imparare una cucina giusta per la propria intolleranza.

Per qualsiasi informazione, per conoscere gli eventi che si svolgeranno in Accademia o per maggior approfondimenti potete andare sul loro sito www.ilmondodelleintolleranze.it .

Essere affetti da intolleranze alimentari non deve per forza significare dover rinunciare a soddisfare il palato, esiste un modo per coniugare gusto e salute, basta solo usare un pò di fantasia e creatività.

 

Laura Giacometti

PHI Foundation

SOSTENERE: UNA MANO PER LA SCUOLA 2018

SOSTENERE: UNA MANO PER LA SCUOLA 2018

 

SOSTENERE: UNA MANO PER LA SCUOLA 2018

60.000 euro di prodotti alle organizzazioni iscritte a

IO DONO SICURO

 

L’iniziativa vede da anni PHI Foundation e IID al fianco di COOP Lombardia per raccogliere prodotti scolastici a favore delle famiglie più bisognose

 

Sostenere Una mano per la scuola

Grande successo anche quest’anno per il progetto “UNA MANO PER LA SCUOLA” che ha visto protagonisti PHI Foundation e IID a fianco di COOP LOMBARDIA impegnati ad aiutare le famiglie in difficoltà nel periodo critico quanto oneroso del ritorno sui banchi di scuola.

 

Organizzazioni non profit

Anche quest’anno infatti COOP Lombardia – partner anche nelle recenti iniziative del Giorno del Dono 2018 – insieme a 12 ORGANIZZAZIONI NON PROFIT selezionate e facenti parte del database IO DONO SICURO ha dato ai propri acquirenti la possibilità di regalare alle famiglie più bisognose prodotti per la scuola.

 

Giornate

Nelle giornate del 6, 7, 8 E 9 SETTEMBRE I CLIENTI E I SOCI COOP hanno incontrato e
concretamente aiutato le Organizzazioni Non Profit presenti nei punti vendita per la RACCOLTA DI MATERIALE SCOLASTICO.

Materiali raccolti

I materiali raccolti, il cui valore stimato ha raggiunto CIRCA 60.000 euro, saranno destinati a sostegno di numerosi progetti che le Organizzazioni non profit iscritte a IO DONO SICURO stanno realizzando in Italia e all’estero. IO DONO SICURO è l’unico database in Italia composto solo da realtà non profit verificate.

Anche quest’anno “Una mano per la scuola” è stata un’iniziativa di grande successo che ci ha lasciato molto soddisfatti.

 

Il quantitativo ed il valore corrispettivo dei prodotti donati stanno crescendo di anno in anno consentendo alle associazioni partecipanti di aiutare un numero sempre maggiore di famiglie.

 

Ringraziamo COOP Lombardia per averci scelto per il sesto anno consecutivo come partner dell’iniziativa e per la grande opportunità che offre alle Organizzazioni non profit trasparenti e virtuose verificate.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

NEUROBLASTOMA: DONA SPERANZA AI BAMBINI

NEUROBLASTOMA: DONA SPERANZA AI BAMBINI AFFETTI DI NEUROBLASTOMA

La speranza contro il neuroblastoma passa dalla ricerca. E per sostenere la ricerca su questa forma di tumore infantile PHI Foundation, l’Istituto Italiano della Donazione, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, UBI Banca, TIM e la web agency 3d0 nell’ambito della campagna per il Giorno del Dono 2018, ha lanciato una campagna di raccolta fondi. Un’iniziativa intitolata #Donafuturo: promuove per la prima volta un’azione concreta a sostegno di una causa per celebrare la ricorrenza del 4 ottobre. Proprio fino al 4 ottobre sarà attiva la numerazione solidale TIM: il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM e di  5/10  euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM. E’ possibile sostenere la raccolta fondi anche con donazioni, senza commissioni, tramite Paypal oppure bonifico sul c/c intestato a “Istituto Italiano della Donazione” (IBAN: IT79R 03111 01645 00000 00016 18), oppure ancora in qualsiasi filiale di UBI Banca. I clienti UBI Banca possono contribuire anche con bonifico tramite QuiUBI.

Il neuroblastoma

In Italia si registrano ogni anno circa 150 nuovi casi di neuroblastoma. La ricerca ha fatto importanti passi avanti nella comprensione della malattia e dei meccanismi che lo generano: diagnosi sempre più corrette e protocolli di cura moderni e personalizzati. Tuttavia solo un terzo dei bambini sopravvive alla forma più aggressiva, la più frequente, che si presenta con metastasi a scheletro e midollo. Un’opportunità per la ricerca sul neuroblastoma dipende soprattutto dall’aiuto che gli italiani decideranno di dare all’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma. Il neuroblastoma è considerato dal mondo scientifico un ottimo modello di studio: riuscire a guarirlo significa poter estendere i risultati a tutti i tumori pediatrici.

I traguardi della ricerca

Negli ultimi anni i traguardi della ricerca sui tumori solidi pediatrici, in particolare per neuroblastoma e tumori cerebrali, sono stati molti, grazie all’impegno di Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, della correlata Fondazione e alla costituzione della rete italiana di centri di eccellenza sullo studio del neuroblastoma. Le diagnosi precise, tempestive e di eccellenza della malattia; la medicina personalizzata, sempre più a misura di bambino, che si basa sull’efficacia, o non, della cura durante la somministrazione della terapia; l’individuazione del gene ALK predisponente al neuroblastoma, su cui oggi si lavora per trovare molecole capaci di inibirne l’attività; gli studi sull’autofagia delle cellule con l’obiettivo di portare il neuroblastoma ad autodistruggersi; il riposizionamento farmaci con utilizzo di molecole già in uso per l’individuazione di farmaci efficaci contro il neuroblastoma; l’attivazione del primo studio europeo basato anche sull’analisi del DNA dei genitori per individuare gli aspetti genetici della malattia; l’ampliamento e mantenimento del Registro sul Neuroblastoma che oggi conta oltre 4.000 casi arruolati. La storia continua e ognuno può fare oggi la propria parte donando per la ricerca.

La storia della Fondazione per la lotta al Neuroblastoma

La Fondazione ha svolto un ruolo sempre più importante: nel 1995 viene fondato il Laboratorio Neuroblastoma, unico esempio italiano, forse europeo, di un laboratorio interamente dedicato allo studio del neuroblastoma, finanziato da una Fondazione e autonomo nelle decisioni di progettualità. Sempre nel 1995 diventa Laboratorio di riferimento nazionale per la diagnostica avanzata del neuroblastoma e referente italiano nel gruppo europeo per lo studio (SIOPEN) del neuroblastoma. Nel 2000 si avvia lo studio del genoma del neuroblastoma con tecniche di nanotecnologie e partecipazione ai Protocolli europei per la cura. Dal 1999 al 2007 il primo progetto sul neuroblastoma familiare e la raccolta dei casi familiari di neuroblastoma con la scoperta delle mutazioni del gene ALK, il primo gene predisponente alla malattia. Nel 2012 la prima analisi del genoma del tumore per mezzo di Next Generation Sequencing, una tecnica di altissima tecnologia. Sempre nel 2012 i test preclinici sulla attività degli inibitori di ALK. Nel 2013 il trasferimento del Laboratorio Neuroblastoma presso l’Istituto Ricerca Pediatrica (IRP) di Padova e l’avvio del primo studio nazionale sulla autofagia nel neuroblastoma, nonché la creazione di modelli preclinici e studi con organoidi, strutture 3D che ricostruiscono le caratteristiche del tumore in vitro.

Storie di dolore, storie di speranza

La lotta al neuroblastoma è costellata di storie di impegno e speranza. Storie di genitori che hanno reagito alla malattia di un figlio con amore e speranza, donandosi alla causa della ricerca contro il neuroblastoma. Storie di medici che hanno consacrato la loro professione a combattere questo male, storie di comunità che si sono strette intorno alle famiglie sconvolte. In occasione della campagna di raccolta fondi, l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma in collaborazione con l’Istituto italiano della Donazione, ha raccolto le storie di vita, ricostruendo una preziosa narrazione di impegno e speranza che è a disposizione di tutti media che vorranno contribuire a darne visibilità. La storia di Sara, mamma del piccolo Luca, che dalla morte del figlio dopo una lunga malattia non si è fermata un istante: ha fondato l’associazione di cui è presidente e costruisce giorno dopo giorno la speranza per tutti i bambini affetti da neuroblastoma. La storia del piccolo Edoardo e dei suoi genitori: dopo tante sofferenze e cicli di forti cure, Edoardo è guarito, ma la sua famiglia continua ad impegnarsi in nome di tutti i suoi amici conosciuti in ospedale che non ce l’hanno fatta. La storia di Alice e della vita della sua famiglia sconvolta nel 2016 quando aveva appena 9 mesi: la piccola Alice sta ancora lottando verso la guarigione e i suoi genitori la accompagnano con la fragilità del grande coraggio che hanno. La storia di Matteo, un bambino che ha amato la vita anche se è stata molto dura con lui: dopo anni di lotte contro il neuroblastoma, Matteo è venuto a mancare a 9 anni nel 2015. I genitori hanno fondato l’Associazione “Koalizzati per Matteo Onlus”, il Koala era un animale che Matteo amava, ora è il simbolo di un’associazione che si impegna con passione e positività contro il neuroblastoma. La storia di Vittoria: i genitori hanno scoperto la sua malattia quando aveva solo 40 giorni. Vittoria è guarita grazie alle cure avute all’Ospedale Gaslini di Genova. I genitori non hanno dubbi: la “vittoria di Vittoria” deve essere quella di tutti i bambini malati. La storia di Alessia che si è ammalata quando aveva 18 mesi: è guarita, ma il prezzo che ha dovuto pagare per le cure è stato un danneggiamento della retina che l’ha portata alla cecità. Ma nemmeno questo l’ha fermata: nel 2014 ha vinto il campionato del mondo di arrampicata sportiva, categoria lead. E quella di Niccolò, che oggi vive nelle magliette che i suoi genitori hanno creato con il motto “salta ancora Niccolò”: il simbolo tangibile della sua grande forza e della sua grande energia, di quel suo modo di essere un piccolo grande combattente. Ma anche dei tanti medici che salvano i bambini con cure sempre più precise: come l’oncologo di fama internazionale Arturo Sala che dopo molti anni negli Stati Uniti ha deciso di tornare in italia, scommettendo sul nostro Paese. O come il dott. Massimo Conte che, dopo aver perso un fratello da piccolo per una malattia non riconosciuta, ha consacrato la sua vita alla cura dei bambini malati.

Il sostegno alla campagna

A essere chiamati a partecipare non sono solo i cittadini, ma anche le aziende. Sono già numerose le imprese che hanno manifestato interesse per la campagna di raccolta fondi collettiva. Fra questi Certiquality, l’ente di certificazione che ha garantito per prima un importante sostegno. Tra le altre aziende, la web agency 3d0, che promuove la campagna di raccolta fondi insieme all’IID, e TIM che assicura la numerazione solidale attiva fino al 4 ottobre. Per la prima volta anche la grande distribuzione sostiene il Giorno del Dono: Coop Lombardia ha deciso di aderire come media partner all’iniziativa supportando la raccolta fondi a favore del progetto, attivando i mezzi e gli strumenti di comunicazione sociale di Coop Lombardia come comunicazione del punto vendita, sito web e social.

Il progetto e la ricerca

La raccolta fondi andrà a sostenere una borsa di studio per la ricerca su questo campo. Uno dei motivi che rendono aggressivo il tumore e la prognosi sfavorevole è la presenza di alterazioni molecolari, fra cui l’amplificazione dell’oncogene MYC-N e/o le mutazioni della proteina chinasi ALK, responsabile della proliferazione delle cellule “cattive”. MYC-N è il principale oncogene, ovvero il gene responsabile dello sviluppo tumorale, per il neuroblastoma. Poiché lo sviluppo di farmaci anti-MYC-N si è rivelato fallimentare, il progetto ambisce a trovare farmaci che agiscano sulle centinaia di geni che “collaborano” con MYC-N, il cosiddetto MYCN-network. Un recente studio pubblicato dal prof. Sala ha decodificato questa rete e identificato alcuni farmaci inibitori che dovrebbero essere in grado di neutralizzare i geni tumorali. Alcuni di essi sono già in corso di sperimentazione per altre patologie tumorali e non: sono quindi altamente interessanti dal punto di vista terapeutico. Il progetto verificherà se diverse combinazioni di questi farmaci possano essere usati per inibire la crescita del neuroblastoma in un modello animale. La ricerca scientifica è l’unica reale speranza di vita per i bambini affetti da neuroblastoma e gli sforzi profusi dall’Associazione e dalla collegata Fondazione per la lotta al neuroblastoma sono stati molti: arrivare a una corretta e rapida diagnosi, con la giusta informazione e con studi innovativi volti a individuare farmaci nuovi ed efficaci e trattamenti sempre più personalizzati e a misura di bambino. Molti risultati sono stati ottenuti, ma da questo progetto di ricerca riparte un nuovo fondamentale capitolo per la lotta ai tumori pediatrici.

L’Associazione 

L’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma è un ente senza scopo di lucro nato nel 1993 all’Istituto G. Gaslini di Genova, per volontà di genitori e oncologi, con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sul Neuroblastoma e sui Tumori Cerebrali Pediatrici. Da allora fedele alla propria mission ha portato avanti il proprio impegno nell’informare sulle patologie, creare il collegamento tra i centri di cura e di ricerca, potenziare i mezzi a disposizione nella cura di queste gravi neoplasie per trovare nuove terapie e cure personalizzate, per garantire una rapida e corretta diagnosi e un approccio terapeutico mirato a ogni singolo paziente.

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

PHI Foundation

Alessandro Roma

 

Un progetto formativo per i migranti

Versoprobo è una società cooperativa sociale nata nel 2009 che sta realizzando un progetto formativo per la riabilitazione sociale dei migranti.

Inizialmente si occupava e gestiva servizi socio-sanitari-assistenziali;  nello specifico, case di riposo per anziani auto e non auto-sufficienti e gruppi appartamento per pazienti psichiatrici. 

La svolta

Nel 2015, nel pieno degli arrivi di un numero sempre più elevato di migranti, Versoprobo iniziò a pensare a un nuovo modo di vedere e interpretare l’accoglienza, che si discostasse dal solo assistenzialismo volto a coprire un’emergenza ma che mettesse al centro la figura del migrante.

Inserito nel contesto della comunità locale,  così da permettergli di integrarsi nella nuova realtà e ottenere l’assistenza necessaria al termine di un’esperienza traumatica come quella della migrazione.

Nacque cosi l’idea del progetto formativo.

I migranti accolti sono in prevalenza di genere maschile di età compresa tra i 18 ed i 30 anni e sono accolti in strutture abitative di grandi dimensioni così da permettere un’assistenza migliore e poter avviare così un progetto formativo e collaborazioni proficue con gli enti territoriali circostanti.

I numeri

29 sono le strutture adibite all’accoglienza di adulti, minori e famiglie, gestendo in ogni suo aspetto il servizio di accoglienza.

Versoprobo attualmente si occupa di circa 1042 beneficiari del servizio e impiega circa 300 dipendenti.

La Cooperativa svolge attività per conto dalle prefetture di Torino, Novara, Alessandria, Asti, Verbania, Biella, Vercelli e Varese e si è guadagnata la fiducia e l’apprezzamento per la serietà e l’impegno dimostrati.

La storia

Collins, Suleymane, Lamarana e Ionkou mostrano orgogliosi i loro diplomi che hanno appena conseguito. Tutto questo grazie al lavoro svolto dal centro migranti di Gozzano gestito dalla cooperativa Versoprobo in collaborazione con l’ente formativo Enaip che ha permesso lo svolgimento del progetto formativo:

“Sono ragazzi – dicono i coordinatori Martino Giustina e Alex Didino – che si sono impegnati moltissimo per superare la barriera linguistica e le nuove materie che hanno dovuto affrontare. Adesso speriamo che qualcuno li chiami per un posto di lavoro. Sono pronti e competenti.”

Suleyname della Guinea ha 19 anni e ha conseguito la licenza media a Borgomanero: “Sono arrivato in Italia l’altra estate. Mio padre è una delle tante persone rinchiuse nello stadio della capitale e di cui si sono perse le tracce: sono state uccise. Mia madre è morta. Lui voleva che studiassi e siccome in Guinea non avevo questa possibilità sono venuto qui. Adesso vorrei andare avanti e studiare all’alberghiero.”

Anche Lamarana, del Senegal ha appena ricevuto il diploma di terza media: Ho portato una tesina sul mio paese, ho raccontato dei suoi problemi ma anche della sua bellezza. Adesso vorrei fare l’elettricista-saldatore.”

Diploma all’Enaip per Ionkou, del Camerun 28 anni: “Nel mio paese avevo frequentato due anni l’Università, alla facoltà di Economia e Commercio, che però non è riconosciuta in Italia. All’Enaip mi sono diplomato in responsabile delle vendite, e adesso spero di trovare un posto. Vorrei continuare a stare in Italia, magari studiare e approfondire le lingue, che sono la mia passione; in Camerun non ci sono possibilità.”

Dalla Nigeria è arrivato Collins: “Per me è abbastanza facile seguire il corso da elettricista all’Enaip, perché in Nigeria facevo già questo mestiere. Il problema più grosso è stato imparare l’italiano. Adesso devo prendere la patente, perché quella nigeriana non è valida.”

Tutti sono arrivati allo stesso modo: deserto, barcone, giorni di fame sete e paura di non farcela a sbarcare “Ma per fortuna– dicono mostrando i diplomiil presente è questo.”

 

Luca Brigada

PHI Foundation

LA CROCE BIANCA MILANO

CROCE BIANCA MILANO: ORGANIZZAZIONE

La Croce Bianca Milano è una Onlus fondata a Milano nel 1907 per dare assistenza sanitaria ai malati, nonchè un’Associazione Volontaria di Pronto Soccorso ed Assistenza Pubblica, presente in 9 province del territorio lombardo con 37 sedi operative distribuite nella regione.

La Croce Bianca Milano può contare su 6 mila soci, 230 dipendenti, un autoparco con 230 mezzi e circa 200mila servizi svolti ogni anno.

Il motto della Croce Bianca Milano è: « Ama il prossimo tuo come te stesso» come se i soci fossero i componenti di una grande famiglia.

I volontari seguono corsi di formazione specifici e periodici finalizzati ad aumentare le loro capacità e per coloro che si sono distinti  in costanza, disciplina e merito durante i servizi svolti, vengono assegnati premi (encomi e medaglie).

ATTIVITÀ SVOLTE

Le attività svolte dalla Croce Bianca Milano sono dedite principalmente ai trasporti sanitari e sociali (118, trasporto disabili, anziani, pazienti nefropatici, trasferimenti programmati ed a lunga percorrenza, telesoccorso).

Inoltre volontari ed istruttori qualificati organizzano: corsi di Primo Soccorso nelle scuole, nelle aziende e corsi di B.S.L.D. (Basic Life Support Defibrillation) per il personale non sanitario.

La sezione di Rivolta d’Adda dispone di un Nucleo Cinofilo di soccorso per intervenire in situazioni d’emergenza e nella ricerca di persone disperse.

I volontari offrono il loro intervento ad eventi sportivi e manifestazioni culturali per garantire la sicurezza ai partecipanti.

Per diventare volontario bisogna aver compiuto 16 anni (gruppo giovani) fino ad un massimo di 70 anni, non avere condanne penali e civili, non fare parte di altre associazioni che svolgono attività di pronto soccorso e pubblica assistenza.

Si segue un corso formativo alla fine del quale si sostiene un esame (www.crocebianca.org/diventavolontario).

Oggigiorno il volontariato è un’ attività svolta da molte persone senza scopi lucrativi, che desiderano aiutare individui in condizioni di difficoltà.

Dai primi decenni del Novecento nascono sempre più associazioni ed organizzazioni a livello mondiale, nazionale e regionale, che consentono di offrire un’assistenza  socio-economica e sanitaria agli indigenti.

I BILANCI DELL’ ASSOCIAZIONE

Dal 2009 l’Associazione stila ogni anno un consuntivo sull’ attività sociale, economica e finanziaria per presentare la struttura e l’organizzazione  ai cittadini, alle istituzioni e per rendicontare le attività annuali che l’associazione ha svolto.

La Croce Bianca Milano può essere sostenuta da cittadini contribuenti, attraverso il 5×1000.

Partecipare attivamente alla vita sociale della propria comunità resta il modo più efficace per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di tutti.

 

Giuseppina Filippelli

PHI Foundation

TERZO SETTORE: IL GRANDE CAMBIAMENTO

TERZO SETTORE: IL GRANDE CAMBIAMENTO

 

Terzo settore: il grande cambiamento in corso.

 

Il terzo settore sta cambiando, ecco come affrontare le sfide con gli incontri informativi IID

 

Dalla raccolta fondi ai nuovi strumenti finanziari: dieci incontri in dieci mesi accessibili in streaming, gratuiti per le ONP di IO DONO SICURO e aperti a tutti

 

Il terzo settore è in transito verso una nuova fase piena di sfide e occasioni: la riforma, con il nuovo codice, sta entrando nella fase operativa e gli Enti di Terzo Settore hanno in mano la possibilità di utilizzare e mettere a valore strumenti per migliorare la qualità e l’efficacia dell’impatto della loro attività.

 

Su queste premesse l’Istituto Italiano della Donazione ha costruito il calendario 2018 degli incontri (in)formativi: dieci seminari – gratuiti per le organizzazioni aderenti a IO DONO SICURO, frequentabili a prezzi accessibili per tutti gli altri – per formare gli Enti di Terzo Settore sulle nuove occasioni dettate dalla Riforma e non solo. Gli incontri si tengono in orario 14.30-17.30 nella sede IID di Milano e possono essere seguiti anche in streaming da remoto.

“L’offerta formativa dell’Istituto Italiano della Donazione – spiega il presidente di PHI Foundation Sebastiano de Falco – si sviluppa su due direzioni interconnesse: una orientata ad una visione più ampia, a orizzonti di sviluppo che la riforma e il fermento che la ha accompagnata hanno delineato; l’altra concentrata su una serie di strumenti operativi funzionali a riorientare, innovare ed allargare il perimetro delle pratiche”.

Evoluzioni e strumenti sono dunque i due binari tematici. Il primo appuntamento con la legislazione Non Profit si parlerà di 5 aspetti chiave della Riforma del Terzo Settore. Il secondo appuntamento il suo corso sarà incentrato sulle novità fiscali già in vigore dopo la riforma e lo scenario futuro. Spazio poi al servizio civile si parlerà di tutte le novità, anche adempimentali, per gli enti non profit e delle prospettive del servizio civile universale. Il quarto appuntamento si formerà i partecipanti sull’importanza della gestione dei dati tramite la costruzione del database e la profilazione dei donatori. Quinto appuntamento spazio al tema dei nuovi strumenti finanziari a sostegno del terzo settore. A giugno si parlerà di come misurare l’efficacia del proprio sito web attraverso Google Analytics. A luglio formazione sui fattori critici di successo nel corporate fundraising. Gli ultimi tre incontri saranno dopo la pausa estiva: il 20 settembre sul tema “organizzare eventi: donazioni, sponsorizzazioni e pubbliche relazioni”; il 25 ottobre sul tema “valutarsi per valere: comunicare l’impatto sociale“; infine a novembre l’ultimo incontro sul ruolo e l’attività del fundraising alla luce della riforma del terzo settore.

 

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

ITALY: PROGETTO DONO PER MINORI A RISCHIO

ITALY O MEGLIO ITALIA: PROGETTO DONO PER MINORI A RISCHIO

 

 

Italy o meglio Italia: progetto dono per minori a rischio. La campagna di PHI Foundation per il Giorno del Dono 2018 è già nel vivo e si arricchisce con una nuova iniziativa aperta alla partecipazione degli enti non profit aderenti a IO DONO SICURO: un bando di raccolta fondi per il finanziamento di un progetto sociale rivolto a minori sul territorio italiano.

 

Sono aperte le adesioni al bando #DonoDay2018, riservato per quest’anno nell’avvio sperimentale alle organizzazioni aderenti a IO DONO SICURO, il database composto da sole organizzazioni verificate, e realizzato in collaborazione con UBI Banca e Fondazione Accenture. I progetti, che devono trovare attuazione in Italia e rivolgersi a beneficiari minorenni in condizioni di fragilità, potranno essere candidati fino su IdeaTRE60, la piattaforma digitale di Fondazione Accenture dedicata all’innovazione sociale. La pagina dove è possibile scaricare il regolamento del bando e candidare il proprio progetto è giornodeldono2018.ideatre60.it.

 

Il presidente di PHI foundation Sebastiano de Falco sottolinea così gli elementi di novità dell’iniziativa: “Per la prima volta – afferma Sebastiano de Falco – Si promuove una raccolta fondi nazionale in risposta non a un’emergenza, ma a uno dei bisogni strutturali del Paese. Un intervento reso possibile dalla collaborazione con partner nazionali, cui auspichiamo possano unirsi altri soggetti per dare ulteriore forza alla campagna di raccolta fondi. La nostra azione vuole dare più forza al lavoro di sensibilizzazione sul tema del dono, rivolgendosi direttamente ai cittadini a cui chiediamo di donare qualcosa per dare un futuro diverso ai minori a rischio. Questa iniziativa, insieme alle attività con le scuole e i Comuni, grazie alle collaborazioni con MIUR ed ANCI, va nella direzione di diffondere sempre di più la cultura del dono nella società italiana”.

 

 

PHI FOUNDATION SOCIAL INNOVATION COMMUNITY

 

 

 

Alessandro Roma

PHI Foundation

20 MAGGIO TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SETTIMANA

Fondazione Francesca Rava: il bene fatto BENE

L’ANTEFATTO CHE GUIDA A FARE DEL BENE

A volte da tragici eventi nascono realtà meravigliose, come “ Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia”, enti no profit importanti che prendono forma e sembrano essere guidate da fili trasparenti, che tracciano linee guida.

Mariavittoria, dopo la morte della sorella Francesca, decide di dedicarsi un po’ agli altri, ma è un buon avvocato e di tempo ne ha proprio poco. Decide così di usare la sua professione per offrire consulenze gratuite alle associazioni di volontariato o a persone bisognose.

Conosce l’organizzazione umanitaria internazionale N.P.H Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli) che aiuta bambini e i ragazzi in condizione di disagio accogliendoli in Case orfanotrofi in America Latina, dando una speranza per un futuro migliore a chi non ha nulla.

Vorrebbe aprire una sede in Italia ma purtroppo non trova nessuno che voglia dare una mano. Mariavittoria non si arrende e, come invitata da qualcosa di inspiegabile si mette in gioco; coinvolge mamma, zia, amiche; tutti insieme con tanto entusiasmo e un grande cuore, si danno da fare per aprire la sede in Italia.

Così nasce Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia, una grande famiglia internazionale dedita ai bambini e ai ragazzi in difficoltà, non solo offrendo mezzi di sostentamento, ma anche una formazione scolastica che possa permettergli da adulti di trovare un lavoro e farsi una famiglia. La Fondazione è particolarmente impegnata nel Paese quarto mondo di Haiti, dove ogni ora due bambini sotto i 5 anni muoiono per malnutrizione e malattie curabili.

I PROGETTI DI FONDAZIONE FRANCESCA RAVA

I volontari di Fondazione Francesca Rava vogliono fare del bene, ci mettono anima e cuore, non si arrendono davanti agli ostacoli ma vanno oltre… tante volte anche oltre confini e culture diverse, infatti aiutano ragazzi nati in condizioni sfortunate a diventare cittadini liberi e indipendenti in Paesi dove “libertà e indipendenza” sono considerate ancora un lusso.

La Fondazione è impegnata anche in Italia con progetti in aiuto ai bambini come:

  • La realizzazione della scuola Materna di Pieve Torina a Macerata, l’ottava scuola realizzata dalla Fondazione per i bambini del Centro Italia colpiti dal terremoto e per la quale ognuno di noi può donare 10,00€ per un mattone per costruire l’edificio. La scuola dovrebbe essere pronta per ottobre (salvo impedimenti burocratici) e tutti i sostenitori saranno invitati all’inaugurazione.
  • In farmacia con i bambini”, una raccolta di farmaci da banco e prodotti babycare per bambini in povertà sanitaria, che ricorre ogni anno il 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, in molte farmacie Italiane aderenti.
  • “ninna ho”, primo progetto nazionale a tutela dell’infanzia abbandonata che informa le madri in difficoltà sulla possibilità di partorire in anonimato e che prevede la presenza di culle salvavita presso un network di ospedali dislocati in tutta Italia.

AIUTATECI A FARE BENE

Si può aiutare Fondazione Francesca Rava in molti modi: donando il 5 per mille C.F. 97264070158, facendo attività di volontariato o sostenendo uno dei loro progetti. Si può scegliere una o più iniziative; visitate il sito www.nph-italia.org, o contattate l’associazione allo 02.54122917 oppure scrivete a info@nph-italia.org.

Una sola cosa è importante FARE BENE IL BENE, questo sì che vi aiuterà a ottenere molta felicità.

 

Laura Giacometti

PHI Foundation

9 MAGGIO TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SETTIMANA

Energie rinnovabili: l’Associazione no-profit Chance Destiny lancia Green Energy e Green Power

L’Associazione no profit Chance Destiny, che da anni si occupa di energie rinnovabili, ha lanciato la campagna di sensibilizzazione Green Energy.

Si tratta di un’iniziativa molto importante che mira a sensibilizzare la comunità all’uso delle energie rinnovabili.

Il riscaldamento globale cause e conseguenze

Sono, infatti, allarmanti i dati che riguardano l’aumento costante delle temperature. Tale aumento è attribuito alle emissioni nell’atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra, in particolare di anidride carbonica.

Nel corso della sua storia il Pianeta ha dovuto attraversare diversi cambiamenti climatici importanti. Si pensi, ad esempio, alle glaciazioni, intramezzate da periodi più caldi detti interglaciali. Queste variazioni sono riconducibili principalmente a mutamenti periodici dell’assetto orbitale terrestre, stavolta però è l’uomo il colpevole del riscaldamento globale.

Nell’ultimo secolo, infatti, le temperature sono aumentate mediamente di quasi un grado. Sembrerebbe cosa da poco, ma in realtà non è così. Basti pensare agli ultimi eventi catastrofici avvenuti nel nostro pianeta. Alluvioni inondazioni, frane, sono ormai all’ordine del giorno e sono solo alcune delle conseguenze del riscaldamento globale.

Gli effetti dell’aumento delle temperature sono ormai sotto i nostri occhi, i ghiacciai scompaiono, il livello del mare si innalza, il rischio di desertificazione aumenta, così come il rischio di siccità. Oltre a gravi conseguenze per la salute umana, ci sono rischi anche per gli animali che si stanno via via spostando in luoghi più freddi.

La soluzione: energie rinnovabili

In questo scenario così drammatico, però, lo stesso Pianeta che stiamo distruggendo ci viene in soccorso e ci fornisce addirittura la soluzione ad ogni nostro problema energetico: le energie rinnovabili.

Ed è proprio per questo che l’Associazione Change Destiny porta avanti la sua battaglia. Le energie rinnovabili non sono il futuro della nostra energia, ma il presente. Il Fossile è fuori moda si legge nella campagna di sensibilizzazione Green Energy.

L’energia rinnovabile è infatti una fonte di energia pulita e che non si esaurisce con l’utilizzo e consente alle generazioni future di utilizzarle allo stesso modo. Le principali energie rinnovabili sono:

  • L’energia solare, che sfrutta l’energia contenuta nei raggi solari
  • L’energia eolica, che sfrutta la forza del vento.
  • L’energia idroelettrica, che sfrutta l’energia del moto delle acque.
  • L’energia geotermica, che sfrutta l’energia proveniente dalle profondità della Terra.

L’Associazione Change Destiny e i suoi progetti ambientali

Ma l’azione dell’Associazione Change Destiny non si ferma qui e, in corrispondenza della campagna Green Energy, presenta il progetto Green Power: dispositivi di ricarica per veicoli a zero emissioni incorporati in opere eco-artistiche realizzate a mano con materie prime certificate e nel pieno rispetto della Natura.

Con i progetti Green Energy e Green Power, l’Associazione Change Destiny enuncia i cinque criteri più importanti della sua opera: ecologia, tecnologia, accessibilità, accoglienza e utilità.

Non si è mai sufficientemente grati alla natura, ma da oggi grazie anche a Change Destiny potremmo esserlo e non commettere nuovamente gli stessi errori.

 

Daniela Leone

PHI Foundation

ACADEMY: CORSI DI FORMAZIONE A COSTO ZERO

Da alcuni anni, PHI Foundation sta portando avanti un progetto originale e innovativo denominato PHI Academy.

Lo scopo del progetto è insegnare a scrivere correttamente sul web, secondo le logiche SEO, attraverso un percorso pratico e diretto, in linea con il nuovo modello anglosassone “learning by doing“.

A CHI SI RIVOLGE PHI ACADEMY?

PHI Academy è un programma rivolto a chi ha già esperienza di scrittura digitale e vuole perfezionarla, o anche a chi non ha mai avuto la possibilità di approcciare le tematiche della SEO e del web content, ma ha come sogno nel cassetto quello di diventare un web editor.

COME FUNZIONA PHI ACADEMY?

PHI Academy è un percorso semplice e intuitivo, durante il quale i candidati, dopo un breve corso on line personalizzato, cominciano a produrre articoli secondo le logiche SEO, ovviamente coerenti con la linea editoriale di PHI Foundation.

Ogni articolo sarà valutato insieme ad un esperto, corretto, analizzato e infine, se risulterà idoneo, sarà pubblicato e ricondiviso su tutti i canali social di PHI Foundation.

Durante tutto il percorso, il candidato sarà affiancato da un tutor che lo indirizzerà alle logiche semantiche del web, e lo supporterà durante tutto il corso, correggendo e ottimizzando i lavori prodotti e stimolando e supportando il candidato nella ricerca dei contenuti e nella  stesura degli articoli.

QUANTO DURA IL CORSO?

Il corso (o percorso) di PHI Academy, non ha un limite temporale, ma numerico, ovvero, da analisi e studi svolti internamente, abbiamo valutato che 30 articoli possa essere un numero adeguato di lavori realizzati da permettere al candidato di essere autosufficiente nella scrittura per il web, in maniera corretta ed efficace.

A COSA MI SERVE IL CORSO DI PHI ACADEMY?

Al termine del corso, al candidato che avrà pubblicato almeno 30 articoli, verrà rilasciato un attestato di partecipazione da PHI Foundation e un documento con tutti i risultati di comunicazione conseguiti dai suoi articoli sul sito web e sui canali social.

La partecipazione al corso, oltre a perfezionare le competenze di scrittura digitale del candidato, può servire anche ad arricchire il curriculum personale e a potersi candidare per ruoli di web content presso editori o agenzie di comunicazione, oppure poter sviluppare progetti personali in ambito digitale.

Infine, è un ottimo strumento per migliorare la personal branding in quanto tutti gli articoli potranno essere pubblicati con in calce la firma dell’autore.

QUANTO COSTA IL CORSO?

Il corso di PHI Academy NON COSTA NIENTE!

Il percorso è totalmente gratuito e senza impegno. Il progetto PHI Academy infatti, rientra nel programma No Profit di PHI Foundation ed è uno dei servizi gratuiti che la fondazione eroga all’interno della sua mission.

COME CI SI ISCRIVE?

Per partecipare al programma è sufficiente visitare il sito di PHi Foundation nella sezione PHI Academy e compilare il format di iscrizione gratuita previsto.

Successivamente, un nostro incaricato vi contatterà direttamente e valuterete insieme tempistiche e modalità dello sviluppo del corso, che sarà comunque erogato in modalità “home working” , ovvero, senza doversi muovere da casa propria o dalla propria città.

 

Dunque cosa aspetti? Se il tuo sogno è sempre stato quello di imparare a scrivere per il web correttamente, se hai dei progetti o ambizioni personali in ambito digitale, se vuoi ricollocarti nel mondo del lavoro o semplicemente vuoi perfezionare le tue conoscenze SEO, iscriviti al corso di PHI Academy.

Scrivere è una passione ed un mestiere che si può imparare, noi ti aiutiamo a farlo.

 

PHI Foundation

 

 

Accordo Ferrovie dello Stato – Banca Etica: un progetto per la riqualificazione delle stazioni ferroviarie

Le vecchie strutture delle stazioni ferroviarie saranno donate gratuitamente alle associazioni no-profit e alle Onlus italiane.
È questo l’accordo siglato tra il gruppo Ferrovie dello Stato e Banca Etica.

Da stazioni abbandonate a centri sociali

Sono, infatti, migliaia le stazioni ferroviarie prive di personale e che giacciono nell’abbandono, tale accordo porterà ad una rinascita delle stesse in chiave sociale.

Difatti le stazioni diventeranno centri gestiti da associazioni no-profit e Onlus già attive sul territorio nazionale. Banca Etica si occuperà dei finanziamenti che serviranno per gestire la riqualificazione delle strutture. Queste stazioni sono infatti dimesse e non rappresentano più i luoghi dove iniziano e finiscono i viaggi, è chiaro quindi che il gruppo Fs abbia avvertito il bisogno di un cambiamento.
Sono circa 450 le prime stazioni che saranno interessate da quest’opera di riqualificazione e a breve il progetto si estenderà a tutte le altre.
Non è la prima volta che Ferrovie dello Stato si mostra così attento alle tematiche sociali. Già da qualche anno alcune aree delle principali stazioni italiane, non più funzionali alle attività ferroviarie, sono state riqualificate e riadattate ad altre funzioni. Adesso, invece, il piano di riqualificazione coinvolgerà piccole e grandi stazioni ferroviarie e i centri urbani di cui fanno parte.

Tutto ciò servirà a rendere queste strutture dei poli di aggregazione e attrazione sociale, arricchire il territorio di servizi e mantenere le strutture in ottime condizioni.

Il progetto di riqualificazione delle stazioni

 Si tratta soprattutto di un’occasione per mettere in pratica quelle iniziative di rigenerazione territoriale tanto declamate negli anni, ma spesso mai portate a buon fine. Questa volta però vi si inserisce la sostenibilità sociale e ambientale del progetto e specialmente l’azione del mondo del Terzo settore. In quest’ottica Ferrovie dello Stato e Banca Etica si impegnano a promuovere, sostenere e valorizzare i progetti secondo i fini stabiliti.

Da un lato Ferrovie dello Stato dovrà coinvolgere la Banca nella selezione dei soggetti destinatari delle aree oggetto di riqualificazione e comunicare ai soggetti selezionati le linee guida per usufruire dei servizi di Banca Etica.

Dall’altro Banca Etica, che è nata per gestire risorse finanziarie di famiglie e organizzazioni per il bene della collettività, dovrà organizzare la raccolta fondi per sostenere i progetti di riqualificazione attraverso bandi dedicati sulla propria rete di crowdfunding, promuovere eventi culturali per presentare i progetti e offrire servizi creditizi e bancari integrati.

La sfida della riqualificazione degli immobili inutilizzati e dei beni comuni è una di quelle più difficili, ma tra le più gratificanti. Rendere una struttura desolata un luogo pieno di vita rappresenta davvero una grande vittoria.

 

Daniela Leone

PHI Foundation

Capitale europea del Volontariato 2020: Padova, l’unica città italiana candidata

Sarà Padova la Capitale europea del Volontariato nel 2020?

Padova, la città veneta, si è candidata a ricoprire il ruolo di Capitale europea del Volontariato per il 2020 rispondendo al Bando lanciato dal Centro Europeo per il Volontariato.

Una risposta chiara e forte che vuole sottolineare quanto l’Italia e soprattutto Padova sia pronta per essere la portavoce di un messaggio unico.

Il bando, giunto alle sua settima edizione, è un riconoscimento importante per quei comuni che operano nella società e si occupano di mantenerne vivo l’aspetto umano.

Il Centro Europeo per il Volontariato e i suoi obiettivi 

Il Centro Europeo per il Volontariato è uno degli organi più importanti a livello mondiale per il volontariato e il Terzo settore ed è formato da una rete di oltre 60 organizzazioni che si occupano del sostegno dei volontari e della promozione del volontariato in tutta Europa.

Fare del volontariato la parte centrale di ogni società basata sulla cittadinanza attiva è il cuore della costituzione del CEV che ha inoltre vari obiettivi:

  • Sviluppare partenariati con l’UE e altre istituzioni a diversi livelli, organizzazioni della società civile come membro di varie alleanze e con altre parti interessate del volontariato.
  • Condividere le conoscenze attraverso pubblicazioni, social media, corsi di formazione, studi e altre iniziative ed eventi.
  • Membri della formazione e altre parti interessate su questioni relative al volontariato, specialmente nel quadro delle conferenze sulla costruzione di capacità primaverili.
  • Promuovere politiche di volontariato di supporto come membro di gruppi di esperti dell’UE, compreso il Corpo europeo di solidarietà, che partecipa e si presenta alle audizioni e alle consultazioni e organizza le conferenze sulla politica CEV. (Fonte CEV) 

Capitale europea del Volontariato: una sfida importante per Padova 

Le quattro città ad essere state Capitale del Volontariato sono: Barcellona (2014), Lisbona (2015), Londra (2016) e Sligo (2017). Aarhus (Danimarca) è la capitale del Volontariato per il 2018, per il 2019 è stata scelta Kosice, città della Slovacchia.

Entro il mese di giugno la città di Padova dovrà formalizzare la sua candidatura, il 25 ottobre tutte le città candidate dovranno presentarsi nel corso del congresso del CEV a Bruxelles mentre l’annuncio della vincitrice sarà dato nel mese di dicembre.

Al momento non ci sono altre città italiane candidate.

Per Padova questa candidatura rappresenta quindi una grandissima sfida. La città veneta si è sempre distinta nella realizzazione di progetti di volontariato.

Sono oltre seimila le organizzazioni e le associazioni no-profit presenti nella città e che da anni svolgono delle azioni fondamentali nella crescita della comunità.

La vittoria di Padova sarebbe, dunque, un riconoscimento per quello che è stato fatto nel passato, ma soprattutto uno stimolo importante per fare ancora meglio in futuro.

 

Daniela Leone

PHI Foundation

Ali di libellula per affrontare la morte di una persona cara

La morte di una persona cara è senza ombra di dubbio un evento traumatico fortemente impattante sulla vita quotidiana di chi rimane.

Se è alquanto difficile mettersi nei panni di chi affronta la morte di una persona cara, chi viene investito da un grave lutto necessita con tutta probabilità di una qualche forma di aiuto.

Libellule nel cuore, progetto della Fondazione Maurizio Fragiacomo ispirato all’associazione britannica Grief Encounter fondata nel 2003, ne condivide lo scopo di fornire un sostegno professionale, attraverso un’équipe di psicologi, councelor e volontari adeguatamente formati, a coloro che abbiano subito la perdita di una persona cara, in particolare bambini, adolescenti e famiglie.

Libellule nel Cuore 

“Non so dove vanno le persone quando scompaiono, ma so dove restano”

cit: Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry 

Il nome “Libellule nel cuore” trae ispirazione da una favola anonima che narra della metamorfosi di piccole larve d’acqua in libellule, raccontando metaforicamente il misterioso passaggio dalla vita alla morte.

Il cuore poi, simboleggia naturalmente il luogo privilegiato dove le emozioni e i sentimenti più profondi trovano dimora.

Bambini

La metafora rappresenta la forma di ispirazione originaria, nel caso dei bambini, però, è importante parlare loro in modo chiaro e concreto.

Libellule nel cuore lo fa fornendo diversi strumenti tra cui:

  • Un manuale che guidi il bambino all’espressione, anche visiva, delle proprie emozioni
  • Memorie dalla finestra, una sezione in cui qualsiasi bambino possa pubblicare un pensiero rivolto alla persona che non c’è più
  • Libri consigliati per fasce d’età 

Adolescenti

Per un adolescente il lutto arriva spesso a destabilizzare un equilibrio per sua natura sottile, incarnando da un lato la necessità e difficoltà di chiedere aiuto e dall’altro la paura di non sentirsi né di essere più visti come “normali”.

Questa sezione mette a disposizione strumenti quali:

  • Una Guida per Teenagers, in cui sono riportate frasi di altri adolescenti che condividono l’esperienza del lutto
  • Libri consigliati 

Famiglie

Anche in questo caso vengono forniti suggerimenti perché ogni membro della famiglia possa esprimere il proprio dolore e le proprie emozioni in modo personale, ristabilendo un equilibrio tutto da ricostruire nel ricordo positivo della persona venuta a mancare:

  • Rituali da condividere, come l’accendere una candela prima di andare a dormire
  • Scatole di memoria da costruire e in cui custodire foto, ricette o il profumo della persona amata
  • Libri da leggere insieme o singolarmente per affrontare al meglio il lutto

Non mancano inoltre suggerimenti e materiali didattici per insegnanti e professionisti che si occupano della relazione di aiuto nell’ambito del lutto.

Libellule nel cuore fornisce infine servizi di assistenza telefonica e e-councelling via skype, oltre a proporre attività ludico-espressive, gruppi di sostegno, incontri di counseling individuali, sedute di psicoterapia individuali/familiari ed eventi organizzati a Milano e provincia.

In calendario “Bowling your Emotions”, attività ludico-espressiva condotta dal “Joy trainer” Angelo Cattaneo, in programma al Bowling up di Milano il prossimo 14 aprile.

   

Al modello basato sull’accettazione realisticamente difficile della morte di una persona cara, Libellule nel cuore fa subentrare piuttosto una logica di adattamento: soltanto imparando ad esprimere e a convivere con il dolore sarà possibile tornare a sorridere.

 

Floriana Avellino

PHI Foundation

30 MARZO TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SETTIMANA

Nuove forme di volontariato: 25 cm non uno di meno!

25 CM NON UN CM IN MENO

Le forme di volontariato possono essere le più variegate possibili. Per fare volontariato non serve fare enormi sacrifici, non sempre richiede avere tanto tempo a disposizione ma anche con semplici gesti e senza grande sforzo possiamo aiutare associazioni e fare volontariato senza “perdere” tempo e senza intaccare la nostra routine giornaliera.

Circa un mese fa un’amica mi racconta di aver incontrato una conoscente che aveva dei capelli molto belli e molto lunghi ed usciva dal parrucchiere con un nuovo taglio corto e alla moda. Complimentandosi per il nuovo look e spinta da una forte curiosità, si sa, succede, le domandò come mai dopo anni si fosse tagliata la sua famosa chioma.

La risposta fu sorprendente: “aveva dovuto tagliare la sua chioma di minimo 25 cm!” Che bizzaria!

In realtà la spiegazione c’era, questa ragazza era venuta a conoscenza di “Un Angelo per Capello”, una Onlus fondata nel 2014 che ha lo scopo di raccogliere i capelli della lunghezza minima di 25 cm per poi donare delle parrucche inorganiche alle pazienti oncologiche che sul territorio nazionale si trovano in difficoltà economica.

IL PROGETTO E L’ASSOCIAZIONE

Ma parliamo un po’ di “Un Angelo per Capello”. Questa Associazione Onlus nasce dalla volontà di gestire e dar seguito all’omonimo progetto del 2014 che per 3 giorni ha coinvolto tutti i parrucchieri di Santeramo in Colle (provincia di Bari), l’Amministrazione Comunale, Il Laboratorio Urbano Mediavision e tutti i cittadini di Santeramo con l’unico scopo di regalare una parrucca inorganica ai pazienti che ne avevano necessità, creando nuove forme di volontariato.

Partiti dalla Puglia i volontari e le donazioni ormai arrivano da tutta Italia. Molti parrucchieri si sono affiliati all’Associazione e organizzano all’interno dei loro saloni delle vere e proprie giornate per raccogliere i capelli e spedirli ad “Un Angelo per Capello”. In termini numerici la maggior parte delle donazioni provengono dalla Campania e dalla Calabria probabilmente perché sono aree nelle quali si verificano e riscontrano maggior casi di tumore, per via del famoso caso nazionale “Terra dei Fuochi”.

L’idea legata alla donazione dei propri capelli ( non oltre 25 cm ) si basa su un accordo stipulato con un’azienda specializzata nella produzione di parrucche e l’Associazione no Profit. In cambio dei capelli l’azienda produttrice dona all’associazione delle parrucche inorganiche. Lo scambio potrebbe sembrare impari, ma c’è un motivo, le parrucche vere, si, sono più costose ma anche più fragili ed onerose da gestire, mentre le parrucche inorganiche sono di più facile uso, sono comunque fatte bene e ben tollerate dalla cute.

L’IMPORTANZA DI NON VEDERSI DIVERSI

Per i malati oncologici che subiscono determinati trattamenti e perdono per questo motivo i capelli avere una parrucca non è solo un’esigenza estetica ma permette loro di affrontare l’arduo percorso verso la guarigione in modo proattivo e con una carica energetica maggiore.

La trasformazione del proprio corpo che i tumori infliggono alle persone malate è debilitante non solo a livello fisico ma anche in egual misura, se non di più, a livello psicologico. Ridurre maggiormente questo impatto e ridare i capelli a persone che li hanno persi a causa della lotta contro questa malattia, dona ai pazienti più sicurezza e volontà e li aiutano nell’affrontare le terapie a cui vengono sottoposti.

D’ora in poi non sprecate i vostri capelli ma partecipate a queste nuove forme di volontariato donate 25 cm o più di capelli. Se volete sostenere Un Angelo per Capello potete contattare l’Associazione a info@unangelopercapello.it e se volete potete andare a vedere il loro sito www.unangelopercapello.it e scoprire cosa fanno, come donare e quali parrucchieri in tutta Italia sono a loro affiliati.

 

Laura Giacometti

PHI Foundation